• Non ci sono risultati.

Principali elementi del Progetto di PUA

Estratto tavola Oz.RUE.1.2a Ambiti e Trasformazioni e Dotazioni Territoriali 2.7

3.6 Principali elementi del Progetto di PUA

Il progetto di PUA oggetto di queste valutazioni riguarda un’area di circa 77.986 m2 in cui si prevede la realizzazione di circa 25.600 m2 di SU a destinazione produttiva.

La soluzione progettuale presentata propone uno schema insediativo caratterizzato dalla presenza di due stabilimenti produttivi distinti, con due edifici gemellati in linea e uniti da un blocco pluripiano destinato ad accogliere la direzione, gli uffici tecnico-commerciali ed amministrativi delle due aziende. Vi è poi un terzo blocco separato e riservato alle proprietà terze presenti sul comparto, collocato nella parte est dell’ambito, anch’esso a destinazione produttiva.

Img. 3.17 - Planimetria della proposta progettuale di PUA

L’assetto della viabilità del PUA attua quanto prescritto da PSC e POC, realizzando una nuova strada di accesso con funzione di asse di distribuzione per le attività da insediare nell’ambito e di gronda alla Zona Industriale.

Il nuovo asse ha origine dalla connessione con la S.P.48 in prossimità dell’attuale confluenza tra la sede storica della provinciale e la sua recente variante, sostituendo l’attuale intersezione canalizzata con una nuova rotatoria.

L’asse prosegue verso est mantenendosi sul margine nord dell’ambito insediativo sino a raggiungerne l’estremità e piegando, verso nord, intersecare la via Bertella e proseguire verso la confluenza su un altro ramo in previsione, che deriverà dall’attuazione del P.P.

dell’ex comparto D 3.3, e si connetterà alla rotatoria già realizzata a nord-ovest della Z.I.

all’innesto tra la S.P. 48 e lo svincolo della Complanare.

L’asse stradale avrà una larghezza di 10 m, con una corsia per senso di marcia e sarà affiancato prevalentemente sul lato sud da una pista ciclopedonale di 3 m di larghezza.

Ambito ASP_AN 2.3– Ozzano dell’Emilia (BO)

VALSAT PUA VIABILITA’ E TRAFFICO

AIRIS S.r.l. - Ingegneria per l'Ambiente – Bologna

La realizzazione di questa gronda ad est consentirà il raccordo della viabilità interna alla Z.I.

con la provinciale, in sostituzione degli innesti stradali diretti esistenti lungo il suo lato orientale, che verranno soppressi eliminando le svolte a sinistra da e per l’area produttiva aumentando così la sicurezza della viabilità di questo contesto.

La previsione della rotatoria all’intersezione tra la S.P. 48 e il nuovo asse di accesso al comparto in modo da sostituire l’accesso attuale su via Bertella, elimina le svolte a sinistra e innalza la sicurezza sia per i veicoli in ingresso-uscita dall’area produttiva che per quelli diretti o in arrivo dalla stazione del SFM, riducendo i punti di conflitto rispetto alle intersezioni attuali.

Img. 3.18 - Planimetria della rotatoria all’intersezione tra la S.P 48 Castelli Guelfi e il nuovo asse di accesso alla Zona Industriale

La rotatoria a quattro rami confluenti è prevista dal progetto con un diametro esterno di 50 m ed una corono circolatoria di 10 m. Gli accessi sono a singola corsia per ramo con larghezza di 3,5 m. Le corsie di uscita, anch’esse singole per ramo sono invece di 4,5 m di larghezza.

Sui rami est e nord le isole spartitraffico sono dotate di attraversamenti pedonali e ciclabili protetti.

Il PUA prevede una rete di percorsi ciclopedonali che serve i blocchi edificati, correndo si lati sud e est del nuovo asse stradale.

Ambito ASP_AN 2.3– Ozzano dell’Emilia (BO)

VALSAT PUA VIABILITA’ E TRAFFICO

AIRIS S.r.l. - Ingegneria per l'Ambiente – Bologna 3-22

La rete ciclabile interna al comparto seguendo, le indicazioni del POC, si connette con la rete ciclabile urbana, in particolare con la direttrice verso la stazione SFM e il centro urbano, realizzando l’attraversamento della S.P. 48, in affiancamento alla nuova rotatoria, con maggior sicurezza, sino a raggiungere la sede storica di via Tolara di Sotto.

Per favorire l’uso della bicicletta, in particolare da parte degli addetti il PUA prevede inoltre, all’interno del comparto, in prossimità degli ingressi destinati agli addetti, rastrelliere per biciclette con copertura di protezione dalla pioggia e illuminazione.

Img. 3.19 - Individuazione planimetrica della pista ciclopedonale interna all’Ambito e attraversamento della S.P. 48 Castelli Guelfi in affiancamento alla rotatoria

Riguardo al servizio di trasporto pubblico attualmente presente con una fermata su via Bertella, in seguito alla realizzazione del nuovo assetto della viabilità, si renderà necessaria una sua ricollocazione sul nuovo asse. Il progetto di PUA propone una collocazione della fermata sui due lati della strada in posizione centrale rispetto al blocco insediativo principale. Come aspetti migliorativi rispetto alla situazione attuale la fermata sarà dotata di pensiline di protezione dagli agenti atmosferici, l’area di sosta dei passeggeri sarà protetta rispetto alla carreggiata e connessa ai percorsi pedonali.

Ambito ASP_AN 2.3– Ozzano dell’Emilia (BO)

VALSAT PUA VIABILITA’ E TRAFFICO

AIRIS S.r.l. - Ingegneria per l'Ambiente – Bologna

Img. 3.20 - Individuazione planimetrica della collocazione della fermata del TPL sul nuovo asse

L’assetto distributivo prevede quattro accessi dalla futura strada pubblica, posta al confine nord del comparto, con parcheggi e verde distribuiti a contorno soddisfacenti gli standard richiesti di posti auto privati e di quantità di aree permeabili come da RUE (vedi dati esposti di seguito).

La circolazione viaria interna è prevista sul perimetro dell’area di edificazione, il traffico pesante si attesta in due grandi strutture di carico e scarico coperte poste sugli opposti fronti est-ovest dell’edificio in linea.

Per favorire l’uso di veicoli elettrici il progetto di PUA prevede almeno 4 posti auto dotati di infrastruttura per la ricarica elettrica.

PENSILINA DI PROGETTO

PENSILINA DI PROGETTO

BUS

BUS

Ambito ASP_AN 2.3– Ozzano dell’Emilia (BO)

VALSAT PUA VIABILITA’ E TRAFFICO

AIRIS S.r.l. - Ingegneria per l'Ambiente – Bologna 3-24

3.7 Traffico generato dai nuovi insediamenti previsti dal PUA dell’Ambito ASP_AN2.3