• Non ci sono risultati.

UFFICIO VI – AMBITO TERRITORIALE DI FERRARA

PROGETTI IN EVIDENZA Bisogni educativi speciali

▪ Supporto all’integrazione scolastica delle disabilità: formazione docenti e sportello autismo.

Riferimento UAT: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it;prati.fc@istruzioneer.gov.it Riferimento CTS: http://fc.cts.istruzioneer.it/

▪ Supporto all’integrazione degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e BES: formazione docenti (strumenti compensativi/dispensativi, PDP, in-dividuazione precoce dei DSA e attività di potenziamento).

Riferimento UAT: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it Riferimento CTS: http://fc.cts.istruzioneer.it/

▪ Supporto alle “fragilità” - Protocollo con AUSL Romagna e i Comuni di Forlì-Cesena per la promozione del benessere e la protezione e tutela dei bambini e dei ragazzi: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it

Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it

Istruzione parentale: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it

▪ Sostegno, supporto e formazione sulle tematiche dei “giovani caregiver”, degli stu-denti “ritirati sociali”, minori adottati, minori lontano dalla famiglia di origine:

prati.fc@istruzioneer.gov.it

Stranieri e intercultura

▪ Protocollo d’intesa sull’inserimento scolastico di minori stranieri ricongiunti nelle scuole della provincia di Forlì-Cesena e integrazione linguistica delle loro famiglie.

▪ Attività di carattere interculturale svolte in collaborazione con il CPIA, le scuole di ogni ordine e grado e reti di scuole.

▪ Attività di supporto a docenti sulle pratiche di accoglienza degli alunni stranieri e sulla didattica di Italiano L2.

▪ Attività di supporto alle famiglie di alunni stranieri nella fase di iscrizione alle scuole del territorio.

Riferimento: prati.fc@istruzioneer.gov.it

Formazione

▪ Supporto alle scuole polo per la formazione in servizio e per la formazione per l’in-segnamento dell’educazione civica di cui alla Legge n. 92/2019.

▪ Formazione e supporto alle scuole sul Sistema Nazionale di Valutazione.

▪ Attività formative per il personale 0-6, anche su base inter-istituzionale.

Riferimento: prati.fc@istruzioneer.gov.it ; foschi.fc@istruzioneer.gov.it

Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

▪ Protocolli d’intesa territoriali per qualificare e ampliare le attività di PTCO.

▪ Consulenza e supporto alle istituzioni scolastiche sulle tematiche del PTCO.

▪ Formazione dei docenti.

▪ Promozione sul territorio dei progetti di PTCO.

Riferimento: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it

Educazione fisica, scienze motorie e attività sportiva scolastica

▪ Potenziamento dell’attività sportiva scolastica: organizzazione dei Campionati Stu-denteschi e di altre manifestazioni sportive e culturali.

▪ Progetti di Educazione Fisica nella Scuola Primaria: “Scuola Attiva Kids” e

“Apri...pista”.

▪ Progetti nazionali per la Scuola secondaria di I e II grado: “Scuola Attiva Junior” e

“Studente Atleta di alto livello”.

▪ Iniziative culturali e didattico laboratoriali inerenti l’Educazione Fisica.

Riferimento: edfisica.forlicesena@istruzioneer.gov.it Sicurezza e salute

Sicurezza ambientale di lavoro – Covid: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it

▪ Progetti di sensibilizzazione sull’educazione alla sicurezza stradale in collabora-zione con l’Osservatorio Regionale per l’Educacollabora-zione Stradale, ACI e Forze dell’or-dine: prati.fc@istruzioneer.gov.it

▪ Progetti di Educazione alla salute con AUSL Romagna e associazioni di volonta-riato: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it; prati.fc@istruzioneer.gov.it

▪ Progetti con la Protezione civile: “A scuola di terremoto”, “A scuola di alluvione”,

“La cultura è protezione civile”: prati.fc@istruzioneer.gov.it

▪ Progetti per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della violenza di genere:

prati.fc@istruzioneer.gov.it

Digitale

Didattica Digitale Integrata: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it

Consulenza informatica alle scuole: degliangioli.fc@istruzioneer.gov.it;

foschi.fc@istruzioneer.gov.it

Utilizzo consapevole delle nuove tecnologie: prati.fc@istruzioneer.gov.it Consulta provinciale degli studenti

Referente: Foschi Lorena foschi.fc@istruzioneer.gov.it

Interazioni stabili con il territorio

▪ Solide collaborazioni con le risorse culturali, professionali, sociali ed economiche operanti nel territorio. A titolo esemplificativo: Enti locali, Prefettura di Forlì-Ce-sena, Questura di Forlì-CeForlì-Ce-sena, Università di Bologna, Camera di Commercio, Fondazioni, Istruzione Tecnica Superiore, Istruzione e Formazione Professionale, Enti culturali, del terzo settore e del volontariato.

