• Non ci sono risultati.

2. La gestione strategica delle imprese industriali

2.3 Qualità

La concorrenza orientale, quindi a basso costo, porta le aziende europee ad abbandonare l’idea di competere sui prezzi bassi optando per la migliorazione del prodotto, in altre parole differenziandosi. Inoltre, una parte della clientela da sempre più importanza al prodotto di qualità e il suo prezzo passa in secondo piano rispetto alla certezza e alla garanzia della bontà del bene acquistato.

Nasce quindi la necessità di poter garantire al consumatore un prodotto sicuro ed assicurare nel tempo il livello qualitativo dei prodotti in modo da soddisfare le attese dei clienti. Per fare ciò le aziende possono conformarsi a diversi standard qualitativi. La ISO 9001, tra questi standard, è di gran lunga la più conosciuta ed utilizzata nel mondo. Più di un milione di aziende sono certificate secondo questa norma in più di 170 paesi diversi.

Essa permettono di raggiungere significativi miglioramenti in termini di efficienza organizzativa, di assicurare la soddisfazione delle esigenze del cliente ed individuare e ridurre le inefficienze aziendali ed i loro costi, minimizzando gli sprechi ed evitando gli errori.

Tale approccio evidenzia l’importanza di comprendere e soddisfare i requisiti dei clienti, quindi essi svolgono un ruolo significativo per l’impresa ed il loro livello di soddisfazione dovrà essere costantemente monitorato.

55| P a g .

Per molti settori e concorsi pubblici (appalti e bandi), la norma ISO 9001 è obbligatoria ed ottenere tale certificazione permette di entrare in questi nuovi mercati o comunque garantire la fornitura di prodotti conformi ai requisiti e alle specifiche del cliente.

2.3.1 ISO9001

Con la sigla ISO 9000 si identificano una famiglia di normative e linee guida sviluppata dall’Organizzazione internazionale per la normazione, le quali definiscono i requisiti per la realizzazione, in uno stabilimento (non si applica sull’intera organizzazione), di un sistema di gestione della qualità (SGQ) al fine di governare i processi aziendali, migliorarne l’efficienza e l’efficacia nella realizzazione del bene, ottenere ed incrementare la soddisfazione del cliente.

È costituita da più norme, che sono:

 ISO 9000: “Sistemi di gestione per la qualità – Fondamenti e vocabolario” che descrive la nomenclatura ed i principi essenziali del SGQ e della loro organizzazione;

 ISO 9001: “Sistemi di gestione per la qualità – Requisiti” che definisce i requisiti di un SGQ per un organizzazione;

 ISO 9004: “Gestire un’organizzazione per il successo durevole – L’approccio della gestione per la qualità” è una linea guida per favorire, in un organizzazione, il conseguimento del successo durevole attraverso l’approccio della gestione per la qualità. La norma promuove l’autovalutazione come uno strumento importante per il riesame del livello di maturità dell’organizzazione, comprendente la sua leadership, la sua strategia, il suo sistema di gestione, le sue risorse ed i suoi processi, per identificare aree di forza e di debolezza ed opportunità di miglioramenti e/o innovazioni.

L’unica norma per cui è possibile ottenere la certificazione è la ISO 9001, di conseguenza essa assume un ruolo primario in questa famiglia di normative. Tale certificato ha validità triennale, al termine del quale è possibile rinnovarla.

È di fondamentale importanza determinare i processi aziendali (produzione, gestione degli acquisti, commerciale, ecc.) che influenzano, direttamente od indirettamente, la qualità del prodotto in uscita ed identificare la loro sequenza e le loro interazioni. A tutti questi processi si applicano i requisiti della normativa ISO 9001.

