• Non ci sono risultati.

di pubblicare, per estratto, il presente atto nel Bollettino Uf- Uf-ficiale della Regione Emilia-Romagna e di procedere alla notifica

2) mancato avvio dei lavori entro il termine di 16 mesi dal-la data di assegnazione del contributo.

- il punto 4. del dispositivo della propria deliberazione n.

119/2017, nel seguente modo:

4. di stabilire che:

- le attività in spesa corrente e i lavori in conto capitale dovranno essere avviati entro 16 mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna del presente atto;

3. di confermare, per quanto non esplicitamente previsto nel presente atto, tutte le disposizioni contenute nelle deliberazioni della Giunta regionale nn. 242/2016 e 119/2017;

4. di dare atto che, per quanto previsto in materia di pubbli-cità, trasparenza e diffusione di informazioni si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama-te in parrichiama-te narrativa;

5. di pubblicare, per estratto, il presente atto nel Bollettino Uf-ficiale della Regione Emilia-Romagna e di procedere alla notifica della presente deliberazione ai Comuni direttamente interessati.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 GEN-NAIO 2018, N. 84

Approvazione finanziamento ulteriori moduli dei progetti di educazione musicale approvati con DGR n. 1507/2017

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la legge regionale n. 12 del 30 giugno 2003, “Norme per l’uguaglianza delle opportunità di accesso al sapere, per ognuno e per tutto l’arco della vita, attraverso il rafforzamento dell’istru-zione e della formadell’istru-zione professionale, anche in integradell’istru-zione tra loro” e ss.mm.ii. ed in particolare l'art. 25 bis “Interventi per la promozione dell'educazione musicale in Emilia-Romagna”;

Vista la propria delibera n. 653 del 22 maggio 2017 “Appro-vazione invito rivolto alle scuole di musica riconosciute dalla Regione per la presentazione di progetti di educazione musica-le ai sensi dell’art. 25/bis della L.R. 12/2003 (aa.ss. 2017/2018 e 2018/2019)”;

Considerato che con propria delibera n. 1507 del 10/10/2017

“Approvazione progetti di educazione musicale presentati in risposta ad avviso di cui alla Delibera di Giunta regionale n.

653/2017” è stato disposto di:

- approvare l’elenco dei progetti con l’importo dei moduli approvabili relativi agli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019 così come rideterminati, Allegato 3), parte integrante e sostanzia-le della stessa, per un importo compsostanzia-lessivo di euro 1.548.719,90;

- approvare l’elenco dei progetti con il finanziamento pub-blico rideterminato per i moduli a.s. 2017/2018 approvabili e finanziabili per un contributo pubblico complessivo di euro 483.863,39 pari al totale delle risorse disponibili per gli anni fi-nanziari 2017 e 2018, Allegato 4), parte integrante e sostanziale della stessa;

- rinviare a proprio successivo provvedimento l’eventuale fi-nanziamento dei restanti moduli approvabili nel caso si fossero rese disponibili ulteriori disponibilità di bilancio;

- prevedere che con successivo atto del Dirigente regionale competente, ai sensi del D.lgs 118/2011 e ss.mm.ii., della L.R.

n. 40/2001, per quanto applicabile, e in applicazione della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.ii., per quanto applicabile, si provvederà al finanziamento dei progetti di cui all'Allegato 4), parte integrante e sostanziale della citata propria deliberazione n. 1507/2017, per complessivi Euro 483.863,39 previa acquisi-zione della certificaacquisi-zione attestante che i soggetti beneficiari dei finanziamenti sono in regola con il versamento dei contributi pre-videnziali e assistenziali;

Vista la determinazione del Responsabile del Servizio “Pro-grammazione delle Politiche dell’Istruzione, della Formazione, del Lavoro e della Conoscenza” n. 18300 del 15/11/2017 con la quale si è provveduto a impegnare le risorse finanziare assegnate ai progetti di cui all’Allegato 4) della citata propria deliberazio-ne n. 1507/2017 per un importo complessivo di euro 483.863,39;

Viste le leggi regionali:

- n. 27 del 27 dicembre 2017 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2018-2020”;

- n. 26 del 27 dicembre 2017 “Disposizioni per la forma-zione del Bilancio di previsione 2018-2020 (Legge di Stabilità regionale 2018)”;

- n. 25 del 27 dicembre 2017 “Disposizioni collegate alla leg-ge regionale di stabilità per il 2018”;

