Al dibattito non si possono sottrarre le ‘voci da dentro’. Anche in questo caso, pur escludendo i pareri provenienti dal mondo politico, si propongono una varietà di previsioni, nelle quali i ruoli di Germania ed Europa hanno pesi diversi, ma che in più di un caso si riveleranno dei semplici desiderata, destino che condividono con alcuni dei pareri espressi dalle ‘voci da fuori’. È da rilevare, tuttavia, come a questo riguardo, la panoramica offerta da «Die Zeit» è più ampia di quella di «Der Spiegel», che privilegia con qualche rara eccezione gli interventi politici, e più simi le a quella della «Frankfurter Allgemeine Zeitung», anche, se come già detto altrove, vi è una prevalenza pressoché assoluta delle voci favorevoli.
Il discorso può ripartire da dove era terminato precedentemente e cioè dalle risposte, dirette o indirette, alle obiezioni mosse da Wiesel alla riunificazione, prendendo però in esame questa volta quanto scrive il tedesco Michael Wolffsohn il quale muove proprio dalla differenza fra la vecchia e la nuova Germania per sostenere la riunificazione e provare a Wiesel la sostanziale diversità della prima dalla seconda proprio partendo dagli eventi più recenti:
32
L a ‘ r ivo lu zi on e mo r b id a’ d e l 9 no v e mb r e 19 89 n on h a d i mo s t r a to un a v o l t a d i p iù c h e e s i s te u n ’ a lt r a G e r ma n i a n u o v a , l ib er a e n o n a g g r e s s iv a? In q u e st a r i v o l u z i o n e n e o t e d e s c a d i Nov emb r e n o n s i è v i s t o n e s s u n g u er r a f o n d a i o d i an t i c o s t a mp o a s s e t a t o d i p o t e r e . L ei t e me e v i d e n t e me n t e c h e il g io io s o r i co rd o d e l 9 n o v emb r e 1 9 8 9 p o t r eb b e r imu o v e r e i l u tt i d el 9 n o v e m b r e 1 9 3 8 . I o l a p en s o d i v e r s a m e n t e . I n f u t u r o s i d o v r a n n o e v o r r a n n o c o m me mo r a r e e n t r a mb i gl i a vv en i me n t i: i l 9 n ov e mb r e 1 938 doc u me n t a l a v e c c h i a e b r u t a l e G er ma n i a , i l 9 n o v e mb re 1 9 8 9 q u el l a n u o v a ch e r i n u n ci a a l l a v io l en z a . D o v u n q u e ci so n o lu c i e o mb r e e q u e s t o d o p p io r i co rd o lo d i mo s t r e r eb b e33.
Alle parole di Wolffsohn fa eco sulla «Frankfurter Allgemeine Zeitung» un vero e proprio plädoyer in favore della riunificazione di Martin Walser, secondo il quale dopo le scene di giubilo seguite alla caduta del Muro non è più pensabile trovare una qualsiasi giustificazione per mantenere la divisione del paese perché
i l c o n f in e in t e rt e d e s co e r a e d è u n a f r o n t i e ra i n s e n s at a, i d i o t a e a r t i fi c i al e . L a p iù b ru tt a f r o n ti e r a d e l mo n d o . N o , an z i l o e r a . E s s a e s i s t e o r ma i s o l o i n a p p ar e n z a. L a r iv o l u z i o n e mo rb id a d e l p o p o lo d el la D D R h a mo s t r a to a l mo n d o in t er o l’ i l l eg it ti mi t à d i q u e s t o c o n fi n e34.
D’altra parte nella sua perorazione Walser non disconosce il passato ma ritiene anche che bisogna cogliere l’attimo storico che non potrebbe più ripetersi:
S e n o i - f o s s e a n c h e p e r d ei d eg n i mo t i v i - g i o ch i a mo u n a c a r t a b a s s a , p e r d i a mo u n ’ o c c a si o n e c h e a d i f f e r e n za d e g l i an n i C i n q u a n t a n o n è p r o b ab i l e ma è c e r t a . E v i d e n t e m e n t e f a an ch e p a r t e d i q u e s t o p r o c e s s o c h e
