• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO

Nel documento DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO (pagine 41-46)

Dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda

PROGRAMMA SVOLTO

DOCENTE: Prof.ssa Corradina Savarino

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V A LES è formata da 12 alunni. Gli allievi hanno sempre dato prova di comportamento corretto e il lavoro d’aula si è svolto in un clima sereno.

Un gruppo, più responsabile e costante nello studio, ha seguito le lezioni con un certo

interesse ed un impegno direttamente proporzionale alle capacità, raggiungendo un livello di preparazione apprezzabile.

Un altro gruppo evidenzia tuttora difficoltà espositive, tanto allo scritto quanto all’orale, dovute all’errato metodo di studio e alla discontinuità nell’impegno.

OBIETTIVI

Il primo obiettivo è stato di stabilire rapporti interpersonali sostenendo una conversazione funzionale alla situazione di comunicazione; comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-culturale, in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani.

METODOLOGIA

Dopo l’analisi del testo è stato esplorato il contesto onde trovare collegamenti con l’opera da cui il brano è tratto e dunque con la personalità e le opere prodotte dall’autore, per inquadrarlo poi nel periodo storico-sociale e letterario. La lezione frontale, alla fine del processo

d’insegnamento/apprendimento, è servita a collegare le elaborazioni che gli alunni hanno eseguito sia in gruppo, che individualmente. E’ stata privilegiata, inoltre, la lingua orale e lo scambio critico in classe. Ogni autore è stato analizzato e verificato con test finali.

VERIFICA E VALUTAZIONE

STUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

L’osservazione sistematica dell’apprendimento è stata condotta attraverso l’analisi dei risultati delle esercitazioni quotidiane e di prove oggettive.

STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA

Sono state proposte prove oggettive e soggettive, così è stato possibile valutare le abilità ricettive(con le prime) e quelle produttive della competenza comunicativa( con le seconde).

PROGRAMMA SVOLTO

Le romantisme

- Les origines du romantisme - La sensibilité romantique - Un nouveau paysage littéraire Alphonse de Lamartine

- Sa vie, son oeuvre - Un lyrisme romantique

Méditations poétiques : « Le Lac »

42 Le théâtre romantique

- Le drame romantique Victor Hugo - Sa vie, son oeuvre

- Une immense créativité - Hugo dramaturge - Hugo romancier - Hugo poète

Les Contemplations : « Demain, dès l’aube » Les Misérables

Entre romantisme et réalisme Honoré de Balzac

- Sa vie, son oeuvre

- La Comédie humaine, un projet titanesque - Un réalisme vivifié par l’imagination

- Descriptions, portraits et types balzaciens Le Père Goriot

Entre réalisme et symbolisme Gustave Flaubert

- Sa vie, son oeuvre Madame Bovary Charles Baudelaire - Sa vie, son oeuvre -Le poète de la modernité

Les Fleurs du Mal : « L’Albatros » Premiers pas dans le XX siècle Guillaume Apollinaire

- Sa vie, son oeuvre - Alcools

- Calligrammes Marcel Proust - Sa vie, son oeuvre

- Une réflexion sur le temps

Du côté de chez Swann : « Ce goût, c’était celui du petit morceau de madeleine » LIBRO DI TESTO

Littérature & Culture - Loescher Editore

STORIA DELL’ARTE DOCENTE: prof. Rosa Marchese PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il gruppo classe, che seguo dallo scorso anno, si presenta attento e disciplinato anche grazie all’esiguo numero dei suoi componenti, ma, ciononostante, non sempre disponibile alla partecipazione.

43 Per qualche elemento il dialogo educativo è stato episodico, a causa delle frequenti e diffuse assenze che hanno intralciato la progressione dell’apprendimento, in questi casi sono venuti a mancare l’impegno e l’interesse verso la disciplina, malgrado la relazione con il docente sia stata corretta e improntata alla fiducia e al rispetto reciproco. In altri casi, benché ridotto l’utilizzo corretto correttamente del linguaggio specifico, risulta sufficientemente acquisita la capacità di lettura e comprensione degli stili, degli autori e delle opere affrontati.

