• Non ci sono risultati.

RELAZIONE SULLA PRIMA ATTIV ITÀ’ BIENNALE D ELL’ ISTITUTO

1. - L ’ I s titu to N azionale d i F in a n z a fu fondato con R . D . 4 d i­ cem bre 1939 n. 2159, su in iz ia tiv a del M in istro d elle F in an ze, Sen. Paolo T h ao n di R evel, del G overnatore d e lla B an ca d ’ Ita lia , D o tt. V incenzo A zzolini, e del D ire tto re d e ll’I s titu to d i F in a n z a d e ll’U n iv e rs ità d i P a v ia , P ro f. B envenuto G rizio tti. A ll’in iz ia tiv a diedero adesione a ltr i is titu ti fin anziari ed u n iv e rsita ri.

L ’ Is titu to h a p erso n a lità g iu rid ic a ed h a sede in Rom a presso il Go­ v ern a to ra to d ella B an ca d ’Ita lia . H a lo scopo di c o stitu ire un ce n tro di coordinam ento e di propulsione d elle ric e rc h e scientifiche e d e g li stu d i le g isla tiv i, anche com parati, p e r il perfezionam ento d elle finanze, special- m en te p ubbliche. Lo S tatu to prevede i se g u en ti com piti :

1) prom uovere in d a g in i scientifiche, che, p e r la loro com plessità ric h ie ­ dano stu d i m etodici e coord in ati p e r la razionalizzazione d e g li o r­ d in a m en ti finanziari ;

2) procedere a in c h ie s te scientifiche p er lo studio d elle recip ro ch e connes­ sioni fra i problem i te cn ic i, econom ici e finanziari, in v ista d e ll’ a r ­ m onico in crem en to del b en e sse re nazionale e d ella p ro sp e rità delle finanze p u b b lic h e ;

3) p roporsi s tu d i finanziari p e r fav o rire il com m ercio in te rn azio n ale ; 4) com piere in d a g in i sis te m a tic h e p e r il perfezionam ento d ella te cn ic a

finanziaria ;

5) in c o ra g g iare in v e stig a z io n i com p arate su g li o rd in am en ti fin an ziari n a ­ zionali e s tr a n ie r i in rapporto alle condizioni a m b ien tali ;

6) coordinare, d ’in te sa col M in istero d e ll’E ducazione N azionale, l ’ a ttiv ità degli I s titu t i U n iv e r s ita r i e dei c e n tri di stu d io p e r le finanze p u b ­ blich e, e p re n d e re accordi con g li a ltr i e n ti nazionali e s tra n ie ri p e r l ’adem pim ento dei p ro p ri c o m p iti;

7) p re sta re la p ro p ria a ttiv ità e consulenza ai M in iste ri e ag li e n ti p u b ­ blici.

2. - L ’ a ttiv ità d e ll’I s titu to h a avuto inizio il 6 o ttobre 1941, con la prim a riu n io n e del C onsiglio D ire ttiv o , che ne n om inava il P re sid e n te n e lla p ersona d el G overnatore d e lla B an ca d ’I ta lia dott. V incenzo Azzo­ lin i, e il S eg reta rio G en erale n ella p ersona del prof. C elestino A ren a, ord in ario d i S cienza d elle F in a n z e n e lla U n iv e rs ità di Roma. I l C on­ sig lio D ire ttiv o p ren d e v a i p rim i p ro v v ed im en ti di organizzazione e in

— 116 — ■

cava un concreto p ro g ram m a d i a ttiv ità im m ed ia ta , ch e si può ria ss u m e re n e i se g u en ti p u n ti :

1. R ic e rc h e s ta tis tic h e ed econom iche su lla te c n ic a e sulle condizioni del circ u ito d e i c a p ita li p e l finanziam ento d ella g u e rra ;

2. S tu d i su l p roblem a d e ll’oro e d elle sc o rte -m erci come ris e rv a m o n e ta ria ; 3. E lab o razio n e dei p rin c ip i g e n e ra li d e lla F in a n z a ;

