CAPITOLO 3. Il quadro teoretico: relazioni tra struttura finanziaria, corporate
3.4 Relazione fra struttura finanziaria e valore: teorie, evidenze empiriche e
Allo scopo di fornire una guida per le decisioni sulla struttura del capitale, motivare le scelte finanziarie e risolvere il dilemma sull’esistenza di un livello d’indebitamento ottimale, che massimizzi il valore economico dell’impresa, sono state elaborate molteplici teorie.
In finanza aziendale ed economia finanziaria, la composizione, o struttura, del capitale è la rappresentazione del modo in cui un'impresa finanzia i propri investimenti. La scelta tra capitale di rischio, autofinanziamento, debito, titoli finanziari di natura mista ovvero una combinazione di questi determinerà la struttura del capitale.
Uno dei primi studi sulla struttura del capitale è quello di Modigliani e Miller (Modigliani & Miller, 1958), in cui è formulata, assumendo l'ipotesi di mercati finanziari perfetti, la proposizione di irrilevanza della struttura del capitale. Secondo la celebre proposizione modifiche alla struttura del capitale non creano valore per le imprese. Nel 1963 sono giunti alla paradossale e provocatoria conclusione che un indebitamento massimo, facendo leva sulla deducibilità fiscale degli interessi, consentirebbe di massimizzare il valore dell’impresa.
Portando questo ragionamento alle sue estreme conseguenze, se ne dovrebbe dedurre che le imprese troverebbero conveniente finanziare interamente i propri investimenti tramite debito, senza alcun capitale di rischio. Modigliani e Miller osservano tuttavia come questa condizione, semmai si verificasse, determinerebbe un aumento del rischio d'insolvenza133. Si determina, allora, un primo trade-off tra i benefici fiscali del debito e i costi d'insolvenza. L'equilibrio tra questi darebbe luogo,
133
Altrimenti definito come costo atteso del dissesto finanziario dato dalla prodotto tra la probabilità di fallimento e i costi del dissesto finanziario cfr. Dallocchio & Salvi, “Finanza d'azienda” (Seconda ed.), EGEA, 2004, pp. 446-448.
82
secondo gli autori, a una struttura del capitale ottimale. Anche questo risultato, che a differenza del precedente viene considerato in generale verosimile, può essere invalidato a causa delle distorsioni provocate dalla legislazione fiscale.
Successivamente molteplici contributi hanno evidenziato una compensazione di tale effetto in considerazione delle imposte personali (Miller, 1977), della potenziale mancanza di capienza fiscale oppure dell’effetto di scudi fiscali alternativi (DeAngelo e Masulis, 1980), fino all’introduzione dei costi del dissesto (diretti e indiretti) che compongono un tradeoff fra benefici e costi del debito.
Queste contributi sono riconducibili alle cosiddette “teorie del trade-off” basate sulla rimozione dell'ipotesi di assenza di frizioni nei mercati finanziari, quali ad esempio imposte, costi di insolvenza e costi di agenzia, mantenendo però le assunzioni di efficienza dei mercati e informazioni simmetriche secondo le quali esiste, per ciascuna impresa, una struttura ottimale del capitale.
Infine, un ulteriore filone di studio (Myers, 1984; Myers e Majluf, 1984) attribuisce rilevanza alle preferenze del manager nella selezione delle fonti di finanziamento; in questo caso non emerge un livello di indebitamento ottimale, ma questo è contingente alle diverse situazioni che il manager ha, nel corso del tempo, dovuto affrontare. In questo caso il manager devierà dalla struttura finanziaria ottimale, data la presenza di asimmetrie informative, nel tentativo di limitare interferenze nell’attività di governo d’impresa e preservare la sua discrezionalità decisionale. In altri termini, nei modelli teorici precedenti, data la presenza di asimmetrie informative, interviene la funzione di preferenza del manager e, pertanto, il livello d’indebitamento d’impresa sarà determinato dal punto di tangenza fra la funzione valore d’impresa e la curva d’indifferenza del manager. Bisogna tener conto che la presenza di asimmetrie informative aveva, già nel 1977, evidenziato un impatto sulle scelte d’indebitamento con Ross.
In generale, il punto di partenza per una rassegna degli studi che sottolinea lo stato dell’arte inerente la struttura finanziaria, come sottolineato da Rajan e Zingales (1995), è certamente il lavoro di Harris e Raviv (1991). Esso, infatti, sintetizza le conoscenze acquisite, sia da un punto di vista teorico che empirico, fino al 1990, mostrando “... what we have learned since now...”.