Preso atto che si sono rese disponibili ulteriori risorse sui re-lativi capitoli di riferimento di cui alla L.R. 12/2003;

Valutato quindi di procedere al finanziamento dei restanti mo-duli dei 21 progetti approvati con la citata propria deliberazione n. 1507/2017, di cui all’Allegato 3) della stessa, per un contribu-to pubblico complessivo di euro 1.064.856,51 di cui:

- euro 276.136,61 per la realizzazione dei restanti moduli a.s. 2017/2018:

- euro 788.719,90 per la realizzazione dei moduli relativi all’a.s. 2018/2019;

Ritenuto con il presente provvedimento in attuazione della citata propria deliberazione n. 1507/2017, di approvare l’elenco dei progetti con il relativo finanziamento pubblico per i restanti moduli di cui all’ Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto;

della L.R. n. 40/2001, per quanto applicabile, e in applicazione della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.ii., per quanto applicabile, si provvederà all’assunzione dell’impegno di spesa per i progetti di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale al presente provvedimento, per complessivi euro 1.064.856,51, previa acquisizione della certificazione attestante che i sogget-ti beneficiari dei finanziamensogget-ti sono in regola con il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali;

Dato atto che i moduli finanziati dovranno essere avviati non prima della pubblicazione dell’atto di concessione del finanzia-mento sul sito web istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente” e conclusi entro l’a.s. 2018/2019 fatta salva la possi-bilità di proroga a seguito di nota di autorizzazione del Dirigente competente;

Ritenuto pertanto, per quanto sopra esposto con riferimento ai tempi di realizzazione nonché dell'organizzazione del calen-dario scolastico, di prevedere che il finanziamento approvato con il presente atto verrà liquidato, a seguito di comunicazione di av-vio attività, secondo le seguenti modalità:

a) previo rilascio di garanzia fideiussoria il cui svincolo sarà disposto dall’Amministrazione regionale finanziatrice a seguito dell’atto di saldo a completamento delle attività in caso di saldo positivo, o a seguito di avvenuta restituzione di quanto erogato in eccesso, in caso di saldo negativo:

- una quota fino al 50% dell’importo massimo approvato e finanziato sul bilancio 2018 di cui all’Allegato 1) parte inte-grante e sostanziale del presente atto, previa presentazione di garanzia fideiussoria a copertura della suddetta quota e di regolare nota;

- una seconda quota al raggiungimento dell’importo massimo approvato e finanziato sul Bilancio 2018 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, al netto di quanto già erogato, mediante richiesta di rimborsi di costi maturati e liquidati per la realizzazione delle attivi-tà, su presentazione di regolare nota, con allegate fotocopie dei giustificativi di spesa, i cui originali sono conservati dal destinatario del finanziamento;

- una terza quota di importo pari a quella del primo alinea su presentazione di regolare nota;

- il saldo ad approvazione della documentazione giustificativa degli ulteriori costi maturati e liquidati per il completamen-to delle attività e con presentazione di regolare nota, con allegate fotocopie giustificativi di spesa, i cui originali sono conservati dal destinatario del finanziamento, e relazione fi-nale sullo svolgimento del progetto;

b) in alternativa al punto precedente, senza la presentazione della garanzia fideiussoria, mediante richiesta di rimborsi di costi maturati e liquidati per la realizzazione delle attività con presen-tazione di regolare nota, con allegate fotocopie dei giustificativi di spesa i cui originali sono conservati dal destinatario del finan-ziamento, nel modo seguente:

- una quota pari almeno al 50% dell’importo massimo appro-vato e finanziato sul Bilancio 2018 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;

- una seconda quota al raggiungimento dell’importo mas-simo approvato e finanziato sul Bilancio 2018 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presen-te provvedimento;

1), parte integrante e sostanziale del presente provvedi-mento;

- il saldo ad approvazione della documentazione giusti-ficativa degli ulteriori costi maturati e liquidati per il completamento delle attività e relazione finale sullo svol-gimento del progetto;

Dato atto inoltre che sono stati assegnati dalla competente struttura ministeriale ai progetti di cui al presente provvedimento i codici C.U.P. (codice unico di progetto) come riportati nell’Al-legato 1) parte integrante del presente provvedimento;

Viste:

- la legge 16 gennaio 2003, n. 3 recante “Disposizioni ordi-namentali in materia di pubblica amministrazione” in particolare l’art. 11 “Codice unico di progetto degli investimenti pubblici”;

