• Non ci sono risultati.

scuole Eventi artistici itineranti Progettazione condivisa Collaborazioni con privat

i Hub imprese/artisti locali

Hub imprese/cittadini Supporto aziende artigianali

locali Supporto artisti local

i Competenze per la comunità Eventi per coinvolgere i cittadin Campagna comunicazione condivisai Scambio di opere tra musei locali Creazione di Musei “Spin-off”

Analisi impatto ambientale Spettacoli su culture e tradizioni Tutela aree territoriali

Focus group su temi di sostenibilità Promozione bilancio integrato

Eventi per ri

flessioni socio-ambiental i

Pubblicazione bilan

cio integrato

Temporanea

sulla sostenibil ità

Comunicazio

ne scelte sostenibili fat te

Talks con ci

ttadini su temi SDG

Cittadini per ricerca nel contesto locale

Creazione di contenuti con universitari Gestione smart della tutela dei

reperti

Green Team interno al museo

Hub ricerca collaborazione scien

tifica

Network con

altri musei

Partnership di ric

erca con pri vati

Progetto di ric

erca con Un iversità

Incubatore Sta rt-Up

Attività creative fuori mus

eo

Riqual

ificazione di s pazi/

edifici urbani

Agevolazioni per fasce de

boli

Incontri di confront o tr

a operat ori

Corsi informat ivi tu

tela s ociosanitar

ia

Creazione di spazi di dia

logo

Coinvolgimento i n mansioni m

useali

Corsi di for

mazione

Spettacoli /even

ti parteci pativi

Progr amma per

scuole supe rior

i

Corso di studio universita

rio

Orto interno a fine didattic o

Event i collaterali alla mostra

Talk s s

cientif iche co

n cittadini

Art lab per bamb ini

Lezioni nelle scuol

e

Summer school Attività

all’aperto Creazion

e di percorsi formativ

i

Attività didattiche p

er insegnanti Atti

vit à e corsi grat

uiti Att. didat

tiche dif

ferenziate per età Lezioni su consumo c

onsapevol

e Attività didattiche partecipative

Creazi one di i

nfrastrutt

ure Navett

a elett rica gra

tuit a Percorso p

edonale per il muse

o Bici

a disposizione dello

staff Stazio

ni di ricar

ica per v eico

li elet trici Promozione ca

r sha ring Sconti per comp

ortamenti s

ostenib ili Parcheggi

per bi ci Vendita sh

oppe r riutiliz

zabil i Prodotti

sos tenibili e

ricicla ti Diffusi

one di pubblica

zioni indipe ndent

i Promozio

ne prodott i locali Stoviglie in ma

terial

e biodegradabile Scelta dei prodott

i EPA Stop uso cannucce

Mobili di se

conda mano, n oleggiati Sconti su bicchieri riutil

izzabili Prodotti biologi

ci Menù per tutt

i

Utilizzo e vendita prodotti locali Materiali pavimenti rinnovabili

No VOC per

elementi

espositivi Fornitori e materiali

locali Riuso materiale es

positivo Turnover opere esposte

Autorealizzazione materiale didattici Soluzioni alternative al ticket cartaceo Prodotto multimediale didattic Programma EcoWise (Pesticidi ridotti)o Sostanze refrigeranti ozone friend Salviette e carta igienica 100 ly

% riciclati Prodotti certificati

sostenibil i Prodotti senza metalli pesanti Pezze in microfibra per pulizia Compost con