Accanto a tale caposaldo è opportuno segnalare, come ulteriore riferimento, il contributo di Venanzi (1999), che contiene una ricca e aggiornata rassegna delle problematiche teoriche afferenti il tema della struttura finanziaria unitamente a un approfondimento delle principali evidenze empiriche.
Se la maggior parte delle analisi empiriche disponibili riguarda imprese americane, recentemente i contributi di valore scientifico si stanno moltiplicando anche nel contesto italiano (fra i tanti Bigelli et. al 2001 e Venanzi 1999 e 2003). I primi lavori hanno replicato modelli anglosassoni (Bonato, Hamaui e Ratti, 1991, Buttignon e De Leo, 1994) mentre, in seguito, si è tentato di analizzare le scelte di struttura finanziaria contestualizzando le formulazioni teoriche e le ipotesi di ricerca alle peculiarità italiane (Venanzi 2003), che considera la struttura finanziaria delle imprese italiane “strutturalmente” diversa rispetto agli standard europei.
83
In generale, si osservano molteplici ipotesi teoriche da testare e un ampio e contraddittorio riscontro empirico134. In particolare, dalle tabelle sinottiche contenute in Harris-Raviv (1991), e in sintonia con quanto evidenziato da Venanzi (1999 e 2003), i principali contributi empirici sembrano mostrare un leverage elevato e crescente quando:
- per la teoria del trade-off: il reddito tassabile è elevato e i costi di dissesto finanziario sono bassi;
- per la teoria dell’Agenzia: le growth opportunities sono basse e/o i flussi di cassa disponibili sono elevati;
- per la teoria delle Asimmetrie Informative: le asimmetrie informative sono basse e la profittabilità dell’impresa è elevata (quale segnale di successo).
Inoltre, si osserva un aumento del debito in corrispondenza alla maggiore rilevanza della reputazione dell’impresa sul mercato dei prodotti (Chevralier 1995). Le ricerche condotte hanno mostrato delle similarità fra imprese appartenenti allo stesso settore (Bradley et al. 1984, Titman e Wessels 1988, Barclay e Smith 1995); in altri termini la struttura finanziaria tende ad essere industry-specific135. Le aziende all’interno dei vari settori condividono, infatti, diverse caratteristiche economico-finanziarie e, pertanto, tendono ad adottare politiche finanziarie analoghe che riflettono comuni vantaggi e svantaggi connessi al ricorso al debito136. Se è interessante aver rilevato delle omogeneità a livello settoriale è importante verificare l’esistenza di un livello di leverage ottimale a livello firm-specific. In letteratura, il leverage risulta essere, in generale, positivamente connesso, oltre che alla disponibilità di capienza fiscale ovvero alla possibilità di godere di benefici fiscali grazie alla presenza di un elevato reddito137, al livello degli asset tangibili dell’impresa (attività collaterali)138, alla dimensione aziendale139 e alla disponibilità di un elevato cash-flow, mentre evidenzia un legame negativo con la rischiosità dell’impresa140 e gli investimenti in ricerca e sviluppo, le spese di pubblicità141 e il
134
Come ad esempio, la verifica empirica di Venanzi (2003) sembra presentare risultati contrastanti con quelli di Shyam Sunder e Myers (1999).
135
I settori farmaceutico, cosmetico, alimentare, elettronico, editoriale e delle biotecnologie presentano, ad esempio, un leverage basso mentre settori altamente regolamentati e relativamente stabili (tessile, piccola e grande distribuzione, acciaio, telecomunicazioni, energia e costruzioni) presentano un rapporto d’indebitamento elevato.
136
Nei settori in cui la volatilità dei flussi di reddito e di cassa è più elevata e minori sono gli asset in place è ragionevole assumere che il comportamento medio delle imprese sia orientato a limitare il ricorso al debito. Al contrario, nei settori dove prevale una forte stabilità dei flussi e maggiori sono le possibilità di collateralizzazione, il ricorso al debito possa essere in media molto più elevato.
137
In letteratura è stato anche riscontrato un legame negativo, interpretato attraverso la teoria dell’ordine delle scelte (Titman e Wessel, 1988).
138
Il legame positivo viene interpretato come capacità dell’attivo tangibile di ridurre i costi di fallimento (teoria del trade-off) e capacità di emettere del debito sicuro (teoria delle asimmetrie informative e dell’agenzia). Si trova riscontro nelle analisi di Titman e Wessels (1988) e Rajan e Zingales (1995).
