(IL PR IN C IPIO CORPORATIVO SUL PIANO INTERNAZIONALE)
1. - Interessi collettivi e g ruppi sociali intro- e internazionali. - Se l ’aum ento dei bisogni a v v e rtiti p o rta a lla ric e rc a d i sem pre nuovi mezzi p e r il loro soddisfacim ento, e se l ’ in c re m en to d ella c iv iltà coincide p recisam en te con questo processo, sareb b e a rb itra rio lim ita re la conside razione ai soli in te re ssi in d iv id u a li p e r d e te rm in a re i ra p p o rti che si in sta u ra n o fra g li in d iv id u i ed i b e n i che ne soddisfano le esigenze.
D ato come presupposto pacifico che la s o c ie tà 'è concetto em in e n te m ente rela tiv o e quin d i esistono ta n ti g ru p p i sociali q u a n ti sono g li in te re ssi co llettiv i, ogni tendenza a ra g g ru p p a rli cre a un nuovo gruppo sociale solo dove riesce a fa r sorgere la n ec essità d ella considerazione globale •degli in te re s s i singoli. Sicché ferm o resta n d o che il vincolo sociale è sem pre u n in te re sse collettivo, questo può anche essere l ’ in te re sse alla sin te si e al coordinam ento dei d iv e rsi in te re s s i in d iv id u a li, e al loro superam ento in un ordine nuovo.
T ale processo shocca n e ll’in d iv id u azio n e d i g ru p p i sem p re più estesi, quan to p iù g li in te re ssi p a rtic o la ri si am pliano e si trasfo rm an o in in te re ssi co lle ttiv i p ro p ri a com unità sem pre m aggiori.
F a m ig lia , im presa, gruppo p rofessionale, gruppo economico, gruppo politico, S tato, V o lk sg e m ein sch a ft sono tap p e del processo di evoluzione d e g li in te re ssi co llettiv i. O gnuno di q u e s ti a g g ru p p a m e n ti possiede la sua base rea le, ed è e n tità d is tin ta d alle a ltr e : g iu rid ic a m e n te tu tta v ia si può p a rla re di e siste n za solo dopo che è stato riso lto il p roblem a d e ll’ o r gano rap p re se n ta n te .
L e com unità ac cen n ate sono d i solito in tro n a zio n a li : o se non lo sono, vengono però riconosciute ta li da ch i può d e te rm in a rn e l ’estensione ed il rilievo concreto con efficacia g en e rale . L ’ u ltim a acce n n ata è a p p a re n te m ente un superam ento : m a te n d en z ialm en te è p o rta ta a in q u a d ra rsi nel R eich , con esclusione di autonom ia e con 1’ a n n u llam en to di quelle a ltre ev e n tu a li forze che ne ostacolano il processo d i asso rb im en to . N on è una situ azio n e sta b ile , p e rc h è te n d e ad a c q u ista re il pieno d ella sua rile v an za nel quadro di u n a e n tità superiore, cioè appunto l ’ im pero. N on ò un gruppo -come ta le g iu rid ic a m e n te riconoscibile p erc h è a c q u ista rilievo solo se si ¡trasform a nel concetto d i c o lle ttiv ità o rg an iz za ta a S tato. E lo stesso d
18
casi p e r la nazione, com e concetto a s tra tto , privo, n e lla sua realizzazione' p ra tic a , d i u n organo positivo.
T u tta v ia l ’ esisten za di in te re s s i che superano le fro n tie re è u n a re a ltà : il co n trasto fra q u e s ti e il p artico la rism o accen tu ato dei nazionalism i m ale in te s i è fonte di c o n tra sti spesso c ru e n ti. L a com u n ità in te rn azio n ale si v a facendo s tra d a n e lla se n sib ilità popolare, docum entando la sua reale esistenza.
N e sono prova, le tendenze u n ific a tric i in ta lu n e b ra n c h e del d iritto ^ le d iv e rse form e di collaborazione in te rn azio n ale , il g ra d u a le affievolirsi d elle tendenze e sclu siv iste , alm eno nel cam po economico.