- la legge 13 agosto 2010, n. 136 avente ad oggetto “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in ma-teria di normativa antimafia” e succ.mod.;

- la determinazione dell’Autorità per la vigilanza sui con-tratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 4 del 7 luglio 2011 n. 4 recante “Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136” e succes-sivo aggiornamento;

Visti inoltre:

- il D.lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso e gli obblighi di pubblicità, tra-sparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 89/2017 ”Approvazione Piano triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019”;

- la propria deliberazione n. 486/2017 “Direttiva di indirizzi interpretativi per l’applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del Piano triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019”;

Richiamate le seguenti Leggi regionali:

- n. 40/2001 recante "Ordinamento contabile della Regione Emilia-Romagna, abrogazione delle L.R. 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4" per quanto applicabile;

- n. 43/2001 recante " Testo unico in materia di organizza-zione e di rapporto di lavoro nella Regione Emilia-Romagna" e ss.mm;

- n. 27 del 27 dicembre 2017 “Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2018-2020”;

- n. 26 del 27 dicembre 2017 “Disposizioni per la forma-zione del Bilancio di previsione 2018-2020 (Legge di Stabilità regionale 2018)”;

- n. 25 del 27 dicembre 2017 “Disposizioni collegate alla leg-ge regionale di stabilità per il 2018”;

Richiamata la propria deliberazione n. 2191/2017 “Approva-zione del documento tecnico di accompagnamento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Roma-gna 2018-2020”;

Visto il D.lgs. 23 giugno 2011 n. 118 avente ad oggetto “Di-sposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di Bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei lo-ro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;

Viste le proprie deliberazioni:

- n. 2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organiz-zative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.

Adeguamento e aggiornamento della delibera 450/2007.” e ss.mm.ii., per quanto applicabile;

- n. 56/2016 “Affidamento degli incarichi di Direttore Gene-rale della Giunta regionale dell'art.43 della L.R.43/2001”;

- n. 270/2016 “Attuazione prima fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015”;

- n. 622/2016 “Attuazione seconda fase della riorganizzazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;

- n. 1107/2016 “Integrazione delle declaratorie delle strutture organizzative della giunta regionale a seguito dell'implementazio-ne della seconda fase della riorganizzaziodell'implementazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;

- n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

Dato atto che il Responsabile del procedimento ha dichia-rato di non trovarsi in situazione di conflitto, anche potenziale, di interesse;

Dato atto dei pareri allegati;

Su proposta dell’Assessore competente per materia;

A voti unanimi e palesi delibera

per le motivazioni espresse in premessa e qui integralmen-te richiamaintegralmen-te:

1. di procedere al finanziamento dei restanti moduli dei 21 progetti approvati con la citata propria deliberazione n. 1507/2017, di cui all’Allegato 3) della stessa, per un contributo pubblico com-plessivo di euro 1.064.856,51 di cui:

- euro 276.136,61 per la realizzazione dei restanti moduli a.s. 2017/2018;

- euro 788.719,90 per la realizzazione dei moduli relativi all’a.s. 2018/2019;

2. di approvare, in attuazione della propria deliberazione n.

1507/2017 e del già citato Allegato 3), l’elenco dei progetti con il relativo finanziamento pubblico per i restanti moduli di cui al-l’ Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente atto;

3. di prevedere che con successivo atto del Dirigente regiona-le competente, ai sensi del D.lgs 118/2011 e ss.mm.ii., della L.R.

n.40/2001, per quanto applicabile, e in applicazione della propria deliberazione n. 2416/2008 e ss.mm.ii., per quanto applicabile, si provvederà all’assunzione dell’impegno di spesa dei proget-ti di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale al presente provvedimento, per complessivi euro 1.064.856,51, previa acqui-sizione della certificazione attestante che i soggetti beneficiari dei finanziamenti sono in regola con il versamento dei contributi pre-videnziali e assistenziali;

4. di prevedere, con riferimento ai tempi di realizzazione nonché dell'organizzazione del calendario scolastico, che il fi-nanziamento approvato con il presente atto verrà liquidato, a seguito di comunicazione di avvio attività, secondo le seguenti modalità:

a) previo rilascio di garanzia fideiussoria il cui svincolo sarà disposto dall’Amministrazione regionale finanziatrice a seguito dell’atto di saldo a completamento delle attività in caso di saldo positivo, o a seguito di avvenuta restituzione di quanto erogato

in eccesso, in caso di saldo negativo:

- una quota fino al 50% dell’importo massimo approvato e finanziato sul bilancio 2018 di cui all’Allegato 1) parte inte-grante e sostanziale del presente atto, previa presentazione di garanzia fideiussoria a copertura della suddetta quota e di regolare nota;

- una seconda quota al raggiungimento dell’importo massimo approvato e finanziato sul Bilancio 2018 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, al netto di quanto già erogato, mediante richiesta di rimborsi di costi maturati e liquidati per la realizzazione delle attivi-tà, su presentazione di regolare nota, con allegate fotocopie dei giustificativi di spesa, i cui originali sono conservati dal destinatario del finanziamento;

- una terza quota di importo pari a quella del primo alinea su presentazione di regolare nota;

- il saldo ad approvazione della documentazione giustificativa degli ulteriori costi maturati e liquidati per il completamen-to delle attività e con presentazione di regolare nota, con allegate fotocopie giustificativi di spesa, i cui originali sono conservati dal destinatario del finanziamento, e relazione fi-nale sullo svolgimento del progetto;

b) in alternativa al punto precedente, senza la presentazione della garanzia fideiussoria, mediante richiesta di rimborsi di costi maturati e liquidati per la realizzazione delle attività con presen-tazione di regolare nota, con allegate fotocopie dei giustificativi di spesa i cui originali sono conservati dal destinatario del finan-ziamento, nel modo seguente:

- una quota pari almeno al 50% dell’importo massimo ap-provato e finanziato sul Bilancio 2018 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedi-mento;

- una seconda quota al raggiungimento dell’importo mas-simo approvato e finanziato sul Bilancio 2018 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presen-te provvedimento;

- una terza quota pari almeno al 50% dell’importo massimo approvato e finanziato sul Bilancio 2019 di cui all'Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente provvedi-mento;

- il saldo ad approvazione della documentazione giustificativa degli ulteriori costi maturati e liquidati per il completamen-to delle attività e relazione finale sullo svolgimencompletamen-to del progetto;

5. di prevedere altresì che le modalità gestionali sono rego-late in base a quanto previsto dalle disposizioni approvate con la propria deliberazione n. 1298/2015, per quanto applicabile, e con la citata propria deliberazione n. 653/2017;

6. di dare atto che sono stati assegnati dalla competente struttura ministeriale ai progetti di cui al presente provvedi-mento i codici C.U.P. (codice unico di progetto) come riportati nell’Allegato 1), parte integrante e sostanziale del presente prov-vedimento;

7. di dare atto che per quanto previsto in materia di pubbli-cità, trasparenza e diffusione di informazioni si provvederà ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama-te in parrichiama-te narrativa;

8. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Uf-ficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna.

Prot. n.Soggetto gestoreSedeTitolo progetto MODULI RIMANENTI 2017/2018 MODULI 2018/19 IMPORTO TOTALE MODULI Bilancio 2018Bilancio 2019CUP PG.2017.0480224 del 29/6/2017Istituto musicale Angelo MasiniCorso Garibaldi, 98 - 47121 ForlìLa città musicale€ 34.365,00 € 75.555,00€ 109.920,00€ 61.935,10€ 47.984,90E69J17000470002PG.2017.0484744 del 30/6/2017Società MUSA SRLViale Solferino, 25 - ParmaOrchestra Pistapoci€ 15.242,00 € 106.680,00€ 121.922,00€ 68.697,70€ 53.224,30E99J17000700002PG.2017.0479007 del 28/6/2017Associazione Diapason Progetti MusicaliVia Marconi, 4 - 40054 Budrio - BOIl suono e il canto della pianura€ 7.250,00 € 25.250,00€ 32.500,00€ 18.312,33€ 14.187,67E59J17000180002PG.2017.0481392 del 29/6/2017A.S.P. del Distretto Cesena Valle SavioVia Dandini, 24 - 47521 CesenaCesena in musica 2017-2019€ 0,00€ 52.320,00€ 52.320,00€ 29.480,03€ 22.839,97E19J17000430002PG.2017.0482386 del 29/6/2017Fondazione Rocca dei BentivoglioVia Contessa Matilde, 10 - 40053 Valsamoggia - BOLa strada della musica€ 23.520,00 € 73.280,00€ 96.800,00€ 54.542,56€ 42.257,44E39J17000680002