33
M. WOLFFSOHN, Nicht mehr das alte Deutschland, in «Die Zeit», 51 (15.12.1989), p. 49.
34
n o i ch i a mi a mo s t o r i a c h e u n ’ o c ca s i o n e s e è p e r s a n o n è p i ù t a l e . L a f e s t a d i p o p o lo a l M u ro , i p i ed i c h e ci o n d o l a no e i p o l i zi o t t i ch e s o rr id o n o . [… ] L a s t o r i a t ed es c a q u e st a v o l t a p u ò a n c h e an d a r e b e n e. P i e d i c h e c i o n d o l an o , p o l i zi o t t i ch e s o r r i d o n o . P er s o n e c h e s e n z a e s s e r s i ma i v i s t e s i abb r a c c i ano . A q u e s to d e v e co r ri s p o n d e r e u n a p o li t i c a ad e g u at a35.
Si tratta nella questione della riunificazione, dunque, di dare fiducia a questa nuova Germania che sembra così lontana dalle precedenti, fiducia che sollecita Walther Stützle36, appellandosi alla
fedeltà e all’impegno che la Germania ha profuso nelle alleanze delle quali fa parte, e dalle quali si attende sostegno e fiducia nel momento in cui pacta servanda sunt:
È gr ot t e s co ch e qu a n do i p a tt i d ev ono su p er a r e l a lo r o v e r a p rov a , c o n t i n u an o i n v e c e q u e s t e al l u s i o n i c ar i c h e d i sos p e t t o - me n o n e l l e d i ch i a r a zi on i uf f i ci a li ma p i ù c h i a r a me n te d i e t ro le q u in t e. A c h i pu ò g i o v ar e q u e s t o ? No n s a r e b b e p o i c o s ì i n c o n c e p i b i l e se a d a l cu n i t e d e s ch i v e n i s s e l ’ i d e a d i r i t o r c e r e v e r so g l i a l t r i l e me d e s i me a c c u s e : p e r c h é d ’ a l t r a p a r t e t r at t en e r s i s e si v i en e i n o g n i c a s o s o sp e t t at i ?37.
Il rispetto dei patti è però invocato anche da chi all’interno della Germania, come Margarita Mathiopoulos38, giudica almeno
inopportuna la riunificazione, identificandosi e condividendo le riserve che politicamente nella SPD sono riconducili a Oskar Lafontaine e che dalle pagine della «Frankfurter Allgemeine Zeitung»
35
M. WALSER, Zum Stand der deutschen Dinge, in FAZ, 282 (5.12.1989), Literaturbeilage, p. 1.
36
Walther Stützle, tedesco, è stato direttore del Sipri, Istituto per la ricerca sulla pace di Stoccolma, dal 1986 al 1991.
37
W. STÜTZLE, Verdacht, der ansteckt, in «Die Zeit», 49 (1.12.1989), p. 52.
38
sono criticate da Brigitte Seebacher-Brandt per la quale sarebbero l’espressione d e l l a d if f i co l t à d i co mp r e n d e r e l e a l t e rn e v i c en d e d el l a s to r i a, d i so n d a r e i p u n ti d i ro t t u r a so c i a li e sp i ri tu al i n e ll a v i ta d e i p o p o li e d e ll e p er s o n e e d i i m ma g i n a re c h e n el co r so d eg li e v e nt i an ch e in fu tu ro si far a n n o s d ei a l t i e q u al c o s a d i n u o v o i r r o m p e r à39.
