• Non ci sono risultati.

2.3 Fase 3: Approccio alla progettazione partecipata

2.3.3 Progettazione partecipata: BIMx

deve quindi essere installato sul computer per poter navigare il model-lo, contestando quindi l’accessibilità a tutti gli attori coinvolti. Questo esclude l’adozione di VRcollab e di Lumion, che non prevedono la creazione di file “portable standalone” (vedi fig. 141).

La possibilità di visualizzare le informazioni attribuite agli oggetti è un requisito difficile da assicurare, in quanto è uno dei motivi princi-pali per cui si fa largo impiego di motori grafici intermediari e di appo-siti script per poter visualizzare i dati immessi attraverso la piattafor-ma BIM. Questo requisito non è infatti rispettato da Twinmotion, Enscape e Fuzor, che sono perlopiù improntati sulla realtà virtuale immersiva in tutti i loro aspetti grafici di rendering al fine di rappre-sentare un modello che sia il più vicino possibile alla realtà. Come già anticipato, invece, il tipo di rappresentazione in questa ricerca non è volta a questo obiettivo, bensì a quello di restituire un modello con-cettuale che possa fornire graficamente solo un’indicazione generica dell’oggetto ed il suo reale ingombro nello spazio.

Già dopo queste poche considerazioni, rimane BIMx come unico applicativo che possiede le caratteristiche poste come requisiti fonda-mentali. Oltre ad essere dotato di tutte le peculiarità per cui gli altri cinque software sono stati esclusi, è infatti in grado di soddisfare an-che gli altri punti in elenco. Bisogna tuttavia sottolineare an-che alcune funzioni, come quella delle misurazioni, sono disponibili solo nella versione BIMx PRO, che è a pagamento, ma è comunque fruibile sul modello se a condividerlo è un professionista che possiede una rego-lare licenza di ArchiCAD. Altre operazioni invece, come le annotazioni e l’aggiornamento in Live Connection del modello, sono fruibili solo mediante il caricamento del file sulla piattaforma di condivisione, che in questa ricerca non è oggetto di analisi. Pertanto queste potenziali-tà, benché verificatane l’esistenza, anche attraverso ricerche e tutorial online, non sono qui testate nella loro efficienza.

La scelta del software per approcciarsi alla progettazione parteci-pata ricade perciò su BIMx, in quanto rispecchia tutti i requisiti posti e offre anche ulteriori benefici, che verranno meglio approfonditi nel prossimo capitolo.

TITOLO 1

TITOLO 2

TITOLO 1

TITOLO 2

zie all’impiego di un Google Cardoboard 2.0, un visore economico e semplice, costruibile anche autonomamente seguendo determinate specifiche, costituito sostanzialmente da un cartoncino piegato, den-tro al quale posizionare lo smartphone per visualizzare il modello at-traverso le lenti. È comunque possibile la navigazione VR senza visore, in modalità desktop, quindi non immersiva, attraverso la versione di BIMx per Windows, scaricabile dal sito di Graphisoft.

Grazie alla gestione dei parametri della degenza, attraverso il software di visual editing, e al template, precedentemente creato sulla piattaforma BIM, è possibile dar vita ad un modello su ArchiCAD che riproduca gli aspetti progettuali sia dal punto di vista geometrico che informativo, sia grafico. È possibile aggiungere a tale modello delle

“telecamere” per poter in seguito individuare su BIMx delle viste se-lezionabili tra cui scegliere per partire con la navigazione immersiva del modello. Nel caso di una degenza con servizio sanitario annesso è quindi necessario posizionarne almeno due, una per zona, altrimenti può esserne sufficiente una sola nella degenza. Non vi è pertanto un limite massimo di telecamere posizionabili ed un progettista è libero di creare tutte le viste che ritiene necessarie per la comunicazione del modello con gli altri attori coinvolti. Con la versione PRO di BIMx questa operazione può essere fatta anche direttamente dall’applica-zione, ma ciò non permette l’accesso a tutte le proprietà di posiziona-mento della telecamera disponibili invece su ArchiCAD.