P e rc iò si pone il problem a d e ll’ organo che r a p p re s e n ti la com unità in te rn azio n ale rid o tta ad unità, av v en g a q u esta riduzione in modo g en e rale risp e tto ag li in te re s s i e p artico la re risp e tto al te rrito rio , o g en e rale risp e tto a q u e s t’u ltim o en tro c e rti lim iti, e p a rtic o la re risp e tto ai p rim i.
Il m edesim o p rin cip io base reg o la le com unità in tra n azio n ali, lo Stato- e il gru p p o in te r s ta tu a le : a ll’in te re sse h a da co rrisp o n d e re un soggetto- ch e sia in g rado d i apprezzarlo e d i a g ire p e r la su a am m in istrazio n e. Il quale soggetto può an ch e non e sp rim e rsi n ec essa ria m e n te dal seno del gruppo, m a solam ente in quei casi in cui l ’ apprezzam ento ven g a p r e d e te r m inato in senso generico da un organo su p e rio re , che appunto c re a il sog g etto specifico.
2. - L ’amministrazione degli in teressi internazionali nella teorica tradizionale. - A m m in istra re d e g li in te re ssi — è ovvio — presuppone la in d iv id u azio n e e la d eterm in a zio n e d eg li in te re s s i ste ssi. O gni g ru p p o autonom o h a p o te n zia lm e n te la n e c e s sità e la fac o ltà di a g ire in ta l senso. L e organizzazioni in tro n a zio n a li, p ro p rio p erc h è ta li, possiedono in m a te ria u n a sem plice autonom ia, che le rico n d u ce n e ll’am b ito d e ll’a ttiv ità sta tu a le . Lo S tato potendo d e te rm in a re le p ro p rie fin a lità e le a ltru i, potendo m u ta rle tenendo conto solo del p roprio apprezzam ento è il solo ente che può d irsi sovrano, cioè che può e s e rc ita re u n a v e ra e p ro p ria funzione di go verno.
D e tta funzione in ta n to è co m pleta in quanto è in d ip e n d e n te : e n ella su a form a piena si e s e rc ita ta n to nel cam po in te rn o ch e in quello in t e r nazionale. Lo S tato , p erta n to , può — di fro n te ag li in te r e s s i c o lle ttiv i in te rn a zio n a li — reg o la re la p ro p ria co n d o tta m e d ia n te accordi con a ltr i S ta ti ; accordi specifici che rig u a rd a n o u n solo in te re s s e ; accordi g e n e ric i che ne rig u ard an o più. G li accordi possono g iu n g e re a ta n to da coinvol g ere tu tti g li in te re s s i che si re p u ta n o essen ziali a lla v ita dei popoli in u n certo m om ento storico. Lo S ta to può a d d ir ittu r a rin u n c ia re a lla p ro p ria funzione d i governo, rin u n cian d o g iu rid ic a m e n te e p ra tic a m e n te an c h e a lla « p o ssib ilità » di e se rc ita rla , cessando cioè di essere S tato, p e r fo n d ersi con a ltr i in u n a sola E n tità . P u ò infine lim ita rs i a co n sid erare q u ella sola p a rte d e ll’in te re sse com une, ch e lo tocca d ire tta m e n te . Cioè ig n o rare v o lu ta m e n te l ’e siste n z a d e lla co m u n ità in te rn a z io n a le .
D i tu tte le p o ssib ili soluzioni, 1’ u ltim a è la sola ohe si p ro sp e tta come antieconom ica fin n e l suo presupposto. E , d a ti g li s tr e t ti rap p o rti che in ta l m a teria hanno econom ia e politica, anche a n tip o litic a . I n fa tti, p e r essa lo S tato n eg a la sua q u a lità di m em bro di una co lle ttiv ità , n e g a la re a lta sociale, n eg a lo stato di fatto che p resto o ta rd i i g ru p p i in tra n a - zionali potranno a v v e rtire . P re p a r a q u in d i — se p erse v e ra nel suo a tte g g iam ento — tu tti i p o ssib ili u r ti fra p re te sa b asata su g iustificazioni solo form ali e p re te sa fo n d ata su lla re a ltà .