Per Mathiopoulos sarebbe, infatti, necessario che ai trattati già esistenti se ne aggiungesse un altr o che permettesse «di sostenere la libertà e la democrazia per le persone nell’Europa dell’Est e al tempo stesso di guidare il cambiamento e di evitare un’esplosione nel cuore dell’Europa»40. E questo trattato dovrebbe essere un trattato di pace
europeo che riconosca definitivamente, sulla base dell’Atto finale di Helsinki, i confini in Europa, comprendendo non solo la frontiera Oder-Neiße ma anche il confine intertedesco. Insomma la Germania dovrebbe per le sue responsabilità storiche essere la garante del mantenimento dello status quo:
S i d e v e ac c e t t a r e la d iv i s io n e d e ll a Ge r ma n i a , p e r su p e r ar e l a d iv i si o n e d e l l’ Eu ro p a . A i t ed e s ch i ch e ci n q u a n t’ an n i fa h an n o p ro v o c a to l a c r i s i d e l l ’ E u ro p a, s i o f f r e o g g i l a c h a n c e sto r i c a d i p o r r e f i n e a q u e s t a c ri s i c o n i l l o r o c o n s en s o a u n t r a t t at o d i p a c e . A c o n t i f at t i , q u e s t o s i g n i f i c h e r e b b e p i ù u n i o n e p e r i t e d e s c h i e mo s t r e r e b b e a l mo n d o c h e s a n n o p e n s ar e e u r o p e o e agi r e r e sp o n sa b i l me n t e p e r ma n t e n e r e l a p a c e p e r i l o ro v i c i n i e p er l o r o st e s si41. 39
B. SEEBACHER-BRANDT, Die Linke und die Einheit, in FAZ, 271 (21.11.1989), p. 33. Con lo stesso titolo l’autrice dell’articolo pubblicherà nel 1991 un saggio.
40
M. MATHIOPOULOS, Auf die Einheit verzichten, in «Die Zeit», 47 (17.11.1989), p. 52.
41
Il tema della ‘colpa’ tedesca, così come quello dei confini, fra loro considerati strettamente interdipendenti, sono alla base del pensiero pro-confederazione e anti-riunificazione di Günter Grass, che fra coloro che si oppongono alla riunificazione è senza dubbio quello che trova maggiore spazio su entrambi i settimanali. Interventi i suoi che iniziano prima della caduta del Muro, per l’esattezza in coincidenza con il cinquantesimo anniversario dell’inizio della Seconda guerra mondiale, con una conversazione tra Grass, nato a Danzica, e lo scrittore polacco Andrzej Szczypiorski42, sulla loro
esperienza durante e dopo la guerra. In quest’occasione Grass esprime almeno tre concetti che influenzano in modo fondamentale la sua opinione riguardo alla riunificazione: il primo è che la libertà per i tedeschi occidentali è stato un regalo che devono ancora dimostrare di meritare, il secondo è che «i tedeschi hanno iniziato la guerra, i tedeschi l’hanno persa e devono pagare per questo»43
e il terzo riguarda infine gli orrori del nazismo che
s o n o d a r i co n d u r r e a l l a r e s p o n s ab i l i t à t ed e sc a e a n c o r a a o g g i d ev o n o e s s e r e g iu s ti f i c at i d a i t e d es c h i. [… ] A u s c h wi tz s u p er a o gn i mi s u r a . N on è c o mp r e n s i b i l e co me i n u n p a e s e i l l u mi n a t o , u n c r i mi n e o r g an i z za t o d i t al e f a t t a ch e h a o l t r ep a s sa t o q u a l s i as i p o g r o m s p o n t a n eo , s i a st a t o p o s s i b i l e, a b b i a p o t u t o e s s e r e r i mo s s o e an c o r a o g g i p o s s a e s s e r e n eg a t o d a mo l t i44 42
Die Zeit heilt alle Wunden. – Die Schuld hört nie auf, in «Die Zeit», 37, 1989, pp. 63-64. L’articolo è un adattamento di una conversazione tra Grass e lo scrittore polacco registrata presso NDR- Hörfunk a Hannover.
43
Ivi, p. 63.
