• Non ci sono risultati.

Principali funzioni e caratteristiche della segnaletica orizzontale

8. Modello di decadimento prestazionale della segnaletica orizzontale

8.1 Principali funzioni e caratteristiche della segnaletica orizzontale

La segnaletica orizzontale è sicuramente uno dei sistemi più efficaci per rendere visibile all’automobilista il percorso stradale di giorno ma soprattutto in caso di scarsa visibilità notturna o in condizioni ambientali avverse (pioggia, nebbia, neve). Essa è molto importante in quanto è l’aspetto principale in base alla quale l’utente stradale sceglie la sua traiettoria lungo il percorso, fornisce infatti la consapevolezza dello spazio ai conducenti delineando i confini della strada riducendo i rischi di collisioni frontali e di fuoriuscita del veicolo dalla corsia. Oltre ad aumentare la capacità del conducente a mantenere la corsia, la segnaletica orizzontale aumenta il confort di guida specialmente sul bagnato con pioggia. Si può quindi affermare senza dubbio che una buona manutenzione della segnaletica orizzontale contribuisce ad un miglioramento della sicurezza stradale e che la segnaletica stradale è l’intervento che dal punto di vista della sicurezza stradale ha il più alto rapporto tra costi e benefici, infatti normalmente è un intervento a basso costo ma ad elevata efficacia. Per manutenzione ordinaria della segnaletica orizzontale intendiamo principalmente le operazioni di ripasso della segnaletica esistente al fine di ristabilire gli indici prestazionali a valori accettabili previsti dalle normative vigenti.

Riporto di seguito alcuni dati e statistiche ottenute da vari studi che evidenziano come la segnaletica orizzontale influenza la sicurezza delle nostre strade.

Secondo un rapporto della Road Safety Collaboration delle Nazioni Unite “Gruppo di lavoro 4 – Infrastruttura”, gli investimenti mirati sulle infrastrutture viarie possono generare un risparmio fino a 60 volte il costo di costruzione. Quindi per ogni euro investito può essere ottenuto un tornaconto a sessanta euro in termini di costi di incidenti evitati.[22]

Sulla stessa linea un recente studio pubblicato negli Stati Uniti dal Pacific Institute of Research and Evaluation intitolato “Corso intensivo su: i pericoli, i costi sanitari e le carenti condizioni delle corsie”, afferma che più della metà degli incidenti sulle strade americane sono legati alle scarse condizioni della strada. Tale fattore risulta essere più

8. Modello di decadimento prestazionale della segnaletica orizzontale

66 letale della condotta in stato di ebbrezza, dell’alta velocità o della condotta senza uso di cinture di sicurezza.

Analoghe ricerche condotte in Svezia hanno confermato che le carenti condizioni delle strade sono spesso un fattore contributivo o decisivo negli incidenti stradali più gravi. Analizzando approfonditamente 230 incidenti mortali occorsi nel 2004 è stato dimostrato che una inadeguatezza dei criteri di sicurezza stradale è da sola responsabile del 32,6% degli incidenti mortali e che nel30,8% dei casi ne è un fattore contributivo.

Fig. 8.1.1: Numero incidenti causati dall’inadeguatezza dei parametri di sicurezza suddivisi per categoria: strada, veicolo, utilizzatori.[22]

Inoltre, ad oggi, diverse ricerche hanno fornito prove convincenti del ruolo altamente positivo della segnaletica orizzontale per la sicurezza stradale.

Nel 2007, la Road Safety Markings Association (RMSA) ha pubblicato il rapporto “Le linee bianche salvano vite”, il quale, tra le altre cose, fornisce un’analisi costi- benefici delle performance della segnaletica orizzontale nuova in alcuni paesi.

Il Consiglio di Contea di Cheshire (Inghilterra) ha deciso di applicare un materiale altamente visibile durante la notte anche in condizioni di bagnato su un certo tratto dell’autostrada A556 che durante gli ultimi 3 anni prima del test aveva registrato 16 incidenti con lesioni a persone. Dopo l’impiego di questo prodotto altamente performante di notte e su bagnato, il numero totale di incidenti è diminuito significativamente, come indicato nella tabella sottostante:

8. Modello di decadimento prestazionale della segnaletica orizzontale

67 Fig. 8.1.1: Confronto tra incidenti prima e dopo l’impiego del prodotto performante.[22]

Uno studio del 1997 pubblicato dalla Royal Society for the Prevention of Accidents evidenzia i benefici anche economici nel eseguire miglioramenti nelle prestazioni della segnaletica. Durante lo studio si è analizzato una serie di interventi a basso costo effettuati nel Regno Unito nel contesto dei “Piani di sicurezza locali” messi in atto dalle autorità locali. In totale, sono stati effettuati 43 interventi di segnaletica orizzontale a un costo medio di 2020 sterline che hanno però portando ad una riduzione del 43% degli incidenti e ad un rendimento del 957% nel corso del primo anno.[22]