L a soluzione e stre m a p o rta a lla creazione d i uno S tato fe d e ra le dove le singole e n tità s ta ta li scompaiono, dove im p era u n ’u n ic a sovranità, dove gli ex s ta ti rim angono p er lo p iù persone p u b b lic h e di d iritto in tern o . Soddisfa a ll’ esigenza d i un p o tere c e n tra le d ire ttiv o e unificatore che può im p o rre coattiv am en te la collaborazione. M a è in c o m p atib ile con le difife- re n ti trad izio n i dei paesi m em bri.
L a C onfederazione sa lv ag u a rd a le autonom ie, n el senso che non pos- sie le p ro p ria so v ran ità. R isponde al p rin cip io d ella com une rap p rese n tan z a deg li in te re ssi, ma si appalesa u tile solo là dove q u esti in te re ssi com uni sono essenziali alla v ita dei paesi e richiedono una sistem azione so sta n zialm ente u n ita ria se p p u r fo rm alm ente se p a ra ta d elle c o lle ttiv ità in te r e s sate. Se si to g lierà, come qualcuno auspica, la p o ssib ilità di recesso ai s in go i m em bri, la Confederazione v e d rà an ch e più accen tu ato il p ro p rio c a ra tte re di rim edio provvisorio, come la sto ria d im o stra : vedi g li esem pi d ella Svizzera, degli S ta ti U n iti d ’ A m erica, etc., tra sfo rm a tisi in S ta ti ie d e ra h .
L ’ U nione è una form a confederale lim ita ta a ll’am m in istrazio n e d i un solo in teresse, o alm eno di in te re ssi specifici, che — di solito — sono econom ici II sistem a quale è sta to p ra tic a to sino ad oggi, in om aggio al p rin cip io d ella in ta n g ib ilità d e lla so v ran ità, p e rm e tte il p erseg u im en to deg li in te re ssi in te rn azio n ali, a condizione che la convenienza, la paura, o che a ltro inducano lo S tato a rim a n e re n e ll’ U nione.
N ella quasi to ta lità dei casi, come n elle a ltre form e di collaborazione in tern azio n ale econom ica fin qui a ttu a te , non sem b ra sia questione d i so v ra n ità (dalla Com m issione del D anubio, a lla B anca dei R ego lam en ti in te rn a zio n a li, alle concessioni in affitto in Cina). L ad d o v e si form ano d elle
m oni queste nascono d alla lim itazione v o lo n ta riam e n te assu n ta d a g li S ta ti d ella loro lib e rtà di a g ire : cioè costituiscono un lim ite a l l’esercizio d ella sovranità, non cessione del potere. L a d istin zio n e fra o rd inam ento in te rn o ed in te rn azio n ale im p o rta p e r lo S tato la p o ssib ilità di tra s fe rire nel p rim o e norm e v alide nel secondo m ed ian te un atto la cui efficacia so stanziale non può essere m essa se ria m e n te in dubb io : u n atto ta n to poco solo fo r m ale, che è in grado d i tog liere p ra tic o co stru tto alla ste ssa convenzione n ernaziona e e che è il solo, in ogni caso, che c o stitu isce titolo a ll’ob- Igo dei c itta d in i e a lla p re te sa dello S tato , nel cam po interno. E del resto la p rassi in te rn a z io n a le è in questo senso. Lo stesso d icasi — con anc e m aggiore sicu rezza — p e r le sem p lici convenzioni p e r l ’unificazione
20
l a ta l modo, beninteso, non si esau risc e la se rie am p lissim a dei s i ste m i esco g itati finora : m a n d ati in te rn azio n ali, società d elle nazioni, p ro te tto r a ti in te m a zio n a li, dom inions b rita n n ic i, e v ia dicendo, sono form e ric c h e di c a ra tte ri nuovi tan to r ile v a n ti da d are l’ im p re ssio n e d ella in d e ti n ib ilità dei co n c etti ste ssi. Il che non significa n a tu ra lm e n te im p o ssib ilità d i an a lisi e ric e rc a d eg li elem enti fon d am en tali, cioè p o sitiv a indefiniD ilità v e ra e p ro p ria . P iu tto sto m olte delle form e nuove appaiono in c lassifica b ili n ei vecchi schem i : m a questo è discorso b en diverso.