4. Conoscenza del red d ito nazionale, p e r se tto ri p r o d u ttiv i e te r r ito r ia li ; 5. A n a lisi dei costi di produzione e in d iv id u az io n e del re d d ito n e tto ; 6. Condizioni e risu lta to d e lla finanza p ro d u ttiv istic a , specie con rig u ard o

a lla r ip ro d u ttiv ità econom ica e fin an ziaria e fiscale deg li in v e s ti­ m e n ti s ta ta li, in g en e re e p e r ogni singolo se tto re econom ico ; 7. R ic e rc h e econom etriche d e l ren d im en to m assim o d i ciascu n trib u to ,

in base a lle curve d i consum o, di p rez zi e d i red d ito ;

8. E lab o razio n e degli elem e n ti r is u lta n ti dai nuovi stru m e n ti d i te c n ic a d e ll’ac ce rtam e n to (an a g ra fe fiscale, n uovi c a ta s ti, ecc.) ;

9. E ffe tti d elle im poste in d ire tte , dal p unto di v is ta fiscale p ro d u ttiv o e v alu tario , specie in relazione d el com m ercio in te rn azio n ale ; 10. Sem plificazione del rap p o rto g iu rid ic o d i im posta ;

11. S tudio dei m etodi d e ll’a c ce rtam e n to ;

12. E sam e d el T esto U nico d e lle le g g i su lle im poste d ire tte ; 13. V ocabolario o glossario d e i te rm in i fin anziari p iù in uso ;

14. R a cc o lta d e lla legislazione, d ella d o ttrin a e d e lla g iu risp ru d e n z a in m a te ria fin an ziaria ;

15. R a cc o lta d e l m a teria le sta tis tic o re la tiv o a t u t t i i problem i p e rtin e n ti alle ric e rc h e d e ll’ I s titu to .

3. - L a p rim a a ttiv ità o rg an iz za tiv a fu im p ie g a ta n ella rac co lta dei m em bri asso ciati e nello s ta b ilire i n e c e s sa ri c o n ta tti con g li I s t i t u t i U n i­ v e r s ita r i, in g en e re con q u e ll’am b ie n te scientifico in cui l’ I s titu to si r i ­ p ro m e tte v a di tro v a re un a ttiv o scam bio d i collaborazione, secondo il suo c a ra tte re e p e r l ’ adem pim ento dei suoi com piti. Q u esti due fini p re lim i­ n a ri furono com pletam ente e non difficilm ente ra g g iu n ti.

P e r disposizione s ta tu ta ria , d e ll’I s titu to possono f a r p a rte , come m em bri effettiv i, g li is titu ti u n iv e rsita ri, i c e n tri o g li uffici di stu d io e s iste n ti presso i M in iste ri, le C onfederazioni, i C onsigli P ro v in c ia li d elle Corpo- razio n i, g li I s titu t i d i cre d ito , di assicu razio n e e d i p rev id e n za e a ltr i e n ti (come T ir i, il C onsiglio nazionale d elle rice rc h e, l ’I s titu to nazionale d i econom ia a g ra ria , ecc.) i q u ali abbiano f ra i loro com piti 1’ esecuzione di ric e rc h e , rilevazioni e s tu d i re la tiv i a lla finanza.

Q uasi tu tti g li en ti ed is t itu ti ric h ie s tin e h anno dato la loro p ro n ta adesione ai fini d e ll’Is titu to ed h anno dom andato d i e sserv i am m essi quali

M e m b r i a sso c ia ti.

Si deve fa re eccezione p e r alcune im p o rta n ti confederazioni sin d a ca li, come quelle p ad ro n a li e operaie d e ll’a g ric o ltu ra e del com m ercio ; e di tu tt e le organizzazioni corp o rativ e in g en e re deve d ir s i ch e an ch e in questo cam po h anno m o stra to di non capire l ’ im p o rta n za d ei loro co m p iti, man-.

cando di dare u n a partecipazione a ttiv a a u n I s titu to nazionale di rice rc h e concepito in modo da associarvi la S cienza u n iv e rsita ria , l ’A m m inistrazione p u b b lica e le organizzazioni rico n o sc iu te di in te re ssi.

