• Non ci sono risultati.

Progetti di arricchimento dell'offerta formativa finanziati dalle Amministrazioni comunali

Scuola Primaria e Secondaria : Progetto “Consiglio Comunale degli studenti “ .

All’interno del Progetto viene eletto un vero e proprio Consiglio Comunale, composto da studenti, che segue norme e regolamenti ispirati all’ effettivo Consiglio Comunale.

Progetti di educazione scientifica e ambientale “ Orti Sociali (sezione didattica)” ,“ La terra ringrazia” e “Puliamo il mondo”

Progetti e altre attività gratuite vengono svolte dalle nostre scuole con la collaborazione di Associazioni ed Enti pubblici e privati presenti sul territorio. Si tratta non solo di progetti, ma anche di giornate celebrative, concorsi, manifestazioni…

Seguono in dettaglio attività specifiche

Progetti di arricchimento dell'offerta formativa finanziati

dalle Amministrazioni comunali

Titolo del

progetto/attività Associazione/Ente A chi è rivolta

l’attività Breve descrizione

Borsa di studio

Borsa di studio conferita offerta dalla famiglia Baschieri che consiste in 500,00 euro per due alunni della media e in 500,00 euro

per un alunno uscito dalla media lo scorso anno..

Durante la cerimonia di assegnazione gli alunni preparano piccoli saggi.

Viaggi di Studio ai Campi di sterminio

Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti. Partecipa uno studente per ogni classe

terza, scelto attraverso un concorso interno di prosa

sul tema in oggetto Celebrazione

di esperti, dibattiti sul tema

Celebrazione 25 Aprile

Comune di Bientina e di Buti

Classi terze di scuola secondaria

di primo grado

Attività diverse per ogni anno legate alla cerimonia

commemorativa : canti, letture, filmati, testimonianze…Per le

scuola di Bientina il Comune invita i ragazzi delle terze medie a leggere in un Consiglio Comunale aperto i temi del Concorso per il Pellegrinaggio ai campi di sterminio nazisti Celebrazione

Comune di Bientina Quarte e quinta primaria

Giornate formative in collaborazione con Ciaf Merlino . E’ prevista una

giornata celebrativa.

Concorso

“Creatività in Palio”

Associazione Palio delle Contrade di Buti

Associazione Bubamara Teatro Associazione Rio

Bravo

Tutte le classi delle scuole del Comune

di Buti

Gli alunni sono invitati a realizzare un prodotto creativo e artistico ( video,

cartellone, poesia, oggetto..) che racconti il Palio. I lavori vengono esposti

in una mostra.

Concorso

“Creazione disegno per il Cencio della vittoria del Palio di

Bientina”

Associazione Bientinese e il suo

Palio e altre

Gli alunni sono chiamati ad elaborare bozzetti per il Cencio. Il disegno scelto

sarà riprodotto su tela e verrà quindi realizzato il

Cencio che andrà al vincitore del Palio

Concorso ANPI ANPI

Classi terze di scuola secondaria di primo grado di

Buti

Borsa di studio di 300,00 per ragazzi che hanno svolto

lavori sulla Costituzione.

Concorso “Il Manifesto del

Carnevale”

Intesa Bientinese per il Carnevale

Concorso di grafica e pittura per la realizzazione del manifesto del Carnevale

Bientinese. Vengono premiati i primi tre alunni

classificati Festa di Carnevale

a scuola

Intesa Bientinese per il Carnevale

Associazione di volontariato per la riscoperta delle

tradizioni popolari danze nella piazza del parcheggio antistante la scuola primaria e nei locali

della scuola dell’infanzia

Festa del Natale Fratres Donatori sangue Buti

Classi di scuola dell’infanzia e primaria di Buti

Incontro con i bambini delle scuole e distribuzione

di un piccolo dono. I

con esecuzione di brani musicali e presentazione

degli strumenti

Il cuore si scioglie Unicoop Firenze Classi terze medie di Bientina

Progetto di solidarietà volto alla raccolta alimentare . I

ragazzi si rendono disponibili ad effettuare turni al supermercato di Bientina per la raccolta . Percorsi didattici Unicoop Firenze Tutte le classi

Percorsi didattici mirati all’educazione al consumo sostenibile. ( ed. alimentare,

riciclaggio, scienze, ecc..) formazione per docenti ed esperti a disposizione nelle classi per incontri sui temi

del benessere a scuola, educazione affettiva e sessuale, donazione del

sangue e midollo.

Progetti di ed. con i Laboratori di Scienze Progetti di ed.

alimentare Camst

Classi di scuola

musica CRED Valdera

Classi di scuola alunni disabili e per

contrastare il disagio scolastico

Unione Valdera

Progetto PEZ Classi interessate

Potenziamento dell’attività sui disabili con ore aggiuntive dei docenti di sostegno o progetti con esperti di associazioni iscritte in un albo territoriale Interventi per

Classi di tutti gli

ordini Percorsi acque tour

Puliamo il mondo

Comune di Bientina – Comune di Buti – GVA

Iniziativa della durata di circa due ore, al mattino con

esplorazione guidata di un angolo di territorio del paese in località boschiva.

Percorsi di educazione ambientale

Comune di Bientina e Legambiente Valdera

Classi di Infanzia Primaria e territorio, lezioni in aula con

esperto, visite guidate.