44
È evidente, quindi, che per Grass la divisione della Germania è una sorta di memento horroris che non si deve eliminare, anche se si può superare per la via alternativa della confederazione, come espone in una successiva intervista a «Der Spiegel» dopo la caduta del Muro, quando dichiara: I l c on c e t to d i u ni on e p e r me t te mo l to , re n d e p o s sib i li mo l t e c o s e . C o n s e n t e m o l t o d i p i ù c h e n o n q u e s t i a u t - a u t c h e i n G e r m a n i a h a n n o g i à d i s t r u t t o mo l t o . D a u n a p a r t e c’ è c o s ì i l p a r t i t o d i c o l o r o c h e s i a t t e n g o n o p i g r a me n t e a l l o s ta tu s q u o e a f f e r ma n o c h e p e r l a s i c u r e z z a d el l ’ Eu r o p a s i d e v e con s er v a r e l a dop pi a s t a t al it à . D a l l ’ a l t r a , c’ è i n v ec e i l r ag g r u p p a me n t o d i ch i ap p o g g i a se mp r e , i n mo me n t i o p p o r tu n i o in o p p o r tu n i , la r i u n i f i c a z i o n e. I n me z z o c’ è, p e r ò , u n ’ al t r a p o s s i b i l i t à , q u e l l a d i c r e a r e u n ’ u n i o n e f r a i d u e sta t i t ed e s ch i c h e a nd r eb b e in c o n tro a ll a co s ci e n z a d i s é e a l l e n e c es s i t à d e i t ed e s c h i e c h e a n c he i n o s t r i v i ci n i p o t r e b b e r o a c c e t t a r e. D u n q u e , n e s s u n a co n c e n t r a zi o n e d i p o t e r e n e l s en so d i u n a r i u n i f i c a z i o n e , n e s s u n a u l t e r i o r e i n s i c u r e z z a n el s e n s o d i u n a d o p p i a s t a t a l i t à, e s t e r o c o n e s t e r o , ma a n z i u n a c o n f e d era z i o n e di d u e st a ti, c h e si d ov r ebb e r o r i d ef i n i r e. Q u e s t o i mp e d i s c e o g n i s g u ar d o a l l ’ i n d i e t r o v er s o i l R eic h t e d e s c o , s i a n ei c o n f i n i d el 1 9 4 5 , s i a i n q u e l l i d el 1 9 3 745.
È ancora però su «Die Zeit», nella Kurze Rede eines
vaterlandslosen Gesellen, che Grass, ispirandosi ironicamente ai Dieci
punti di Kohl, riassume in cinque punti le sue motivazioni in favore del modello confederativo. Questo non solo permetterebbe di attuare la ‘indipendente comunanza’46 fra i due stati tedeschi, ma favorirebbe
anche il processo di integrazione europea, perché come recita il terzo
45
Viel Gefühl, wenig Bewusstsein, in «Der Spiegel», 47 (20.11.1989), p. 75 s.
46
Scrive Grass al punto secondo: «La confederazione dei due stati tedeschi non violenta lo sviluppo del dopoguerra né di uno stato, né dell’altro e permette anzi qualcosa di nuovo: una indipendente comunanza», in G. GRASS, Kurze Rede eines vaterlandslosen Gesellen, in «Die Zeit», 7 (9.2.1990), p. 61.
punto «una confederazione dei due stati tedeschi è più vicina al processo di unificazione europea di uno stato unitario predominante, tanto più che l’Europa unita sarà un’Europa confederata e perciò deve superare gli stati nazionali tradizionali»47. In realtà, per Grass la
riunificazione è da evitare, perché pericolosa, prima ancora che per l’Europa in generale e per gli stati vicini in particolare, per i tedeschi stessi: U n o s t at o t e d e s co u n i t a r i o d i g r a n d e z z a v a r i a b i l e è e s i s t i t o s o l o p e r n o n p i ù d i s e s s a n t a c i n q u e a n n i : c o me R e i c h t ed es c o s o t to i l d o mi n i o p ru s s i an o , c o me r e p u b b l i c a d i W e i ma r f in d all’ in i zi o su l l’ o r lo d e l f a l l i me n t o e i n f i n e f i n o a l l a re s a s e n z a c o n d i zi o n i c o me T e r z o R ei c h. D o v r e m mo e s s e r e c o n s a p e v o l i , co s ì co me l o s