• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1 – DAL PAESAGGIO RURALE AL TURISMO IN CAMPAGNA

1.6 Il paesaggio rurale della regione Friuli-Venezia Giulia

1.6.1 La produzione agricola regionale

La regione del Friuli-Venezia Giulia, essendo costituita da quattro zone naturali con diverse caratteristiche morfologiche e climatiche, presenta notevoli differenze anche per quanto riguarda la produzione agricola del territorio.

66 La pianura più estesa d’Italia con i suoi 46.000 km², limitata a nord dalle Alpi e a sud dall’Appennino

Settentrionale. Inizia delle Alpi Piemontesi per poi declinarsi verso il Mar Adriatico e che per buona parte termina con una fascia di lagune. Solitamente viene divisa in due parti, bassa pianura e alta pianura, la quale è assai più estesa a sinistra del fiume Po, soprattutto in Lombardia e in Piemonte. La Pianura Padana presenta da parte a parte aspetti diversi per condizioni di clima, fisionomia della vegetazione e forme e tipi di sedi umane. Fonte: www.treccani.it

67 Trevisan G., Agroalimentare e turismo nel Veneto e Friuli-Venezia Giulia: nuove opportunità di sinergie,

34

La zona montuosa, rappresenta poco più della metà della superficie complessiva della regione ed è formata da vasti boschi di abeti, mentre nell’altopiano carsico non è presente alcun tipo di coltura. La parte alta della pianura si caratterizza per la presenza di un suolo estremamente permeabile poiché ricco di ciottolo e ghiaie e la bassa pianura è molto fertile e investita a coltura. Entrambe le due zone, soprattutto a partire dall'ultimo Dopoguerra, hanno subìto un processo di graduale semplificazione a causa del continuo sviluppo delle attività umane: dall'industrializzazione ed urbanizzazione del territorio, all'espansione dell'agricoltura intensiva ed industriale che quasi dappertutto è stata accompagnata da imponenti interventi di bonifica e di riordino fondiario

A livello nazionale, la produzione agricola del Friuli-Venezia Giulia non rappresenta un dato così rilevante, ma le piantagioni più diffuse sono quelle dei vigneti sparsi sia in pianura sia in collina; in particolare, le produzioni vitivinicole dell’area orientale della regione tra le provincie di Udine e Gorizia sono molto prestigiose68.

Il 6° Censimento generale dell’Agricoltura, iniziato il 24 ottobre 2010 è in grado di fornire un quadro informativo completo sulla struttura del sistema agricolo e zootecnico a livello nazionale, regionale e locale, oltre ad avere un forte impatto sullo sviluppo delle politiche agricole nazionali. Le informazioni ottenute, che descrivono nel dettaglio il mondo agricolo della regione, rilevano 22.316 aziende agricole, che costituisce l’1,3% del totale nazionale e rispetto al Censimento generale dell’Agricoltura del 2000, si contano quasi 11 mila aziende in meno. La forma giuridica aziendale prevalente è quella dell’azienda individuale, la quale rappresenta il 93% delle aziende, coltivatrici del 68% della Superficie agricola utilizzata (Sau)69, mentre le aziende condotte in forme societarie sono il 7% del totale e coltivano quasi un terso della Sau. Per quanto riguarda la manodopera agricola, essa è prevalentemente di tipo familiare e nella regione, l’attività agricola e zootecnica viene ancora svolta da persone in età adulta, poiché oltre la metà dei titolari delle aziende ha più di 60 anni, sebbene, rispetto al 2000 si registra un lieve incremento delle fasce anagrafiche più giovani.

68 In questa zona, degna di nota è la produzione della grappa Nonino, conosciuta oltre che a livello nazionale

anche all’estero.

69

La superficie dell’azienda agricola è suddivisa in Sau, cioè la superficie utilizzata specificatamente per le coltivazioni e/o gli allevamenti; in Superficie agricola non utilizzata, quella non utilizzata per fini produttivi, ma che può divenire produttiva in futuro; in Superficie a bosco e in altre superfici, ad esempio quelle detratte dalla normale coltivazione perché occupate da fabbricati, ferrovie, canali.