La donazione del sangue

Fratres Donatori sangue Bientina e Buti

Classi di scuola secondaria di

primo grado

Visione e commento di un breve filmato “Il sangue e i

suoi derivati”

Corso di protezione civile e tecniche di

soccorso

Il progetto è suddiviso in 4 incontri quindicinali di un’ora ciascuno per ogni

classe.

Laboratori socio-affettivi “Disegnare

le emozioni”

Comune di Bientina – Ciaf Merlino e Cooperativa Arnera

Classi di Infanzia e Primaria

Laboratori attivati nelle classi da esperti, incontri

con i genitori

Sostegno didattico

Servizio extra scuola . Viene offerto un servizio complementare e integrativo

all’I.C. che sostiene i ragazzi nell’espletamento dei compiti scolastici e le famiglie nella conciliazione svolto presso i locali di alcune scuole del Comune

di Bientina secondo un calendario prestabilito e anche agli studenti il servizio dello sportello

Servizio di consulenza svolto presso i locali della

scuola Secondaria del Comune di Buti secondo un

calendario prestabilito e ricevendo su appuntamento

Educazione stradale

Incontri in classe e manifestazione in piazza.

Intervento nelle classi della durata di venti minuti per

far conoscere l’iniziativa Educazione alla

legalità

Arma dei Carabinieri Maresciallo di Buti e di

Bientina

Interventi nelle classi con lezioni sui temi della

legalità

Tutte le classi delle scuole del Comune

di Bientina

Spettacoli rivolti alle scuole gratuiti. Possibilità di

Tutte le classi delle scuole dell’Istituto

( ovviamente gli spettacoli gratuiti, se ci

sono , sono destinati soltanto alle classi delle

scuole del Comune di Buti)

“ Una modesta proposta”

Stagione di teatro per ragazzi. Spettacoli rivolti alle scuole , a pagamento e

gratuiti. Possibilità di utilizzo dei locali del teatro Promozione Lettura Biblioteca Comunale di

Bientina e di Buti Tutte le classi

Promozione della lettura e approfondimenti . Prestito

Tutte le classi delle scuole del Comune

di Bientina

In occasione di celebrazioni e/o manifestazioni intervengono esperti nelle scuole per lezioni sul tema della storia e/o letteratura

Interventi a sostegno di percorsi

didattici

Krios Tutte le classi

Disponibilità a dare consulenza o dimostrazione

nelle classi di attività teatrali

Interventi a sostegno di percorsi

didattici

La Compagnia del

Maggio Tutte le classi

In occasione di allestimento di spettacoli o altro i maggianti danno la loro disponibilità ad introdurre

gli alunni nel mondo del cantar maggio

Il Comune ha stipulato un Gemellaggio con la cittadina francese La Seyne

sur Mer.

Gli alunni di alcune scuole hanno partecipato ad alcune

attività legate alla Cerimonia del Gemellaggio,

nei due paesi. Le attività proseguono con eventuali

interventi delle scuole finalizzati allo studio della cultura e della lingua della vicina cittadina francese

Festa della Pace Comune di Bientina Classi interessate

Il Progetto ha come finalità una riflessione sulle tematiche della pace. Esso

consiste in una manifestazione di piazza,

che di solito si svolge a maggio, nel corso della quale tutto il centro di Bientina diviene teatro di

eventi quali punti gioco, marcia della pace, pranzo e spettacoli vari. Partecipa la secondaria di Bientina ai giochi, con gli insegnanti mentre gli alunni delle altre

scuole che hanno il giorno di chiusura partecipano accompagnati dai genitori Rischi e opportunità

della rete

Comune di Buti CNR di Pisa Polizia

Postale e psicologa

Primaria e Secondaria primo

grado

Incontri in classe. Uscite didattiche. Convegno finale

con coinvolgimento delle famiglie

Laboratori espressivi Comune di Bientina – Arciragazzi Valdera

Sezioni dell’infanzia

Letture animate e laboratori creativi

Classi interessate Attività previste nei progetti finanziati dai Comuni

Istituto Comprensivo di Bientina e Buti (PI) - Piano Triennale dell'Offerta Formativa anno 2019-22

commi

Finalità della legge e compiti della scuola 1-4

Fabbisogno di organico di posti comuni, di sostegno e di potenziamento 5

Fabbisogno di organico di personale ATA 14

Obiettivi prioritari adottati dalla scuola fra quelli indicati dalla legge 7

Scelte di gestione e di organizzazione 14

Azioni coerenti con il piano nazionale scuola digitale 56-59

Didattica laboratoriale 60

Successo Formativo e bandi PON 60

Percorsi/Iniziative di Orientamento 60

Formazione docenti - ATA -alunni 124

FINALITA’ DELLA LEGGE E COMPITI DELLA SCUOLA

Finalità della legge e compiti delle scuole (commi 1-4):

- l’Istituzione scolastica effettua la programmazione del PTOF per il potenziamento dei saperi e delle competenze delle studentesse e degli studenti e per l’apertura della comunità scolastica al territorio con il coinvolgimento delle Istituzioni e delle varie realtà locali;

- l’istituzione scolastica intende organizzare la didattica valorizzando le potenzialità e gli stili di apprendimento degli allievi favorendo la progettazione e la collaborazione tra i docenti, anche attraverso forme di arricchimento dell’offerta formativa e mediante le forme di flessibilità didattica ed organizzativa previste dal DPR 275/99 e delle risorse umane derivanti dall’attuazione a regime dell’organico dell’autonomia;

- l’Istituzione scolastica intende incrementare la partecipazione delle famiglie agli organi collegiali anche attraverso un’opera di maggiore informazione.