• Non ci sono risultati.

Value Propositions: Qualità del prodotto

5. Osservazione delle risposte per elemento costituente

6.2 Confronti per ambiti strategici

6.2.4 Value Propositions: Qualità del prodotto

Figura 76 Dashboard delle aziende la cui manutenzione è orientata alla qualità 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00

Value propositions: Risp. ambiente Value propositions: No risp. ambiente

M.M.L

.

Rispetto ambiente

Key Partnerships Value propositions Clienti

Edifici non funzionali Ripristino macchine, apparecchiature e impianti Produzione Top management

Manutenzione correttiva Focus: Produzione

Manutenzione preventiva Gestione del magazzino ricambi Ufficio tecnico Produzione

Focus: magazzino ricambi

Pianificazione interventi di manutenzione Qualità del prodotto ICT Ufficio tecnico Focus: definizione

Acquisti ICT

Focus: guida

Risorse umane Acquisti

Focus: verifica fattibilità

Monitoraggio, diagnostica e prognostica SGQ Risorse umane

Consuntivazione SGQ (se presente)

Controllo prestazioni SGE (se presente)

Vincoli legislativi/normativi

Competenze interne assenti Gestione edifici non funzionanti od SGA (se presente)

Competenze esterne "Best" ausiliari alla produzione

Ingegneria di manutenzione SGSSL (se presente)

Focus: ingegneria di manutenzione

Alta qualità Gestione della sicurezza, dell'impatto ambientale Channels Conoscenza delle tecnologie e dell'efficienza energetica di macchine, Eseguita da persone/unità incaricate Visite presso l’impianto

impianti e gestione della qualità Riunioni periodiche

Presentazione di dati storici, risultati conseguiti e casi aziendali

Key Resources Key methodologies Telefonate ed email

Finanziarie Budget TPM Sistemi informativi ed interfacce di comunicazione dati e

Budget/fatturato FMECA monitoraggio prestazioni

Umane Addetti LCC

Addetti/su dipendenti RBI

Suddivisione interni/esterni RBD

Organizzazione manutenzione FTA

Organizzazione personale operativo ETA RCA Fisiche Software Simulazione MonteCarlo

Attività software

Software ingegneria Analisi rischi

Attività software ingegneria Analisi guasti Diagnostica/Prognostica

Revenue streams

Attrezzature Premio manutenzione: Sì No

Personale diretto Se sì, quale: Riconoscimenti merito

Impianti/Infrastrutture Riconoscimenti economici

Acquisto materiali Acquisto servizi esterni No Prevalentemente correttiva

Key activities Key relationships

Non eseguita Internamente Esternamente Assente Conflittuale Collaborativo

660000 27%

Attività outsourcing:

Alta Basandosi sull’esperienza degli addetti

A partire dalle raccomandazioni del costruttore ed utilizzando strumenti di analisi quantitativa

Raccomandazioni del costruttore, vincoli legislativi/normativi e conoscenza della vita utile e tendenza all'usura Non viene eseguita

Motivazioni: 9 SU 11 Requisiti: 1,7% 35% 21 8% 13% 5% INT: 59% EST: 41% 0% Centralizzata 11% Specializzazione - Mix 5% 65% Distinzione OPEX/CAPEX Suddivisione costi Cost structure

Nessuno/Frammentato Excel SW dedicato 27% 0% Tutte

82%

10 SU 11 37%

84%

Costo/ Valore impianti 11,4%

131| P a g . Figura 77 Dashboard delle aziende la cui manutenzione non è orientata alla qualità

Gli elementi che distinguono una manutenzione orientata alla qualità da una che non lo è sono:

 Le relazioni con le altre funzioni aziendali sono sempre collaborative, soprattutto con la funzione di produzione con la quale buona parte delle aziende collaborano a livello di definizione dei piani e programmi di manutenzione ed, in alcuni casi, anche allo scopo di migliorare continuamente;

 Tutte le attività (tranne la consuntivazione delle attività ed il controllo delle prestazioni, che vengono eseguite in qualsiasi caso da un numero ristretto di aziende) vengono sempre eseguite e tendenzialmente internamente. Il 40% delle aziende con manutenzione indirizzata verso la qualità ha deciso di esternalizzare le attività di monitoraggio, diagnostica e prognostica ed il 20% esternalizza l’ingegneria di manutenzione. Mentre le manutenzioni non inclini alla qualità hanno una percentuale di non esecuzione delle attività sempre molto alta e la stessa cosa si può dire dell’ingegneria di manutenzione, in quanto la tendenza media è quella di eseguire solamente tre mansioni di ingegneria sulle undici indicate nel questionario;

 Utilizzano maggiormente le metodologie di manutenzione, soprattutto FMECA, TPM e RCA;

 Tendono a premiare maggiormente la manutenzione (35% contro 15% delle non qualità) servendosi di riconoscimenti economici e di merito;

 La loro struttura dei costi è più articolata e ha dei costi effettivamente maggiori.

Per quanto riguarda le risorse di manutenzione le differenze tendono ad assottigliarsi, in quanto il budget di manutenzione medio è molto simile e la stessa cosa si può dire per l’organizzazione della funzione, che in tutti e due i casi è centralizzata ed orientata al lavoro per specializzazioni. Ciò che cambia è il numero medio di addetti alla manutenzione, maggiore per le manutenzioni orientate alla qualità e con un’equa suddivisione tra interni ed esterni (nelle aziende non qualità, invece, per l’85% sono interni), ed il maggiore utilizzo di software dedicati al supporto di tutte le attività manutentive (anche l’ingegneria di manutenzione) e l’utilizzo di strumenti di diagnostica e prognostica.

