2.8 Assegnazione dei tasti
2.8.2 Tasti funzione
Da a
Tasti per richiamare una funzione, ad es. "proiettori di la-voro" (se questa opzione è presente sull’attrezzo).
2.9 La distanza in cm per impulso
Per la misurazione dello spostamento si contano tramite sensore (1) gli impulsi ge-nerati da un generatore d’impulsi all’interno del cambio (2).
All’interno del cambio c’è un generatore d’impulsi dotato di 6 denti. Per ogni giro dell’albero di entrata (3) vengono contati 6 impulsi. effettuata in fabbrica
l’impostazione .
Dopo aver effettuato una taratura su 100 m il valore divergerà di alcuni punti per-centuali dal valore impostato in fabbrica poiché si terrà conto anche dell’attuale slittamento della ruota motrice.
3
2 1
Panoramica dei menu e visualizzazioni a display
3 PANORAMICA DEI MENU E VISUALIZZAZIONI A DISPLAY
3.1 Panoramica della struttura dei menu 1 e visualizzazioni a display
Menu di regolazione Menu ettari Menu taratura su 100 m
percorrere 100 m
(premere per 5 secondi)
Pulsante d’arresto Menu operativo
Panoramica dei menu e visualizzazioni a display
Tasto solchi Tasto di semina
i
Nella panoramica sono riportate anche le visualizzazioni a display che si riferiscono solo ad accessori o funzioni opzionali.3.2 Menu per la regolazione delle bocche di semina 1 (menu d’impostazione)
Premere il tasto d’impostazione
Inserire il peso di mille chicchi
Inserire i chicchi per metro quadrato
Inserire il potere germinativo in %
Risultato = quantità di semina in kg/ha
Selezionare la superficie d’impostazione
Visualizzazione del peso nominale calcolato per la prova d’impostazione
Regolare il cambio in base alla tabella di semina
Panoramica dei menu e visualizzazioni a display
Accertarsi che gli alimentatori si siano riempiti!
Premere il tasto START
Visualizzazione per il numero di impulsi per la superficie di impostazione selezionata
A questo punto girare il ruotino di coda fino a quando il numero visualizzato non è ritornato a 0000
Pesare la prova di impostazione ed inserire il va-lore in grammi
Risultato della prova di impostazione in kg/ha
Se va bene appare il messaggio
Se non va bene, appare la nuova impostazione consigliata del cambio. Regolare di conseguenza il cambio ed effettuare una nuova prova di impo-stazione
Inserire il peso di mille chicchi
Inserire i chicchi per metro quadrato etc.
3.3 Menu per la regolazione delle bocche di semina 2 (menu d’impostazione)
Premere il tasto d’impostazione
Inserire il peso di mille chicchi
Panoramica dei menu e visualizzazioni a display
Inserire il potere germinativo in %
Risultato = quantità di semina in kg/ha
Regolare il cambio in base alla tabella di semina
Accertarsi che gli alimentatori si siano riempiti!
Premere il tasto START
Ora girare il ruotino di coda finché la conca di calibratura non è sufficientemente riempita!
Indicazione del numero di impulsi (I) e della relativa superficie
Visualizzazione per il numero di impulsi per la superficie di impostazione selezionata
A questo punto girare il ruotino di coda fino a quando il numero visualizzato non è ritornato a 0000
Pesare la prova di impostazione ed inserire il va-lore in grammi
Risultato della prova di impostazione in kg/ha
Se va bene appare il messaggio
Se non va bene, appare la nuova impostazione consigliata del cambio. Regolare di conseguenza il cambio ed effettuare una nuova prova di impo-stazione
Inserire il peso di mille chicchi
Panoramica dei menu e visualizzazioni a display
Inserire i chicchi per metro quadrato etc.
3.4 Menu info
Metri percorsi dopo l’ultima regolazione dei pas-saggi
Velocità di marcia attuale
Allarme serbatoio, serbatoio non ancora riempito*
Allarme fusibile, fusibile non ancora sostituito * Albero di rinvio fermo anche se dovrebbe girare, poiché non debbono essere tracciati dei passaggi L’albero di rinvio gira anche se dovrebbe restare fermo, poiché debbono essere tracciati dei pas-saggi
L’accumulatore idraulico è vuoto e deve essere riempito
Il ruotino di coda non gira quando la macchina è abbassata (nessun impulso d’ingresso del ridut-tore)
Il tasto di STOP è premuto quando la macchina è sollevata
Funzionamento del fusibile F3
Funzionamento del fusibile F4
Panoramica dei menu e visualizzazioni a display
Funzionamento del fusibile F6
Tensione attuale
Stato dei motori e delle valvole
Sensore attrezzo
Sensore cambio
Sensore albero di rinvio Sensore serbatoio
Non occupato
Non occupato
Pressostato per accumulatore idraulico
Pressostato per tracciatori
* = La visualizzazione scompare soltanto una volta eliminato l’errore.