PG.2017.0484960 del 30/6/2017G.A.S. Global Art Service Soc.Coop. arl ONLUSVia La Spezia, 177 - 43126 - PRMusica per tutti volume 2.0€ 18.570,00 € 39.270,00€ 57.840,00€ 32.590,31€ 25.249,69E99J17000710002PG.2017.0478984 del 28/6/2017Associazione MusicaperVia del Terrapieno, 16/8 - 40127 BolognaMusicascuola Nuova Paideia€ 23.575,60 € 65.130,00€ 88.705,60€ 49.981,72€ 38.723,88E39J17000690002PG.2017.0481049 del 29/6/2017Fondazione La Nuova MusicaVia Maestri, 2 - 2019 MilanoUnder 13 Orchestra-Città di Bologna€ 12.639,00 € 30.240,00€ 42.879,00€ 24.160,44€ 18.718,56E49J17000390002PG.2017.0479985 del 29/6/2017Associazione Il Flauto magicoVia Pio Donati, 72 - 41043 Formigine - MOMusicantus - cantando e suonando€ 19.460,00 € 38.580,00€ 58.040,00€ 32.703,00€ 25.337,00E19J17000440002PG.2017.0479927 del 29/6/2017Comune di Imola - Settore culturaVia Mazzini, 4 - 40026 Imola - BOSuonando e cantando insieme si cresce€ 13.957,80 € 22.230,00€ 36.187,80€ 20.390,24€ 15.797,56E29J17000260002PG.2017.0481447 del 29/6/2017Associazione musicale Cesare RoveroniVia Giovanni XXIII, 54 47018 Santa Sofia - FCBanda Larga€ 16.650,00 € 33.350,00€ 50.000,00€ 28.172,81€ 21.827,19E19J17000450002

PG.2017.0480810 del 29/6/2017Soc. Coop soc. ONLUS Koinè Via Castelvecchio, 23 - 47039 Savignano sul Rubicone- FC Accordandosi€ 5.971,00 € 17.910,00€ 23.881,00€ 13.455,90€ 10.425,10E39J17000700002

PG.2017.0482273 del 29/6/2017Nonaginta S.r.l.Via Marconi, 11 - 41015 Nonantola- MOProgetto di educazione musicale€ 4.507,80 € 20.835,00€ 25.342,80€ 14.279,56€ 11.063,24E49J17000400002

PG.2017.0478958 del 28/6/2017 Scuola Arti e Mestieri Angelo Pescarini soc. cons. a r.l. Via Manlio Monti, 32 - 48123 RavennaMozArt - Didattica Musicale Creativa€ 12.000,00 € 25.840,00€ 37.840,00€ 21.321,18€ 16.518,82E69J17000480002 PG.2017.0484901 del 30/6/2017Associazione culturale Distretto della musicaValmarecchia Via Umberto I, 58/A - 47865 San Leo - RNMusicDesk Extra€ 19.564,01 € 35.070,00€ 54.634,01€ 30.783,87€ 23.850,14E26G17000470002PG.2017.0484834 del 30/6/2017Istituto superiore di studi musicali di RE e Castelnovo ne' Monti "Peri-Merulo"Via Dante Alighieri, 11 - 42121 Reggio Emilia Sincronie:musica nel tempo/musica fuori daltempo€ 5.055,60 € 15.120,00€ 20.175,60€ 11.368,07€ 8.807,53E89J17000480002 PG.207.0479015 del 28/6/2017 Fondazione Scuola di Musica Carlo e GuglielmoAndreoli Via Fermi, 3 - 41037 Mirandola - MO Far musica insieme: inclusività della praticamusicale - Un'orchestra "In ..Comune" € 3.811,00 € 30.999,90€ 34.810,90€ 19.614,42€ 15.196,48E89J17000490002 PG.2017. 0482182 del 29/6/2017Associazione musicale musica FictaVia Giovanni Pascoli, 23 - 47923 RiminiL'ascolto, il canto, la musica insieme€ 2.527,80 € 6.660,00€ 9.187,80€ 5.176,92€ 4.010,88E99J17000720002PG.2017.0485454 del 30/6/2017Associazione Lo schiaccianociVia Cassoli, 30 - 42123- Reggio EmiliaIntermusica a scuola€ 11.280,00 € 25.860,00€ 37.140,00€ 20.926,76€ 16.213,24E89J17000500002PG.2017.0478999 del 28/6/2017Associazione La Musica InternaVia Altabella, 11 - 40126 BolognaUn genio tra le dita€ 10.950,00 € 18.870,00€ 29.820,00€ 16.802,26€ 13.017,74E39J17000710002PG.2017.0484550 del 30/6/2017UPGB - Università popolare Gregory BatesonVia Elia Rainusso, 144 - 41124 ModenaOlogramma: musica per l'inclusione€ 15.240,00 € 29.670,00€ 44.910,00€ 25.304,82€ 19.605,18E99J17000730002TOTALI€ 276.136,61 € 788.719,90€ 1.064.856,51€ 600.000,00€ 464.856,51

