• Non ci sono risultati.

PROSPETTO PER LA DETERMINAZIONE DEGLI INTERESSI PASSIVI INDEDUCIBILI

Il presente prospetto deve essere compilato dai soggetti che fruiscono della deducibilità degli interessi passivi ai sensi dell’art. 96 del Tuir; il prospetto non deve essere compilato dagli intermediari finanziari, dalle im-prese di assicurazione nonché dalle società capogruppo di gruppi assicurativi.

Ai sensi dell’art. 96, comma 1, del TUIR gli interessi passivi e gli oneri finanziari assimilati compresi quelli inclusi nel costo dei beni ai sensi del comma 1, lettera b), dell’articolo 110 del TUIR, sono deducibili in ciascun periodo d’imposta fino a concorrenza dell’ammontare complessivo:

a) degli interessi attivi e proventi finanziari assimilati di competenza del periodo d’imposta;

b) degli interessi attivi e proventi finanziari assimilati riportati da periodi d’imposta precedenti.

L’eccedenza degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati rispetto all’ammontare complessivo degli interessi attivi e proventi finanziari assimilati di cui alle precedenti lettere a) e b) è deducibile nel limite del-l’ammontare risultante dalla somma tra il 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteri-stica (di seguito ROL) del periodo d’imposta e il 30 per cento del ROL riportato da periodi d’imposta prece-denti; a tal fine si utilizza prioritariamente il 30 per cento del ROL del periodo d’imposta e, successivamente, il 30 per cento del ROL riportato da periodi d’imposta precedenti, a partire da quello relativo al periodo d’im-posta meno recente (comma 2 dell’art. 96 del TUIR).

L’importo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati indeducibili nei precedenti periodi d’impo-sta, ai sensi del comma 5 dell’art. 96 del Tuir, è deducibile nel presente periodo d’impod’impo-sta, per un ammontare pari all’eventuale differenza positiva tra:

a) la somma degli interessi attivi e dei proventi finanziari assimilati di competenza del periodo d’imposta e del 30 per cento del ROL;

b) gli interessi passivi e gli oneri finanziari assimilati di competenza del periodo d’imposta.

Tale disposizione si applica anche agli interessi passivi e oneri finanziari assimilati che al termine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 non sono stati dedotti per effetto della disciplina contenuta nell’art.

96 del TUIR nella formulazione vigente anteriormente alle modifiche apportate dall’art. 1 del decreto

legisla-tivo 29 novembre 2018, n. 142 (art. 13, comma 2, del decreto legislalegisla-tivo n. 142 del 2018). 40

Istr uzioni per la compilazione

Qualora l’importo degli interessi attivi e dei proventi finanziari assimilati di competenza sia superiore alla somma tra gli interessi passivi e gli oneri finanziari assimilati di competenza e gli interessi passivi e gli oneri finanziari assimilati riportati da periodi d’imposta precedenti, l’eccedenza può essere riportata nei periodi d’imposta successivi.

Qualora in un periodo d’imposta il 30 per cento del ROL sia superiore alla somma tra l’eccedenza di cui al comma 2 dell’art. 96 e l’importo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati riportati da periodi d’imposta precedenti ai sensi del comma 5 del medesimo art. 96, la quota eccedente può essere portata ad incremento del ROL dei successivi cinque periodi d’imposta.

Le predette disposizioni non si applicano in relazione agli interessi passivi e agli oneri finanziari assimilati che presentano le caratteristiche di cui ai commi da 8 a 11 dell’art. 96 del TUIR.

A tal fine nel rigo RF118 va indicato:

• in colonna 1, l’importo corrispondente agli interessi passivi e agli oneri finanziari assimilati. Si precisa che in caso di fusione o scissione con retrodatazione degli effetti fiscali, la società dichiarante avente causa (in-corporante, beneficiaria, ecc.) deve riportare nella presente colonna gli interessi passivi già al netto degli importi evidenziati nei righi RV31, colonna 2, e RV62, colonna 2;

• in colonna 2, l’importo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati indeducibili nei precedenti periodi d’imposta. Si precisa che in caso di fusione o scissione, la società dichiarante avente causa (incor-porante, beneficiaria, ecc.) può riportare nella presente colonna anche le eccedenze di interessi passivi proprie e quelle trasferite dalle società danti causa (incorporata, scissa, ecc.), evidenziate rispettivamente nei righi RV33, colonna 2, e RV64, colonna 2;

• in colonna 3, l’importo degli interessi attivi e dei proventi finanziari assimilati di competenza del presente periodo d’imposta;

• in colonna 4, l’importo degli interessi attivi e dei proventi finanziari assimilati riportati dai precedenti pe-riodi d’imposta.