o n o i n o s t r i v i c i n i , d i q u an t a s o f f e r en z a q u e st o st a t o u n i t a r i o h a c a u s a to , d i q u an t a i n f el i c it à h a p o rt a to a n o i e a g l i a l t r i . I l g e n o c i d i o c h e s i p u ò r i a s su me r e n e l co n c et to d i A u s c h wi t z e c h e n o n p u ò e s s e r e r e l a t i v iz z at o p e s a s u q u e st o s t ato u n i t ar i o . M a i f in o ad a l lo r a i t e d e s ch i n e l l a l o r o st o ri a e r a s t a t i c o sì t er r ib i l me n t e s c r e d i t a t i . E s s i n o n e r a n o s t a t i n é p eg gio ri n é mi g l io r i d i a l t ri p o p o l i. U n a me g a l o ma n i a c o mp l es s a t a h a c o n d o t t o i t e d e s ch i a n o n r e a l i z z a r e l a p o s si b i l i t à d i r i t r o v a r s i c o me K u l tu rn a t io n i n un o s t at o f e d e r al e e a l p o st o d i q u e s to li h a i n d o t ti a c o n s eg u i r e co n l a f o r z a a t u t t i i c o st i u n o s t a to u n i t a ri o sot t o fo r ma d i R e i ch ch e è st a t o l a p r i ma p r e me s s a c r e a t a p e r A u s c h wi t z48. 47
G. GRASS, Kurze Rede eines vaterlandslosen Gesellen, in «Die Zeit», 7 (9.2.1990), p. 61. Diametralmente opposta riguardo al superamento degli stati nazionali l’opinione di Ralf Dahrendorf il quale, recensendo un testo di Harold James scrive: «L’Europa non può sostituire gli stati nazionali. Altiero Spinelli, il coraggioso, importante italiano, era un patriota costituzionale europeo. Ha insistito con dei buoni motivi sul fatto che abbiamo bisogno di una costituzione per una nuova Europa. Ad ogni buon conto la sua era una buona motivazione, se si vuole che nasca per così dire un nuovo superstato, gli Stati uniti d’Europa accanto agli Stati uniti d’America e all’URSS. Oggi però quest’idea è rischiosa, per non dire sbagliata. È audace se si considera la dissoluzione dell’URSS, che a partire dalla periferia dà nuovo peso allo stato nazionale. .[...] È sbagliata, se pensiamo ai compiti dell’Europa», R. DAHRENDORF 1990, p. 234.
48
È quasi superfluo annotare contro le opinioni di Grass la dura, e quasi sarcastica, reprimenda sulla «Frankfurter Allgemeine Zeitung» da parte di Jens Jessen il quale ritenendo che Auschwitz sia solo una motivazione demagogica chiede allo scrittore di indicare il vero motivo della sua ostilità nei confronti della riunificazione, perché
d u e co s e s t o n an o i n q u e s t a a r g o me n t a z i o n e. L a p r i ma è i l s i l lo g is mo l o g i co p a l e s e me n t e e r r a t o . D a l l a p r o p o si z i o n e « c i s o n o r a g a z z e ch e p o r t a n o ma g l i o n i r o s s i » n o n d e r i v a n e c e s s a r i a m e n t e l a p r o p o s i zi o n e « t u t t e l e r a g a z z e p o r t a n o ma g l i o n i ro s s i ». N e l lo s t es s o mo d o d a l l ’ e s p er i e n z a d i u n o s t a t o t ed e sc o u ni t a rio c h e h a c on do tt o ad A u s c h wi t z n on d e ri v a l a c e rt e z za c h e t u t t i g l i i mma g i n a b i l i e f u t u r i sta t i n a z i o n a l i t ed e s c h i c o n d u r r an n o d i n u o v o a d A u s c h wi t z . P r o b ab i l me n t e q u e s t o s i l l o g i smo l o g i co p a l e s e me n t e e r r a t o n e n a s c o n d e u n s e c o n d o st o r i c o al t r e t t a n t o sb ag l i at o o p er l o me n o a c e l a l ’ i p o t e s i d i f f i c i l me n t e d i mo s t r ab i l e s e c o n d o l a q u a l e è l o s t at o u n i t a r i o a e s s e r e r e s p o n s ab i l e p e r A u s ch w i t z e n o n u n o o mo l t i a l t r i f a t t o r i p o l it i c i, soc i a l i o s p i ri t u al i49.