I m em bri asso ciati sono 44, o ltre i 9 soci fondatori. D ei 53 m em bri associati, g li is titu ti finanziari sono 18, le u n iv e rsità 26, g li en ti sin d a c a li 9.

Se la g en e rale c ris i da cui fu colpito il P a e se nel 1943 non fosse sopravvenuta, nel secondo anno di v ita d e ll’ I s titu to si sareb b e esteso il num ero degli associati anche f ra g li uffici di ric e rc h e econom iche dei g ra n d i g ru p p i in d u stria li, alcu n i dei q u ali m ostrano di in te re ssa rs i al suo lavoro.

4. - L 'a d e s io n e d e ll’a m b ie n te u n iv e r s ita r io agli scopi e a ll’a t t i ­ v ità d ell’I s titu to è sta ta p ie n a e senza riserv e , ta lv o lta fe rv id a ; sin d alla p rim a v isita che il S eg reta rio G enerale se n tì il dovere d i fare ai d iv e rsi is titu ti e tito la ri di c a tte d ra d i finanza ed econom ia n elle m ag g io ri u n i­ v e rsità . Si è su b ito com presa l'im p o rta n z a del fatto che, forse p e r la p rim a v olta, il pensiero scientifico u n iv e rsita rio fosse e sp lic itam en te e sis te m a ti­ cam ente p o rtato a collaborare, con u n ’app rezzata a ttiv ità d i studio e di consulenza, alla p o litica fin an ziaria d i u n ’ ora d ec isiv a p er il P ae se , e al progresso tecnico dei n o stri o rd in am en ti finanziari p ei g ra n d i com piti del fu tu ro . I pro fesso ri B enini, Ja n n ae co n e, E in a u d i, D e ’ S tefan i, P a p i ed a ltri, ebbero p e r le p o ssib ilità e l ’u tilità d e ll’opera d e ll’ Is titu to , parole in c o ra g g ian ti di consenso e di consiglio.

L e condizioni che la g u e rra ha creato n e lla v ita deg li is titu ti u n i­ v e rs ita ri non h anno perm esso d i a ttu a re sin dal p rim o periodo di a ttiv ità il proposito di u n ’utilizzazione p ie n a di ta li is t itu ti p e r ric e rc h e d ecen ­ tr a te e poi coordinate d a ll’ I s titu to N azionale, ai fini insiem e scientifici e te cn ic i, come è n ei com piti d i questo. V a f a tta eccezione p e r l ’ Is titu to di F in a n z a d e ll’ U n iv e rs ità di P a v ia , il quale h a dato esem pio d ella form a d i alac re collaborazione che l ’I s titu to si a tte n d e d alle U n iv e rsità , facendo ric e rc h e e offrendo n um erosi ra p p o rti sui p roblem i che erano allo studio d e ll’Istitu to .

D a ltr a p a rte , la collaborazione in d iv id u a le dei professori u n iv e rsita ri è sta ta sem pre p ro n ta e feconda, a ttra v e rso u n a la rg a p artecipazione ai lav o ri del C om itato T ecnico e d elle v a rie C om m issioni di studio d e ll’I s t i ­ tu to e alla v ita d i questo in genere, con ra p p o rti s c ritti, in v ii d i p u b b li­ cazioni, ric h ie ste d i inform azioni ecc. B en 72 rap p o rti, d i cui alcu n i vo­ lum inosi, l ’ I s titu to h a rice v u to d ai suoi co llab o rato ri coi v ari problem i allo studio.

5- - I l successo d ella collaborazione a ll’I s titu to delle v a rie forze scientifiche si deve in p a rte alla buona p rova che n ella p ra tic a ap p lica­ zione h a dato il r e g o la m e n to in te r n o , p e r q uanto rig u a rd a l ’ a ttiv ità del L om itato T ecnico p re v isto dallo S tatu to e l ’ organizzazione di quelle Com­ m issioni di studio, v arie ed ap erte, ch e lo S ta tu to non prevedeva, m a che, contem plate d al regolam ento in te rn o , dovevano essere il solo mezzo idoneo

— 118 —

a l l’ utilizzazione continua ed e la stic a d elle v a rie com petenze tecniche, pei v a ri com piti di rice rc a v ia v ia p re se n ta tisi a ll’Istitu to .