Solo pochi, all’interno del gruppo, si sono dimostrati pronti alla rielaborazione personale dei contenuti proposti che risultano acquisiti in modo schematico e poco orientato all’approfondimento pluridisciplinare, seppur compresi nel loro significato e nella loro connessione con l’esperienza personale. In ogni incontro, infatti, si è cercato di indurre alla riflessione e forniti stimoli di vario tipo prima di introdurre nuove unità di apprendimento. I feedback ricevuti dalla classe non hanno prodotto sostanziali variazioni nel tempo, mantenendo una fisionomia di livello adeguato per capacità e per competenze.

OBIETTIVI

Finalità dell’insegnamento della storia dell’arte è l’acquisizione di competenze metodologiche, linguistico-comunicative, storico-umanistiche e storico- sociali per permettere allo studente di conoscere il patrimonio artistico, i principali movimenti e protagonisti e di leggerli nel contesto culturale di riferimento, mediante l’acquisizione del linguaggio specifico e l’adozione di un metodo di lettura interpretativa.

Si riportano in sintesi abilità e competenze specifiche:

 Rintracciare le coordinate storico-culturali di opere italiane e straniere dal periodo neoclassico fino alla contemporaneità;

 Distinguere stili, individuare iconografie, tipologie, generi e tecniche;

 Utilizzare il linguaggio specifico, utilizzare le fonti e decodificare simboli e significati dell’arte;

 Operare collegamenti intra e pluridisciplinari;

 Acquisire consapevolezza del Patrimonio Culturale;

 Adottare un metodo di studio ben organizzato e proficuo;

 Acquisire autonomia nel percorso di studio;

 Ricercare, interpretare e produrre informazioni in modo personale e critico;

 Partecipare e collaborare in modo costruttivo al lavoro di classe.

LIVELLO BASE

 Conoscere i prodotti artistici particolarmente rappresentativi delle diverse epoche e civiltà;

 Inquadrare correttamente artisti, opere e stili nei diversi contesti storico-culturali;

 Riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche di un’opera;

 Leggere i manufatti con correttezza lessicale;

 Utilizzare strumenti e metodi di analisi dei prodotti artistici.

METODOLOGIA

L’insegnamento è stato rivolto alla trattazione di autori e opere appartenenti alla tradizione italiana ed europea, con il preciso scopo di avvicinare gli allievi alle conoscenze storico-artistiche e in particolare alla lettura degli aspetti iconografici, simbolici dei prodotti artistici dell’Ottocento e del Novecento.

I contenuti sono stati proposti in forma dialogata, quasi costantemente mediante l’ausilio della lavagna interattiva per la proiezione delle opere, per il confronto o la ricerca di informazioni in rete. Il percorso formativo, inoltre, è stato finalizzato all’acquisizione di argomenti attinenti alle macro-aree individuate dal consiglio di classe e in gran parte

44 proposti dal manuale di storia dell’arte o schede di lettura, video sulle opere, presentazioni elettroniche, predisposte dalla sottoscritta.

Nella fase di didattica a distanza, per garantire la massima partecipazione degli studenti, sono state messe in atto tutte le misure e le tecnologie messe a disposizione dalla scuola per le attività sincrone, alle quali gli studenti hanno aderito costantemente. Di norma le lezioni non hanno superato i tempi stabiliti e la consegna delle prove, sia scritte che orali, è avvenuta prevalentemente tramite mail e le funzionalità di Argo Didup.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

Sono state proposte prove orali e prove scritte di diversa tipologia (relazioni, schede di analisi, quesiti a risposta aperta).

Per i criteri di valutazione sommativa si fa riferimento alla griglia proposta dal Dipartimento di storia dell’arte.

CONTENUTI

Sono stati sviluppati I seguenti argomenti, alcuni dei quali inseriti per la loro attinenza alle macro-aree stabilite dal consiglio di classe.

1. NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Neoclassicismo

e il Bello Ideale

Romanticismo, Pittoresco e Sublime, Medievalismo

 Canova: Teseo e il Minotauro, Il monumento funebre a Clemente XIV e a Maria Cristina d'Austria, Amore e Psiche, I ritratti imperiali.

 J. L. David: Il Giuramento degli Orazi, La morte di Marat.

 Architettura Neoclassica: un linguaggio universale (esempi in Europa e in Italia, utopie urbanistiche (villaggi industriali).

 F. Goya: La famiglia di Carlo IV, La Fucilazione del 3 maggio 1808, Saturno che divora uno dei sui figli (dalla Quinta del sordo).