3. - Dottrine e tendenze politico-economiche e in teressi in tern a
zionali. - Con certezza quasi asso lu ta si può d ire che l ’ a ttu a le conflitto — forse come n essu n ’ a ltr a g u e rra — è la v io le n ta p rem e ssa ad una s is te m azione in te g ra lm e n te nuova nei rap p o rti in te rn a z io n a li, che oggi non coincidono con la div isio n e n azionale form ale. Si è detto — e p ro b a b il m ente con rag io n e — che m olti dei co nflitti d e ll’ epoca co ntem poranea tr o v a n o la profonda rag io n e in un n ecessario co n tra sto fra g li in te re ssi che
tendono ad esp an d e rsi oltre le fro n tie re e l ’ ir r ig id ir s i d elle fro n tiere. T re colossali esperienze di coordinam ento fra in te re s s i in te rn a z io n a li e nazionali sono te n ta te dal fascism o, dal bolscevism o, d a ll’im p erialism o sta tu n ite n se .
L a p rim a concezione arm onizza il p rin cip io au tarch ic o con quello del g ran d e spazio. L ’a u ta rc h ia non esclu d e il com m ercio estero , non preclude fa via a lla collaborazione ; è un fenom eno d i eq u ilib rio e d i collaborazione quando si am p lia nel concetto dello spazio v ita le e del g ra n d e spazio. G li in te re ssi su p e rn a zio n a li vengono a t tr a tti d a q uelli nazionali : a ttra v e rso u n a recip ro ca com penetrazione, an ch e q u esti u ltim i divengono in te rn a z io n a li p erch è il g ran d e spazio ha econom icam ente in te re s s i suoi. L a com u n ità spaziale non esclude il co n serv arsi d elle autonom ie nazionali (per g li in te re ssi in tro n a zio n a li) e co stitu isce insiem e un blocco differenziato dai sin g o li m em b ri (per g li in te re ssi in te rn a z io n a li).
I l bolscevism o è essen zialm en te e n a tu ra lm e n te sp in to ad esp an d e rsi. N e discende il p ro b lem a dei ra p p o rti tr a la. com u n ità b olscevica e le a ltre sia che resista n o alla su a espansione sia che vi si p re stin o . L ’ in te re sse d e lla com u n ità bo lscev ica è fo n d am e n talm en te in te rn a z io n a le , in a tte s a che d iv e n ti solo m ondiale, p e r la c a d u ta d elle fro n tie re .
L ’ im p erialism o no rd am erican o se m b ra v o le r co n sid erare g li in te re s s i in te rn a z io n a li in funzione di q u elli d e lla p ro p ria econom ia nazionale p e r la conservazione e lo sviluppo di p riv ile g i d i cu i essa g o d e , onde la com u n ità dovrebbe tra sfo rm a rsi in un com plesso di s ta ti v a ssa lli. I l p an am erican ism o m onroista, lo S tato d e ll’A m azzonia, i p ro g e tti d i u n io n i dogan ali p an a m e ric an e , le pressioni su lle re p u b b lic h e te n d en z ialm en te n e u tr a l i, sono esp re ssio n i d i questa p artic o la re m e n ta lità . P e rc h è questo im p e rialism o vuole essere m ondiale, sa re b b e assu rd o v o le rv i v edere un fen o meno lim ita to : è la te n d en z a a ll’ u n ia rc a to , con il co m piacente rico n o sc i m ento d i autonom ie p o litich e ed econom iche c o n sid erate come u tili a p poggi d e ll’ un iarea.
L e tr e form e sono dunque tre d iv e rsi a tte g g ia m e n ti di fro n te al p ro blem a dei rap p o rti fra in te re ssi nazionali e in te rn a z io n a li. P o ich é ta li form e si escludono a vicenda, al tavolo d ella pace trio n fe rà n e c e s sa ria m ente una sulle a ltre o ne s o rtirà u n a nuova. L a convivenza e il p o te n ziam ento di due o tu tte e tre è p rim a che u n a im p o ssib ilità p ra tic a , un assurdo logico. Il m ondo quindi — p e r esigenze logiche e so p ratu tto po litic h e — non p o trà che essere nuovo. P e r ciò stesso si condannano quelle d o ttrin e che ten d ereb b e ro ad u n rito rn o a p rin c ip i su p e ra ti. E si c o n d a n nano specialm ente quelle che — come vedrem o — propugnano soluzioni ap p a ren te m en te rivo lu zio n arie ma sostanzialm ente reazionarie, irra z io n a li e an tisto ric h e.