L e ric e rc h e collettiv e d e ll’I s titu to sono così organizzate. I n esecuzione del piano an n u a le d i lavoro del C onsiglio D ire ttiv o , o su r ic h ie s ta fa tta v o lta a v olta d al P re sid e n te , dal M in istro d elle F in an ze, da a ltr e A m m i­ n istra zio n i p u b b lich e, dag li is titu ti u n iv e rs ita ri e d alle organizzazioni in ­ te re ssa te , o d i p ro p ria in iz ia tiv a , il S e g reta rio G en e ra le prom uove l ’a t t i ­ v ità del C om itato Tecnico. I l C om itato T ecnico sta b ilisc e le condizioni d e ll’ esecuzione del p ro g ra m m a an n u a le d i studio e deg li a ltri la v o ri d e l­ l ’ I s titu to . Q uesta esecuzione é in g ra n p a rte affidata a g li is t itu ti u n iv e r­ s ita r i o a ltri c e n tri d i studio, e a singoli stu d io si specificam ente com pe­ te n ti in m a te ria , a s s is titi dal personale p erm a n en te d e ll’ I s titu to quanto a lla rilev azio n e dei d a ti e al coordinam ento delle ric e rc h e . I r is u lta ti p a r ­ ziali o finali d i ta li ric e rc h e sono d isc u ssi n o rm alm en te da C om m issioni di studio (eccezionalm ente da convegni n azionali p iù estesi, p re v is ti dallo S tatu to ). I l C om itato T ecnico coordina le conclusioni di ta li discussioni, approva i r is u lta ti d elle ric e rc h e e li sottopone al Consiglio D ire ttiv o o, pel tra m ite del P re sid e n te d e ll’Is titu to , alle v a rie a m m in istra zio n i ed is t i­ tu ti in te re ssa ti.

Si é p en sato a questo m etodo di lavoro, p e r m eglio in te re ssa re gli stu d io si u n iv e rs ita ri, accanto a i r a p p re s e n ta n ti d e ll’am m in istrazio n e e delle organizzazioni d i in te re ssi ch e in te g ra n o le Com m issioni, al lavoro del- P I s titu to ; non solo con ric e rc h e p erso n a li n e lla loro sede e nei loro ch iu si la b o ra to ri, m a con la rg h e d iscu ssio n i al c e n tro , in cui i ris u lta ti d i quelle ric e rc h e tro v in o vaglio e conforto, facendosi del lavoro in d iv id u a le un p iu fecondo lavoro collettivo.

L e C om m issioni sono tem p o ran ee, cioè s ta b ilite p e r c e rto b rev e p e ­ riodo d i tem po e p e r ciascun gruppo di ric e rc h e av v iate d a ll’I s titu t o ; e sono ap e rte, nel senso che, su d esignazione del C om itato T ecnico o del S eg re ta rio G enerale, il P re s id e n te può sem pre a m m e tte rv i n uovi m em bri. E sse scelgono il loro p re sid e n te fra i m em bri p iù autorevoli p re se n ti, es­ sendo ris e rv a ta p e r S ta tu to al C om itato T ecnico la nom ina dei se g re ta ri rela to ri. I l S e g re ta rio G enerale ne fa p a r te di d ir itto e g li a ltr i m em bri del C om itato T ecnico g en e ralm e n te v i p arte cip a n o .

6. - I l C onsiglio D ir e ttiv o d e ll’I s titu to è com posto, p e r disposizione sta tu ta ria , d a l G ov ern ato re d e lla B a n ca d ’I ta lia , ch e lo p resied e, dal D i­ re tto re G en erale degli A ffari G en e ra li e del C oordinam ento del M inistero d elle F in an z e, d al D ire tto re G en e ra le d eg li A ffari C om m erciali d e l M in i­ ste ro degli A ffari E s te ri, d a l D ire tto re G en erale d e ll’ O rdine U n iv e rsita rio del M in istero d ell’E d ucazione N azionale e dal S eg re ta rio G enerale.