Key Partnerships Value propositions Clienti

Edifici non funzionali Ripristino macchine, apparecchiature e impianti Produzione Top management

Manutenzione preventiva Focus: Produzione

Gestione del magazzino ricambi Ufficio tecnico Produzione

Focus: magazzino ricambi

Pianificazione interventi di manutenzione NON Qualità del prodotto ICT Ufficio tecnico Focus: definizione

Acquisti ICT

Focus: guida

Risorse umane Acquisti

Focus: verifica fattibilità

Monitoraggio, diagnostica e prognostica SGQ Risorse umane

Consuntivazione SGQ (se presente)

Controllo prestazioni SGE (se presente)

Vincoli legislativi/normativi

Competenze interne assenti Gestione edifici non funzionanti od SGA (se presente)

Competenze esterne "Best" ausiliari alla produzione

Ingegneria di manutenzione SGSSL (se presente)

Focus: ingegneria di manutenzione

Servizio a basso costo Gestione della sicurezza, dell'impatto ambientale Channels Alta qualità e dell'efficienza energetica di macchine, Eseguita da persone/unità incaricate Visite presso l’impianto

impianti e gestione della qualità Riunioni periodiche

Presentazione di dati storici, risultati conseguiti e casi aziendali

Key Resources Key methodologies Telefonate ed email

Finanziarie Budget TPM Sistemi informativi ed interfacce di comunicazione dati e

Budget/fatturato FMECA monitoraggio prestazioni

Umane Addetti LCC

Addetti/su dipendenti RBI

Suddivisione interni/esterni RBD

Organizzazione manutenzione FTA

Organizzazione personale operativo ETA RCA Fisiche Software Simulazione MonteCarlo

Attività software

Software ingegneria Analisi rischi

Attività software ingegneria Analisi guasti Diagnostica/Prognostica

Revenue streams

Personale diretto Premio manutenzione: Sì No

Personale indiretto Se sì, quale: Riconoscimenti economici

Acquisto materiali Sì

Equivalente tra politiche Manutentive

Key activities Key relationships

Non eseguita Internamente Esternamente Assente Conflittuale Collaborativo

610000 14%

Attività outsourcing:

Media/Bassa Basandosi sull’esperienza degli addetti

Basandosi sull’esperienza degli operatori e a partire dalle raccomandazioni del costruttore

Raccomandazioni del costruttore, presenza di segnali deboli e sintomi premonitori del guasto

Non viene eseguita

Motivazioni: 3 SU 11 Requisiti: 1,6% 14% 21 0% 6% 0% 4 SU 6 INT: 85% EST: 15% 0% Centralizzata 10% Specializzazione - Mix 5%

Nessuno/Frammentato Excel SW dedicato 29% 0% 15% 85% Suddivisione costi 50% 8 SU 11 14% 71% Cost structure Distinzione OPEX/CAPEX Costo/ Valore impianti 5,6%

132| P a g .

Ciò che non cambia sono i rapporti con le aziende terze, fornitrici di servizi, perché le attività terziarizzate sono quasi sempre le stesse e lo stesso si può dire per le motivazioni alla base della decisione e per i requisiti tenuti in considerazione nel momento della scelta dei partners.

Figura 78 Distribuzione del MML nelle aziende con manutenzione orientata alla qualità e quelle con manutenzione non orientata Queste differenze permettono alle aziende con manutenzione è orientata alla qualità di ottenere un livello di maturità manutentivo medio maggiore.

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3,00 3,50 4,00 4,50

Value propositions: Qualità Value propositions: No qualità

M.M.L

.

133| P a g .

Capitolo 7

7 Ruolo della manutenzione

La sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, l’efficienza energetica, il rispetto dell’ambiente e l’osservanza degli standard qualitativi, come già rimarcato in precedenza, sono fattori estremamente rilevanti per la competitività e la sostenibilità delle organizzazioni ed esistono certificazioni che permettono di garantire all’esterno, e quindi ai clienti, l’eccellenza per questi ambiti.

Ognuno di questi fattori richiede l’esecuzione di specifiche attività che nella maggior parte dei casi vengono eseguite da personale competente (vedi capitolo “Key Activities”). Queste attività vengono descritte nei testi delle relative certificazioni (esempio: ISO 9001 per la qualità, ecc.) e vengono suddivise per fasi utilizzando come modello interpretativo il ciclo di Deming, detto anche PDCA.

Figura 79 Ciclo di Deming utilizzato per la classificazione delle attività

Per questa fase di analisi si è deciso di mantenere questo modello interpretativo e conseguentemente le attività ritenute rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi di ogni singolo ambito strategico, verranno identificate e posizionate in una determinata fase del ciclo di Deming e per ognuna di esse verrà studiato il livello di coinvolgimento e partnerships della manutenzione con i soggetti esecutori.

Si manterranno le distinzioni per Value Propositions, ciò permetterà di capire se una determinata manutenzione con interesse verso un determinato ambito avrà un livello di partnerships maggiore od uguale rispetto ad una manutenzione che non ha interesse per quell’ambito.