• Non ci sono risultati.

Progettare per Intaccare la Cultura delle Pratiche

Capitolo 4 La Valle del Simeto e le sue Pratiche

4.1 Progettare con la Natura?

Alfio, uno fra i protagonisti della progettazione di contrada Nicolò è un geologo di professione originario di Paternò. Durante le passeggiate avve- nute lungo il Simeto ci racconta di quando, prima degli anni ’60, il fiume non era così come lo vediamo adesso. Non esistevano quegli argini ciclopi- ci che fanno da camminamento seguendo l’andamento del fiume, così come erano organizzati diversamente i territori circostanti. La valle del Simeto, tecnicamente il bacino idrografico del fiume Simeto1, ha da sempre gestito

la sua organizzazione socio-economica sulla non sempre facile relazione che ha legato l’elemento della terra con quello dell’acqua. In particolare, l’acqua per gli abitanti della valle del Simeto non è solo quella che scorre sul letto del fiume, ma anche quella che sgorga dalle sorgenti nei territori della spon- da sinistra del fiume, in cui il banco vulcanico dell’Etna incontra le argille antiche del suo basamento alimentando le distese agricole e gli otto comu- ni vallivi (Motta Sant’Anastasia, Paternò, Santa Maria di Licodia, Biancavilla, Adrano, Centuripe, Bronte e Maniace) che sono stati costruiti proprio sul- l’estremo bordo del basamento vulcanico proprio per potersi servire di que- sta risorsa preziosa (fig. 7). Alfio ci porta a vedere alcune delle sorgenti che riaffiorano lungo le strade, o all’interno di proprietà private, squarciando il terreno e incanalandosi nelle saie di cui tutti i terreni della sponda sinistra sono innervati (fig. 8). Le terre su cui si affacciano i comuni sono state quel- le che hanno permesso di costruire una forte economia agricola ed essen- zialmente fondata sul latifondo. Le parole di Alfio rimandano immediata- mente a una lettura del territorio della valle del Simeto attraverso una lente mcharghiana che tenti di cogliere in che modo nel tempo si siano succedu- te le culture progettuali in tutta la valle (McHarg 1969). Il gruppo di proget- tazione di Contrada Nicolò ha avviato questa ricerca sul tratto di fiume inte- ressato dalla loro azione, scoprendo e mappando alcune importanti trasfor- mazioni dell’assetto fisico della valle. Potremmo descrivere le forme di antropizzazione della valle sino ai primi anni del ‘900 come rispettose dei principi vitali del fiume e dei suoi ecosistemi. Esisteva cioè un modo di pro- gettare il territorio “con” la natura (McHarg 1969), che ancora rimaneva legato alle forme di sapere locale consapevoli dei meccanismi di funziona-

Capitolo 4 - La Valle del Simeto e le sue Pratiche 155

Fig. 7

Carta litologica relativa al tratto del medio corso del fiume Simeto. In rosso il basamento vulcanico ai margini del quale sorgono i centri abitati.

mento dell’assetto idrico, e conseguentemente del tipo di uso rispettoso che andava fatto di quelle risorse. Consapevoli, ad esempio, di come gli alvei flu- viali siano corpi vivi che, modificandosi costantemente nel tempo, si muo- vono sul territorio attraverso un costante fenomeno di deposito ed erosio- ne delle sponde che ne determinano lo spostamento ciclico del letto e una incessante alterazione del suo aspetto morfologico (Sawyer 1970). Il rispet- to di simili principi nell’organizzazione territoriale permetteva di mantene- re una notevole ricchezza ecologica dei corsi d’acqua: il fiume e i suoi affluenti rappresentavano una risorsa essenziale oltre che per l’agricoltura anche per la fauna da essi strettamente dipendenti ed era, dunque, utilizza- to per molti altri scopi antropici come la caccia e la pesca (fig. 9). La con- formazione delle sponde si presentava dunque estremamente diversa e testi- moniava certamente un differente rapporto tra uomo, natura e società (Pizziolo Micarelli 2003a) da quello che si presenta oggi camminando sulle imponenti arginature che corrono lungo tutto il corso del fiume. Esse rap- presentano solo una piccola parte di tutte quelle opere realizzate negli anni della modernizzazione a tutti i costi che hanno stravolto l’economia della valle a partire dal dopoguerra. Negli anni della modernizzazione del sud, in particolare alimentati dai grandi flussi di denaro provenienti dalla Cassa per il Mezzogiorno e gestiti dalle nuove forme di imprenditoria legate alle gran- di opere pubbliche (Caciagli 1977), uno dei progetti più importanti era stato proprio quello che avrebbe dovuto risolvere il “problema” delle esondazio- ni del Simeto. Di questo “problema” si era già iniziato a parlare alla fine dell’800 (Barone 1986) ma il vero avvio del processo di irreggimentazione del fiume venne avviato all’indomani del grande alluvione della Piana di Catania del 16 ottobre del 1951. In questa data possiamo rintracciare la deci- sione di avviare il primo di una lunga serie di megaproject (Flyberg et alii 2003) che la valle del Simeto ha conosciuto per rendere i propri territori idonei a un’idea di sviluppo fondamentalmente basata su un continuo consumo di territorio prevalentemente fondato sullo sviluppo industriale e non curante delle ricchezze disseminate sul territorio della valle. I fondi SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno)2 hanno