scarti organici Uso material

i riciclati o riu tilizzati

Servizio Centro Raccolta RAE E

Riduzione emissione CO

2

Riuso materiali

imballaggio Raccolta differenziata Tutela della qual

ità dell’acqua locale

Servizi sanitari senza acqua Lavandi

ni con valvole infraro sso

Riutilizzo acqua piovan a

Filtraggio acqu a

Infissi nuovi Impianto

geotermico Riscaldamento a pa

vimento

Ventilazione n atura

le in estate

Utilizzo gas naturale Adattabilità sistema HVA

C

Informat izzazione consumi Gesti

one luci s

mart

Illuminazione est erna LP

Impianto fotovoltaic o

Energ y star per PC Utilizzo

Smart luce nat urale

Set-back notturno Illuminazione LED

CONSUMI

RIFIUTI

MOBILITÀ ATTIVIT

À

RICERCA SENSIBILIZZAZIONE SALVAGUARDIA E TUTELA

RETE SUL TERRITORIO

DIDATTICA INCLUSIONE

PULIZIA

SERVIZI

ALLESTIMENTO

RISTORO

SHOP ENERGIA ELE

TTRICA

RISCALDAMENTO ACQUA

ACCESSIBILITÀ

PRODOTTI

Storytellin

g e nuovi linguagg

i

Capitolo 3 Creazione del modello sostenibile

3.3.1 — Visione d’insieme delle strategie

MUSEI GRANDI MUSEI MEDI MUSEI PICCOLI

Capitolo 3 Creazione del modello sostenibile

3.3.1 — Visione d’insieme delle strategie

MUSEI GRANDI MUSEI MEDI MUSEI PICCOLI

Consulenza energetica

Riconve

rsione spazi inutilizza

ti Rivista

divulga

zione c

ontenu

ti Monitorag

gio della

qual ità

dell

’aria Guid

a pre-visita per

affetti da auti

smo Forma

z. accoglienza ma

lati Alzheimer Cors

i prog ettazione

percors i accessibili Eve

nti serali per attirar

e nuov i visitatori Comunicazi

one for all Ampliamento w

ayfinding Attività e s

ervizi per fami

glie Ripro

duzi oni stamp

a 3D per

non v edenti Diversifi

cazione percorsi espos

itivi Elimi

nazione vincoli fisici per fruizi

one Free ticket per i

residenti Spazi acces

sibil i gratuit

amente Digitalizzazione opere e ambi

enti Spazi per asso

ciazioni no profi

t Progetto europeo gestione Prestito reperti musei internazi

onali Prodotti realizzati con le

scuole Eventi artistici itineranti Progettazione condivisa Collaborazioni con privat

i Hub imprese/artisti locali

Hub imprese/cittadini Supporto aziende artigianali

locali Supporto artisti local Competenze per la comunitài Eventi per coinvolgere i cittadin Campagna comunicazione condivisai Scambio di opere tra musei locali

Creazione di Musei “Spin-off”

Analisi impatto ambientale Spettacoli su culture e tradizioni Tutela aree territoriali

Focus group su temi di sostenibilità Promozione bilancio integrato

Eventi per ri

flessioni socio-ambiental i

Pubblicazione bilan

cio integrato

Temporanea

sulla sostenibil ità

Comunicazio

ne scelte sostenibili fat te

Talks con ci

ttadini su temi SDG

Cittadini per ricerca nel contesto locale

Creazione di contenuti con universitari Gestione smart della tutela dei

reperti

Green Team interno al museo

Hub ricerca collaborazione scien

tifica

Network con

altri musei

Partnership di ric

erca con pri vati

Progetto di ric

erca con Un iversità

Incubatore Sta rt-Up

Attività creative fuori mus

eo

Riqual

ificazione di s pazi/

edifici urbani

Agevolazioni per fasce de

boli

Incontri di confront o tr

a operat ori

ivi tu tela s

ociosanitar ia

Creazione di spazi di dia

logo

n mansioni m useali

Corsi di for

mazione

eventi p artecip

ativi

r scuole sup erior

i

di studio universita

rio o a

con ci ttadini

ini e

Summer school Attività

all’aperto Creazion

e di percorsi formativ Attività didattiche p Atti

vit à e corsi gra

tuit Att. didat

tiche dif

ferenziate per età

Lezioni su consumo cAttività didattiche partecipative Creazi

one di i nfrastrutt

ure Navett

a elett rica gra

tuit a Percorso p

edonale per il muse

o Bici

a disposizione dello

staff Stazio

ni di ricar

ica per v eico

li elet trici Promozione ca

r sha rin

g Sconti per comp

ortamenti s

ostenib ili Parcheggi

per bi ci Vendita sh

oppe r riutiliz

zabil i Prodotti

sos tenibili e

ricicla ti Diffusi

one di pubblica

zioni indipe ndent

i Promozio

ne prodott i locali Stoviglie in ma

terial

e biodegradabile Scelta dei prodott

i EPA Stop uso cannucce

Mobili di se

conda mano, n oleggiati Sconti su bicchieri riutil

izzabili Prodotti biologi

ci Menù per tutt

i

Utilizzo e vendita prodotti locali Materiali pavimenti rinnovabili

No VOC per

elementi

espositivi Fornitori e materiali

locali Riuso materiale es

positivo Turnover opere esposte

Autorealizzazione materiale didattici Soluzioni alternative al ticket cartaceo Prodotto multimediale didattic Programma EcoWise (Pesticidi ridotti)o Sostanze refrigeranti ozone friend Salviette e carta igienica 100 ly

