• Non ci sono risultati.

RELAZIONI EUROPEE ED INTERNAZIONALI

Gli obiettivi strategici

8 . POLITICHE EUROPEE E RACCORDO CON L’UNIONE EUROPEA

9. RELAZIONI EUROPEE ED INTERNAZIONALI

L’azione internazionale della Regione Emilia-Romagna è tesa da un lato a rafforzare ed estendere la rete di relazioni di scambio e collaborazione sempre più strette con i nostri partner europei e internazionali per affrontare insieme le nuove sfide globali, dall’altro a fungere da volano per il miglioramento delle performance internazionali degli attori del sistema regionale: suo obiettivo strategico fondamentale è dunque migliorare il posizionamento del territorio nel suo complesso nel panorama internazionale e facilitare l’accesso di tutti i soggetti territoriali alle opportunità della scena globale.

Nel contesto degli strumenti innovativi e delle risorse straordinarie messi in campo per la ripresa post-pandemica, la Regione intende quindi rafforzare le relazioni con l’Unione Europea, le sue istituzioni e le sue regioni, rendendosi partecipe e protagonista del rilancio del progetto europeo che passa per la costruzione di risposte nuove e condivise alle sfide epocali della contemporaneità (la gestione dell’emergenza Covid-19, la ripresa inclusiva, la transizione ecologica e digitale, le sfide migratorie) e sostenendo il rafforzamento della posizione europea negli scenari globali attraverso la definizione di un’azione forte e univoca dell’Unione nella cooperazione e nelle relazioni internazionali.

La Regione si impegna altresì a supportare il territorio nel cogliere le opportunità dell’integrazione europea, rafforzando il coordinamento con gli Enti Locali e la rete dei servizi informativi territoriali per migliorare l'accesso delle imprese, del tessuto associativo e della cittadinanza a strumenti e programmi europei, anche in riferimento alla nuova Programmazione 2021-2027.

Sulla scena internazionale, la Regione intende operare per il rafforzamento delle relazioni con gli attori del panorama globale e per il coinvolgimento dinamico degli interlocutori territoriali nel consolidamento delle reti di scambio economico e produttivo, del sistema culturale e della formazione e ricerca.

A questo fine è stato adottato il Documento pluriennale di indirizzi in materia di attività internazionale 2021-2025, approvato dall’Assemblea regionale con DAL n. 40 del 31.03.2021 che individua le seguenti priorità d’azione:

• Allineamento ad Agenda 2030

• Coordinamento con le politiche nazionali (Es. Patto per l’Export, Documento di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo, Cabina di regia per l’internazionalizzazione nazionale) e le strategie europee e delle organizzazioni internazionali

• Confronti con altri territori nell’ambito di reti europee e internazionali

• Approccio innovativo attraverso le leve dei nuovi drivers e delle piattaforme per l'internazionalizzazione del sistema

• Ricerca di nuove opportunità: possibili aperture di nuovi mercati e attrazione investimenti in primis

• Concentrazione dell’impegno a livello internazionale ed europeo a garanzia della qualità, sostenibilità e continuità delle azioni regionali in una dimensione di medio-lungo periodo

• Integrazione intersettoriale ed interistituzionale Altri Assessorati

coinvolti ▪ Giunta regionale per specifiche competenze

Strumenti attuativi

▪ LR 6/2004, LR 16/2008, LR 5/2015

▪ Intese o Accordi con Regioni e Stati europei e nel mondo con principi di reciprocità

▪ Accoglienza e predisposizione di missioni, studi, eventi promozionali

▪ Attività promozionali indirette, quali il supporto a soggetti pubblici

S I

e privati presenti sul territorio dell’Emilia-Romagna per l’attuazione di iniziative di internazionalizzazione in materia di marketing territoriale, commercio, collaborazione industriale, turismo, settore agroalimentare, cultura e sport

▪ Iniziative di scambio di esperienze e assistenza istituzionale

▪ Supporto ad iniziative di scambio e collaborazione in campo scolastico e delle politiche giovanili

▪ Supporto, promozione ed incentivazione allo sviluppo dei gemellaggi tra Comuni e Unioni di Comuni e altri Enti Locali a livello internazionale

▪ Supporto alla Consulta per gli emiliano-romagnoli nel mondo e al rientro dei cittadini emiliano-romagnoli nel mondo

