• Non ci sono risultati.

Rapporto titoli pubblici italiani/totale attività

Nel documento La gestione della liquidita' bancaria (pagine 110-118)

111 Figura 4.23 Consistenze titoli di stato del paese d’origine e quota sul totale attivo (valori in milioni di euro)

ITALIA ITALIA AREA EURO AREA EURO periodo consistenze quota sul totale attivo consistenze quota sul totale attivo

2011 211.680 5,6 1.009.414 3 2012 322.686 8,3 1.251.226 3,8 2013 374.529 10,1 1.313.179 4,3 2014-1°tri 381.775 10,2 1.355.157 4,4 2014-2°tri 382.673 10,4 1.370.453 4,5 2014-3°tri 378.435 10,3 1.378.601 4,4 2014-4°tri 382.915 10,5 1.370.727 4,4 2015-1°tri 392.323 10,6 1.380.572 4,3 2015-2°tri 377.980 10,5 1.343.751 4,3 2015-3°tri 373.776 10,5 1.337.991 4,3 2015-4°tri 363.520 10,2 1.295.539 4,2 2016-gen 367.855 10,3 1.326.277 4,2 2016-feb 375.209 10,4 1.341.614 4,2 2016-mar 365.487 10,2 1.328.566 4,3 2016-apr 370.520 10,4 1.325.852 4,2 2016-mag 366.582 10,3 1.321.028 4,2 2016-giu 368.616 10,2 1.325.190 4,2 2016-lug 367.533 10,3 1.309.177 4,1 2016-ago 359.864 10,1 1.284.081 4,1 2016-set 352.326 9,8 1.257.273 4 2016-ott 346.789 9,7 1.245.541 4 2016-nov 338.644 9,5 1.232.203 3,9 2016-dic 332.611 9,4 1.205.141 3,9 2017-gen 335.595 9,5 1.198.915 3,8 2017-feb 338.792 9,6 1.202.512 3,8

112 Figura 4.24

periodo titoli di stato bot cct btp ctz altri titoli

2014 400538 15251 64584 286329 24151 390835 2015 389496 17608 63440 275013 20137 329721 2016-mar 400936 19473 60651 283313 24083 315991 2016-apr 405544 21630 61457 290160 18876 316838 2016-mag 403301 23343 62148 289517 20068 315246 2016-giu 414922 26854 61945 291143 20192 325139 2016-lug 413686 27875 57178 292793 21341 329456 2016-ago 401102 25818 57112 288319 15343 332778 2016-set 394588 24861 57393 283133 14744 336171 2016-ott 392521 21387 56614 285384 13822 335058 2016-nov 382805 16585 56670 279696 14525 344136 2016-dic 374669 13920 58226 273151 14110 342834 2017-gen 379008 14538 58403 274622 16223 343754 2017-feb 383377 13537 61057 278647 14905 338093 2017-mar 391634 14096 59922 287705 14956 336563 2017-apr 394828 14419 60606 289044 15767 330201

113 CONCLUSIONI

Attraverso la gestione della liquidità il management della banca delinea i confini ed i criteri gestionali delle componenti dell’attivo e del passivo (e delle poste fuori bilancio nel medio-lungo termine) nonché del margina di manovra degli interventi da compiersi nel breve periodo onde assorbire rapidamente ed economicamente gli sfasamenti temporali tra entrate ed uscite monetarie, risultando di fatto un aspetto fondamentale per l’operatività di qualsiasi intermediario.

La crisi dei mutui subprime e le conseguenti azioni poste in essere in primo luogo dalle autorità monetarie e successivamente da quelle regolamentari per attenuare le difficoltà riscontrate dagli intermediari creditizi internazionali hanno riportato in auge il tema di una corretta previsione dei flussi finanziari, tema che negli anni passati non aveva ricevuto la giusta considerazione.

È degno di nota constatare come il modus operandi delle banche nazionali in materia di gestione della liquidità, alla luce di quanto esposto sopra, abbia subito drastici cambiamenti nel corso dell’ultimo decennio.

Non più un’operatività incentrata su accentuate asincronie tra poste dell’attivo e del passivo di bilancio, su un eccessivo ricorso alla cartolarizzazione dei crediti o a forme di raccolta wholesale, ma una gestione più prudente, più stabile, condotta in modo non disgiunto da considerazioni di carattere economico.

