• Non ci sono risultati.

Prof. Moraci Patrizia

Nel documento DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO (pagine 28-37)

La classe è costituita da 12 alunni, hanno seguito il loro percorso con varie difficoltà. Cinque anni fa, la classe si presentava costituita da 27 alunni che man mano non sono riusciti a continuare a seguire il percorso scolastico iniziato. Nel corso degli anni non sempre hanno dimostrato impegno, ognuno con le proprie capacità. La frequenza per alcuni è stata più regolare di altri e il comportamento sempre corretto. Gli obiettivi sono stati raggiunti e la classe complessivamente ha raggiunto un livello sufficiente. Hanno mostrato interesse verso le problematiche climatiche, partecipando vivamente a dialoghi collettivi. La DAD inizialmente ha procurato dei problemi alla classe, soprattutto per varie discipline, quale quella in questione ma piano piano siamo riusciti a concludere i nostri programmi nella maniera più efficiente possibile.

OBIETTIVI prefissati in termini di: FINALITÀ SPECIFICHE

 Comprendere l’universalità delle leggi fisiche nel tentativo di fornire una visione scientifica della realtà.

 Comprendere che la fisica ha un linguaggio universale che favorisce l’apertura, il dialogo e il rispetto reciproco tra individui e quindi tra popoli e culture.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze

 I concetti fondamentali dell’elettricità e dell’elettromagnetismo.

.

Competenze

 Saper utilizzare correttamente e in modo opportuno i modelli studiati.

 Saper riconoscere le applicazioni della fisica nella tecnologia e nella vita reale.

CONTENUTI

L’ELETTRICITA’: Le cariche e i campi elettrici. Elettrizzazione per strofinio, conduttori ed isolanti. Elettrizzazione per induzione e per contatto. Legge di Coulomb. La corrente elettrica.

Differenza di potenziale. Flusso del campo elettrico. Leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo.

IL MAGNETISMO: magnetismo terrestre e fenomeni magnetici. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Amperometro e voltmetro.

L’ELETTROMAGNETISMO: Il campo elettromagnetico. Forza di Lorentz.

Crisi della fisica classica. L invarianza della velocità della luce. Dilatazione temporale e contrazione delle lunghezze. I quanti di luce . dualismo onda corpuscolo.

Costante di Planck. Effetto fotoelettrico.

Le origini della fisica nucleare. Mme Curie e radioattività. Fissione e fusione nucleare.

Concetto di ENERGIA: centrali elettriche ed energie alternative.

Fenomeni di INQUINAMENTO, e CAMBIAMENTI CLIMATICI.

Verifiche

Sono state effettuate verifiche orali per valutare il grado di conoscenza raggiunto in relazione ai livelli di partenza .

Obiettivi raggiunti

La classe, ognuno secondo le proprie potenzialità, ha raggiunto gli obiettivi prefissati.

29 Libri di testo:

Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica. Azzurro Zanichelli

Il Docente

ITALIANO

DOCENTE: prof.ssa Maria Saccà

La classe mantiene sostanzialmente la fisionomia delineatasi negli anni precedenti in relazione all’assiduità nelle frequenza, alla partecipazione, all’impegno.

Quasi tutti i ragazzi hanno manifestato discreto interesse per le attività proposte interagendo, specie se sollecitati, con l’insegnante e con i compagni ; solo alcuni, tuttavia, hanno partecipato al dialogo educativo in modo costruttivo, esprimendo puntuali osservazioni sui testi e operando collegamenti pertinenti tra gli argomenti; altri, invece, nonostante l’impegno , hanno continuato ad evidenziare , nei momenti di confronto orale, difficoltà nel mettere a fuoco i nuclei fondamentali della disciplina e di coglierne le relazioni in un’ottica più ampia. In qualche caso l’interazione poco costante, o comunque limitata ad interventi superficiali, è attribuibile allo studio poco sistematico

L'attività didattica, pertanto, ha subito pause, o è stata comunque dilatata nel tempo, per la necessità di recuperare contenuti disciplinari a beneficio degli alunni più fragili o più discontinui nell'impegno e nella frequenza ; altre ore, inoltre sono state dedicate al consolidamento delle competenze e ad attività di laboratorio .