i
Nell’elenco mancano i fusibili F1 e F2. Si tratta di fusibili di siste-ma autorigeneranti che non richiedono interventi!Impostazioni
4 IMPOSTAZIONI
4.1 Menu di regolazione
4.1.1 Allarmi e conteggio degli ettari
Nel menu di regolazione si possono attivare e disattivare gli allarmi per il monito-raggio della macchina. 0 = OFF! 1 = ON! Si può immettere anche il modo operati-vo per il conteggio degli ettari, controllare le regolazioni di fabbrica ed eventual-mente adattarle.
Premere il tasto d’invio per accedere al menu di in-put. Con l’encoder selezionare se l’allarme deve es-sere attivato o disattivato. Premendo più volte il tasto d’invio, la regolazione viene memorizzata e si acce-de al menu di input successivo.
Selezionare e salvare 1 = allarme ON oppure 0 = al-larme OFF
Selezionare e salvare 1 = allarme ON oppure 0 = al-larme OFF
Selezionare e salvare 1 = allarme ON oppure 0 = al-larme OFF
Qui si può immettere se il contatore di ettari deve contare solo la superficie seminata oppure la super-ficie seminata più la supersuper-ficie dei solchi.
Vengono contate la superficie seminata e la superfi-cie dei solchi.
Viene contata la superficie seminata, ma non quella dei solchi.
Qui si può immettere il tempo in secondi in cui deve essere attivato un allarme dopo l’arresto del ruotino di coda. L’allarme è disattivato se il tempo in secondi è zero.
Impostazioni
i
Nella panoramica sono riportate anche le visualizzazioni a display che si riferiscono solo ad accessori o funzioni opzionali.4.1.2 Impostazioni di fabbrica
Le impostazioni di seguito riportate (ad esempio cm/impulso, vomeri nel passag-gio, numero di condotti di ritorno, numero dei vomeri e larghezza di lavoro) sono già state effettuate in fabbrica prima della consegna. Nel caso in cui le imposta-zioni debbano essere controllate o modificate, occorre procedere nel modo di se-guito descritto.
Premere il tasto d’invio fino a quando non è più possibile scorrere in avanti.
Quindi premere il tasto d’invio per 5 secondi per accedere al menu di inse-rimento dati per le impostazioni di fabbrica:
26,74 cm per impulso è l’impostazione di fabbrica della circonferenza ruota in cm/impulso comprensiva del valore dello slittamento della ruota stimato. Que-sto valore, dopo una taratura su 100 m, si modifica solo leggermente.
Numero dei vomeri che alla tracciatura del passaggio debbono essere disinseriti.
Numero complessivo dei vomeri di semina della se-minatrice.
Si può selezionare il menu di calibratura 1 o 2. Nel menu 1 la prova di calibratura viene eseguita, come di consueto, in funzione della superficie immessa.
Nel menu 2 la prova di calibratura viene eseguita in-dipendentemente dalla superficie. Continuare a cali-brare finché la conca non è riempita in modo ottima-le. La superficie calibrata viene identificata e con-templata automaticamente.
Impostazioni
Larghezza di lavoro della seminatrice in metri. Se la larghezza di lavoro impostata è impossibile, appare
la visualizzazione .
Selezionare e confermare la lingua
All’occorrenza è possibile modificare o reimpostare i valori o la lingua agendo sul-la manoposul-la. Premendo il tasto d’invio si salva il valore di volta in volta seleziona-to. Si veda al riguardo anche la sezione “Selezione di valori ed impostazioni” e la sezione “ Salvataggio di valori ed impostazioni”.
Premendo nuovamente il tasto d’invio si ritorna all’inizio del modo di impostazio-ne.
4.2 Menu solchi
In questo menu vengono immessi la larghezza di lavoro dell’attrezzo di coltura e il metodo solco desiderato.
4.2.1 Immissione della larghezza di coltura
Premere il tasto del ritmo per accedere al menu relativo ai passaggi. Appare
la visualizzazione .