 W. Turner: Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi.

 J. Constable: Il Mulino di Flatford.

 C. D. Friedrich: Il Viandante sul mare di nebbia, Monaco sulla spiaggia, Naufragio della speranza.

 T. Géricault: Teste di giustiziati, Alienata con monomania dell’invidia, La Zattera della Medusa.

 É. Delacroix: La libertà che guida il popolo.

 F. Hayez: Il bacio (1859).

 Approfondimento: Il Bacio nella fotografia, nella pubblicità e nel cinema, il Bacio di Klimt (vedi Blog “lartesvelata.it”).

3. L’ETÀ DEL REALISMO Realismo, Verismo e Macchiaioli

 G. Courbet: Funerale ad Ornans, L’atelier del pittore, Gli spaccapietre.

 J. F. Millet: Le spigolatrici.

 G. Fattori: In vendetta, La rotonda di Palmieri.

 S. Lega: Il pergolato.

É. Manet e gli Impressionisti

 É. Manet: La colazione sull'erba, l’Olympia, il Bar alle Folies-Bergère.

 C. Monet: Gare Saint-Lazare, Impression Soleil Levant, Lo

45 stagno delle ninfee (L’invenzione dei colori in tubetto – i contrasti simultanei).

 P. A. Renoir: Le Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri a Bougival.

 E. Degas: L’Assenzio, Ballerina di quattordici anni, La lezione di Danza.

Eclettismo e Architettura del ferro

 Principali interventi urbanistici in Europa, nuovi materiali dell’architettura, Il Vittoriano, Il Palazzo di Cristallo, la Tour Eiffel.

4. OLTRE L’IMPRESSIONISMO Postimpressionismo

Divisionismo, Secessioni e Art Nouveau

 V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Caffè di notte, Camera da letto, Notte Stellata, Campo di grano con volo di corvi.

 P. Gauguin: La visione dopo il sermone, Il Cristo giallo, Come! Sei gelosa? Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

 Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

 E. Munch: La bambina malata, Pubertà,Autoritratto all’inferno, Madonna, l’Urlo.

 G. Klimt: Giuditta, Danae, Il Bacio, Il Fregio di Beethoven al Palazzo della Secessione di Vienna.

 A. Gaudì e il Modernismo catalano: Casa Batlò, Casa Milà, La Sagrada Familia.

5. NOVECENTO: LE AVANGUARDIE Die Brücke in Germania,

Il Fauvisme in Francia

 E. L. Kirchner: Marcella.

 H. Matisse: La stanza rossa, La Danza.

Cubismo  P. Picasso e il Cubismo: Autoritratto con cappotto, La Vita, Acrobata con piccolo arlecchino, Donna con ventaglio, Natura morte con bottiglia, Violino, bottiglia, pipa e calamaio, Les Demoiselles d’Avignon, Donne che corrono sulla

spiaggia, Guernica.

 Braque: L’Estaque, Violino e tavolozza, Pianoforte e mandola.

Futurismo  G. Balla: La cronografia e la fotografia stroboscopica, Lampada ad arco, Velocità, automobile+luce, La bambina che corre sul balcone.

 U. Boccioni: Forme uniche nella continuità dello spazio, La città che sale.

Der Blaue Reiter e Astrattismo

 V. Kandinskij: Paesaggio a Murnau I, Primo Acquerello astratto, Alcuni cerchi, Quadro con arco nero.

 P. Klee: Cupole rosse e bianche.

 P. Mondrian: Quadro I (1921).

Dadaismo  M. Duchamp: Fontana.

 Le tecniche: Collage, fotomontaggio, rayografia, polimaterismo.

6. IL RITORNO ALL’ORDINE

Metafisica e Surrealismo  G. de Chirico: La torre rossa, Le Muse inquietanti.

 R. Magritte: Il tradimento delle immagini.

 S. Dalì: La Persistenza della memoria.

46

 Tecniche: frottage e grattage.

Il Movimento Moderno  W. Gropius: Officina Fagus e la sede del Bauhaus a Dessau.

 Le Corbusier: Ville Savoye.

 F. L. Wright: La Casa sulla cascata.

Arte, regimi, Seconda Guerra Mondiale

https://www.artesvelata.it

 Percorso sull’arte del dissenso durante i regimi totalitari:

opere di J. Heartfield, C. Levi, M. Chagall, R. Guttuso e il Gruppo Corrente incentrate sulla Resistenza al nazi-fascismo.

Nel documento DOCUMENTO DEL 30 MAGGIO (pagine 41-46)

Documenti correlati