Ne è derivata una sostanziale ricomposizione delle forme di approvvigionamento degli istituti creditizi nazionali, sia in un’ottica di breve che medio-lungo periodo. A strumenti di gestione ormai consolidati nel tempo se ne sono via via affiancati e sostituiti di nuovi, sospinti da condizioni di mercato che nel tempo hanno reso una particolare forma tecnica più o meno onerosa (o adatta) rispetto alle altre, condizioni ad oggi pesantemente influenzate da una forte politica espansiva da parte della Banca Centrale Europea che ha sostanzialmente reso gratuito l’approvvigionamento di risorse monetarie presso di essa e da un mercato finanziario che deve ancora ritornare alla fluidità ed affidabilità del periodo pre-crisi.

Superfluo constatare come i nuovi indici di liquidità previsti da Basilea 3, il Liquidity

Coverage Ratio ed il Net Stable Funding Ratio, oltre ad aver modificato il modo di gestire

la liquidità stabilendo dei parametri fissi da rispettare sia con riferimento al breve che al medio-lungo termine, abbiano di fatto aperto un nuovo campo di sfida per le banche, chiamate a gestire i propri flussi finanziari anche in un’ottica di equilibrio reddituale. A

114 livello organizzativo, tali indici impongono altresì alle banche di dotarsi di adeguati sistemi di early warning che permettano non solo di tenere sempre sotto controllo il costante rispetto di suddetti indici, ma anche di monitorare le condizioni del mercato in modo tale da poter cogliere al meglio le opportunità da esso offerte.

In conclusione, possiamo affermare che il modo in cui le banche nazionali gestiscono le proprie risorse finanziarie ha subito nel corso degli ultimi anni profondi cambiamenti, ma è altresì ipotizzabile prevedere che suddetti mutamenti permangano anche nel futuro prossimo, sintomo di un mercato bancario che dopo le turbolenze degli anni passati deve ancora trovare una condizione di assoluta stabilità.

115 BIBLIOGRAFIA

ADRIAN, T., SHIN, H.S., “Leverage and liquidity”, Federal reserve Bank of New York, Staff Report n° 238, May 2008.

ALESSANDRINI, P., PAPI, L., PRESBITERO, A.F., ZAZZARO, A., “Crisi finanziaria

globale, crisi sovrana e crisi bancaria: l’Italia e il confronto europeo”, Working paper

n° 87, September 2013.

ARCELLI, M., “L’economia monetaria e la politica monetaria dell’Unione europea”, Cedam, Padova, 2008.

ARCUCCI, F., “La liquidità bancaria nelle banche di deposito”, Giuffrè, Milano, 1970. BAGLIONI, A., “Il mercato monetario e la banca centrale: liquidità bancaria, politica

monetaria, sistemi di pagamento”, Il Mulino, Bologna, 2004.

BANCA CENTRALE EUROPEA, Rapporti annuali, anni vari.

BANCA D’ITALIA, “Sistema di regolamento lordo birel/target. Guida per gli aderenti

Sez 2. Caratteristiche del sistema target”, Novembre 2000.

BANCA D’ITALIA, Relazioni annuali, anni vari.

BANCA D’ITALIA, “Disposizioni di vigilanza per le banche”, Circolare 285, 2013.

BANQUE DE FRANCE, “Financial Stability Review, Special Liquidity Issue”, February 2008.

BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION, “Basilea III – Il

Liquidity Coverage Ratio e gli strumenti di monitoraggio del rischio di liquidità”,

January 2013.

BASEL COMMITTEE ON BANKING SUPERVISION, “Basel III – The Net

Stable Funding Ratio”, January 2014.

116

liquidity risk management and supervision”, September 2008.

BERNANKE, B.S., “The Economic Outlook and Monetary Policy”, speech at the Federal Reserve Bank of Kansas city Economic Symposium, Jackson Hole, 27 August, (disponibile su: http://www.federalreserve.gov/newsevents/speech).

BERTONI, A., “La gestione della tesoreria nelle banche di deposito”, Giuffrè, Milano, 1974.

BIRINDELLI, G., BRUNO, E., FERRETTI, P., “Il mercato della liquidità bancaria,

nuovi strumenti e strategie di gestione” Franco Angeli, Milano, 2003.

BIS, “Monetary Policy Frameworks and Central Bank Market Operations”, May 2009. BISONI, C., “Il mercato monetario”, Giuffrè, Milano, 1983.

BRUNO, E., “Strategie competitive per la riqualificazione dei modelli organizzativi e di business nelle banche”, Giappichelli Editore, Torino, 2012.

CAPRARA, U., “La banca”, Giuffrè, Milano, 1946.

CAROSIO, G., “La SEPA e la nuova normativa europea sui servizi di pagamento”, 2° International Payments Summit, Milano, 25 Ottobre (disponibile su www.bancaditalia.it). CEBS, “Consultation Paper on CEBS’ guideline on Liquidity Cost Benefit Allocation”, consultative paper 36, March 2010.