% riciclati Prodotti certificati

sostenibil i Prodotti senza metalli pesanti Pezze in microfibra per pulizia Compost con s

carti organici Uso material

i riciclati o riu tilizzati

Servizio Centro Raccolta RAE E

Riduzione emissione CO

2

Riuso materiali

imballaggio Raccolta differenziata Tutela della qual

ità dell’acqua locale

Servizi sanitari senza acqua Lavandi

ni con valvole infraro sso

Riutilizzo acqua piovan a

Filtraggio acqu a

Infissi nuovi Impianto

geotermico Riscaldamento a pa

vimento

Ventilazione n atura

le in estate

Utilizzo gas naturale Adattabilità sistema HVA

C

Informat izzazione consumi Gesti

one luci s

mart

Illuminazione est erna LP

Impianto fotovoltaic o

Energy star per PC Utilizzo

Smart luce nat urale

Set-back notturno Illuminazione LED

CONSUMI

RIFIUTI

MOBILITÀ ATTIVIT

À

RICERCA SENSIBILIZZAZIONE SALVAGUARDIA E TUTELA

RETE SUL TERRITORIO

DIDATTICA INCLUSIONE

PULIZIA

SERVIZI

ALLESTIMENTO

RISTORO

SHOP ENERGIA ELE

TTRICA

RISCALDAMENTO ACQUA

ACCESSIBILITÀ

PRODOTTI

Storytellin

g e nuovi linguagg

i

Capitolo 3 Creazione del modello sostenibile

188 189

Consulenza energetica

Riconve

rsione spazi inutilizzat

i

Rivista

divulgaz

ione c ontenu

ti Monitorag

gio della

quali tà dell’

aria Guid

a pre-visita per

affetti da auti

smo Forma

z. accoglienza ma

lati Alzheimer Cors

i prog ettazione

percors i accessibili Eve

nti serali per attirar

e nuov i visitatori Comunicaz

ione for all Ampliamento w

ayfinding Attività e s

ervizi per famig

lie Riprod

uzion i stampa

3D p er non

ved enti Diversifi

cazione percorsi espos

itivi Elimi

nazione vincoli fisici per fruizi

one Free ticket per i resi

denti Spazi access

ibili

gratuitamente Digitalizzazione opere e ambi

enti Spazi per asso

ciazioni no profi

t Progetto europeo gestione Prestito reperti musei internazi

onali Prodotti realizzati con le

scuole Eventi artistici itineranti Progettazione condivisa Collaborazioni con privat

i Hub imprese/artisti locali

Hub imprese/cittadini Supporto aziende artigianali

locali Supporto artisti local

i Competenze per la comunità Eventi per coinvolgere i cittadin Campagna comunicazione condivisai Scambio di opere tra musei local

i Creazione di Musei “Spin-off”

Analisi impatto ambientale Spettacoli su culture e tradizioni Tutela aree territoriali