A lle q u a ttro riu n io n i del C onsiglio D ire ttiv o (6 otto b re 1941, 29 d i­ cem bre 1941, 4 marzo 1942 e 12 g ennaio 1943) sono se g u ite se i riu n io n i del C om itato T ecnico p e r 33 se d u te (dal 15 al 16 gennaio, d a l 4 al 9 m arzo, dal 7 al 10 ap rile, d al 13 al 20 novem bre, dal 15 al 23 d icem bre 1942 e dal 13 al 28 m aggio 1943). Q ueste riu n io n i, sem pre a p e rte e spesso

p re sie d u te dal M in istro delle F in an z e, hanno am piam ente discusso e via v ia approvato g li schem i e i ris u lta ti dei lav o ri d ell Istitu to .

I n questo d elicato lavoro si è m o stra ta p artico la rm en te o pportuna la sc e lta dei m em bri del C om itato T ecn ico , f a tta dal C onsiglio D ire ttiv o : che ha perm esso l ’approfondito d ib a ttito dei v a ri problem i, fra uom ini m ossi da d iv e rsi in te re ssi in te lle ttu a li, m a m u n iti del vivo sen tim en to di se rv ire g li in te re ssi su p e rio ri d ella F in a n z a pub b lica. F an n o p a rte del C om itato Tecnico, p resie d u to p e r disposizione sta tu ta ria d al S eg reta rio G en erale prof. A rena, il prof. G rizio tti, ord in ario d i scienza d elle finanze d ella U n iv e rsità d i P a v ia , il prof. B o rg a tta , ord in ario d i scienza delle finanze d ella U n iv e rs ità d i M ilano, il prof. T en ti, D ire tto re G en erale del C oordinam ento d el M in istero d elle F in a n z e e il d o tt. F ra n ce sco Coppola d ’A nna, noto studioso e d ire tto re del m aggiore organo p riv ato di ric e rc h e finanziarie, qu ali sono g li uffici finanziari d e ll’A ssociazione ir a Società I ta lia n e p er A zioni. S eg re ta rio del C om itato è il prof. S ergio S teve, R e ­ d a tto re d e ll’I s titu to , p rofessore in c arica to ' d i scienza d elle finanze n ella U n iv e rs ità di P isa.

A ttrav e rso le C o m m issio n i d i stu d io si è d elib eratam e n te in te re ssa to ai la v o ri d ell’I s titu to il m aggior num ero di stu d io si, co m patibilm ente con le esigenze dì d a r luogo a form azioni poco num erose e a p e rte solo a spe­ cifiche com petenze pei p roblem i p o sti allo studio.

D elle q u a ttro C om m issioni p re v iste p e r i lav o ri del prim o biennio solo quella di S ta tis tic a non si è co stitu ita , p e r le rag io n i di cu i si d ira in seguito. M a q uella p e r la F in a n z a s tr a o r d in a r ia — com posta dai professori M edolaghi (P re sid e n te ), A m oroso, B o rg a tta , B rescia n i-T u rro n i, Coppola d ’A nna, D em aria, G rizio tti, T e n ti — si è r iu n ita nel marzo 1942 p e r lo studio del finanziam ento d ella g u e rra . Q uella d ella F in a n z a o r d i­

n a r i a — com posta dai p ro fesso ri Amoroso (P resid en te ), B o rg atta, Cop­

pola d ’ A nna, C osciani, D ’ A ddario, D ’A lbergo, G rizio tti, T en ti, Y anoni si è riu n ita n e ll’ap rile d el 1942 p e r lo studio d i u n ’ ev en tu ale riform a d e ll’im posta com plem entare. Q uella del D iritto fin a n z ia r io com posta dai sen ato ri D ’ A m elio (P re sid e n te ) e N uoci, dai pro fesso ri B e rlir i, B o r­ g a tta , D e ll’ Olio, A . D. G iannini, G rizio tti, Scandalo, V anoni e d ag li avvo­ c a ti B iam onti e G alam ini — si è riu n ita n ei m esi d i novem bre e d icem bre 1942 e gennaio, febbraio, m aggio e giugno 1943 per l ’esam e del Testo U nico d elle le g g i sulle im poste d ire tte e la form ulazione dei p rin c ip i g e ­ n e ra li del d iritto trib u ta rio .