Per la realizzazione di un modello somigliante alla realtà, prima di creare l’iper-modello, bisognerebbe ancora impostare accuratamen-te luci e accuratamen-texture degli elementi modellati. Nella presenaccuratamen-te ricerca si

ri-142 – Google Cardbo-ard [82]

143 – Posizionamento telecamera su Archi-CAD e proprietà dello strumento per la ge-stione delle viste su BIMx

2 Metodologia 137

corda tuttavia che lo scopo del progetto è quello di rappresentare un modello concettuale, che descriva l’ingombro degli oggetti e le loro rispettive informazioni, pertanto questi due aspetti non sono ritenuti oggetto di studio.

La creazione di un iper-modello non necessita dell’installazione di software o plug-in aggiuntivi, in quanto esso viene “esportato” come output diretto ed integrato da ArchiCAD. Si può scegliere se salvare il file come modello .bimx o caricarlo sulla piattaforma di teamwork online. Nel secondo caso, che non è però oggetto d’analisi approfondi-ta, si ha la possibilità di avere accesso a due funzionalità aggiuntive, rispetto al salvataggio locale del file, che consentono un più ampio ap-proccio alla progettazione partecipata. Esse derivano dalla forza della condivisione, grazie alla quale è possibile mantenere un dialogo atti-vo tra gli attori coinatti-volti, che possono, da un lato avere la certezza di navigare un modello sempre aggiornato (a patto che il progettista lo carichi dalla piattaforma BIM), dall’altro la possibilità di trasmettere i loro commenti ed annotazioni. Questa potenzialità permette di creare uno storico di tutte le segnalazioni inviate dai vari utenti, che dispon-gono quindi dei mezzi per lasciare note o promemoria, ed allegare eventuali screenshot riguardo alla porzione di modello a cui fanno ri-ferimento nei messaggi.

Tramite l’applicazione per smartphone (qui impiegata nella sua versione per Android), è possibile, dopo aver caricato l’iper-modello, navigare tra i vari documenti ed interrogare il modello con il semplice utilizzo del touchscreen.

144 – Creazione del modello BIMx (.bimx) da ArchiCAD per la progettazione parteci-pata

145 – Utilizzo dell’app BIMx, in modalità na-vigazione. Da sinistra a destra: a) interfaccia di navigazione tra do-cumenti; b) interroga-zione di un oggetto del modello; c) informa-zioni restituite dall’og-getto interrogato; d) visualizzazione di un documento.

138 2.3 Fase 3: Approccio alla progettazione partecipata

TITOLO 1

TITOLO 2

TITOLO 1

TITOLO 2

Dalle impostazioni è inoltre facile passare dalla semplice navigazio-ne del modello, ad una realtà virtuale più immersiva, che, dopo esse-re stata selezionata, necessita l’utilizzo del Google Cardboard.

La versione di BIMx Desktop Viewer consente di usufruire delle stesse funzionalità della modalità in navigazione dell’applicazione, con l’accortezza di impiegare comandi da tastiera, che sono però resi ben noti nell’interfaccia del software.

Tramite la modalità desktop, come per l’applicazione, è infatti pos-sibile navigare liberamente, spostarsi da una vista all’altra ed inter-rogare il modello. Non è però possibile integrare un visore a questo software, quando usato da computer, lasciando così da parte l’immer-sione in realtà virtuale.

146 - Utilizzo dell’ap-plicazione BIMx, in modalità realtà vir-tuale immersiva. At-traverso Google Car-dboard ogni vista appare come un’uni-ca immagine a 360°, mentre gli screenshot sdoppiano la visualiz-zazione perdendo an-che l’idea

147 - Utilizzo dell’ap-plicazione BIMx (ver-sione per Windows), in modalità desktop:

elenco comandi da ta-stiera

2 Metodologia 139

L’approccio alla progettazione partecipata con BIMx permette agli attori coinvolti all’interno del processo edilizio di fruire di una sempli-ce, ma efficasempli-ce, rappresentazione del modello, che consenta, nel caso in analisi, di comprenderne gli aspetti tecnici principali, senza ne-cessità di costose ed ingombranti attrezzature. Progettisti ed utenti, siano essi professionisti di altri settori o committenti, possono quindi così avere una base tramite cui sostenere un dialogo bidireziona-le, non lasciando largo spazio alle incomprensioni. È inoltre possibile che tale comunicazione avvenga in separate sedi fra gli attori, o anche direttamente durante i sopralluoghi, grazie all’accessibilità che ca-ratterizza tale metodologia.