La classe ha mantenuto la stessa atteggiamento e le stesse modalità di partecipazione durante la didattica a distanza . In generale gli allievi sono stati presenti alle videolezioni ma in modo prevalentemente ricettivo. L’interazione infatti è stata limitata o ha comunque richiesto costanti sollecitazioni da parte dell’insegnante . In generale gli allievi sono stati più puntuali nella consegna dei compiti scritti anche se la qualità delle prove è disomogenea in relazione alle loro competenze testuali

A fine anno la situazione della classe risulta abbastanza eterogenea in rapporto alla qualità del metodo e dell’esposizione e al livello delle conoscenze .

Un gruppo di studenti mostra di sapersi avvalere dei fondamentali strumenti d’analisi dei testi narrativi e poetici , altri, invece , manifestano difficoltà nel collegare gli elementi rilevati al contesto storico di riferimento Risultano variegate le abilità linguistiche e comunicative : solo alcuni ragazzi mostrano discrete competenze linguistiche e testuali , mentre altri evidenziano ancora incertezze o difficoltà espositive e argomentative specie nella produzione scritta.

Alcuni ragazzi, pur essendosi impegnati assiduamente nello studio, hanno raggiunto risultati appena sufficienti a causa delle difficoltà espositive ravvisabili soprattutto in fase di contestualizzazione e di rielaborazione organica degli elementi emersi dall’analisi;

il loro profitto è comunque da considerarsi positivo in considerazione del progresso lento, ma graduale. In altri casi il modesto livello di preparazione è frutto di uno studio poco costante e comunque non sostenuto da solida motivazione

30 METODOLOGIA

Il programma è stato ridimensionato rispetto alle previsioni; qualche argomento, infatti non è stato trattato per motivi contingenti che hanno determinato una riduzione delle ore;

inoltre, a causa delle difficoltà di alcuni alunni e dello studio poco costante di altri, è stato necessario rallentare lo svolgimento del programma e dedicare delle ore al consolidamento.

In considerazione delle difficoltà connesse alla didattica a distanza, i contenuti sono stati ulteriormente ridotti e comunque sviluppati nei loro nuclei essenziali

Nella presentazione degli argomenti si è privilegiato un criterio diacronico che, tuttavia, non ha impedito di delineare, all’interno dello sviluppo storico complessivo, percorsi tematici o per genere.

L’analisi dei testi - condotta secondo modalità interattive e opportunamente preceduta da lezioni frontali volte a delineare le coordinate storico-culturali e a fornire le informazioni necessarie sull’autore - ha costituito la base dell’attività didattica e ha consentito all’insegnante di verificare costantemente le competenze testuali degli allievi.

Relativamente alla narrativa della seconda metà del XX secolo, non sono stati trattati compiutamente degli autori, ma sono state proposte pagine collegate ad argomenti di Storia, a percorsi tematici o brani tratti da opere lette durante le vacanze estive o presentate negli anni precedenti.

OBIETTIVI Conoscenze

Visione del mondo, poetica, produzione letteraria di autori della letteratura italiana dell’Ottocento

e del Novecento all’interno delle coordinate storico- letterarie di riferimento Generi letterari, temi e tipologie testuali

Tecniche di analisi di testi narrativi e poetici Competenze disciplinari

Capacità di analizzare e interpretare testi narrativi e poetici sulla base degli strumenti acquisiti.

Rapportare i testi studiati e correttamente analizzati alla propria esperienza e sensibilità Cogliere le relazioni tra i vari livelli di un testo in relazione agli intenti e alle finalità dell’autore.

Contestualizzare correttamente i testi con riferimento alle vicende storiche, alla cultura dell’epoca, al ruolo dell’intellettuale e alle modalità di circolazione e fruizione dell’opera letteraria

Saper collegare testi, anche di genere diverso, in rapporto al tema.

Esporre correttamente le conoscenze acquisite anche con riferimento a concetti astratti e complessi

Argomentare su tematiche varie formulando giudizi critici Operare collegamenti intra ed extradisciplinari

Produrre testi di cui siano state indicate caratteristiche e funzioni utilizzando un registro

31 linguistico adeguato

Produrre testi scritti rispettando le caratteristiche fondamentali delle seguenti tipologie previste dall'esame di Stato:

Comunicare in modo efficace e consapevole

Riconoscere e analizzare le caratteristiche dei testi letterari in relazione alla struttura, al genere, ai contesti, alle categorie stilistiche genere

Individuare la poetica di un testo letterario e le sue fonti tematico-compositive

