• Non ci sono risultati.

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

ECONOMICA Presidenza 1

Presidio del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza per il rilancio degli investimenti regionali

ECONOMICA Presidenza 2

Interventi pe lo sviluppo economico, la coesione sociale e territoriale della regione Emilia-Romagna, attraverso le risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)

TERRITORIALE Presidenza 3 Area prevenzione della criminalità organizzata e promozione della legalità (LR 18/2016)

TERRITORIALE Presidenza 4 Polizia locale (LR 24/2003)

TERRITORIALE Presidenza 5 Area sicurezza urbana (LR 24/2003)

CULTURALE Presidenza 6

Connotare la Regione Emilia-Romagna quale terra dello sport italiana diffondendo la cultura della pratica sportiva di base per educare a sani stili di vita e sostenendo lo sviluppo di una rete diffusa di eventi e manifestazioni. oltre l’emergenza Covid-19

ISTITUZIONALE Presidenza 7 Garantire il diritto all'informazione

ECONOMICA Presidenza 8 La ricostruzione nelle aree del sisma

SANITÀ E SOCIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

1 Politiche di cooperazione internazionale allo sviluppo per l’agenda 2030

TERRITORIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

2 La transizione ecologica attraverso il percorso per la neutralità carbonica prima del 2050

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

SANITÀ E SOCIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

4 Valorizzazione del Terzo Settore

SANITÀ E SOCIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

5 Politiche educative per l’infanzia

SANITÀ E SOCIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

6 Contrasto alla povertà e all’esclusione sociale

SANITÀ E SOCIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

7 Sostenere il diritto alla casa

ISTITUZIONALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

9 Relazioni europee ed internazionali

ECONOMICA

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

10

Coordinamento dei fondi dell’Unione Europea e promozione dell’attività di cooperazione territoriale europea

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

SANITÀ E SOCIALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

11 Politiche per l’integrazione

CULTURALE

Contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica: patto per il clima, welfare, politiche abitative, politiche giovanili, cooperazione internazionale allo sviluppo, relazioni internazionali, rapporti con l’UE

12 Giovani protagonisti delle scelte per il futuro

ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 1 Patto per la semplificazione ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 2 Il bilancio per la ripresa economica, sociale e ambientale

ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 3 Una nuova stagione di investimenti ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 4 Una nuova governance istituzionale ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 5 Integrità e trasparenza ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 6 Sostegno ai processi partecipativi (LR 15/2018) ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 7 Patto regionale per una giustizia più efficiente, integrata, digitale e vicina ai cittadini

ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 8 Sostenere la trasformazione digitale e il potenziamento del Pubblico Impiego

ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 9

Qualificazione delle entrate regionali per l'equità sociale e delle spese di investimento per la competitività del sistema produttivo ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 10 Valorizzazione del patrimonio regionale ISTITUZIONALE Bilancio, personale, patrimonio,

riordino istituzionale 11 Regia unitaria del sistema delle partecipate regionali

ECONOMICA Sviluppo economico e green economy,

lavoro, formazione 1 Programmazione e azioni di sistema per il rilancio dell'economia

ECONOMICA Sviluppo economico e green economy,

lavoro, formazione 2 Lavoro, competenze e formazione

ECONOMICA Sviluppo economico e green economy,

lavoro, formazione 3

Attrattività, competitività,

internazionalizzazione e crescita delle imprese e delle filiere

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

ECONOMICA Sviluppo economico e green economy,

lavoro, formazione 4 Energie rinnovabili, economia circolare e plastic-free

ECONOMICA Sviluppo economico e green economy,

lavoro, formazione 5 Rilanciare l’edilizia ECONOMICA Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 1 Strategie e misure per la ripresa di un turismo qualificato e sostenibile post Covid

ECONOMICA Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 2 Semplificazione amministrativa e qualificazione dell’offerta per il rilancio del commercio

TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 3 Garantire la sostenibilità del sistema dei trasporti durante e dopo l’emergenza Covid-19 TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 4 Sostenere e promuovere il trasporto ferroviario TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 5 Promuovere lo sviluppo del porto di Ravenna TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 6 Promuovere lo sviluppo della navigazione interna

TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 7

Promuovere lo sviluppo e il miglioramento delle infrastrutture stradali strategiche di interesse nazionale – regionale e della sicurezza stradale

TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 8

Promuovere lo sviluppo dei nodi intermodali e della piattaforma logistica regionale per il trasporto delle merci

TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 9 Promuovere lo sviluppo del sistema aeroportuale regionale

TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 10

Sostenere e promuovere il trasporto pubblico locale, l’integrazione del tpl e l’accesso gratuito per i giovani

TERRITORIALE Mobilità e trasporti, infrastrutture,

turismo, commercio 11 Sostenere e promuovere la mobilità ciclabile e la mobilità elettrica

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 1

La programmazione economico-finanziaria delle aziende sanitarie nel contesto dell’epidemia Covid-19: dall’emergenza sanitaria alla ripresa delle attività

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 2 Tracciamento dei contatti covid positivi attraverso piattaforma big data

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 3

Adeguamento ed innovazione della rete ospedaliera e delle sue performance alle nuove necessità assistenziali

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 4

Razionalizzazione, integrazione ed efficientamento dei servizi sanitari, sociosanitari e tecnico amministrativi del servizio sanitario regionale

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 5 Assistenza territoriale a misura della cittadinanza

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 6 Maggiori servizi online per gli assistiti e i professionisti sanitari

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 7 Facilitazione dell’accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 8 Rafforzare la prevenzione e la promozione della salute

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 9 Sostegno alle persone più fragili e a chi se ne prende cura

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 10 Una nuova stagione di investimenti in sanità

ISTITUZIONALE Politiche per la salute 11

Razionalizzazione della spesa e dei processi per l’acquisizione di beni e servizi per gli enti regionali e del servizio sanitario regionale

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 12 Qualificare il lavoro in sanità SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 13 Ricerca sanitaria

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 14 Valorizzazione della farmacia come presidio sanitario territoriale di prossimità

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 15 Accesso appropriato e immediato ai farmaci innovativi ed innovativi oncologici

SANITÀ E SOCIALE Politiche per la salute 16 Unificazione delle aziende sanitarie delle Province di Parma e Ferrara

CULTURALE Cultura e paesaggio 1 Emilia-Romagna, grande polo della creatività in Italia

CULTURALE Cultura e paesaggio 2 Incremento consumi culturali

CULTURALE Cultura e paesaggio 3 Accendiamo le luci sui luoghi della memoria e costruiamo la pace

CULTURALE Cultura e paesaggio 4 Riordino della legislazione e delle agenzie regionali

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

TERRITORIALE

Montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità

4 Promuovere la tutela della biodiversità

TERRITORIALE

Montagna, aree interne, programmazione territoriale, pari opportunità

5 Perseguire il saldo zero di consumo di suolo e la rigenerazione urbana

ECONOMICA Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 1

Competitività delle imprese agricole, promozione e tutela dei prodotti a denominazione di origine, multifunzionalità e bioeconomia

ECONOMICA Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 2 Nuove imprese, sviluppo e vitalità del territorio

rurale

ECONOMICA Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 3 Sostenibilità ambientale dei sistemi produttivi,

educazione alimentare e lotta allo spreco

TERRITORIALE Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 4 Resilienza ai cambiamenti climatici e gestione della risorsa idrica irrigua

TERRITORIALE Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 5 Tutela e riequilibrio della fauna selvatica

ECONOMICA Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 6 Sviluppo e sostenibilità dell’economia ittica

ECONOMICA Agricoltura e agroalimentare, caccia e

pesca 7 Conoscenza, innovazione e semplificazione

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della costa, protezione civile 1

Promuovere la conoscenza, la pianificazione e la prevenzione per la sicurezza e la resilienza dei territori

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 2 Innovare il sistema di protezione civile TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 3 Quattro milioni e mezzo di nuovi alberi in cinque anni

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 4 Promuovere l’economia circolare e definire le strategie per la riduzione dei rifiuti e degli sprechi

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 5 Migliorare la qualità e la disponibilità delle acque