Nel capitolo “5 Allegati digitali” è possibile scansionare un QR code (n. 4) per prendere visione di un video dimostrativo delle funzionalità di BIMx analizzate.

148 - Utilizzo dell’ap-plicazione BIMx (ver-sione per Windows), in modalità desktop.

Esempio di interro-gazione del model-lo: misurazione della distanza tra due at-trezzature sanitarie, oggetto a vincoli da normativa.

140 2.3 Fase 3: Approccio alla progettazione partecipata

3

Risultati

TITOLO 1

TITOLO 2

I risultati della presente ricerca sono da intendersi sia come sintesi delle criticità sia come riflessioni di ciò che è stato prodotto attraverso la metodologia esaminata nei capitoli precedenti. Pertanto, per un mi-gliore approfondimento delle tematiche trattate, essi sono suddivisi nuovamente nelle fasi che caratterizzano il lavoro svolto. Prima di en-trare nel merito, però, si riassumono, nella tabella sottostante, i moti-vi che hanno spinto all’elaborazione della metodologia smoti-viluppata, come supporto per la piena comprensione dei risultati ottenuti, di se-guito analizzati.

143

3 Risultati

TITOLO 1

TITOLO 2

TITOLO 1

TITOLO 2

La prima fase della ricerca è stata di fondamentale importanza al fine di definire quali decisioni prendere, e quali scartare, per l’effet-tivo raggiungimento degli obiettivi posti. Per fare ciò si è dimostrato necessario non solo condurre delle ricerche per approfondire la già presente letteratura sul tema, ma anche testare l’effettiva veridicità delle informazioni così ricavate.

In primo luogo si è ipotizzato di impiegare direttamente due piat-taforme BIM, selezionate fra quelle più diffuse statisticamente, per la creazione di un modello parametrico della camera di degenza che potesse essere compatibile con più software. Revit e ArchiCAD rappresentano quindi due campioni, scelti all’interno di una vasta po-polazione, che servono per generalizzare, a livello teorico, i risultati ottenuti tramite i test effettuati, anche alle altre piattaforme BIM che non sono state prese in considerazione.

L’idea di parametrizzare direttamente attraverso una piattaforma BIM, che è intrinsecamente contraddistinto da parametri, era fon-data sulla nozione che l’IFC rappresenti il formato di interscambio più utilizzato per l’ottimizzazione dell’interoperabilità tra piattaforme BIM, senza perdite né distorsioni di dati. Pertanto, si è ipotizzato che, modellando e parametrizzando la degenza su una delle due piattafor-me, si potesse poi esportare e reimportare il modello all’interno della seconda. A questo punto si prevedeva quindi di testare entrambe le modalità di creazione dei parametri dei due software, per poter, in seguito, definire la presenza o meno di un flusso di interoperabilità preferenziale.

Le riflessioni su come realizzare un oggetto parametrico, che non fosse un elemento contenuto in un ambiente, come di consuetudine, bensì un’intera stanza, sono partite da Revit, piattaforma la cui inter-faccia di creazione dei parametri è più user-friendly. La possibilità di utilizzare ArchiCAD in questo primo test è stata infatti momenta-neamente esclusa, in quanto il primo ostacolo incontrato riguarda la modalità di parametrizzazione di questa piattaforma, che prevede la conoscenza dell’utilizzo del codice GDL.

Nella tabella sottostante sono riportate tutte le varianti elaborate, con le relative criticità riscontrate, che hanno portato infine alla defi-3 Risultati 145

3.1 Fase 1: La ricerca dell’approccio