Questo standard definisce otto principi guida su cui si basa un sistema di gestione della qualità, essi sono:

1. Focalizzazione sul cliente: le organizzazioni dipendono dai clienti e dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e future, rispettare e soddisfare i loro requisiti e mirare a superare le loro aspettative;

2. Leadership: i dirigenti e i capi reparto stabiliscono unità di intenti favorendo l’ambiente adatto al pieno coinvolgimento del personale, guidandoli nel cambiamento ed orientandoli al perseguimento degli obiettivi dell’organizzazione;

3. Coinvolgimento del personale: le persone, a tutti i livelli, costituiscono l’essenza dell’organizzazione ed il loro pieno coinvolgimento permette di mettere le loro abilità al servizio dell’organizzazione;

4. Approccio ai processi: un risultato desiderato si ottiene con maggior efficienza quando le relative attività e risorse sono gestite come un processo. È necessario, quindi, suddividere l’attività aziendale in processi e per ognuno di essi determinare univocamente gli input, output e gli

56| P a g .

strumenti necessari per eseguire tale attività. Permette di conoscere in modo più dettagliato il funzionamento dell’organizzazione e di identificare le relazioni tra i vari processi;

5. Approccio sistemico alla gestione: Ogni processo non agisce in maniera isolata ma si interfaccia con gli altri. Bisogna quindi gestire i processi e le loro correlazioni in modo da orientarle in un'unica direzione e raggiungere un unico obiettivo;

6. Miglioramento continuo delle prestazioni: obiettivo permanente dell’organizzazione.

7. Approccio a dati reali per prendere le decisioni: le decisioni efficaci si basano sull’analisi, logica ed intuitiva, di dati ed informazioni reali;

8. Rapporto di mutuo beneficio con i fornitori: un rapporto di reciproco beneficio fra l’organizzazione ed i propri fornitori migliora la capacità di entrambi a creare valore.

La ISO 9001 persegue il conseguimento degli obiettivi qualitativi stabiliti, basandosi sul principio del “ciclo di Deming”.

Figura 11 Modello di riferimento ISO 9001 Le cui fasi sono:

Definizione della politica per la qualità: descrizione del campo di applicazione, dei principi e delle linee guida volti a raggiungere e mantenere la soddisfazione del cliente ed a migliorare la produttività dell’organizzazione;

Plan: individuazione, analisi e valutazione dei processi aziendali correlati alla qualità in uscita,

siano essi primari, secondari o di trasporto. Una corretta descrizione ed analisi dei processi aziendali è fondamentale per la costruzione di un sistema di gestione che risulti efficiente ed efficace per l’organizzazione. Analisi accurata delle esigenze del cliente ed infine definizione degli obiettivi e delle attività necessarie per fornire risultati conformi ai requisiti del cliente ed alle politiche dell’organizzazione;

Do: consiste nell’attuazione delle azioni pianificate e funzionamento del SGQ. Prima di eseguire

le attività operative è necessario definire l’assetto organizzativo, i ruoli e le responsabilità dei soggetti coinvolti e formare il personale;

Check: monitoraggio delle attività in esecuzione, verifica del raggiungimento degli obiettivi

prefissati ed, eventualmente, definizione delle azioni correttive per colmare gli scostamenti. Gestione delle non conformità, valutazione del sistema di gestione per la qualità ed infine registrazione dei risultati;

57| P a g .

Act: Riesame da parte della direzione per verificare il raggiungimento degli obiettivi stabiliti

precedentemente e i motivi dell’eventuale mancato miglioramento, stabilendo delle azioni specifiche da attuare. Infine definizione degli obiettivi futuri e modifiche alla politica per la qualità.

La norma ISO 9001 è stata progettata in modo che il sistema per la gestione della qualità sia facilmente integrabile con i sistemi di gestione ambientali e sulla sicurezza del posto di lavoro precedentemente descritti.

2.3.2 La qualità nel settore Automotive

La ISO 9001, essendo di carattere generale, trova applicazione in tutti i settori, anche se i produttori di autovetture nel corso del tempo hanno richiesto standard più specifici per il loro contesto. Ad oggi, le certificazioni automotive di sistemi di qualità esistenti sono la VDA 6.1 e la ISO-TS 16949, entrambe derivano dalla ISO 9001, a cui aggiungono ulteriori requisiti peculiari al settore delle autovetture. Tali standard vengono richiesti dalle aziende produttrici di vetture ai loro fornitori di macchine, impianti, attrezzature e parti di ricambio originali.