L’impatto positivo di una buona segnaletica orizzontale è stato ampiamente e scientificamente dimostrato anche dal progetto di ricerca COST 331 “Requisiti per la segnaletica orizzontale”. Il progetto è giunto alla conclusione, dopo un periodo di studio di tre anni dal 1996 al 1999 e grazie alla partecipazione di autorità stradali e laboratori di ricerca, che l’aumento della visibilità della segnaletica orizzontale porta ad una maggiore sicurezza, specialmente di notte. Questo lo si poteva dedurre dal fatto che i benefici di un tempo di reazione più corto non erano stati vanificati neanche da un certo aumento della velocità media del traffico notato in quell’arco di tempo. Quindi nonostante i conducenti riducano alcuni dei vantaggi dati dalla maggiore visibilità della segnaletica, aumentando la velocità, la maggior parte di tali vantaggi viene sfruttata per aumentare i tempi di previsione. Ciò significa che i conducenti hanno un margine di errore più ampio rispetto a prima.[22]

La presenza di una segnaletica orizzontale di qualità sulle strade sta diventando ancora più importante a causa dell’invecchiamento della popolazione europea. E’ stato stimato che la percentuale di conducenti più anziani, ossia che hanno più di 65 anni, crescerà dal 17,5 % della popolazione al 23,6% nel 2020 per raggiungere il 28,6% nel 2050, dove ci si aspetta una stabilizzazione. Come regola generale, i conducenti che hanno più di 65 anni tendono ad avere, nonostante la maggiore esperienza, un minore tempo di percezione e reazione rispetto ai conducenti più giovani, a causa di una perdita graduale della precisione della vista, della difficoltà di vedere da vicino, del

8. Modello di decadimento prestazionale della segnaletica orizzontale

68 cambiamento della percezione dei colori e di una diminuzione della vista durante la notte. Le aspettative di vita che si allungano e una maggiore mobilità significano che, in futuro, ci sarà un numero crescente di conducenti più anziani sulle strade europee, e in questo senso è importante stabilire quali elementi cruciali dell’infrastruttura stradale vanno adattati. Buone prestazioni della segnaletica sono fondamentali anche per i nuovi sistemi LDMS in grado di leggere la segnaletica orizzontale e che sono ad oggi in fase di sviluppo da parte dei produttori di auto.

Le ricerche attuali del progetto RAINVISION dimostrano che l’uso di segnaletica con migliori prestazioni specialmente di notte ed in condizioni di bagnato aumenta ampiamente il senso di sicurezza dei conducenti, il confort e anche la loro capacità di anticipare la traiettoria della strada.

La segnaletica stradale, come gli altri componenti dell’infrastruttura stradale, è soggetta ad invecchiamento e alla progressiva perdita di qualità che consiste principalmente nei seguenti fattori:

- Perdita della visibilità diurna: dovuta alla diminuzione progressiva del rapporto di contrasto con il manto superficiale di usura della pavimentazione stradale

-Riduzione della visibilità notturna: dovuta alla perdita dei dispositivi che consentono la visibilità notturna del segnale

-Incremento del grado di scivolosità: dovuto all’attenuazione dell’aderenza dei pneumatici del mezzo sul segnale orizzontale rispetto alla pavimentazione adiacente.

La riduzione del rapporto tra la luminanza del segnale e la luminanza della pavimentazione è legata generalmente a cambiamenti cromatici della striscia causati dallo sporco, dalle orme dei pneumatici, dall’eventuale risalita del legante del substrato, dall’ingiallimento del pigmento sotto l’azione dei raggi UV, all’ingrigimento dovuto ad un eccesso di sferette di vetro (perline) e all’abrasione della segnaletica dovuta al traffico.

La diminuzione della visibilità notturna del sistema di delineazione orizzontale è in diretta relazione con la perdita o la scarsa quantità di microsfere di vetro nel segnale. La perdita delle perline è dovuta all’azione abrasiva dei pneumatici dei veicoli in transito ed è in funzione del grado d’affondamento delle stesse nello strato che costituisce il segnale. Influisce nella riduzione della visibilità notturna anche una non idonea granulometria delle microsfere e un indice di rifrazione inferiore al valore minimo

8. Modello di decadimento prestazionale della segnaletica orizzontale

69 stabilito (vetri opalescenti, con inclusioni gassose e con una forma non perfettamente sferica).[13]

Il calo di aderenza del pneumatico può diventare evidente nella fase iniziale di stesa del prodotto. Lo strato del segnale, il cui spessore medio è dell’ordine dei 400 micron, va infatti a coprire le asperità presenti sul tappeto d’usura, costituendo, di fatto, una riduzione dei punti di contatto tra pneumatico e inerti a spigoli vivi presenti nel conglomerato bituminoso superficiale. Peggiorano quindi la micro e macrotessitura della pavimentazione e di conseguenza anche l’aderenza. Si cerca di ovviare a tale fenomeno inserendo tra i componenti del prodotto segnaletico degli inerti di natura silicea (cariche) che contribuiscano a ricostituire l’originaria aderenza.[13]

Per far si che le prestazioni della segnaletica restino buone più a lungo la composizione di una pittura non è così determinante come la scrupolosa applicazione della stessa. Nel 90% dei casi gli insuccessi della segnaletica stradale orizzontale sono legati al tipo di supporto, alle condizioni superficiali dello stesso e alle modalità applicative dei prodotti.

Le cause principali di cedimento sono note: perdita di materiale per abrasione; cedimento per perdita di coesione del film; rottura per fatica dell’adesione nell’interfaccia film-strato d’usura della pavimentazione a causa delle forze di taglio dovute al traffico veicolare.