finanziato le intere opere di irreggimentazione del Simeto continuate sino agli anni ’903 che hanno di fatto costretto il fiume dentro rigide arginature

Capitolo 4 - La Valle del Simeto e le sue Pratiche 157

Fig. 8

Alcune delle sorgenti che scorgano sui territori della sponda sinistra del fiume Simeto.

con singoli e doppi piani golenali; tali opere se da una parte hanno messo al sicuro i territori circostanti, dall’altro ne hanno alterato per sempre il ricco ecosistema sotteso al suo scorrimento. Le opere che hanno contribuito a questa profonda alterazione nelle relazioni tra acqua e terra sono riscontra- bili, oltre che nelle arginature ciclopiche, anche nelle cementificazioni degli alvei – che hanno profondamente modificato le interazioni dei corsi d’acqua tra alveo e sub alveo (Failla et alii 2008) –, nella costruzione dei quattro inva- si più importanti (Ancipa, Pozzillo, Nicoletti, Ogliastro) lungo il corso del Simeto (Amore, Giuffrida 1984) – che determinando una drastica riduzione del trasporto dei sedimenti solidi hanno alterato profondamente i fenome- ni di deposito ed erosione –, e negli innumerevoli prelievi di acqua, abusivi e non, lungo il suo corso. Queste operazioni nel loro complesso hanno rap- presentato le modificazioni territoriali utili a preparare il palinsesto su cui per decenni si sono innestati innumerevoli progetti che, quand’anche volti allo sviluppo del territorio, hanno, di fatto, profondamente inciso negativa- mente sull’enorme patrimonio ecologico ambientale e umano in esso esi- stente. Gli insediamenti abusivi della sua foce, la zona industriale di Catania, le diverse attività industriali realizzate o previste rappresentano solo alcuni dei numerosi esempi di come la valle del Simeto, costituendo logisticamen- te un territorio interessante per le sue risorse e per la vicinanza alla città, abbia costituito il territorio dove la speculazione d’uso del suolo si sia mani- festata con maggiore forza negli ultimi decenni4. Se da un lato la valle ha

subito gli effetti negativi determinati dalle pesanti trasformazioni territoria- li, dall’altro i paesaggi sensibili dei suoi abitanti restituiscono quadri valoria- li diversi a cui potrebbero essere legate nuove ipotesi di trasformazione. Durante la “mappatura di comunità”, realizzata lungo il percorso della part-

nership (§ 5.1) è emerso un paesaggio collettivo fortemente legato alle enor-

mi risorse riconosciute individualmente da ogni abitante della valle, condi- viso grazie allo strumento della mappatura da tutti e adesso reso disponibi- le grazie a un volume scritto a “mille mani” e informato dagli innumerevo- li contributi degli abitanti della valle (Saija 2011). Questo paesaggio colletti- vo si addensa attorno a numerose immagini che per gli abitanti caratterizza- no la valle del Simeto oggi e che dovrebbero influenzare le politiche volte allo sviluppo del territorio domani. Immagini che guardano alle “emergen-

Capitolo 4 - La Valle del Simeto e le sue Pratiche 159

Fig. 9

Foto d’epoca di una famiglia in barca sul tratto di fiume in località Pietralunga.