Qui si imposta la larghezza di lavoro dell’attrezzo di coltura (spandiconcime o irro-ratrice a siringa), ad esempio . Il dato inserito viene salvato premendo più volte il tasto del ritmo. Se la larghezza di lavoro dell’attrezzo di coltura impostata non è adeguata alla larghezza di lavoro della seminatrice, prima appare il messaggio d’errore
poi ed infine la schermata
per l’inserimento della larghezza di coltura
Impostazioni
4.2.2 Immissione del metodo solco
Una volta immessa la larghezza di coltura, premere nuovamente il tasto per acc-dere alla selezione del metodo solco
Con l’encoder si può selezionare il metodo 1 o 2. Il metodo 1 è adatto per ritmi pa-ri e dispapa-ri. Il metodo 2 è adatto solo per pa-ritmi papa-ri.
Metodo solco 1
Nel metodo 1 viene tracciato il primo solco solo se la traccia corrente e il ritmo so-no uguali sul display.
Nel caso in cui venga calcolato un ritmo pari, ad esempio 4, 6, 8 ecc., appare, una volta confermata la larghezza di coltura, il messaggio
Questo messaggio indica che per la prima traversata occorre disinserire mezza larghezza di lavoro della seminatrice. La regolazione dei passaggi viene imposta-ta automaticamente sulla base del calcolo del ritmo di modo che si possa iniziare con la prima traversata senza dover far avanzare o retrocedere manualmente la traccia attuale.
Quindi sul display appare, ad esempio, la visualizzazione
oppure Metodo solco 2
Nel metodo 2 il solco viene tracciato solo se la traccia corrente corrisponde a mezzo ritmo. Sul display appare ad esempio l’indicazione
.
Impostazioni
Il solco viene tracciato in due traversate, perciò innestare solo le ruote di semina di una seminatrice per la tracciatura dei solchi. Calcolando un ritmo dispari, ad es.
3,5,7 ecc., allora sul display appare . In questo caso se-lezionare il metodo 1 o un’altra larghezza di coltura per un attrezzo diverso.
Disinnestare il meccanismo di comando solchi
Laddove non debbono essere disinserite le file dei passaggi, occorre impostare la larghezza di coltura a 00 m. Nel menu operativo, in questo caso, appare la visua-lizzazione
Taratura su 100 m
5 TARATURA SU 100 M
Con l’impostazione automatica è possibile calcolare e memorizzare anche auto-maticamente la circonferenza della ruota in cm per impulso. Il metodo automatico offre il vantaggio di tenere conto anche dello slittamento delle ruote motrici. Si ef-fettua nel seguente modo:
- misurare un tratto di 100 m e marcare in modo chiaro il punto iniziale e quel-lo finale.
- Avanzare fino al punto di partenza.
- Premere il tasto di taratura ; appare la scritta
- Quando ci si trova nella posizione iniziale, premere di nuovo il tasto di
tara-tura . Appare la visualizzazione .
- Premere il tasto di avvio ; appare la scritta
- Al comparire di questa visualizzazione occorre partire e fermarsi esattamen-te al punto finale precedenesattamen-temenesattamen-te contrassegnato. In seguito occorre pre-mere di nuovo il tasto di taratura per calcolare e visualizzare la nuova circonferenza della ruota in cm per impulso, ad es.
L’impostazione di fabbrica di 26,74 cm è comprensiva di una stima dello slitta-mento. Il valore determinato tramite il percorso di taratura comprende lo slittamen-to attuale riferislittamen-to al rispettivo campo ed assicura così la massima precisione pos-sibile per quanto riguarda la quantità di semina.
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
6 MENU PER LA REGOLAZIONE DELLE BOCCHE DI SEMINA (MENU D’IMPOSTAZIONE)
6.1 Generalità
Una volta impostati tutti i dati rilevanti e messa a punto la seminatrice in base alle istruzioni contenute nel manuale, è possibile effettuare la prova di regolazione del-le bocche di semina o prova d’impostazione.
Per consentire una prova professionale e la determinazione precisa della quantità di semina, l’apposito menu contiene alcune funzioni di utilità:
- la quantità di semina desiderata può essere impostata, con il controllo Ea-sytronic di LEMKEN, in chicchi per metro quadrato oppure chilogrammi per ettaro.
- Al fine di ottenere la quantità di semina ottimale, è possibile tenere conto, nel menu di impostazione, del peso di mille chicchi e del potere germinativo delle sementi.