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 6 Migliorare la qualità dell’aria TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 7 Favorire il recupero e il riuso dei siti e degli edifici inquinati

TAVOLA DI RACCORDO TRA AREA TEMATICA E OBIETTIVO STRATEGICO

AREA TEMATICA ASSESSORATO N OBIETTIVO STRATEGICO

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 8 Promuovere la conoscenza e la cultura della sostenibilità

TERRITORIALE Ambiente, difesa del suolo e della

costa, protezione civile 9 Promuovere l’informazione ai cittadini su sicurezza e resilienza dei territori

CULTURA Scuola, università, ricerca, agenda

digitale 1 Istruzione, diritto allo studio e edilizia scolastica CULTURA Scuola, università, ricerca, agenda

digitale 2 Diritto allo studio universitario e edilizia universitaria

ECONOMICA Scuola, università, ricerca, agenda

digitale 3 Ricerca ed alta formazione

ECONOMICA Scuola, università, ricerca, agenda

digitale 4 Agenda digitale

ISTITUZIONALE Scuola, università, ricerca, agenda

digitale 5 Cittadinanza digitale

ISTITUZIONALE Scuola, università, ricerca, agenda

digitale 6 Trasformazione digitale della PA

Indicatori di contesto (posizionamento Emilia-Romagna vs Italia)

AREA ISTITUZIONALE - Indicatori di contesto: valori Emilia-Romagna e Italia

Indicatore anno E-R IT

bes Partecipazione civica e politica (% di persone di 14 anni e più che svolgono almeno una attività di partecipazione civica e politica* sul

totale delle persone di 14 anni e più) 2020 69,9 62,5

bes Partecipazione elettorale (% di persone che hanno votato alle ultime

elezioni del Parlamento europeo sul totale degli aventi diritto) 2019 67,3 56,1 bes Donne e rappresentanza politica a livello locale (% di donne elette nei

Consigli regionali sul totale eletti) 2020 32,0 22,0

bes segnala che l’indicatore è tra quelli utilizzati da Istat come misura del Benessere equo e sostenibile segnala che l’indicatore è tra quelli attualmente individuati dall’Agenda Europa 2030

*Le attività considerate sono: parlare di politica almeno una volta a settimana; aver partecipato online a consultazioni o votazioni su problemi sociali o politici almeno una volta negli ultimi 3 mesi; aver letto o postato opinioni su problemi sociali o politici sul web almeno una volta negli ultimi 3 mesi.

Indicatori di contesto: posizionamento Emilia-Romagna rispetto Italia (scostamento relativo %)

Partecipazione civica e politica

Partecipazione elettorale

Donne e rappresentanza politica a livello locale 45,5

20,0 11,8

-100 -50 0 50 100

AREA ECONOMICA - Indicatori di contesto: valori Emilia-Romagna e Italia

Indicatore anno E-R IT

Pil per abitante (migliaia di euro - valori correnti) 2019 36,7 29,7

Esportazioni (variazione percentuale rispetto all’anno precedente) 2020 -8,2 -9,7 Addetti alle unità locali per abitanti in età lavorativa (addetti alle unità locali

per 100 residenti di età 15-64 anni) 2020 60,8 49,6

Tasso di natalità delle imprese (rapporto percentuale tra numero di imprese

nate nell’anno e totale imprese attive nello stesso anno) 2020 4,6 4,8

Tasso di mortalità delle imprese (rapporto percentuale tra numero di imprese

cessate nell’anno e totale imprese attive nello stesso anno) 2020 5,2 4,5 SAU su superficie territoriale (rapporto percentuale tra la superficie agricola

utilizzata – SAU – e la superficie territoriale) 2016 48,2 41,7

Quota di SAU investita da coltivazioni biologiche (%) 2019 15,4 15,8

Tasso di crescita delle coltivazioni biologiche (variazione percentuale) 2019 7,2 1,8 Esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa attivi (variazione percentuale) 2020 -2,0 -1,2 Capacità degli esercizi ricettivi (numero di posti letto per 1.000 abitanti) 2019 103,3 85,8 Permanenza media negli esercizi ricettivi (rapporto tra il numero di notti