Focus group su temi di sostenibilità Promozione bilancio integrato

Eventi per ri

flessioni socio-ambiental i

Pubblicazione bilan

cio integrato

Temporanea

sulla sostenibil ità

Comunicazio

ne scelte sostenibili fat te

Talks co

n cittadini su temi SDG

Cittadini per ricerca nel contesto locale

Creazione di contenuti con universitari Gestione smart della tutela dei

reperti

Green Team interno al museo

Hub ricerca collaborazione scien

tifica

Network con altri mus

ei

Partnership di ric

erca con pri vat

i

Progetto di ric erca con Un

iversità

Incubatore Sta rt-Up

Attività creative fuori mus

eo

Riqual ificazione di s

pazi/

edifici urbani

Agevolazioni per

fasce deboli

Incontri di confront o tr

a opera tori

Corsi informat ivi tu

tela s ociosanitar

ia

Creazione di spazi di dia

logo

Coinvolgimento i n mansioni m

use ali

Corsi di for

mazione

Spettacoli/

eventi partecip

ativi

Progr amma per

scuole supe rior

i

Corso di studio universita

rio

Orto inte rno a fi

ne didattico

Event i collaterali alla mostra

Talk s s cienti

fiche con ci

ttadini

Art lab per bamb ini

Lezioni nelle scuol

e

Summer school Attività

all’aperto Creazion

e di percorsi formativ

i

Attività dida

ttic he pe

r insegnan

ti Atti

vit à e corsi gra

tuit

i

Att. didat

tiche dif

ferenziate per età Lezioni su consumo c

onsapevol

e Attività didattiche partecipative

Creazione di in

frastruttu

re Navett

a elett rica gra

tuit a Percorso p

edonale per il muse

o Bici

a disp

osizione dello staff Stazio

ni di ri carica

per veico

li ele ttrici Promozione ca

r sha rin

g Sconti per compo

rtamenti s

ostenib ili Par

che ggi

per bic i Vendita sh

oppe r riutiliz

zabil i Prodotti

sos tenibili

e ricicl ati Diffusi

one di pubblica

zioni indipe

ndent i Promozi

one prodot ti locali Stoviglie in ma

terial

e biodegradabile Scelta dei prodott

i EPA Stop uso cannucce

Mobili di se

conda mano, n oleggiati Sconti su bicchieri riutil

izzabili Prodotti biologi

ci Menù per tutt

i

Utilizzo e vendita prodotti locali Materiali pavimenti rinnovabili

No VOC per elemen

ti espositivi Fornitori e materiali

locali Riuso materiale es

positivo Turnover opere esposte

Autorealizzazione materiale didattici Soluzioni alternative al ticket cartaceo Prodotto multimediale didattic Programma EcoWise (Pesticidi ridotti)o Sostanze refrigeranti ozone f

riendly Salviette e carta igienica 100

% riciclati Prodotti certificati

sostenibil i Prodotti senza metalli pesanti Pezze in microfibra per pulizia Compost con sc

arti organici Uso material

i riciclati o riu tilizzati

Servizio Centro Raccolta RAE E

Riduzione emissione CO2

Riuso materiali

imballaggio Raccolta differenziata Tutela della quali

tà dell’acqua locale

Servizi sanitari senza acqua Lavandin

i con valvole infraro sso

Riutilizzo acqua piovan a

Filtraggio acqu a

Infissi nuovi Impianto

geotermico Riscaldamento a p

avimento

Ventilazione n atur

ale in estate

Utilizzo gas naturale Adattabilità sistema HVA

C

Informa tizzazione consumi Gesti

one luci s

mart

Illuminazione est erna LP

Impianto fotovoltaico Energ

y star per PC Utilizzo

Smart luce nat urale

Set-back notturno Illuminazione LED

CONSUMI

RIFIUTI

MOBILITÀ ATTIVIT

À

RICERCA SENSIBILIZZAZIONE SALVAGUARDIA E TUTELA

RETE SUL TERRITORIO

DIDATTICA INCLUSIONE

PULIZIA

SERVIZI

ALLESTIMENTO

RISTORO

SHOP ENERGIA ELE

TTRICA

RISCALDAMENTO ACQUA

ACCESSIBILITÀ

PRODOTTI

Storytellin

g e nuovi linguagg

i

Capitolo 3 Creazione del modello sostenibile

del lavoro di supervisione generale delle numerose istituzioni impegnate nel cambiamento, come l’AAM, già menzionata.

Un’osservazione va fatta in merito alla categoria Attività, in quanto ogni azione specifica dipende, ovviamen-te, dalla tipologia di museo che la propone. Estrapolando tuttavia uni-camente il metodo di coinvolgimento e l’obiettivo ultimo di ogni attività si può notare come le strategie in que-sta categoria mirino essenzialmente ad una rieducazione del pubblico, alla costruzione di consapevolez-za e al consolidamento del senso di appartenenza che porti vantaggi al territorio locale. Le attività infatti, nella maggior parte dei casi, non sono orientate al pubblico in genere, ma al pubblico locale, quello di prossimità.

I musei si concentrano verso alcune categorie specifiche in base alla pro-pria mission e alle proprie possibilità.

La tipologia di museo ha generalmen-te cergeneralmen-te cageneralmen-tegorie.

LE STRATEGIE ATTUATE DAI MUSEI PICCOLI [3.3.2]

Dall’analisi dei 7 musei piccoli, emer-ge che questi si attivano particolar-mente per collaborare con privati, come artigiani, imprenditori e artisti locali.