- La prova di calibratura può essere eseguita nel menu 1 su una superficie di 1/100 ha, 1/50 ha, 1/40 ha, 1/25 ha e 1/10 ha. Nel menu 2 la prova di cali-bratura può essere eseguita indipendentemente dalla superficie. Continuare a calibrare finché la conca non è sufficientemente riempita; la relativa super-ficie viene calcolata automaticamente.
- Al termine di ogni prova di impostazione viene proposta una nuova regola-zione del cambio che consente di evitare l’uso della calcolatrice o del regolo calcolatore di LEMKEN. Quando la prova di impostazione sarà ripetuta, il controllo elettronico della seminatrice partirà dal presupposto che l’impostazione del cambio precedentemente consigliata sia stata effettiva-mente effettuata.
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
6.2 Prova di calibratura secondo menu 1
Premere il tasto per accedere al menu di calibratura selezionato nel menu d’impostazione. Nell’ambito di questo menu si accede passo dopo passo, azio-nando ripetutamente il tasto d’impostazione, ai menu per l’impostazione del peso dei mille chicchi =TKG, del numero di chicchi per metro quadrato, del potere ger-minativo, della superficie d’impostazione e della regolazione del cambio presele-zionata.
Una volta premuto per la prima volta il tasto d’impostazione, si accede al menu per l’impostazione dei dati relativo al peso di mille chicchi . Tutti i valori e le impo-stazioni selezionati, una volta premuto il tasto d’impostazione, saranno contempo-raneamente memorizzati e/o confermati.
6.2.1 Immissione del peso di mille chicchi
Inserire il peso di mille chicchi relativo alla semenza in questione, ad esempio 55, e confermare.
6.2.2 Immissione della quantità di semina in chicchi/m2
Immettere i chicchi/m2, ad esempio 350, e confermare.
6.2.3 Immissione del potere germinativo
Inserire il potere germinativo della semenza, ad esempio 95% e confermare il da-to inserida-to.
A questo punto appare l’indicazione della quantità di semina in KG/HA calcolata automaticamente in base al peso di mille chicchi , alla quantità di semina = chicchi / m2 ed al potere germinativo.
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
Nel caso dell’esempio fatto con il peso di mille chicchi di 55g/1000, 350 chicchi/m2 e potere germinativo di 95%, la quantità di semina necessaria calcolata è di 202,1 kg/ha.
Premendo più volte il tasto d’impostazione si conferma questa quantità di semina.
Attenzione!
Nel caso in cui si debba erogare una quantità di semina in kg/ha diversa da quella calcolata, occorre premere il tasto di cancellazione (4) per due secondi per can-cellare il valore visualizzato. Quindi inserire la nuova quantità di semina desidera-ta in kg/ha e confermare il dato inserito.
Se l’impostazione della quantità di semina deve avvenire direttamente in kg/ha, occorre azzerare i valori del peso dei mille chicchi, della quantità di semina in chicchi/m² e del potere germinativo premendo il tasto di cancellazione e quindi, alla comparsa della visualizzazione , inserire la quan-tità di semina desiderata in kg/ha, ad es. 202,1.
6.2.4 Immissione della superficie per la prova d’impostazione
Selezionare la superficie di 1/10 ha, 1/25 ha, 1/50 ha oppure 1/100 ha, ad esem-pio 1/50, e confermare il dato inserito.
Appare la scritta con la quantità necessaria calcolata della prova d’impostazione, ad es.
Se dopo la prova d’impostazione il peso rilevato è 4.040 g, significa che la semi-natrice è impostata in modo esatto.
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
6.2.5 Immissione della regolazione del cambio prima della prova d’impostazione
Impostare la regolazione del cambio in base alla tabella di semina e/o alla reale impostazione per la prima prova di regolazione delle bocche di semina, ad esem-pio 60, se il cambio è impostato a 60, e confermare il dato inserito. Appare il mes-saggio
Se gli alveoli degli alimentatori non si sono ancora riempiti, occorre portare in po-sizione la vaschetta della prova di semina e girare il ruotino di coda fintanto che gli alimentatori non hanno compiuto almeno 10 giri.
Quando gli alveoli si sono riempiti, svuotare la vaschetta, riportarla in posizione e premere di nuovo il tasto d’impostazione. A questo punto appare il messaggio per l’avvio della prova d’impostazione.