Cogliere in modo sempre più consapevole le connessioni tra storia, immaginario e letteratura

Leggere in versione integrale testi narrativi anche di epoche diverse da quelle studiate Strumenti

Il programma è stato prevalentemente sviluppato sulla base dei materiali presenti nel manuale scolastico, tuttavia per alcuni argomenti si è fatto ricorso a pagine di altri testi più fruibili da parte dei ragazzi o comunque più chiari e organici nella presentazione dei contenuti.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

L’efficacia del lavoro svolto e il raggiungimento degli obiettivi sono stati verificati attraverso colloqui, sondaggi orali, analisi di testi narrativi e poetici, temi, comprensione produzione di testi argomentativi. La verifica dell’apprendimento è risultata difficoltosa durante la DAD a causa di problemi di connessione

Per la valutazione si è tenuto dei progressi conseguiti dai singoli alunni, della competenza testuale, e comunicativa, della capacità di contestualizzare e di organizzare in modo coerente i contenuti appresi e di esporli con lessico appropriato. Sono stati valutati positivamente gli approfondimenti individuali e la lettura di testi non espressamente indicati nel programma nella misura in cui hanno contribuito ad arricchire il dialogo educativo

LIBRI DI TESTO

Claudio Giunta, Cuori intelligenti, vol. su Giacomo Leopardi, volumi 3a 3b, 6 DeA Garzanti Scuola

Antologia della Commedia, a cura di Jacomuzzi, Dughera, Ioli. Ed.SEI CONTENUTI

L’ età del Romanticismo

Revisione del Romanticismo europeo Profilo d’autore

Giacomo Leopardi: notizie biografiche, formazione, poetica e visione del mondo, i temi della poesia leopardiana. I Canti: genesi e struttura. Gli Idilli. I canti pisano-recanatesi. Il ciclo di Aspasia. La ginestra

Testi

Da Lo Zibaldone: Teoria del piacere. Il vago e l’indefinito Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

32 Dai Canti: L’infinito. Il passero solitario. A Silvia. Il canto notturno del pastore errante. A sé stesso. La ginestra (vv. 1-50)

L’Italia postunitaria nell’orizzonte europeo Storia, società e cultura

Il Positivismo I generi

Il romanzo europeo del secondo Ottocento attraverso alcuni testi esemplari Approfondimenti tematici

Baudelaire: l’artista, la natura e la modernità Testi

da I fiori del male: L’albatro; Corrispondenze;

Il Naturalismo francese

E. Zola: Come si scrive un romanzo sperimentale J e E De Goncourt Prefazione a Germinie Lacerteux

Dal Naturalismo al Verismo Profilo d’autore

Giovanni Verga: il mondo di ieri travolto dalla modernità Notizie biografiche, opere, temi, tecniche narrative

Testi

Documenti di poetica Lettera a Salvatore Farina

da Vita dei campi: Fantasticheria, La lupa, Rosso Malpelo da Novelle rusticane: La roba

da I Malavoglia Prefazione, Padron ‘Ntoni e la saggeza popolare (dal cap.1) L’addio di ‘Ntoni

da Mastro don Gesualdo La morte di don Gesualdo Simbolismo e Decadentismo in Europa

La crisi del Positivismo e della cultura borghese Il disagio della civiltà e il rapporto tra arte e vita L’orizzonte europeo

I generi

La lirica attraverso testi esemplari di Verlaine e Rimbaud Paul Verlaine Arte poetica

Arthur Rimbaud Lettera del veggente Profilo d’autore

Giovanni Pascoli

La vita, la poetica, temi, lingua e stile Realtà e simbolo nella lirica pascoliana; Myricae e Canti di Castelvecchio: Il simbolismo naturale e il mito della famiglia. La dimensione narrativa dei Poemetti

Testi

Il fanciullino capp. I, III

da Myricae Il lampo, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto

33 da Canti di Castelvecchio Gelsomino notturno

da Poemetti Italy VII, 7-25; VIII 7-18 Gabriele D’Annunzio

La vita, il personaggio, la visione del mondo. D’annunzio romanziere: Il piacere e l’esteta;

D’Annunzio poeta: Alcyione il panismo estetizzante del superuomo e il potere della parola Testi

da Il piacere Tutto impregnato d’arte: ritratto di un esteta: Andrea Sperelli libro I

da Alcyone La pioggia nel pineto

Il primo Novecento Storia, società e cultura

La nuova scienza e le nuove tendenze filosofiche

Il romanzo europeo tra sperimentazione e rinnovamento: uno sguardo d’insieme Profili d’autore

Luigi Pirandello

Notizie biografiche; la visione del mondo e della letteratura. L’umorismo; i temi dell’opera pirandelliana. Le novelle e le costanti della scrittura novellistica Alla ricerca di nuove possibilità narrative. Pirandello romanziere: Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila.