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 GEN-NAIO 2018, N. 87

Revisione canoni di concessione delle aree del demanio del-la navigazione interna ai sensi dell'art. 20, comma 5 deldel-la L.R. 7/2004

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA (omissis)

delibera

Per le motivazioni indicate in premessa che qui si intendo-no integralmente richiamate come parti integranti e sostanziali:

1) di dare atto, in applicazione di quanto prevedono i com-mi 4 e 5 dell’art. 8 della la L.R. 30 aprile 2015 n. 2 e s.m. citata in premessa, che:

- la cauzione da versare per le concessioni del demanio del-la navigazione interna dovrà avere un importo minimo di Euro 250,00,

- sono esentati dal versamento delle cauzioni a garanzia degli obblighi derivanti dal rilascio di atti concessori gli enti

e i soggetti pubblici inseriti nel conto economico consolidato individuati ai sensi dell'articolo 1, commi 2 e 3, della legge 31 dicembre 2009, n. 196;

2) di applicare, in attuazione dell’art. 90 comma 1 della leg-ge n. 289/2002 e ss.mm.ii citato in premessa, le riduzioni previste alle lettere C) e D) di cui al punto 1) della propria deliberazione n. 1296/2013 anche alle società sportive dilettantistiche senza fi-ne di lucro;

3) di modificare, per le motivazioni indicate in premessa ed in conformità a quanto dispone l’art. 20, comma 5 della L.R.

n. 7/2004 citato, con esclusivo riferimento alle concessioni del demanio della navigazione interna, la seguente tipologia di ca-none annuo per le concessioni del demanio della navigazione interna:

Tipologia Tipo d’uso

/Tipologia Canone [€/ mq]

Occupazione

perma-nente del suolo Industriale artigianale

e commerciale 0,70

4) di pubblicare la presente deliberazione nel BURERT;

5) di pubblicare la presente deliberazione ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs. n. 33/2013.

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 29 GEN-NAIO 2018, N. 90

Approvazione di linee guida per il procedimento di for-mazione e revisione della pianta organica delle farmacie e per l'istituzione e la gestione di dispensari farmaceutici e di farmacie succursali

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamati:

- la L.R. 3 marzo 2016, n. 2 (Norme regionali in materia di organizzazione degli esercizi farmaceutici e di prenotazioni specialistiche ambulatoriali), così come modificata dalla L.R. 23 dicembre 2016, n. 25 e dalla L.R. 1 agosto 2017, n. 18;

- la L. 8 marzo 1968, n. 221 (Provvidenze a favore dei far-macisti rurali);

- la L. 2 aprile 1968, n. 475 (Norme concernenti il servizio farmaceutico);

- la L. 8 novembre 1991, n. 362 (Norme di riordino del set-tore farmaceutico);

- l’art. 11 del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con mo-dificazioni nella legge 24 marzo 2012, n. 27 come novellato dalla L. n. 135/2012 di conversione del DL n. 95/2012 e dalla L. n.

19/2017 di conversione del DL n.244/2016;

Richiamati, in particolare, della L.R. 2/2016 citata:

- l’art. 4 che detta disposizioni per il procedimento di revi-sione della pianta organica delle farmacie dei comuni;

- gli artt. 8 e 9 che indicano le modalità di istituzione e ge-stione dei dispensari farmaceutici e delle farmacie succursali;

- l’art. 21, comma 1, ai sensi del quale la Regione può ema-nare linee guida per garantire l’uniforme applicazione della legge sul territorio regionale, anche attraverso la definizione di

- l’art. 21, comma 1, ai sensi del quale la Regione può ema-nare linee guida per garantire l’uniforme applicazione della legge sul territorio regionale, anche attraverso la definizione di