• Non ci sono risultati.

Prova di calibratura secondo menu 2

Nel documento Istruzioni per l uso (pagine 34-39)

Premere il tasto per accedere al menu di calibratura selezionato nel menu d’impostazione. Nell’ambito di questo menu si accede passo dopo passo, azio-nando ripetutamente il tasto d’impostazione, ai menu per l’impostazione del peso dei mille chicchi = TKG, chicchi per metro quadro, capacità di germinazione e re-golazione preselezionata della trasmissione.

Una volta premuto per la prima volta il tasto d’impostazione, si accede al menu per l’impostazione dei dati relativo al peso di mille chicchi . Tutti i valori e le impo-stazioni selezionati, una volta premuto il tasto d’impostazione, saranno contempo-raneamente memorizzati e/o confermati.

6.3.1 Immissione del peso di mille chicchi

Inserire il peso di mille chicchi relativo alla semenza in questione, ad esempio 55, e confermare.

Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)

6.3.2 Immissione della quantità di semina in chicchi/m2

Immettere i chicchi/m2, ad esempio 350, e confermare.

6.3.3 Immissione del potere germinativo

Inserire il potere germinativo della semenza, ad esempio 95% e confermare il da-to inserida-to.

A questo punto appare l’indicazione della quantità di semina in KG/HA calcolata automaticamente in base al peso di mille chicchi , alla quantità di semina = chicchi / m2 ed al potere germinativo.

Nel caso dell’esempio fatto con il peso di mille chicchi di 55g/1000, 350 chicchi/m2 e potere germinativo di 95%, la quantità di semina necessaria calcolata è di 202,1 kg/ha.

Premendo più volte il tasto d’impostazione si conferma questa quantità di semina.

Attenzione!

Nel caso in cui si debba erogare una quantità di semina in kg/ha diversa da quella calcolata, occorre premere il tasto di cancellazione (4) per due secondi per can-cellare il valore visualizzato. Quindi inserire la nuova quantità di semina desidera-ta in kg/ha e confermare il dato inserito.

Se l’impostazione della quantità di semina deve avvenire direttamente in kg/ha, occorre azzerare i valori del peso dei mille chicchi, della quantità di semina in chicchi/m² e del potere germinativo premendo il tasto di cancellazione e quindi, alla comparsa della visualizzazione , inserire la quan-tità di semina desiderata in kg/ha, ad es. 202,1.

Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)

6.3.4 Immissione della regolazione del cambio prima della prova d’impostazione

Impostare la regolazione del cambio in base alla tabella di semina e/o alla reale impostazione per la prima prova di regolazione delle bocche di semina, ad esem-pio 60, se il cambio è impostato a 60, e confermare il dato inserito. Appare il mes-saggio

Se gli alveoli degli alimentatori non si sono ancora riempiti, occorre portare in po-sizione la vaschetta della prova di semina e girare il ruotino di coda fintanto che gli alimentatori non hanno compiuto almeno 10 giri.

Quando gli alveoli si sono riempiti, svuotare la vaschetta, riportarla in posizione e premere di nuovo il tasto d’impostazione. A questo punto appare il messaggio per l’avvio della prova d’impostazione.

6.3.5 Avvio della prova di regolazione dell’apertura delle bocche di semina (prova d’impostazione)

Premere il tasto di start se appare questa indicazione. Sul display appare l’indicazione per il conteggio degli impulsi e della relativa superficie.

Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)

6.3.6 Esecuzione della prova d’impostazione

Ora girare il ruotino di coda finché la conca di calibratura non è sufficientemente riempita. Arrestare il ruotino e

poi premere il tasto di calibratura. Appare la quantità di calibratura prevista, però arrotondata a 100g o 1.000g.

6.3.7 Pesatura ed immissione della prova d’impostazione

La prova di regolazione delle bocche di semina deve essere pesata ed il peso ri-levato in g deve essere inserito tramite la manopola, ad es. 3366g.

In seguito deve essere nuovamente premuto il tasto d’impostazione.

Nella schermata appare la quantità di semina in kg/ha che dovrebbe essere ero-gata con l’attuale impostazione della macchina, ad es.

Essa è insufficiente poiché nel caso dell’esempio dovrebbero essere erogati 202,1 kg/ha.

6.3.8 Adeguamento dell’impostazione del cambio

Il tasto d’impostazione a questo punto deve essere premuto di nuovo. Nella schermata ora appare il valore proposto per la nuova impostazione del cambio con la quale si prevede che alla successiva prova di semina sarà ottenuto il peso di 4040 g, ad es.

Correggere l’impostazione del cambio nei termini suggeriti e, nel caso dell’esempio specifico della regolazione 60, a 77.

Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)

Attenzione! Nella prova di semina necessaria a questo punto, il controllo e-lettronico della seminatrice parte dal presupposto che le correzioni dell’impostazione del cambio siano state effettivamente eseguite.

Premere il tasto d’impostazione ed effettuare nuovamente la prova nel modo de-scritto a partire dalla sezione “Immissione del peso di mille chicchi”. Solo quando la prova d’impostazione divergerà solo del 2% dal risultato desiderato, non saran-no più suggerite ulteriori regolazioni del cambio. A questo punto sul display appa-re la scritta

La macchina è impostata correttamente.

Il controllo elettronico della seminatrice ammette divergenze massime del 2% . Se la divergenza dovesse essere eccessiva, è possibile avvicinarsi maggiormente alla quantità di semina desiderata effettuando un’ulteriore prova d’impostazione.

Se la regolazione del cambio calcolata è impossibile, prima appare la scritta e poi un altro messaggio, ad

esem-pio .

In questo modo si segnala che il valore supera la regolazione massima possibile di 150. A seconda del modello degli alimentatori e della semenza erogata, occorre inserire anche le ruote per la semina fine o grossa o impostare una piccola quanti-tà di semina in chicchi per m2 o kg/ha. Si vedano al riguardo anche le istruzioni per l’uso de seminatrice.

Attenzione: una volta modificata la regolazione del cambio o inseriti o disin-seriti degli alimentatori, occorre sempre effettuare una prova d’impostazione!

Per la pesatura della prova d’impostazione si può utilizzare soltanto una bilancia opportunamente calibrata e tarata. Anche la precisione della bilancia fornita come accessorio da LEMKEN deve essere controllata prima di ogni prova d’impostazione! Eventuali imprecisioni percentuali della bilancia comportano

au-Regolazioni durante il funzionamento

7 REGOLAZIONI DURANTE IL FUNZIONAMENTO

Nel documento Istruzioni per l uso (pagine 34-39)

Documenti correlati