Riferimento: perazzoni.fc@istruzioneer.gov.it; foschi.fc@istruzioneer.gov.it; prati.fc@istruzioneer.gov.it

Riferimenti

▪ Centro Territoriale di Supporto (CTS): sede Istituto Comprensivo di Santa Sofia http://fc.cts.istruzioneer.it/contatti/

▪ Scuole Polo per la formazione:

Ambito 7: I.T.T. G. Marconi di Forlì – FOTF03000D Ambito 8: I.I.S. Pascal Comandini di Cesena– FOIS01100L

▪ Équipe Formativa Territoriale per la provincia di Forlì-Cesena:

Ivan Graziani: ivan.graziani65@gmail.com

UFFICIO VII AMBITO TERRITORIALE DI FORLÌ-CESENA E RIMINI - SEDE DI RIMINI

Mario Maria Nanni

Dirigente: Mario Maria Nanni

Indirizzo: Corso d’Augusto n. 231 - 47921 Rimini Telefono: 0541 717611

E-mail: usp.rn@istruzione.it Pec: csarn@postacert.istruzione.it Sito web: http://rn.istruzioneer.gov.it/

Contatti: http://rn.istruzioneer.gov.it/contatti-urp/

Formazione docenti neoassunti Responsabile: Mirko Vignoli - vignoli.rn@istruzioneer.gov.it

https://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/formazione/docentineoassunti/

PROGETTI IN EVIDENZA

Bisogni educativi speciali Responsabile: Antonella Selvi - selvi.rn@istruzioneer.gov.it

▪ Supporto e consulenza alle istituzioni scolastiche sull’integrazione scolastica de-gli alunni diversamente abili, DSA, BES.

▪ Incontri di formazione/informazione sulle tematiche inerenti l’inclusione per docenti curricolari e di sostegno con titolo e senza titolo.

▪ Attività di formazione per le figure di coordinamento del sostegno.

▪ Piano di formazione “Disturbi Specifici di Apprendimento”: strumenti com-pensativi/dispensativi, PDP, individuazione precoce dei DSA e attività di po-tenziamento.

▪ Supporto/informazione ai genitori degli alunni BES.

▪ Sportello di consulenza Autismo per docenti: 3-6 anni e 6-18 anni.

▪ Scuola in ospedale, istruzione domiciliare (Progetto “Gioco e studio con te” - Piani di zona), istruzione parentale.

▪ Collaborazione con Provincia, Comune di Rimini e Riccione, AUSL, Associa-zioni, Forze dell’ordine, Tribunale e Prefettura per tutte le tematiche che riguar-dano l’Inclusione sia di alunni BES che di alunni stranieri.

▪ Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo in collaborazione con CTS.

▪ Centro di consulenza per docenti (CTS), via Agnesi 3 Rimini http://rn.cts.istru-zioneer.it/

Stranieri e intercultura Responsabile: Antonella Selvi - selvi.rn@istruzioneer.gov.it

▪ Supporto e consulenza sulle tematiche degli alunni stranieri per il CPIA e per tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado e reti di scuole.

▪ Incontri di formazione/informazione sulle tematiche degli alunni stranieri.

▪ Elaborazione di buone prassi di integrazione interculturale e collaborazione con le associazioni del territorio.

▪ Supporto/informazione ai genitori degli alunni stranieri.

Consulta Provinciale degli Studenti e Politiche giovanili Responsabile: Maria Silvia Galanti - galanti.rn@istruzioneer.gov.it

Consulta Provinciale degli Studenti https://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-temati-che/consulta-provinciale-studenti/

▪ Educazione alla sicurezza stradale: progetti di sensibilizzazione rivolti agli stu-denti di ogni ordine e grado, con il contributo dell’Osservatorio Regionale sull’Educazione alla Sicurezza Stradale e la collaborazione delle Forze dell’ordine https://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/progetti-studenti/educazione-stradale/

▪ Incontri di formazione/informazione su tematiche inerenti sani stili di vita, in collaborazione con medici e AUSL.

▪ Formazione/informazione sull’uso consapevole delle nuove tecnologie.

Azioni di prevenzione e contrasto al fenomeno della devianza giovanile Responsabile: Maria Silvia Galanti - galanti.rn@istruzioneer.gov.it

▪ Prevenzione del bullismo e del cyberbullismo in collaborazione anche con le Forze dell’ordine: https://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/progetti-studenti/bul-lismo-e-cyberbullismo/

▪ Prevenzione delle devianze giovanili in collaborazione con Associazioni ed Enti del territorio.

▪ Prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza nei confronti di donne e dei minori anche in collaborazione con la Prefettura ed Enti locali.

Formazione Responsabile: Mirko Vignoli - vignoli.rn@istruzioneer.gov.it

http://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/formazione/formazione-in-servizio/

▪ Supporto alle Scuole Polo per l’elaborazione dell’offerta formativa:

− Ambito 21 ITTS “Belluzzi – Da Vinci”

− Ambito 22 I.C. Misano Adriatico

▪ Formazione e supporto alle scuole sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV).

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Responsabile: Maria Silvia Galanti - galanti.rn@istruzioneer.gov.it

https://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/pcto-e-orientamento/

https://www.rimininrete.net/orientarsidagrandi

▪ Protocolli d’intesa territoriali volti all’ampliamento dell’offerta strutturata.

▪ Consulenza e supporto alle istituzioni scolastiche sulle tematiche del PCTO.

▪ Promozione sul territorio dei progetti di PCTO.

▪ Progetto “Conoscere per orientarsi”: una guida alla scelta della Scuola Secon-daria di II grado https://www.rimininrete.net/orientamento.

Educazione fisica e sportiva Responsabile: Maria Silvia Galanti - galanti.rn@istruzioneer.gov.it

https://rn.istruzioneer.gov.it/pagine-tematiche/attivita/

▪ Potenziamento dell’attività sportiva scolastica, iniziative culturali e didattico la-boratoriali inerenti l’Educazione Fisica.

▪ Supporto ai progetti nazionali “Scuola Attiva Kids” per la scuola primaria e

“Scuola Attiva Junior” per la scuola secondaria di I grado.

▪ Implementazione del metodo “Joy of Moving” nelle scuole dell’infanzia e pri-maria.

▪ Collaborazione con le iniziative proposte dal territorio e dalle Federazioni.