• Non ci sono risultati.

I prodotti di Weir Gabbioneta sono pompe centrifughe destinate ad impianti petroliferi e petrolchimici; i modelli di pompe realizzati sono molti, grazie alle varie combinazioni tra le tipologie costruttive esistenti e combinabili tra loro.

Le pompe possono essere monostadio o a più stadi, orizzontali o verticali, realizzate in accordo alle normative API 610.

In particolare, i modelli realizzati sono:

R

Le pompe R sono orizzontali e monostadio. Si dividono tra R MAK e R-GN:

R MAK

Figura 118 Pompa R MAK

Dati tecnici:

Portata: fino a 700 m3/h Prevalenza: fino a 360 m

Temperatura: da -100°C a 250°C Pressione di lavoro: fino a 88 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

Ha come particolarità la parte posteriore facilmente estraibile per facilitare le operazioni di manutenzione, un supporto “centerline” per assicurare stabilità alle alte temperature e una configurazione a doppia voluta per minimizzare i carichi radiali e la flessione dell’albero.

Vi è la scelta tra molti possibili tipi di girante, per ottimizzare l’efficienza di funzionamento su una gamma operativa più vasta.

Può essere dotata di inducer per diminuire l’NPSH richiesto.

Le sue principali applicazioni sono: trasporto di acidi, liquidi infiammabili, benzina, polimeri, solventi, acqua, produzione e trasporto di petrolio, processi petrolchimici e di idrocarburi.

R-GN Figura 119 Pompa R-GN Dati tecnici: Portata: fino a 2500 m3/h Prevalenza: fino a 380 m Temperatura: da -100°C a 450°C Pressione di lavoro: fino a 210 barg

Velocità di rotazione: fino a 4000 giri/minuto

Elabora portate molto maggiori rispetto alla MAK, e ha un numero maggiore di applicazioni.

Ha le stesse caratteristiche della MAK, ma presenta inoltre rispetto all’altra tipologia una geometria dei cuscinetti ottimizzata per eliminare definitivamente il sistema di raffreddamento dell’acqua, anche per applicazioni a temperature molto alte (400°C).

Anch’essa può essere dotata di inducer per diminuire l’NPSH richiesto.

IL-DSIL

Pompa monostadio, verticale. La doppia voluta minimizza i carichi radiali al fine di estendere la vita della macchina. Sono presenti labirinti e deflettori su entrambi i cuscinetti per massimizzare la protezione dallo sporco.

Dati tecnici:

Portata: fino a 6000 m3/h Prevalenza: fino a 300 m

Temperatura: da -150°C a 400°C Pressione di lavoro: fino a 100 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

AXD

Pompa ad asse orizzontale, a uno stadio, a doppio supporto.

Le bocche di aspirazione e mandata, ottenute da fusione insieme al resto del corpo pompa, sono disposte sui due lati opposti della pompa.

Figura 121 Pompa AXD Dati tecnici:

Portata: fino a 6000 m3/h

Prevalenza: fino a 380 m Temperatura: da -30°C a 200°C Pressione di lavoro: fino a 60 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

AXDD

Pompa ad asse orizzontale, a due stadi, a doppio supporto.

Come per le AXD, le bocche di aspirazione e mandata, ottenute da fusione insieme al resto del corpo pompa, sono disposte sui due lati opposti della pompa.

Figura 122 Pompa AXDD

Dati tecnici:

Portata: fino a 1800 m3/h Prevalenza: fino a 760 m Temperatura: da -30°C a 200°C Pressione di lavoro: fino a 60 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

DH

Pompa orizzontale a due stadi con giranti ad aspirazione singola. L’ampia linea di bilanciamento dal secondo stadio all’aspirazione mantiene le pressioni entro limiti facilmente accettabili da qualsiasi tipo di tenute meccaniche.

Dati tecnici:

Portata: fino a 350 m3/h Prevalenza: fino a 760 m Temperatura: da -30°C a 455°C Pressione di lavoro: fino a 150 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

DDH

Pompa orizzontale a due stadi con giranti a doppia aspirazione. I condotti di aspirazione e mandata sono entrambi in posizione superiore, ma sono disponibili versioni con i condotti entrambi in posizione laterale oppure a 90° tra loro.

Figura 124 Pompa DDH

Dati tecnici:

Portata: fino a 1800 m3/h

Prevalenza: fino a 760 m Temperatura: da -30°C a 455°C Pressione di lavoro: fino a 150 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

DSA

Pompa orizzontale monostadio a doppia aspirazione. Le bocche di aspirazione e mandata, ottenute da fusione insieme al resto del corpo pompa, sono disposte verso l’altro.

Figura 125 Pompa DSA Dati tecnici:

Portata: fino a 7500 m3/h Prevalenza: fino a 380 m Temperatura: da -30°C a 455°C Pressione di lavoro: fino a 100 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

AHP

Pompa multistadio ad asse orizzontale, con la geometria dei componenti ottimizzata grazie alle analisi con il F.E.M. Corpo, albero, tenuta meccanica, cuscinetti sono facilmente interscambiabili e riutilizzabili, e vengono prodotte con diverse dimensioni, numero di stadi (da 4 a 13) e combinazioni di materiali. È progettata affinché la manutenzione e l’ispezione interna siano semplici.

La configurazione opposta di girante e diffusore permette di limitare estremamente le spinte assiali e radiali.

Figura 126 Pompa AHP

Dati tecnici:

Temperatura: da -30°C a 200°C Pressione di lavoro: fino a 210 barg

Velocità di rotazione: fino a 5000 giri/minuto

AHPB

Pompe multistadio radiali, riescono ad avere bassi valori dell’NPSH richiesto. Il numero di stadi può variare da 4 a 14. “Barrel” fucinati per migliorare la resistenza alla corrosione.

Figura 127 Pompa AHPB

Dati tecnici:

Portata: fino a 1800 m3/h Prevalenza: fino a 3600 m Temperatura: da -30°C a 400°C Pressione di lavoro: fino a 350 barg

VI

Pompa verticale a singolo stadio, con colonna di mandata a lato.

Figura 128 Pompa VI Dati tecnici:

Portata: fino a 4000 m3/h Prevalenza: fino a 200 m Temperatura: da -30°C a 450°C Pressione di lavoro: fino a 40 barg

Velocità di rotazione: fino a 3800 giri/minuto

VBN

Pompa verticale multistadio, ottimizzata con analisi F.E.M., soprattutto per evitare pericolose situazioni di risonanza. Progettata per minimizzare le spinte assiali, ha inoltre bassi valori dell’NPSH. Il numero di stadi può andare da 1 a 14. I deflettori nelle sedi dei cuscinetti rendono massima la protezione contro lo sporco.

Figura 129 Pompa VBN

Dati tecnici:

Portata: fino a 1800 m3/h Prevalenza: fino a 2000 m Temperatura: da -150°C a 400°C Pressione di lavoro: fino a 210 barg

Velocità di rotazione: fino 3800 giri/minuto

VD

Pompa verticale, monostadio o multistadio (numero di stadi possibili compreso tra 1 e 10) a doppia voluta / diffusore. Figura 130 Pompa VD Dati tecnici: Portata: fino a 2200 m3/h Prevalenza: fino a 500 m Temperatura: da -150°C a 400°C Pressione di lavoro: fino a 60 barg