• Non ci sono risultati.

4. Fase sperimentale

4.3. Procedura sperimentale

Dopo la selezione del campione si è proceduto a sottoporre i due gruppi (SAD e Controllo) al Task di memoria tramite immagini IAPS, composto da una fase preliminare e una sequenza di stimolazione. Dopo una settimana esatta, i partecipanti venivano richiamati,

108 Cuthbert et al., 1994, cit in Bradley e Lang, 2007

57 senza dire loro l’esatta motivazione della convocazione, per essere sottoposti ad un secondo Task di MLT, strutturato anch’esso con immagini IAPS. Nel complesso perciò la prova si articolava in due incontri con una durata complessiva di circa 25 minuti, 15 per la prima parte e 10 per la seconda. Tutti i test sono stati svolti presso i laboratori del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università degli Studi di L’Aquila.

Prima fase

Dopo aver firmato il consenso informato sulla partecipazione all’attività della ricerca, ogni soggetto è stato fatto accomodare su una sedia davanti lo schermo di proiezione. Sono poi state presentate le informazioni che spiegavano il comportamento da tenere durante la somministrazione del task di memoria, precisando inoltre che durante l’esperimento non era possibile chiedere ulteriori informazioni, ma era possibile farlo prima di iniziare.

o Primo Task di Memoria a Lungo Termine: della durata di 6,18 minuti, composto di 60 immagini a colori tratte dall’International Affective Picture System,103 suddivise in base alla valenza, positiva, negativa e neutra. Di queste 60 immagini IAPS, 20 erano con valenza neutra (N), 20 con valenza piacevole (P) e 20 con valenza spiacevole (SP). La sequenza della comparsa delle immagini era casuale ed ogni IAPS restava sullo schermo per un tempo di 1000 ms. Tra un’immagine e l’altra compariva una slide nera contenente una croce di fissazione bianca, con permanenza di 5000 ms. Il compito richiesto al soggetto era quello di valutare il contenuto emozionale (rating emozionale) di ciascuna immagine IAPS utilizzando una scala da 1 a 9:

o 1-4: unpleasant;

o 5: neutral;

o 6-9: pleasant.

58 La selezione delle immagini utilizzate per il compito è stata effettuata in accordo con la dimensione della valenza mantenendo, invece, lo stesso livello di arousal per ciascuna categoria. In particolare, la scelta delle immagini è stata realizzata in modo da definire inequivocabilmente la valenza piacevole [7.8 (DS = 0.64)], spiacevole [2.6 (DS = 0.38)] e neutra [5.05 (DS = 0.44)], con una differenza statisticamente significativa (F2,57 = 547.600; p < 0.000). Per quanto riguarda l’arousal, il tipo P presentava una media pari a 5.05 (DS = 0.48), il tipo SP pari a 5.11 (DS = 0.38) e il tipo N pari a 4.97 (DS = 0.24), con una differenza non significativa tra i tre tipi di immagine (F2,57 = 2.280; p < 0.112).

Le slide P erano rappresentate, ad esempio, da cuccioli, paesaggi ecc., le SP rappresentavano mutilazioni, scene di guerra ecc., mentre le N erano costituite da oggetti di uso comune, come quelli che si hanno in casa. I codici delle immagini IAPS che sono state utilizzate sono i seguenti:

o Piacevoli - 1340, 1463, 1590, 1640, 1659, 1710, 1811, 1999, 2050, 2070, 2080, 2160, 2260, 2352-1, 2550, 5660, 5830, 5994, 7400, 8420.

o Spiacevoli - 2055-1, 2141, 2276, 2301, 3230, 4621, 6241, 9031, 9041, 9180, 9186, 9295, 9415, 9417, 9421, 9435, 9520, 9295, 9830, 9831.

o Neutre - 1112, 1560, 1645, 1908, 1935, 2122, 2220, 2309, 2351, 2780, 3550-2, 5455, 6900, 7497, 7620, 8060, 8117, 8211, 8233550-2, 8260.

Ai soggetti, venivano presentate sullo schermo le informazioni e le istruzioni circa il compito che dovevano svolgere. Per esprimere il rating emozionale era necessario utilizzare la tastiera numerica del computer subito dopo la scomparsa dell’immagine, quindi in corrispondenza della proiezione della slide nera con la croce bianca al centro.

59 Al partecipante venivano presentate sullo schermo le informazioni necessarie per lo svolgimento della prova come di seguito riportate.

La registrazione delle risposte era controllata dal software SuperLab5 e successivamente veniva riportata su un foglio elettronico.

Seconda fase

Esattamente una settimana dopo il termine del primo Task, i partecipanti venivano invitati ad un secondo incontro con lo scopo di svolgere un secondo Task di memoria a lungo termine, ma senza che questo venisse comunicato loro in anticipo. L’inconsapevolezza riguardo al compito che avrebbero svolto aveva lo scopo di evitare influenze sulla performance dovute ad un consolidamento volontario del materiale visto nella prima prova.

Per la stessa ragione, al termine del task i partecipanti sono stati invitati a non comunicare ad altre persone il contenuto della prova appena svolta, in modo da non invalidare l’esperimento.

o Secondo Task di Memoria a Lungo Termine: Il secondo task era simile al primo, ma costituito questa volta di 90 immagini IAPS, delle quali 60 erano identiche al test

Fig. 4.3. Informazioni necessarie per lo svolgimento del primo Task, presentate tramite immagine al computer all’inizio della prova.

60 della settimana prima e 30 erano nuove. Il soggetto doveva riconoscere le immagini già viste la settimana precedente. Il Task era così composto:

o 20 P vecchie e 10 P nuove;

o 20 N vecchie e 10 N nuove;

o 20 U vecchie e 10 U nuove.

L’esperimento aveva una durata di 7 minuti, la sequenza della comparsa delle immagini era casuale ed ogni IAPS restava sullo schermo per un tempo di 2000 ms.

Tra un’immagine e un’altra compariva una slide nera con una permanenza di 2500 ms. Si chiedeva al soggetto di premere il tasto verde della tastiera di SuperLab5 messa a disposizione, ogni volta che avesse riconosciuto un’immagine già vista nel task della settimana precedente e di premere il tasto rosso per le immagini ritenute nuove, cioè mai viste prima; il tasto doveva essere premuto durante la visualizzazione dell’immagine e non durante la comparsa della slide nera. Al partecipante venivano presentate sullo schermo le informazioni necessarie per lo svolgimento della prova come di seguito riportate.

Fig. 4.4. Informazioni necessarie per lo svolgimento del secondo Task, presentate tramite immagine al computer all’inizio della prova.

61 La registrazione delle risposte era controllata dal software SuperLab5 e successivamente i dati venivano riportati su un foglio elettronico.

Analisi statistica

L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando il software IBM SPSS Statistics for Windows (versione 20.0, IBM Corp, Armonk, NY, USA).

I partecipanti allo studio sono stati divisi in 2 gruppi in base al cut-off della stagionalità (GSS). Abbiamo dapprima effettuato il test di normalità di Kolmogorov Smirnov per scegliere il test più opportuno, stabilendo che i dati erano distribuiti normalmente. I confronti sono stati effettuati mediante il test T di Student per campioni indipendenti e l’ANOVA a misure ripetute, con gli stimoli emozionali come fattore within-subjects (3 tipi di immagine) e l’appartenenza ad un determinato gruppo come fattore between-subjects (SAD e Controllo). I confronti post hoc sono stati eseguiti utilizzando il test di Tukey, Honestly Significant Difference (HSD).

Documenti correlati