Nei confronti dei soggetti operanti con la pubblica amministrazione, si considerano interessi attivi rile-vanti anche gli interessi legali di mora calcolati ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231;

• in colonna 5, il minor importo tra la somma degli importi indicati nelle colonne 1 e 2 e la somma degli im-porti indicati nelle colonne 3 e 4, corrispondente all’ammontare degli interessi passivi direttamente dedu-cibili; l’importo relativo agli interessi passivi indeducibili pregressi che trova capienza negli interessi attivi di cui alle colonne 3 e 4 può essere dedotto nel presente periodo indicando l’ammontare nel rigo RF55, utilizzando il codice 13;

• in colonna 6, l’eccedenza degli interessi passivi corrispondente alla differenza, se positiva, tra la somma delle colonne 1 e 2 e la somma delle colonne 3 e 4.

Nel rigo RF119 vanno indicati nelle colonne da 1 a 5 gli importi corrispondenti alle eccedenze di ROL ripor-tati dai precedenti periodi d’imposta; in colonna 6 va indicato l’importo corrispondente al ROL del presente periodo d’imposta.

Si precisa che per ROL si intende la differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell’articolo 2425 del codice civile, con esclusione delle voci di cui al numero 10), lettere a) e b), e dei ca-noni di locazione finanziaria di beni strumentali, assunti nella misura risultante dall’applicazione delle dispo-sizioni volte alla determinazione del reddito di impresa; per i soggetti che redigono il bilancio in base ai prin-cipi contabili internazionali si assumono le voci di conto economico corrispondenti.

Per la determinazione del ROL si tiene conto delle disposizioni contenute nel comma 3 dell’art. 13 del decreto legislativo n. 142 del 2018.

Se il ROL è negativo non va indicato alcun importo in colonna 6.

In colonna 7 va indicata la quota degli interessi passivi deducibili nel limite del 30 per cento del ROL sia pre-gresso (colonne da 1 a 5) che di periodo (colonna 6). A tal fine, qualora sia stata compilata la colonna 6 del rigo RF118, va riportato il minore tra l’importo indicato nella predetta colonna 6 e la somma degli importi delle colonne da 1 a 5 e del 30 per cento di colonna 6 del presente rigo che, per il presente periodo d’im-posta, costituisce il limite di deducibilità degli interessi passivi. L’importo relativo agli interessi passivi inde-ducibili pregressi che trova capienza nel limite dell’importo del 30 per cento del ROL può essere dedotto in-dicando l’ammontare nel rigo RF55 col codice 13.

Nel rigo RF120, colonna 3 va indicato l’ammontare relativo al ROL di periodo eccedente l’importo utilizzato pari alla differenza, se positiva, tra il 30 per cento dell’importo indicato in colonna 6 del rigo RF119 e l’im-porto di colonna 7 del medesimo rigo . Si precisa che il mancato utilizzo dell’eccedenza di ROL nel caso

sia-no presenti interessi passivi netti indeducibili comporta l’impossibilità di utilizzare il ROL eccedente negli anni 41

Istr uzioni per la compilazione

successivi. Non possono essere riportate in avanti con riferimento al medesimo periodo d’imposta sia le ec-cedenze di ROL inutilizzato che le ecec-cedenze di interessi passivi netti indeducibili.

Nelle colonne da 4 a 7 va indicato il ROL dei periodi d’imposta precedenti eccedente la quota utilizzata nella presente dichiarazione. In particolare, va indicato:

• in colonna 4, l’importo risultante dalla seguente differenza, se positiva: RF119, col. 2 – il maggiore tra (RF119, col. 7 – 0,3 * RF119, col. 6 - RF119, col. 1) e 0;

• in colonna 5, l’importo risultante dalla seguente differenza, se positiva: RF119, col. 3 – il maggiore tra (RF119, col. 7 – 0,3 * RF119, col. 6 - RF119, col. 1 – RF119, col. 2) e 0;

• in colonna 6, l’importo risultante dalla seguente differenza, se positiva: RF119, col. 4 – il maggiore tra (RF119, col. 7 – 0,3 * RF119, col. 6 - RF119, col. 1 – RF119, col. 2 – RF119, col. 3) e 0;

• in colonna 7, l’importo risultante dalla seguente differenza, se positiva: RF119, col. 5 – il maggiore tra (RF119, col. 7 – 0,3 * RF119, col. 6 - RF119, col. 1 – RF119, col. 2 – RF119, col. 3 – RF119, col. 4) e 0.