139
La relazione positiva viene interpretata come minore rischio operativo e, quindi, minore probabilità di fallimento. Emerge un riscontro attraverso i contributi di Titman e Wessels (1988), Friend e Lang (1988), Rajan e Zingales (1995) e Sapienza (1997).
140
In questo caso si fa riferimento alla probabilità di fallimento. Si riscontra tale legame nei contributi di Bradley et al. (1984), Titman e Wessels (1988), Friend e Lang (1988).
141
In questo caso si fa riferimento al grado di intangibilità degli asset (maggiori costi di fallimento) e al maggiore valore di opzioni di crescita futuri che rilevano costi di agenzia del debito. Emerge un riscontro attraverso i contributi di Bradley et al. (1984), Graham (1996) e, in Italia, Bonato-Faini (1991).
84
market to book ratio142, quali proxy delle opportunità di crescita (Harris e Raviv 1991, Venanzi 1999).
Il confronto empirico fra teoria del trade-off e teoria dell’ordine di scelta appare controverso. Da un lato le evidenze empiriche si mostrano moderatamente coerenti con la teoria del trade-off, nel momento in cui si considera contestualmente fattore fiscale e problemi di agenzia.
Infatti, il fattore fiscale sembra rilevante all’interno di analisi cross-sectional143 ma non rappresenta un fattore esaustivo nello spiegare le scelte di struttura finanziaria. A fronte di un rilevante beneficio fiscale (MacKie-Mason 1990, Graham 1996 e 2000) i costi del dissesto finanziario non sembrano capaci di spiegare un basso rapporto d’indebitamento presente in molte imprese (ad esempio Coca-Cola, Intell e Microsoft oppure Ferrero in Italia).
Appare controverso osservare come imprese con utili elevati, e con un’elevata capienza fiscale, mantengano un basso rapporto d’indebitamento, rinunciando ai benefici della deducibilità fiscale degli oneri finanziari e lasciando, come si dice in gergo, “money on the table” (Andrade e Kaplan 1998). La teoria dell’agenzia144, la cui rilevanza viene amplificata dalla presenza di asimmetrie informative, sembra possedere un’elevata capacità esplicativa anche se appare enormemente difficoltoso un suo approfondimento empirico; è arduo, infatti, misurare l’effetto dei costi di agenzia distinguendo comportamenti opportunistici da errori dei manager. Dall’altro la presenza di un legame negativo fra leverage e redditività dell’impresa sembrerebbe non supportare la teoria del trade-off, confermando la presenza di un ordine gerarchico nelle scelte di finanziamento.
Il ruolo fondamentale degli utili reinvestiti quale fonte di finanziamento sembra avvalorare le implicazioni suggerite dalla teoria dell'ordine di scelta sia a livello internazionale (Mayer 1990; Rajan e Zingales 1995) che in Italia (Bonato e Faini 1991, Bonato, Hamaui e Ratti, 1993, Buttignon e De Leo 1994)145. È chiaro, dunque, come il tema della struttura finanziaria sia tutt’altro che consolidato e come molteplici siano le problematiche tutt’ora aperte (Harris e Raviv 1991, Venanzi 1999). Solitamente queste teorie si riferiscono prevalentemente all’impresa di capitali.
Riguardo alla struttura del capitale citiamo lo studio di Pederson (1998), in cui si affronta il tema del costo del capitale per le cooperative agricole. Gli elementi che contraddistinguono le cooperative dalle altre società sono i seguenti: i clienti delle
142
In tal caso si fa riferimento alle growth opportunities, trovando un riscontro nel contributo di Bradley et al. (1984), Titman e Wessels (1988), Berger, Ofek e Yermack (1997).
143 144
Riferimenti significativi sulla teoria dell’agenzia sono i lavori di Titman e Wessels (1988), McConnell e Servaes (1995) oltre a Lang, Ofek e Stulz (1996) su imprese americane, mentre il riscontro di tale teoria in Italia viene approfondito dai contributi di Bonato, Hamaui e Ratti (1991) e dall'Indagine sulle piccole e medie imprese industriali, del giugno 1995, curata dal Mediocredito Centrale. Sul contributo fornito dalla teoria dell’agenzia nell’interpretare la realtà italiana è altrettanto rilevante il lavoro di Bigelli e Sandri (1994).