Caratteri e fasi del teatro pirandelliano Testi

da Umorismo La vita e la forma. La vecchietta imbellettata da Il fu Mattia Pascal

La “lanterninosofia”

da Uno, nessuno, centomila La vita non conclude

da Novelle per un anno Il treno ha fischiato. La carriola. Certi obblighi

Italo Svevo

Tra menzogna e verità il racconto dell’inetto. La vita e la formazione; generi temi e tecniche

La coscienza di Zeno: struttura; trama, evoluzione della figura dell’inetto; la dimensione soggettiva del tempo; la psicoanalisi; l’ironia; il narratore inattendibile; Zeno narratore e Zeno personaggio

Testi

da La coscienza di Zeno Prefazione (cap. 1) Il fumo (cap. 3) La morte del padre (cap.4)

La nuova poesia italiana

Cenni su Crepuscolarismo e Futurismo

34 Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo.

Dalla prima alla seconda guerra mondiale Storia, società, cultura

La poesia: l’orizzonte europeo Poeti che attraversano il secolo Giuseppe Ungaretti

Vita d’un uomo; la poetica con particolare riferimento a L’Allegria e Sentimento del tempo. L’Allegria: struttura e temi

da L’allegria Porto sepolto. Commiato. Veglia. I fiumi. Fratelli da Sentimento del tempo La madre

Eugenio Montale

La vita; informazioni generali sull’opera di Montale. La poetica con particolare riferimento a Ossi di seppia e a Le occasioni.

Ossi di seppia: struttura e temi.

Testi

da Ossi di seppia Spesso il male di vivere ho incontrato. Non chiederci la parola.

I limoni

da Le occasioni La casa dei doganieri da Satura Ho sceso dandoti il braccio Approfondimenti interdisciplinari

Un’immagine inedita della Resistenza: la guerra partigiana attraverso lo sguardo di un ragazzo

Italo Calvino Il sentiero dei nidi di ragno Pin si smarrisce di notte e incontra un partigiano che lo porta in salvo (cap. IV)

Dante Alighieri: Divina Commedia, Paradiso Itinerari tematici:

L’armonia dell’universo e la felicità dei beati: canto I , canto III vv. 1-84

S

TORIA

DOCENTE: prof.ssa Maria Saccà

La classe presenta una situazione problematica - già delineatasi negli anni precedenti- riconducibile in alcuni casi a carenze di base, in altri a debole motivazione e a studio poco organico. Solo alcuni studenti si sono impegnati in modo proficuo esprimendo piena consapevolezza del valore formativo della disciplina, mentre altri, pur

35 manifestando un certo interesse durante le lezioni, si sono accostati agli argomenti proposti in modo superficiale e asistematico

Il profilo della classe risulta pertanto eterogeneo Alcuni ragazzi, pur essendo in possesso di fragili competenze di base, si sono impegnati tenacemente nello studio migliorando la qualità della propria preparazione ; altri, in grado di avvalersi di un metodo più efficace, hanno acquisto in modo organico i contenuti proposti e si sono mostrati in grado di effettuare collegamenti interdisciplinari e di leggere con una certa autonomia documenti e testi storiografici; altri studenti poco assidui nell'impegno hanno privilegiato nel corso dell'anno alcune tematiche riservando un'attenzione più superficiale agli altri argomenti. In vari casi la qualità dei colloqui e dell'interazione è stata condizionata dalla modesta competenza linguistica che, unitamente ad incertezze metodologiche, ha indotto alcune allieve a privilegiare un approccio mnemonico alla disciplina.