Il presidio unitario delle funzioni è garantito dalla Cabina di regia per le attività di rilievo internazionale presso il Gabinetto di Presidenza che collabora e si raccorda con i soggetti interni ed esterni interessati e con i soggetti competenti nazionali (MAECI, DARA), Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province Autonome), europei (Commissione Europea, Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Direzioni Generali), con le organizzazioni internazionali e con i partner istituzionali con cui la Regione ha in essere Intese e Accordi di collaborazione

Altri soggetti che concorrono all’azione

Assemblea Legislativa, Firmatari Patto per il lavoro, Enti Locali, Università, Associazioni, Art-Er, Enti di ricerca, Infrastruttura educativa, Cluster E-R, Er-Go, Apt servizi

Destinatari

Cittadini, singoli o attraverso le associazioni di appartenenza, Comunità locali, Istituzioni europee ed internazionali, Istituzioni e Soggetti territoriali di realtà omologhe europee ed internazionali, Sistemi imprenditoriali

Risultati attesi 2022 Triennio Intera

legislatura 1. Realizzate almeno 2 azioni di sistema

intersettoriali in aree prioritarie 2. Ampliata platea stakeholders coinvolti

nel Piano, in particolare con riferimento al terzo e quarto Pilastro di mandato

3. Ampliata partnership internazionale

sui temi del Patto per il lavoro e per il clima, in particolare transizione energetica e digitale

4. Realizzate almeno 2 progettualità con

partner internazionali e stakeholders regionali su transizione energetica e digitale

Impatto su Enti Locali

Sostegno alla promozione di rapporti europei ed internazionali in attuazione LR 6/2004, LR 18/2006 e raccordo con il Dipartimento affari regionali e MAECI in relazione alle disposizioni normative nazionali in tema di attività internazionali e Accordi e Intese ex art. 117 Cost.

Impatti in termini di pari opportunità e non discriminazione

L’uguaglianza di genere e la lotta alle discriminazioni sono alla base di diversi obiettivi dell’Agenda 2030, quindi rientrano tra gli ambiti di azione del Documento di indirizzi per le attività di rilievo internazionale

Banche dati e/o link di interesse

https://www.regione.emilia-romagna.it/relazioni-internazionali

INTEGRAZIONE CON GLI ALTRI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Patto per il Lavoro e per il Clima

Emilia-Romagna, regione della conoscenza e dei saperi

- Favorire i processi di internazionalizzazione dei percorsi formativi degli studenti che, pur avendo meriti non dispongano delle necessarie condizioni economiche.

Emilia-Romagna, regione dei diritti e dei doveri

- Puntare ad un sistema capillare di welfare di comunità e prossimità in grado di fare interagire tutte le risorse umane, professionali, economiche anche dei territori. Nel rispetto dell’autonomia delle parti titolari della contrattazione, sperimentare esperienze innovative di contrattazione di welfare aziendale e territoriale integrativo, funzionale a rafforzare il welfare universale

Emilia-Romagna, regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità

- Progettare nuove politiche integrate che favoriscano l’attrattività, la permanenza e il rientro di giovani formati sul territorio regionale, anche valorizzando la trasmissione di impresa, garantendo loro servizi per facilitarne il trasferimento e la residenza, un’offerta formativa terziaria d’eccellenza e internazionale, retribuzioni adeguate e opportunità di inserimento lavorativo e sociale all’altezza di una generazione sempre più internazionale - Salvaguardare e rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese e dei professionisti in stretta collaborazione

con ICE, Maeci e Mise, puntando al potenziamento delle reti internazionali e ad una maggior presenza delle imprese, in particolare delle piccole, sui mercati esteri attraverso la valorizzazione dei Consorzi per l’Export; favorendo la vocazione internazionale di un sistema fieristico regionale su cui investiremo affinché sia più integrato e forte; consolidando le relazioni con le regioni più innovative del mondo; cogliendo appieno le opportunità derivanti dai grandi eventi internazionali, in particolare da Expo Dubai

Agenda 2030

Vettori di sostenibilità - Istituzione, partecipazione e partenariati Bilancio regionale

Servizi istituzionali, generali di gestione/altri servizi generali Politica regionale unitaria per i servizi istituzionali, generali e di gestione

10. COORDINAMENTO DEI FONDI DELL’UNIONE EUROPEA E PROMOZIONE