4. - La revisione del concetto di sovranità difronte alprevalere
DEGLI INTERESSI INTERNAZIONALI SD QUELLI INTRA NAZIONALI. - D i fro n te alla fase a ttu a le d e ll’im m enso flagello, qu alu n q u e an ticip azio n e s u ll’o rd in a m ento econom ico-politico postbellico è vaniloquio, ogni profezia è. in u tile quando non risib ile , q u alunque posizione d o ttrin a le o se n tim e n ta le su s c e t tib ile di essere riv e d u ta . Meno che m ai è logico p a rla re oggi d i co n c etti g iu sp u b b lic istic i come di p rin c ip i tra d iz io n a lm e n te a c c e tta ti e ferm i : l ’evo luzione si im pone ed al g iu ris ta è dato solo com piere quelle e stra p o la zioni ch e lo sta to a ttu a le e i p rin c ip i d in a m ic i del sistem a paiono g iu stificare.
L a teo rica trad izio n ale è m essa in forse dal m u ta rsi del su b stra to in funzione del quale esisteva. Lo S tato non è p iù il solo tito la re deg li in te ressi c o lle ttiv i; m utano i ra p p o rti f ra -in te r e s s i e S ta to ; g ig a n te g g ia e s ’im pone la c o lle ttiv ità in te rn azio n ale . I l p o tere em in en te dello S tato va osservato d iv ersam en te, m inato come è n e lla sua form a trad izio n a le. I l processo di evoluzione — iniziatosi da q u alch e tem po — accelera al m a s sim o i tem pi.
I l p rin cip io d e ll’ illim ita ta so v ra n ità viene d ic h ia ra to una in u tile e dannosa u to p ia : u to p ia p erc h è non si realizzò m ai — ch i rile v a ch e il campo d e ll’a ttiv ità s ta ta le è lim ita ta , p e r esem pio, d a ll’ a ttiv ità s p iritu a le d e ll’ in d iv id u o , che è di sua n a tu ra in c o e rc ib ile ; ch i p iù opportu n am en te rile v a come l ’ esercizio assoluto sia sta to lim ita to da im p e d im e n ti di fatto, come il tim ore del reg ic id io in T u rc h ia — ; in u tile p erc h è non è in g rado di im p e d ire ch e ta lu n e forze p rev alg an o e di fro n te a queste, se v ien e pro clam ata, rim ane v an a voce ; dannosa p erc h è si oppone (e in c e rti casi lo può rita rd a re ) ad un processo n a tu ra le , che essendo conform e ' a n a tu ra sareb b e conform e a ll’u tilità sociale. N on si m anca di rile v a re che l ’i l l i m ita ta so v ran ità è pericolosa in quanto p re se n ta fac ilissim e p o ssib ilità di abuso da p arte dei p rin c ip i e dei popoli.
L a so v ra n ità q u in d i sa re b b e essen z ialm en te lim ita b ile : p o tere sovrano si av re b b e o g n iq u a lv o lta un organo h a d iritto di p ro n u n cia rsi in u ltim a istan za, d efin itiv am en te su di un dato p unto ed h a la faco ltà d i fare ese g u ire con la forza il p ro p rio p are re . I n te rm in i a m m in is tra tiv is tic i e co stitu z io n a lis tic i ne v è rre b b e che so v ra n ità c ’è là dove si h a la p o ssib ilità di com piere deg li a t ti p o litici (cioè e s e rc ita re una funzione di assunzione
22
d elle d ire ttiv e politiche, senza p o ssib ilità di controllo) e si h a la forza p e r app licarli. T ale p o tere potrebbe anche essere solo « p a rtic o la re ».
A ccettato questo prin cip io non ne viene però pacificam ente anche la conseguenza d ella lim ita b ilità . N essuno n eg a la n ec essità d i questo p otere suprem o, m a si afferm a che può essere d iv e rsa m e n te d istrib u ito p e r d i v ersi ram i d ella a ttiv ità sta ta le . Q uindi la e s c lu siv ità non significh ereb b e illim itate zz a. I l p o te re è n ec essariam en te esclusivo su o g n i sin g o lo p u n to :