Timori simili, che portano a conclusioni uguali nutre al riguardo Jürgen Habermas, il quale però dalle pagine di «Die Zeit» individua nel nazionalismo economico, simboleggiato dal marco, la sirena che distoglierebbe i tedeschi dal cammino di un patriottismo costituzionale, e virtuoso, iniziato nel dopoguerra, conducendoli, per il tramite di una riunificazione affrettata, lontano dai loro doveri europei, perché
s e n o n c i s i l i b er a d a i d e e c o n f u s e su l l o s t a t o n a zi o n a l e, s e n o n c i s i s b a r a z z a d e l l e s t a mp e l l e p r e - p o l i t i c h e d el l a n a z i o n al i t à e d e l l a c o mu n i t à d i d e s t ino , non s i pu ò pr o s eg ui r e se n z a ip ot ec h e s ul l a st r a d a d a lun go t e mpo
49
i n tr a p r e s a v e r s o u n a s o c i e t à mu l t i c u l tu r a l e, v ers o u n o s ta t o f ed e r al e r e g i o n a l me n t e mo l t o a p e r t o e c o n f o rt i co mp e t e n z e f e d e r a ti v e e s o p r at tu t to s u l l a s t r a d a d i u n o s t a t o d el l e n a z i o n a l i t à d e l l ’ E u r o p a u n i t à50.
I presupposti dai quali però muove Habermas sono contestati non solo da Ralf Dahrendorf secondo il quale il filosofo di Francoforte si deve convincere che «senza istituzioni non c’è libertà, senza stato non ci sono istituzioni - e stato significa ora come prima stato nazionale»51
, ma anche da Christian Meier il quale osserva come sia noto che
l a R e p u b b li c a f e d e r ale h a a v u to g r an d i d i f fi c o lt à c o n l a p ro p r i a n a z io n al it à e l i h a a n c o r a . E s s e d e r iv a n o n o n d al l a d iv i si o n e , p e r ch é n o i c i s i a mo s e mp r e s e n t i t i co me ‘ i t e d e s ch i ’ , ch e f o ss i mo r a p p r e s e n t an t i an c h e d e g l i a l t r i o n on . [… ] N o , l e d i ff i co l t à co n la n a z ion e d e ri v ano d a i c r i mi n i i n n o mi n ab il i d e ll a S ec o n d a g u e rr a mo n d i a le . D a q u e st o i l t en t ati v o n e g l i a n n i C in q u a n t a d i ri p o r r e l a n o st r a i d en t it à n a z io n al e n e l g u a r d ar o b a d e l l’ Eu ro p a . [… ] D a q u i la f o rt e c o n c en tr a z io n e su ll e p r e s t a zi o n i e c o n o mi c h e . L a n a zio n al it à è q u in d i p e r n o i fo n t e d ’ i mb a r a z zo , l’ ab b i amo r e s p in t a u n p o ’ p i ù lo n t an o , ma n o n l’ ab b i amo i n a l c u n mo d o s u p e r a t a. [ … ] O r a c o me p r i ma s i a mo t ed e s c h i e s i a mo c o n si d e r at i c o me t a l i d a g l i a l t r i52.
In conclusione si può dire che da questo excursus emerge che sia opinione comune dei sostenitori e degli oppositori della riunificazione che la Germania è ormai inserita in una rete di rapporti, internazionali ed europei, dei quali bisogna tenere conto53. È evidente, però, che per i
50
J. HABERMAS, Der DM-Nationalismus, in «Die Zeit», 14 (30.3.1990), p. 42.
51
R. DAHRENDORF 1990, p. 234.
52
C. MEIER, Die deutsche Einheit als Herausforderung, in FAZ, 95 (24.4.1990), p. 36.
53
È opportuno ricordare che anche nella DDR c’erano voci contrarie alla riunificazione, anche se sempre più minoritarie dopo l’apertura del Muro, le cui opinioni trovano espressione soprattutto nell’appello Für unser Land sottoscritto da 31 intellettuali della Germania Est del 26 Novembre 1989 e pubblicato da «Neues Deutschland». Nell’appello si auspicava «una conservazione dell’individualità della DDR, da non svendere al capitalismo occidentale. [ … ] Si trattava in effetti
secondi questi legami non sono così robusti da poter contenere la riunificazione, anzi ne potrebbero addirittura essere danneggiati e indeboliti con un grave pregiudizio per la Germania stessa. Per i primi, invece, il lasciapassare per la riunificazione sono proprio la perseveranza con cui la Germania ha costruito queste relazioni e la dedizione dimostrata nel mantenerle, anche se non ci dovranno essere forzature, perché, come ammonisce Winkler, «si deve inserire la questione tedesca nella visione di un’Europa che superi i fossati della guerra fredda e che crescendo insieme diventi un continente di cooperazione. Non ci sono alternative realistiche a questa prospettiva»54
.