CENDERELLI, E., BRUNO, E., “Profili gestionali ed operativi dell’attività bancaria”, Giappichelli editore, Torino, 2015.

CESARINI, F., “Le aziende di credito italiane”, Il Mulino, Bologna, 1981.

COMANA, M., “I flussi finanziari della banca di deposito”, Giuffrè, Milano, 1988. DASH, M., VENKATESH, K.A., BHARGAV, B.D., “An analysis of asset-liability

management in Indian banks”, SSRN id 1760786.

DELL’AMORE, G., “I depositi nell’economia delle aziende di credito”, Giuffrè, Milano, 1951.

DERMINE, J., “Alm in banking”, Insead, Fontainebleau, 17 July 2013. DI GIORGIO, G., “Economia e politica monetaria”, Cedam, Padova, 2013.

117 DRAGO, D., “Nuove tendenze dell’Asset & Liability Management nella banca: le

relazioni con il processo di risk management”, Bancaria Editrice, Roma, 2001.

ERZEGOVESI, L., “Var and liqudity risk. Impact on market behavior and measurement

issues”, Tech report n° 14, February 2002.

FABRIZI, P.L., “L’attività in titoli con la clientela nelle banche di deposito”, Giuffrè, Milano, 1984.

FABRIZI, P.L., “Nuovi modelli di gestione dei flussi finanziari nelle banche”, Giuffrè, Milano, 1995.

FERRARI, A., “Gestione finanziaria e liquidità nelle banche”, Giuffrè, Milano, 1988. FORESTIERI, G., “Corporate and investment banking”, Egea, Milano, 2015.

FUSCONI, A., PATARNELLO, A., “La gestione della funzione finanziaria nelle aziende

di credito: i profili tecnici e di sviluppo organizzativo”, Franco Angeli, Milano, 1989.

GOODHART, C., “Liquidity Risk Management”, Financial stability review – Special Issue on Liquidity n° 11, Banque de France, February 2008.

INTERNATIONAL MONETARY FUND, “The Net Stable Funding Ratio: impact

and issues consideration”, December 2014.

LEONE, P., “La gestione della tesoreria e della liquidità nelle banche”, in << Rivista Bancaria>> n° 7/8, 1983.

LEONELLI, L., “I servizi di pagamento. Mercato, gestione, regolamentazione”, Utah, Torino, 1999.

LOUTSKINA, E., “The role of securitisation in bank liquidity and funding management”, Working paper, August 2010.

LUSIGNANI, G., “La gestione dei rischi finanziari nella banca”, Il mulino, Bologna, 1996.

MARTIRE, R., “La valutazione del rischio di liquidità. Analisi qualitativa e

quantitativa”, Tangram, Trento, 2015.

MATZ, L., NEU, P., “Liquidity Risk Measurement and Management. A Practioner’s

118 MIELI, S., “La crisi finanziaria: lezioni da trarre per la gestione dei rischi aziendali”, intervento alla 16° convention APB, 17 Ottobre 2009.

MONTES-NEGRET, F., “The Heavenly Liquidity Twin: The increasing Importance of

Liquidity Risk”, Working paper n° 5139, November 2009.

ONADO, M., “La banca come impresa”, Il mulino, Bologna, 2004.

PEZZUTO, I., “Miraculous Financial Engineering or Toxic Finance? The Genesis of the

U.S. subprime mortgage loans crisis and its consequences on the global financial markets and real economy”, Swiss Management Center working paper, December 2008.

RESTI, A., SIRONI, A., “Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione,

gestione”, Egea, Milano, 2008.

RESTI, A., SIRONI, A., “La crisi finanziaria e Basilea 3: origini, finalità e struttura del

nuovo quadro regolamentare”, Carefin Working Paper, Milano, Febbraio 2011.

RUOZI, R., FERRARI, P., “Il rischio di liquidità nelle banche: aspetti economici e profili

regolamentari”, Working paper n° 90, Febbraio 2009.

TUTINO, F., “La gestione della liquidità nella banca”, Il Mulino, Bologna, 2012. VENTO, G., “Eurosistema e tesoreria delle banche. Verso nuovi orientamenti gestionali” in << Banche e Banchieri>> numero 2, 2002.

VENTO, G., “Eurosystem’s operational framework, use of collateral and liquidity

distribution in the euro area: towards a single interbank market?”, in << BNL Quarterly

Review>>, n° 228.

Nel documento La gestione della liquidita' bancaria (pagine 110-118)