In com plesso le C om m issioni h anno te n u to 52 sedute, alle q u ali tu tte h a p arte cip a to il S e g reta rio G en erale d e ll’I s titu to , prof. A ren a.

7. - L ’I s titu to non h a avuto ancora occasione di p re sta re la su a

o p e r a e c o n s u le n z a a M in is te r i e d E n t i p u b b lic i, come è p rev isto dal-

l ’ a r t. 2 dello S ta tu to ; se si ec c e ttu a l’am pia u tilizzazione da p a rte del M inistro d elle F in a n z e T haon di R evel. E l ’I s titu to ha accolto con v iv a soddisfazione le lu sin g h ie re esp ressio n i di apprezzam ento e di consenso, lie to del successo di q u e s ta p rim a esp erien za di v ita , che g li p erm e tte v a

— 120

d i disposare, come volevasi, il p erse g u im e n to d ei suoi fini scientifici di ric e rc a con l ’ausilio p re sta to a ll’A m m in istraz io n e in un m om ento storico d ella finanza p ubblica. Che i suoi co n sig li e i suoi m oniti, m odesti ma v ib ra ti, non abbiano ra g g iu n to lo scopo, è oggi rag io n e di ram m arico p e r stitu to , ma del tu tto in d ip e n d e n te d a lla su a volontà ; ch e era ta n to più te iv id a quanto p iù l ’azione co n sig lia ta si m o stra v a n e lla c o n c reta a ttu a ­ zione, p e r rag io n i di o rd in e g e n e ra le ch e non s ta a ll’I s titu to rico rd are, in a d e g u a ta alle g ra v i circo stan ze.

8. - L ’I s titu to aveva u n v asto 'piano d i la v o ro , sta b ilito , oltre che dallo sta tu to , d a i com piuti p ro g ram m i e n u n c ia ti dal M in istro delle F i ­ n anze sen. T h ao n di R evel e dal P re s id e n te d o tt. A zzolini n e lla p rim a riu n io n e del C onsiglio D ire ttiv o e g ià qui ria s s u n ti ( ') . I l C onsiglio D i­ re ttiv o n e lla su a seconda riu n io n e, sta b ile n d o un p iù lim ita to p r o g r a m m a

a n n u a le di lavoro, pel 1942, im p eg n av a le ric e rc h e d e ll’I s titu to special-

m en te su q u e s ti arg o m en ti :

1) S tudio del fin a n z ia m e n to d e lla g u e r r a , con sp e cia le rig u ard o al funzionam ento del circ u ito m o n e tario ;

2) stu d io d ella d in a m ic a d e l re d d ito n a z io n a le e d e lla s u a d is tr i­

b u z io n e p rofessionale e te rrito ria le , in ra p p o rto a lla finanza p u b b lic a ;

3) elaborazione dei p r i n c i p i g e n e r a li d elle leggi tr i b u ta r ie , accanto a ll e sa m e d e i p r o g e tti d i testo u n ic o d elle le g g i su lle im poste.

I l 15 g ennaio 1942, p resie d en d o il C om itato T ecnico, il M in istro delle F in a n z e affidava in o ltre a ll’I s titu to lo s tu d io :

4) di u n a e v e n tu a le r if o r m a d e ll’im p o sta c o m p le m e n ta r e ; e 5) di un ev e n tu a le r ia s se tto d elle fin a n z e locali.

In fin e il S e g re ta rio G enerale, n el q uadro dei com piti n o rm ali del- 1 I s titu to rig u a rd o al perfezionam ento del nostro sis te m a finanziario, re c la ­