6.2.6 Avvio della prova di regolazione dell’apertura delle bocche di semina (prova d’impostazione)
Quando appare questa scritta, occorre premere il tasto di avvio . Nella schermata a questo punto appare il numero degli impulsi che per la prova d’impostazione debbono essere contati fino a 0 facendo girare il ruotino di coda.
Nel caso di una macchia di 3 m con la regolazione di base della circonferenza del-la ruota di 26,74 cm per impulso ed una superficie d’impostazione di 1/50 ha, ap-pare la visualizzazione
Se il valore impostato è diverso da 26,74 cm per impulso, ad esempio per impo-stazione automatica dopo una taratura effettuata su 100 mm, sarà visualizzato anche un valore diverso da 249.
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
6.2.7 Esecuzione della prova d’impostazione
A questo punto occorre girare il ruotino di coda fino a quando sulla schermata non appare la scritta
.
Già alla comparsa della scritta scatta un segnale in-termittente che, al raggiungimento del valore , si tra-sforma in segnale continuo. A questo punto il ruotino di coda deve essere ferma-to.
Se per errore durante il segnale continuo il ruotino di coda viene fatto girare di al-cuni giri in più del necessario, di ciò sarà automaticamente tenuto conto nel calco-lo. Tuttavia la quantità dell’impostazione dovrà essere in proporzione leggermente maggiore di quella precedentemente calcolata, ad esempio, di 4040 g. Se l’arresto è avvenuto esattamente a 0000, sul display appare la quantità d’impostazione prevista
6.2.8 Pesatura ed immissione della prova d’impostazione
La prova di regolazione delle bocche di semina deve essere pesata ed il peso ri-levato in g deve essere inserito tramite la manopola, ad es. 3366g.
In seguito deve essere nuovamente premuto il tasto d’impostazione.
Nella schermata appare la quantità di semina in kg/ha che dovrebbe essere ero-gata con l’attuale impostazione della macchina, ad es.
Essa è insufficiente poiché nel caso dell’esempio dovrebbero essere erogati 202,1 kg/ha.
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
6.2.9 Adeguamento dell’impostazione del cambio
Il tasto d’impostazione a questo punto deve essere premuto di nuovo. Nella schermata ora appare il valore proposto per la nuova impostazione del cambio con la quale si prevede che alla successiva prova di semina sarà ottenuto il peso di 4040 g, ad es.
Correggere l’impostazione del cambio nei termini suggeriti e, nel caso dell’esempio specifico della regolazione 60, a 77.
Attenzione! Nella prova di semina necessaria a questo punto, il controllo e-lettronico della seminatrice parte dal presupposto che le correzioni dell’impostazione del cambio siano state effettivamente eseguite.
Premere il tasto d’impostazione ed effettuare nuovamente la prova nel modo de-scritto a partire dalla sezione “Immissione del peso di mille chicchi”. Solo quando la prova d’impostazione divergerà solo del 2% dal risultato desiderato, non saran-no più suggerite ulteriori regolazioni del cambio. A questo punto sul display appa-re la scritta
La macchina è impostata correttamente.
Il controllo elettronico della seminatrice ammette divergenze massime del 2% . Se la divergenza dovesse essere eccessiva, è possibile avvicinarsi maggiormente alla quantità di semina desiderata effettuando un’ulteriore prova d’impostazione.
Se la regolazione del cambio calcolata è impossibile, prima appare la scritta e poi un altro messaggio, ad
esem-pio .
Menu per la regolazione delle bocche di semina (menu d’impostazione)
In questo modo si segnala che il valore supera la regolazione massima possibile di 150. A seconda del modello degli alimentatori e della semenza erogata, occorre inserire anche le ruote per la semina fine o grossa o impostare una piccola quanti-tà di semina in chicchi per m2 o kg/ha. Si vedano al riguardo anche le istruzioni per l’uso de seminatrice.
Attenzione: una volta modificata la regolazione del cambio o inseriti o disin-seriti degli alimentatori, occorre sempre effettuare una prova d’impostazione!
Per la pesatura della prova d’impostazione si può utilizzare soltanto una bilancia opportunamente calibrata e tarata. Anche la precisione della bilancia fornita come accessorio da LEMKEN deve essere controllata prima di ogni prova d’impostazione! Eventuali imprecisioni percentuali della bilancia comportano
Per la pesatura della prova d’impostazione si può utilizzare soltanto una bilancia opportunamente calibrata e tarata. Anche la precisione della bilancia fornita come accessorio da LEMKEN deve essere controllata prima di ogni prova d’impostazione! Eventuali imprecisioni percentuali della bilancia comportano