• Non ci sono risultati.

Principali applicazioni delle tecnologie ITS nel trasporto privato e pubblico

confort, l’ambiente e rendono più agevole il passaggio da una modalità di trasporto all’altra.

I campi di applicazione di tali sistemi sono numerosi, cercheremo comunque di fare una prima classificazione, effettuando una distinzione generale tra sistemi applicati al trasporto privato e sistemi applicati al trasporto pubblico.

2.2.1 Applicazioni nel trasporto privato

Nel trasporto privato i sistemi intelligenti di trasporto trovano un duplice impiego, da una parte essi sono strumenti di supporto decisionale per ottimizzare le scelte di percorso, dall’altra, grazie a dei sistemi di controllo del veicolo sono uno strumento di sicurezza per il guidatore mentre è in viaggio. Per quel che riguarda il primo aspetto si è già detto che i sistemi intelligenti di trasporto danno all’automobilista una serie di consigli e di informazioni che rendono il viaggio più confortevole, più efficiente e meno aleatorio.

I consigli agli utenti si riferiscono alla diffusione dei dati di informazione riguardo a situazioni di congestione, a condizioni atmosferiche avverse ed ad incidenti.

Più in dettaglio, attraverso le applicazioni nella pianificazione dei percorsi, gli utenti vengono messi a conoscenza riguardo a costi e pedaggi, ricevono consigli per la schedulazione dei tratti da percorrere, ricevono stime riguardo ai tempi di ritardo a causa di situazioni di congestione, sono aiutati per la scelta del percorso da compiere e l’orario di partenza da scegliere.

Attraverso l’acquisizione di dati real-time e l’istantanea diffusione di messaggi di informazione, l’automobilista è continuamente a conoscenza delle effettive condizioni della rete ed è quindi in grado di prendere decisioni più intelligenti e sicure. Infatti, grazie alla diffusione di informazioni sulla viabilità e sulle condizioni di traffico della rete, utilizzando i servizi di infomobilità telematica, gli utenti compiono scelte ottimali in merito alle proprie esigenza di spostamento. Questo sistema di instradamento che fornisce consigli ed istruzioni agli automobilisti riguardo alla scelta migliore del percorso da compiere viene chiamato Route Guidance System.

I sistemi ITS d'altronde non solo forniscono una serie di informazioni all’automobilista, tenendolo continuamente aggiornato, ma sono anche un sistema di supporto alla guida per garantirgli sicurezza.

46

I sistemi avanzati per il controllo dei veicoli forniscono utili applicazioni in termini di controllo adattativo della velocità di crociera, del controllo autonomo del veicolo, di sistemi di avviso per pericolo collisione, di controllo delle condizioni e dell’efficienza dell’automobilista, di sistemi di avviso per manovre rischiose ed indicazioni agli incroci pericolosi, di monitoraggio e di controllo delle condizioni e dell’efficienza del veicolo.

Queste applicazioni sono rese possibili grazie all’utilizzo di sensori radar, laser e microonde che acquisiscono, rispettivamente per il corto e il lungo raggio, dati riguardanti la presenza di ostacoli o supportano le funzioni elementari di guida rilevando automaticamente la posizione del veicolo rispetto ai bordi della corsia di marcia (Fig. 21), prevedendo così possibili distrazioni del guidatore. Il sistema provvede a segnalare in anticipo una involontaria uscita di corsia o una anomalia di guida imputabile a stanchezza o ad altri motivi attirando l’attenzione di chi guida.

Tutto questo dimostra l’utilità dei sistemi ITS come supporto ai guidatori non solo in quanto fonte di informazioni utili ma anche perché strumenti di sicurezza grazie all’utilizzo di sensori in-vehicle.

Fig. 21 - Sistemi ITS di supporto alla guida

2.2.2 Applicazioni nel trasporto pubblico

Nel settore del trasporto pubblico i moderni sistemi intelligenti di trasporto hanno contribuito a: • migliorare il coordinamento della rete di trasporto;

• migliorare l'informazione all'utenza;

• acquisire dei dati di servizio ai fini di una migliore utilizzazione dei mezzi pubblici e della predisposizione di adeguati piani di trasporto.

47

Il coordinamento della rete dei servizi è la diretta conseguenza dell’adozione del sistema di rilevamento della posizione dei mezzi e della loro rappresentazione grafica per segnalare scostamenti o irregolarità.

L'informazione all'utenza è lo strumento ideale per ristabilire quel colloquio tra coloro che sono in attesa alle fermate oppure a bordo dei mezzi e l'azienda di trasporto.

L'acquisizione dei dati storici del servizio rappresenta una fonte preziosa a cui attingere al momento di programmare orari ed itinerari dei nuovi programmi di esercizio. Una rete complessa, in cui interagiscono linee e mezzi diversi, possiede elementi articolati su diversi livelli (frequenze di transito, tipologia dei mezzi, gestione delle manutenzione, etc.) che possono determinare elementi di turbativa che rischiano di coinvolgere la regolarità del servizio.

Per mantenere sotto generale controllo l'intera rete dei servizi viene ad essere molto importante fornirsi di sistemi informatici adeguati.

Tramite l’utilizzo di sistemi ITS una rete di servizi è sottoposta a continuo monitoraggio; i dati rilevati vengono inviati ad un centro operativo attivo nel coordinamento dell’intero servizio di trasporto (Fig. 22).

Fig. 22 - Sistema di gestione del traffico nel trasporto pubblico

Inoltre, insieme ai dati sulla sua posizione, il mezzo pubblico può inviare anche i dati relativi all’affollamento dei passeggeri ed ai tempi intercorsi per lo spostamento da un punto all'altro del suo itinerario. In questo modo il centro operativo sarà in grado non solo di verificare la regolarità dei transiti ma, più in generale, lo stato del servizio.

Questo continuo monitoraggio e controllo del sistema di trasporto e della rete risulta fondamentale per aumentare la competitività dell’azienda e per fornire un elevato livello di servizio all’utenza.

48

Infatti, le informazioni statiche riguardo ai percorsi della linea ed agli orari teorici di transito ad esempio, rischiano di fallire gli obiettivi anzidetti perché forniscono elementi teorici spesso vanificati e concorrono ad introdurre ulteriori elementi di incertezza (Fig. 23).

Fig. 23 - Sistemi ITS di informazione all’utenza per il trasporto pubblico

L’utilizzo di sistemi ITS permette, tramite paline elettroniche ad esempio, di fornire messaggi ai passeggeri in attesa che, in tal modo, sono informati di quanto sta accadendo sulla rete (interruzioni, deviazioni) consentendo loro di adeguare le proprie decisioni agli eventi.

I sistemi intelligenti di trasporto consentono inoltre ai gestori di un’azienda di trasporto di conoscere in maniera tempestiva e aggionata la qualità dei servizi offerti.

Tale conoscenza riguarda i tempi di percorrenza reali, il numero dei passeggeri, la movimentazione alle rispettive fermate (passeggeri saliti e discesi dal mezzo), la ciclicità della richiesta di servizio. Ad esempio, la velocità dei flussi viari è facilmente deducibile analizzando i tempi di percorrenza dei bus e, nel caso ci fossero problemi di viabilità, si potrebbe intervenire disponendo una diversa temporizzazione dei cicli semaforici dando la necessaria priorità ai mezzi di trasporto pubblico rispetto alle altre componenti del traffico (Fig. 24).

49

Tutto questo rende il servizio di trasporto pubblico più efficiente ed incrementa il livello di soddisfazione percepito dagli utenti che, di conseguenza, sono incoraggiati ad utilizzarlo, preferendolo al servizio di trasporto privato.

50