145
Rajan e Zingales (1995), a parziale giustificazione di tale legame negativo, fanno notare il ruolo rivestito da problemi di causalità o endogeneity; ad esempio un aumento del reddito comporta un aumento del capitale proprio per la parte non distribuita e, di conseguenza, un aumento “meccanico” dell’equity che riduce il leverage dell’impresa
85
cooperative sono gli stessi soci, il prezzo delle azioni ordinarie è fisso, i ristorni non distribuiti rappresentano fonti di finanziamento, esiste un’imposta unica e il loro obiettivo è il beneficio dei soci. Il costo del capitale deve riflettere i costi delle varie fonti di finanziamento, compresi gli investimenti dei soci. In questo caso, il capitale di rischio proviene dai membri della cooperativa e non può rappresentare strumenti finanziari da quotare sui mercati finanziari. Inoltre, le principali fonti di capitale a lungo termine sono gli utili non distribuiti e i ristorni.
In funzione di quanto affermato, le cooperative possono scegliere tra due metodi per determinare il costo del capitale, vale a dire il costo opportunità e il DCF (Discounted Cash Flow). L’approccio del costo opportunità fa riferimento al tasso di rendimento derivante da impieghi alternativi del capitale con lo stesso grado di rischio. L’approccio dei flussi di cassa attualizzati riflette, invece, il costo del capitale rispetto a fonti alternative di finanziamento e necessita di presupposti fondamentali riguardo la redditività delle cooperative, di tassi di crescita degli utili sostenibili e di payout. Per contro, il costo opportunità richiede alcune assunzioni sulla tipologia degli investimenti disponibili e sul tasso di rendimento atteso che la cooperativa e i soci intendono conseguire. Entrambi i metodi richiedono dunque un aggiustamento del rischio. In tutti i casi, il costo del capitale dipende dalla struttura del capitale della cooperativa.
L’interdipendenza è dovuta al fatto che ciascuna componente del capitale ha un costo. Pertanto, il costo del capitale deve riflettere il costo combinato delle varie fonti di finanziamento, incluso il capitale investito dai soci nella cooperativa. E' questa stretta relazione tra la struttura del capitale e il costo del capitale che crea delle problematiche per una cooperativa. Il capitale di rischio proviene dagli stessi soci e non è rappresentato da titoli scambiabili sul mercato finanziario. Tutto ciò rende il valore del capitale azionario più difficile da determinare per una cooperativa.
Il report studia, inoltre, la variazione della struttura del capitale consolidato (debiti a lungo termine ed equity) delle cooperative agricole nel nord del Midwest nel periodo 1984-1994. I risultati mostrano una generale ma graduale riduzione della quota di equity tra tutte le cooperative, indipendentemente dalla tipologia di impresa, nonostante le significative differenze esistenti tra le diverse cooperative. Inoltre, emerge l’esistenza di una relazione inversa tra la percentuale di equity e la dimensione della cooperativa.
Ai fini del presente lavoro un filone di ricerca che appare molto promettente nell’analizzare come la corporate governance influenzi, direttamente o indirettamente, la relazione fra struttura finanziaria e valore è quello che ha preso spunto dalle osservazioni di Michael Jensen (1986) e dai suoi numerosi contributi sul governo dell’impresa, unitamente al lavoro di Williamson (1988). La prospettiva e le ipotesi di ricerca emerse (Fluck 1998, Zhang 1998, Myers 2000, Heinrich 2000, Bhagat e Jefferis 2002, De Jong 2002, Mahrt-Smith 2003, Berger e Patti 2003, Brailsford et al. 2004), infatti, rendono rilevante verificare la capacità della struttura finanziaria di creare valore attraverso l’intervento e l’interazione con la corporate
86
nell’incentivare146, controllare e vincolare147 l’attività del management.
In tal senso si evidenzia il ruolo della struttura finanziaria quale strumento in grado di comporre in maniera efficiente le modalità di esercizio delle attività dell’organo di governo dell’impresa, offrendo, in combinazione con la struttura proprietaria, un sistema di incentivo e, allo stesso tempo, un vincolo all’attività del management (Hart 1995).
In conclusione è possibile affermare l’imprescindibilità dell’analisi contestuale di struttura finanziaria e corporate governance per descrivere e interpretare la capacità dell’impresa di creare valore (Zingales 2000, Heinrich 2000, Bhagat e Jefferis 2002 e Mahrt-Smith 2003). Tale considerazione potrebbe consentire di superare le controversie, nelle teorizzazioni e nelle evidenze, sui legami fra struttura finanziaria e valore.