Anche se 4 di questi musei si

trova-3.3.2 — Le strategie attuate dai musei piccoli

Consulenza energetica

Rivista

divul gazione

conten

uti Monitorag

gio della

qual ità dell

’aria Guid

a

pre-visita per

affetti

da auti

smo Formaz. accoglienza ma

lati Alzheimer Cors

i pro gettazio

ne percors

i accessibili Eventi serali per attirare

nuo vi visitatori Comunicaz

ione for all Attività e s

ervizi per fami

glie Riprod

uzio ni stamp

a 3D per

non v edenti Elimi

nazione vincoli fisici per fruiz

ione Free ticket

per i residenti Spazi access

ibil i gratuit

amente Digi

talizzazione opere p

er fruizione Storytelling e nuovi lin

guaggi Spazi per associa

zioni no profit Progetto

europeo gestione Prestito reperti m

usei in ternazion

ali Prodotti realizzati con le scuole

Eventi artistici itineranti Progettazione condivisa Collaborazioni con privati Hub imprese/artisti locali

Hub imprese/cittadin

i Supporto aziende artigianali locali

Supporto artisti locali Competenze per la comun Eventi per coinvolgere i cittadinità Campagna comunicazione condivisai Scambio di opere tra musei locali

Creazione di Musei “Spin-off”

Analisi impatto ambientale

Spettacoli su culture e tradizioni Tutela aree territoriali

Focus group su temi di sostenibilità Promozione bilancio integrato

Eventi per riflessioni s

ocio-ambientali

Pubblicazione bilancio integrato Temporanea sulla so

stenibilità

Comunicazione scelte sostenibili fatte Talks con citt

adini su temi SDG

Cittadini per ricerca nel conte sto locale

Creazione di contenuti con un iversitari

Gestione smart della tu

tela dei r eperti

Green Team interno al museo

Hub ricerca collaborazione

scien tifica

Networ k con a

ltri musei

Partnership di ric erca con

privati

Progetto di ricerca con Università

Incubatore Start -Up

Attività creative fuori mus eo

Riqualif icazione di

spazi/edifici u rbani

Agevolazioni per fasce de

boli

Incontri di confront o tr

a operat ori

Corsi informativ i tutela

sociosanit aria

Creazione di spazi di dia

logo

Coinvolgimento in ma nsioni museali

Corsi di for

mazione

Spettacoli /even

ti parte cipativi

Progr amma per scuole

superiori

Corso di studio universita rio

Orto interno a fine didattico ollatera

li alla mostr a

s s cienti fiche

con ci ttadini

Art lab per bamb ini

Lezio ni nelle scuole

Summ

er school Attività

all’aperto Creazion

e di percorsi formativi Atti vità d idattich

e p er insegnanti

Atti vit à e corsi grat

uiti Att. didatt

iche dif

ferenziate per et Lezioni su consumo c

onsapevole Attività didattiche partecipative

Creazione di in

frastruttur

e Navetta

elettrica gra

tuita Percorso pedo

nale per il museo Bici

a disp osizione dello

staff Stazion

i di r icar

ica per veico

li elettr

ici Promozione car

shari ng Sconti per compor

tamenti soste

nibil i Parcheggi

per bic i Vendita shopper riutilizz

abili Prodotti sostenibili e ric

iclati Diffusi

one di pubbli

cazioni indip

endent i Promozione

prodot ti locali Stovi

glie in materia

le biodegradabile Scelta dei prodotti EP

A Stop uso cannucce

Mobili di seconda mano, noleggiati Sconti su bicchieri riutilizzabil

i Prodotti biologici

Menù per tutti

Utilizzo e vendita prodotti locali Materiali pavimenti rinnovabil

i No VOC per elementi espositiv

i Fornitori e materiali

locali Riuso materiale espositivo Turnover opere esposte Autorealizzazione materiale didattici Soluzioni alternative al ticket cartaceo Prodotto multimediale didattico Programma EcoWise (Pesticidi ridotti) Sostanze refrigeranti ozone f

riendly Salviette e carta igienica 100% riciclati Prodotti certificati soste

nibili Prodotti senza metalli pesant i Pezze in microfibra per pulizia Compost con scarti or