Nel rigo RF121, colonna 3, va indicato l’importo delle eccedenze di interessi passivi non deducibili rispetto al 30 per cento del ROL, pari alla differenza, se positiva, tra gli importi indicati in colonna 6 del rigo RF118 e in colonna 7 del rigo RF119. L’ammontare degli interessi passivi di periodo indeducibili è pari alla diffe-renza, se positiva, tra l’importo indicato nella presente colonna 3, e l’importo indicato in colonna 2 del rigo RF118. Il suddetto importo va riportato nel rigo RF15 (variazione in aumento).

Nel rigo RF121, colonna 6, va indicato l’importo delle eccedenze di interessi attivi corrispondente alla dif-ferenza, se negativa, tra la somma delle colonne 1 e 2 e la somma delle colonne 3 e 4 del rigo RF118, non preceduto dal segno “meno”.

Qualora il dichiarante abbia aderito al regime del consolidato nazionale di cui agli articoli da 117 a 129 del TUIR l’eventuale eccedenza di interessi passivi ed oneri assimilati indeducibili generatasi in capo a un soggetto ad esclusione di quella generatasi in periodi d’imposta anteriori all’ingresso nel consolidato nazionale, può essere portata, ai sensi dell’art. 96, comma 14, del TUIR, in abbattimento del reddito complessivo di gruppo se e nei limiti in cui altri soggetti partecipanti al consolidato presentino, per lo stesso periodo d’imposta:

a) una quota eccedente di ROL, anche riportata da periodi d’imposta precedenti, purché non anteriori all’in-gresso nel consolidato nazionale;

b) una eccedenza di interessi attivi e proventi finanziari assimilati di periodo e dei precedenti periodi d’im-posta, purché nel secondo caso si tratti di eccedenza di interessi attivi e proventi finanziari assimilati ri-portata da periodi d’imposta non anteriori all’ingresso nel consolidato nazionale.

L’importo di ROL eccedente che è trasferito al consolidato va indicato nel rigo RF120, colonna 2, e le colonne da 3 a 7 del medesimo rigo sono compilate al netto dell’importo di colonna 2. L’importo di interessi passivi riportabili, indicati in colonna 3 del rigo RF121, che sono trasferiti al consolidato va indicato anche nel rigo RF121, colonna 2. Si precisa che l’eccedenza di ROL e di interessi passivi indeducibili non trasferibili al con-solidato (ad esempio, in quanto generati in periodi d’imposta antecedenti alla tassazione di gruppo, si veda la circolare dell’Agenzia delle entrate del 21 aprile 2009, n. 19) devono essere indicate in colonna 1, rispet-tivamente, dei predetti righi RF120 e RF121.

L’importo delle eccedenze di interessi attivi indicato in colonna 6 del rigo RF121, che è trasferito al conso-lidato, va indicato anche nella colonna 5 del predetto rigo.

L’eccedenza di interessi attivi riportabili non trasferibili al consolidato (ad esempio, in quanto generati in pe-riodi d’imposta antecedenti alla tassazione di gruppo) devono essere indicate in colonna 4 del rigo RF121.

Gli importi trasferiti al consolidato devono essere indicati nel quadro GN (o GC).

Il comma 4 dell’art. 13 del d.lgs. n. 142 del 2018 dispone che a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018 gli interessi passivi e gli oneri finanziari assimilati, sostenuti in rela-zione a prestiti stipulati prima del 17 giugno 2016, la cui durata o il cui importo non sono stati modificati successivamente a tale data a seguito di variazioni contrattuali, sono deducibili per un importo corrispon-dente alla somma tra:

a) il 30 per cento del ROL prodotto a partire dal terzo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2007 e che, al termine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2018, non era stato uti-lizzato per la deduzione degli interessi passivi e degli oneri finanziari ai sensi della disciplina contenuta nell’art. 96 del TUIR nella formulazione previgente;

b) l’importo che risulta deducibile in applicazione delle disposizioni dell’art. 96 del TUIR come modificato dall’art. 1 del citato d.lgs. n. 142 del 2018.

A tal fine, il successivo comma 5 prevede che il contribuente possa scegliere se utilizzare prioritariamente

l’ammontare di cui alla lett. a) o l’importo di cui alla lett. b). 42

Istr uzioni per la compilazione

Pertanto, nel rigo RF122 va indicato:

• in colonna 1, l’importo del ROL di cui alla lett. a);

• in colonna 2, l’importo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati, relativi a prestiti stipulati prima del 17 giugno 2016;

• in colonna 3, l’importo degli interessi passivi e degli oneri finanziari assimilati, di cui alla colonna 2, per i quali si intende utilizzare prioritariamente l’ammontare di colonna 1. Tale importo corrisponde all’am-montare degli interessi passivi direttamente deducibili e non può essere riportato nel rigo RF118;

• in colonna 4, la differenza tra l’importo indicato in colonna 1 e quello di colonna 3 da riportare nel pe-riodo d’imposta successivo.

Outline

Documenti correlati