A fine anno quasi tutti gli studenti conoscono i contenuti fondamentali della materia, sanno collocare i principali eventi nel tempo e nello spazio , sono in grado di stabilire , se guidati, alcuni confronti tra passato e presente; alcuni di essi si mostrano in grado di cogliere le fondamentali connessioni tra storia, cultura e immaginario, indispensabili alla contestualizzazione delle espressioni artistico-letterarie e di effettuare collegamenti interdisciplinari nell’ottica dell’unitarietà del sapere

Finalità

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra le epoche, e in una dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali

Essere consapevoli di fattori ambientali, sociali e culturali da cui scaturisce il profilo di una civiltà

Essere consapevoli della necessità di inquadrare istituzioni politico- sociali e espressioni artistico-culturali nel contesto storico di riferimento

Essere consapevoli della propria identità culturale

Educare al rispetto della diversità attraverso lo studio di culture e civiltà lontane da noi nel tempo e nello spazio

Rapportarsi a realtà vicine o lontane da noi senza stereotipi e pregiudizi Percepire la fondamentale unitarietà del sapere

Confrontare passato e presente cogliendone evoluzione, persistenza e cambiamento Competenze disciplinari

Individuare il rapporto tra storia e altre espressioni artistico-culturali

Consolidare il lessico specifico delle discipline con particolare riferimento ai termini storico- giuridici

Distinguere i fatti dalle interpretazioni

Distinguere gli eventi dalle istituzioni sociali e culturali di lunga durata Leggere, analizzare e interpretare documenti e testi storiografici

Saper riconoscere le persistenze e discontinuità presenti nel processo storico

Saper cogliere le analogie e le differenze dei diversi sistemi politici, sociali, economici e nelle culture dei vari paesi.

Saper individuare i principi filosofici, le teorie politiche, economiche ,scientifiche alla base delle norme delle moderne civiltà.

Saper raffrontare la storia locale alla storia generale: imparare a riconoscere il ruolo del territorio come fonte storica

36 Riconoscere l’importanza del contesto ambientale nel determinare le particolari

condizioni

di sviluppo di una civiltà

Riconoscere ed interpretare le principali fonti storiografiche in riferimento alle categorie e ai

metodi della ricerca storica

Saper ordinare e organizzare i contenuti in quadri organici Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti Conoscenze

Conoscenza dei principali eventi della storia italiana ed europea nel quadro delle

relazioni internazionali e mondiali nell'arco di tempo compreso tra la seconda metà del XIX sec. Alla prima metà del XX sec.

Modalità di svolgimento del programma

Il programma è stato sviluppato attraverso una rete di rapporti interdisciplinari. Nel corso dell'anno si è avuta cura di evidenziare le connessioni con le espressioni artistiche e culturali italiane ed europee.

All'interno di questa cornice complessiva, gli argomenti sono stati presentati secondo un percorso prevalentemente diacronico, alternando la lezione frontale alla lettura di documenti e cartine, testi storiografici e momenti di dialogo e confronto.

Alcuni argomenti previsti in fase di programmazione non sono stati compiutamente sviluppati, sia perché si è usufruito di un minor numero di ore rispetto alle previsioni, sia perché si è ravvisata la necessità di momenti di pausa e di approfondimento per favorire una più consapevole e organica acquisizione dei contenuti; pertanto gli argomenti successivi alla seconda guerra mondiale sono stati presentati solo attraverso ampi scenari , mettendo a fuoco alcuni aspetti relativi alla storia italiana ed europea e collegandosi ad argomenti svolti in altre discipline

La didattica a distanza ha comportato un ulteriore ridimensionamento dei contenuti e comunque una focalizzazione sui nuclei essenziali

Strumenti

Strumento fondamentale del lavoro svolto è stato il manuale scolastico Feltri, Bertazzoni, Neri, Tempi voll.2-3. In relazione ad alcuni eventi relativi al periodo compreso tra le due guerre mondiali si è fatto ricorso alle sintesi e alle carte tematiche del volume Millennium, curato da Gentile , Ronga, Rossi. Pagine dello stesso volume, più schematiche nella presentazione e pertanto di più agevole fruizione, sono state proposte ai ragazzi relativamente alle cause del primo conflitto mondiale

Verifica e valutazione

L’efficacia del lavoro svolto è stata verificata attraverso analisi di documenti e testi storiografici, sondaggi orali colloqui

Le verifiche orali sono risultate particolarmente difficoltose durante la Dad per problemi di connessione

Ai fini della valutazione si è tenuto conto del livello e della qualità delle conoscenze e dell’esposizione , della capacità argomentative e di rielaborazione critica

37 Contenuti

Nel documento DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO (pagine 28-37)

Documenti correlati