ganici Uso materiali r

iciclati o riutilizza

ti

Servizio Centro Raccolta RAEE Riduzione emissione CO

2

Riuso materiali imballaggio Raccolta differenziat

a Tutela dell

a qualità dell’acqua l

ocale

Servizi sanitari senza acqu a

Lavandi ni con valvole infrar

osso

Riutilizzo acqua piov

ana

Filtraggio acqua Infissi nuovi Impianto

geotermico Riscaldame

nto a pavimento

Ventilazione naturale in estate

Utilizzo gas naturale

Adattabilità sistema HVAC Informa

tizzazione consum i

Gestio ne lu

ci smart

Illuminazione e sterna LP

Impi anto fotovoltai

co

Energy star per PC

Utilizzo Smart luce nat

urale

Set-back not turno

Illum inazione LE

D

CONSUMI RIFIUTI

MOBILITÀ ATTIVIT

À

RICERCA SENSIBILIZZAZIONE SALVAGUARDIA E TUTELA

RETE SUL TERRITORI

O

DIDATTICA INCLUSIONE

PULIZIA

SERVIZI

ALLESTIMENTO

RISTORO

SHOP ENERGIA ELE

TTRICA

RISCALDAMENTO ACQUA

ACCESSIBILIT

À

PRODOTTI

Ampliamento w

ayfinding Diversifi

cazione percor

si espositivi

Riconve

rsione spazi inutilizza

ti

Visione d’insieme delle Strategie Sostenibili attuate dai musei medi

no in città dove il flusso di visitatori è alto, preferiscono attuare strategie dirette al target dei cittadini. Questo può dipendere sia dalla bassa attrat-tività delle opere esposte, sia alle più modeste campagne promozionali do-vute all’assenza, spesso, di personale specializzato e risorse economiche relative. Nei restanti 3 casi, dipende invece dal medio-basso flusso di turi-smo del luogo in cui si trovano.

Di conseguenza si può dire che le re-altà di queste dimensioni tendono ad ampliare le proprie possibilità valo-rizzando maggiormente i prodotti locali ed attivando campagne di pro-mozione a corto raggio. La scarsità di fondi, dovuto alla bassa affluenza di visitatori e ad una negligenza ormai consolidata da parte delle istituzio-ni, non permettono una promozione diffusa delle proprie collezioni, altret-tanto spesso, i musei piccoli restano tali perché in strutture che non con-sentirebbero un flusso di visita mag-giore, se non apportando importanti modifiche strutturali, non sempre tra l’altro attuabili.

LE STRATEGIE ATTUATE DAI MUSEI MEDI [3.3.3]

Dall’analisi dei 7 musei medi, si evin-ce che le strategie maggiormente adottate sono volte alla produzione di contenuti, come dimostrano le

nu-Capitolo 3 Creazione del modello sostenibile

3.3.3 — Le strategie attuate dai musei medi

Stor ytel

ling e nuovi ling

uagg i

Consulenza energetica

Riv ista divu lga zion e c ont en ut

i

Mon ito rag gio del

la q ual ità del l’ari a Gu

ida pr

e-visit a per af

fetti d

a aut ism o Fo

rmaz . ac

co glie

nz a ma

lati A lzhe

ime r Co

rsi p roge

ttazi one

pe rco

rsi ac ce ssib

ili Eve

nti se rali per

att irare

nu ov

i vi sitatori Comunic

azio ne

for a ll Atti

vità e serv

izi per fam

iglie Ripro

du zion

i stamp a 3D

per non

vede nti Elimin

azion e vin

coli f isic

i per frui

zione Free

tick et per

i res ident

i Spazi

access ibili g

ratu itame

nte Digitaliz

zazi one o

per e per

fruizione Spazi per

associ azion

i no profit Prog

etto europeo

gestione Prestito

reperti musei

internazional i Prodotti

realizz ati con l

e scuol e Eventi

artistici itinera nti Progettazione cond

ivisa Collaborazi

oni con priva ti Hub imprese/artisti locali

Hub impre se/cit

tadin i Supporto

aziende artigianali local

Support i o artisti locali Competenze per la comunità Eventi per coinvolgere i cittadini Campagna comunicazione condivisa

Scambio di opere tra muse i locali Creazione di Musei “Spin-off”

Analisi impatto ambientale Spettacoli su culture e tradizioni Tutela aree territoriali