35

In Friuli-Venezia Giulia, il 9% delle aziende agricole, rispetto al 5% del dato italiano, svolge attività remunerative connesse in particolare al contoterzismo attivo70 e all’agriturismo. Per quanto concerne quest’ultimo, è stato disciplinato dalla regione con la legge del 22 luglio 1996 n.2571, le cui finalità riguardano l’agevolazione dei produttori agro-silvo-pastorali, gli acquacoltori singoli e associati, con lo scopo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio naturale ed edilizio di architettura rurale spontanea, i prodotti tipici locali. Offrire, in aggiunta, nuove opportunità d’impiego del tempo libero, sviluppare il turismo sociale e giovanile ai fini di una migliore conoscenza dell’ambiente, degli usi e delle tradizioni rurali. Inoltre, l’attività agrituristica viene definita in relazione alla ricettività e all’ospitalità che deve rimanere in un rapporto di complementarietà rispetto all’agricoltura. Lo svolgimento dell’agriturismo del Friuli-Venezia Giulia è incentrato nell’organizzazione di attività escursionistiche con l’utilizzo di veicoli tipici in ambito rurale e di mezzi nautici in ambito fluviale e lagunare, incoraggiando in tal modo il recupero di veicoli di antica tradizione, ad esempio quelli trainati da cavalli e i battelli a remi utilizzati in passato nelle lagune. La legge prevede anche degli incentivi per le opere di restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione degli edifici destinati all’attività agrituristica, stabilendo che tale destinazione deve permanere per almeno dieci anni dal momento dell’ottenimento degli incentivi. Per di più si sofferma in particolare sulla somministrazione di pasti e bevande che devono privilegiare la gastronomia della regione, fissando il tetto massimo di 80 posti a sedere per la ristorazione, elevabili a 140 nei mesi stagionali72.

Riprendendo l’analisi dei dati forniti dal 6° Censimento generale dell’Agricoltura, si rileva che nella regione risulta molto diffuso anche il contoterzismo passivo, poiché nel 71% delle aziende sono stati effettuati lavori con persone e mezzi extra aziendali; in aggiunta ben il 3,7% delle aziende agricole possiede impianti per la produzione di energia rinnovabile, in particolare di origine solare, e ciò è conforme alla politica di sviluppo rurale.

Per quanto concerne la coltivazione di seminativi, quasi 9 aziende su 10 coltivano la propria superficie a seminativo, corrispondente a tre quarti della Sau, dunque oltre 163.000 ettari. Le coltivazioni si concentrano prevalentemente su tre tipologie: cereali con

70 Quelle attività svolte in altre aziende agricole tramite l’utilizzo di mezzi meccanici di proprietà o di

comproprietà dell’azienda con propria manodopera aziendale. Per contro, con contoterzismo passivo si intende l’utilizzo in azienda di mezzi meccanici e relativa manodopera forniti da terzi, cioè da altre aziende agricole, da organismi associativi o da imprese di esercizio e di noleggio.

71 www.consiglio.regione.fvg.it

72 Pinna A. e Sereno A., I nuovi turismi: agriturismo, turismo rurale, strade del vino, Roma, Fabio croce

36

ben 88.000 ettari di superficie, piante industriali, specialmente soia e foraggere avvicendate che insieme occupano il 95% delle superfici a seminativo. Tra i cereali coltivati in regione, si distinguono nettamente il mais, il frumento tenero e l’orzo; tuttavia negli ultimi dieci anni si è registrata una diminuzione nella coltura di patate, di ortive e, in particolar modo, della barbabietola da zucchero e dei terreni a riposo.

Nonostante ciò, le coltivazioni legnose nella regione sono aumentate del ben 13% rispetto agli anni precedenti, occupando circa 25.000 ettari. La coltivazione di fruttiferi s’incentra peculiarmente nella coltura del melo e del kiwi, invece i dati sui vivai riguardano indirettamente il settore vitivinicolo, in quanto comprendono in buona parte le coltivazioni di barbatelle e piante marze da impianto che caratterizzano l’agricoltura a destra del fiume Tagliamento, collocando la regione ai vertici della produzione italiana con quasi della metà del guadagno nazionale destinato a impianti di materiale di propagazione della vite. Difatti, la coltivazione vitivinicola si attesta come quella prevalente, interessando l’86,6% delle aziende e il 75,5% della superficie regionale73

.

Per quanto riguarda l’allevamento, sia dei bovini da carne sia da latte, insieme a quello dei suini è molto intenso, dai quali si ricavano dei prodotti di ottima qualità: il 14% delle aziende agricole ha allevamenti di bestiame destinato alla vendita, pari a 3.160 allevamenti con 89.000 bovini, 216.000 suini e 7.000.000 capi avicoli (Istat, 2010).

La tradizionale attività di pesca è incentrata a Trieste, Monfalcone e Grado, dove sono situati i principali porti ittici e accanto ad essa si riscontra un progressivo interesse nell’investimento delle acquacolture, cioè nella produzione di organismi acquatici, in particolare pesci, crostacei e molluschi, ma anche alghe in ambienti confinati e controllati dall'uomo.

Infine, un dato rilevante ottenuto dal Censimento dell’Agricoltura, riguarda la produzione agricola biologica, che in Friuli-Venezia Giulia interessa ben 265 aziende: il 9,4% della superficie a ortive e circa l’8% di quella a olivo e fruttiferi diversi dalla vite è coltivata, appunto, con metodi di produzione biologica. In totale, gli allevamenti biologici certificati presenti in Regione sono 42.