Antonio Raciti

160

ze naturalistiche” perché “Percorrere tutto il Simeto significa percorrere un viaggio insieme a tanti altri esseri viventi che abitano il fiume, lasciarsi cul- lare dai suoi suoni e dagli odori, che fanno apparire lontani la frenesia, i rumori e gli odori della “città”” (Saija: 61); alle “emergenze archeologiche” che a detta degli abitanti “sono parte integrante del nostro paesaggio, ne conosciamo la storia, il periodo; conosciamo i nomi dei luoghi antichi, e fac- ciamo a gara per quale dei nostri comuni abbia i resti dell’insediamento più antico. Qui i ritrovamenti archeologici non sono solo di carattere urbano: ovunque ci sono i segni di presenze radicate da secoli in aree rurali, segni che costituiscono un tutt’uno con la vegetazione” (ibidem: 64); al ricco “patrimonio storico architettonico” che “non significa solo “singolo manu- fatto” ma interi brani di tessuto urbano” (ibidem: 65) e le “le innumerevoli tracce legate, ancora una volta, all’elemento caratteristico della valle: l’acqua. Tra questi, i resti dell’antico acquedotto romano, gli antichi ponti sul Simeto, le fontane e gli abbeveratoi monumentali sparsi per il territorio, le antiche torri e cisterne per il sollevamento e la raccolta dell’acqua” (ibidem: 65); al “paesaggio rurale” raccontato dai suoi abitanti come un museo all’aria aper- ta senza soluzione di continuità: “Qui parlare di monumenti, ossia di singo- li manufatti è difficile, anzi impossibile. Qui è tutto il territorio a essere pre- zioso testimone di un glorioso passato, di una fiorente economia legata alla produzione degli agrumi e agricola in generale; tanto prezioso quanto abbandonato e, ancor peggio, violentato” (ibidem: 68); infine il sistema delle acque che per quanto violentato rappresenta ancora un riferimento princi- pe nell’immaginario degli abitanti della valle che ricordano le caratteristiche del fiume, delle sorgenti, dei pozzi e di tutti i valloni scomparsi (ibidem). Ancora insufficienti sono le misure che si sono interessate di proteggere e valorizzare questo immenso patrimonio, quasi tutte orientate a un tipo di tutela passiva, in cui il ruolo delle comunità locali è lasciato ai margini se non escluso dai processi di rivitalizzazione della valle. I sistemi di vincoli sino ad ora vigenti, si sono dimostrati inadeguati nel confrontarsi con la realtà locale in cui i divieti imposti dall’alto sono stati infranti da azioni di tipo illegale e comunque incapaci di confrontarsi con le pratiche esistenti sul territorio, germi fecondi di percorsi di sviluppo concreto della valle. Anche quelle normative adottate a livello europeo legate alla conservazione dei

sistemi ecologici – come le direttive sulla protezione degli habitat naturali (92/43/CEE) e quella sulla protezione degli uccelli (2009/147/CE) che hanno istituito la rete Natura 2000 costituita da SIC (Siti di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zone di Protezione Speciale) – non hanno avuto gli effetti desiderati. L’implementazione a livello locale ha infatti seguito per- corsi che ne hanno cristallizzato le possibilità all’interno di nuovi vincoli, peraltro identificati con perimetri discutibili, e che comunque non hanno incentivato la diffusione di nuove forme di microprogettualità rispettose degli ecosistemi che tali normative si preoccupavano comunque di difende- re5. Inoltre, accanto a una mancata promozione di tutte quelle forme di svi-

luppo della valle fondate sulle sue risorse umane e naturali, le minacce al ter- ritorio che i corpi tecnici istituzionali hanno prospettato come ipotesi più conducenti nella gestione del territorio siciliano, pongono certamente dei dilemmi rispetto a come grandi dichiarazioni di principio a livello comuni- tario vengano poi adottate e implementate a livello locale. Vogliamo nel seguito continuare la nostra storia proprio a partire da due ambiti territoria- li ben precisi che nell’immaginario collettivo sono diventati i luoghi del con- flitto: carichi di valori ma minacciati da assurdi quanto paurosi progetti di trasformazione.

Antonio Raciti

162