Focus group su temi di sostenibilità Promozione bilancio integrato

Eventi per riflessioni socio-a mbientali

Pubblicazione bilancio integrato Temporanea sul

la sostenibilit à

Comunicazione scelte sostenibil i fatte

Talks con cittadini su te mi SDG

Cittadini per ricerca nel

contesto loca le

Creazione

di contenuti con universitari

Gestione smart de lla tutela d

ei reperti

Green Team interno a l muse

o

Hub ricerca collaborazione s

cien tifica

Network con altri musei

Partnership di ri cerca

con privati

Progetto di ricerc

a co n U

niver si

Incubatore Start-Up

Attività cr eative fuori museo

Riqualifica zion

e di spaz i/edifici urba

ni

Agevolazioni per fasc

e de boli

Incontri di confron to tra

operatori

Corsi inf ormativi tu

tela so cios

anit aria

Creazione di s paz

i di dialogo

Coinvol gimento in ma

nsioni mu

seali

Co rsi di

forma zione

Sp ettacoli/ev

enti partecipativi

Progr amm

a per scuole sup eriori

Corso di s

tudio un iversit

ario

Orto interno a fine di

da ttico

Eventi collateral i alla mos

tra

Talks s cie ntifiche con cittadin

i

Art lab per bamb ini

Lezioni ne lle scuol

e Summer school Attività all’aperto

Cr eazi one di perc

orsi form ativ

i

Attiv ità d idat tich e pe r in se gna nti Att ivit à e c

orsi gr atu iti Att

. dida ttich

e d iffer

en ziate

per e Lezi

on i su

con sum

o co ns ap evol

e Attiv

ità d ida

ttich e part

ecipati ve

Cre azione d

i inf rastr

uttu re Navet

ta ele ttric

a gra tuita Per

cor so ped

ona le p

er il muse

o Bici

a dis posizi

on e dell

o staff Stazi

oni di ric

arica per

veico li e

lett rici Promo

zion e ca

r sharin g Sconti

per com portam

enti sost

enibili Parcheggi

per bic i Vendit

a shopper

riutilizzabili Prod

otti sostenibi

li e ri ciclati Diffusion

e di p ubbli

cazioni in dipenden

ti Promo

zione prod

otti lo cali Stoviglie in ma

teriale biod

egradabile Scelta d

ei prodotti E

PA Stop u

so cann ucce Mobili di sec

onda man o, noleggiati Sconti su bicch

ieri riutilizzabili Prodotti biologic

i Menù per tutt

i Utilizzo e vendita pr

odotti local i No VOC per elementi es

positivi Fornitori e materiali local

i Riuso materiale espositivo Turnover opere esposte Autorealizzazione materiale didattici Soluzioni alternative al ticket cartaceo Prodotto multimediale didattico Programma EcoWise (Pesticidi ridotti Sostanze refrigeranti ozone friendl ) Salviette e carta igi y

enica 100% riciclati Prodotti certificati sostenibil

i Prodotti senza met

alli pesant i Pezze in

microfibra per pulizia Compost con scarti organic

i

Uso materiali rici clati o riutili

zzati

Servizi

o Centro Raccolta RAEE Riduzio

ne emissione CO

2

Rius o mater

iali imballa ggio

Raccolta dif ferenziat

a Tutel

a del la q

ualità del l’acqua lo

cale

Servizi sanitari senza acq ua

Lavan dini con val

vole infraross

o

Riutilizzo acqua piova

na

Filtraggio acqua Infis

si nu ovi Impi

anto ge oterm

ico

Risc alda

me nto a pavi

mento

Vent ilaz

ione naturale in estate

Uti lizzo gas natur

ale

Adat tabilità sistema

HVA C

Informa tizza

zione con

sumi

Gest ion

e lu ci sm

art

Illumi nazione esterna LP Im piant

o fotovo ltaic

o

En ergy

star per PC

Utilizzo Sm art luce na

tur ale

Set-back nottu

rno

Illuminazione LED

CONSUMI RIFIUTI

MOBILIT À ATTIVITÀ

RICERCA SENSIBILIZZAZION

E SALVAGUARDIA E TUTELA

RETE SUL TERRITORI

O

DID ATT ICA INCLU

SIONE

PULIZIA

SERVIZI

ALLESTIMENTO

RISTOR O SHOP ENERGI

A ELET TRIC

A

RISCALD AMENTO

ACQU A

ACCESSIBIL

ITÀ

PRODOTTI

Am pliam

ent o w

ayf indin

g Diver

sificazi one p

ercorsi esp

osit ivi

Rico nve rsione sp azi inu tiliz zat

i

192

Nel documento Capitolo 1 — Da museo a museo sostenibile (pagine 93-102)