trascorse negli esercizi ricettivi e il numero di clienti registrati nel periodo) 2019 3,48 3,32

bes Tasso di occupazione 20-64 anni 2020 73,8 62,6

Tasso di occupazione donne 20-64 anni 2020 66,4 52,7

Tasso di occupazione giovani 15-29 anni 2020 38,2 29,8

Tasso di disoccupazione 2020 5,7 9,2

bes Tasso di mancata partecipazione al lavoro (% di disoccupati di 15-74 anni + forze di lavoro potenziali 15-74 anni – che non cercano lavoro ma disponibili a lavorare – sul totale delle forze di lavoro 15-74 anni+ forze di lavoro potenziali 15-74)

2020 9,8 19,0

bes Occupati in lavori a termine da almeno 5 anni (% dipendenti a tempo determinato e collaboratori che hanno iniziato il lavoro attuale da almeno 5 anni sul totale)

2019 16,4 17,1

bes Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente (numero di infortuni mortali e inabilità permanente sul totale occupati, al netto delle forze armate, per 10.000)

2018 13,3 11,3

bes Incidenza di occupati non regolari sul totale occupati (%) 2018 9,8 12,9 bes Giovani che non lavorano e non studiano – Neet (% di giovani di 15-29 anni né

occupati né inseriti in percorsi di istruzione o formazione) 2020 15,9 23,3 bes Partecipazione alla formazione continua (% di persone di 25-64 anni che hanno

partecipato ad attività di istruzione e formazione) 2019 10,4 8,1

bes Intensità di ricerca (% di spesa in ricerca e sviluppo sul Pil) 2018 2,03 1,42

Ricercatori (in equivalente tempo pieno per 10.000 abitanti) 2018 40,1 25,2 bes Tasso di innovazione del sistema produttivo (% di imprese che hanno

introdotto innovazioni tecnologiche di prodotto e processo, organizzative e di marketing nel triennio di riferimento sul totale delle imprese con almeno 10 addetti)

2018 61,4 55,6

bes Incidenza di lavoratori della conoscenza sull’occupazione (% di occupati con istruzione universitaria in professioni scientifico-tecnologiche sul totale occupati)

2019 18,1 17,6

Incidenza del valore aggiunto delle imprese MHT (% sul totale valore aggiunto

manifatturiero) 2017 43,3 32,4

Indice di diffusione della banda larga nelle imprese (% di imprese con più di dieci addetti dei settori industria e servizi che dispongono di collegamento a banda larga)

2019 97,6 94,5

Intensità energetica (rapporto tra l'energia disponibile lorda e il prodotto

interno lordo -tonnellate equivalenti petrolio TEP per milione di euro) 2018 101,87 94,17 Quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo finale lordo di energia (%) 2018 11,8 17,8 bes segnala che l’indicatore è tra quelli utilizzati da Istat come misura del Benessere equo e sostenibile

segnala che l’indicatore è tra quelli attualmente individuati dall’Agenda Europa 2030

Indicatori di contesto: posizionamento Emilia-Romagna rispetto Italia (scostamento relativo %)

Pil per abitante

Esportazioni - variaz. %

Addetti alle unità locali per 100 abitanti in età lavorativa

×

Tasso di natalità delle imprese

×

Tasso di mortalità delle imprese

SAU su superficie territoriale (%)

×

Quota di SAU investita da coltivazioni biologiche

Tasso di crescita delle coltivazioni biologiche

×

Esercizi commerciali al dettaglio in sede fissa attivi - variaz. %

Capacità degli esercizi ricettivi

Permanenza media negli esercizi ricettivi

Tasso di occupazione 20-64 anni

Tasso di occupazione donne 20-64 anni

Tasso di occupazione giovani 15-29 anni

Tasso di disoccupazione

Tasso di mancata partecipazione al lavoro

Occupati in lavori a termine da almeno 5 anni

×

Tasso di infortuni mortali e inabilità permanente

Incidenza di occupati non regolari sul totale occupati

Giovani che non lavorano e non studiano (Neet)

Partecipazione alla formazione continua

Intensità di ricerca

Ricercatori per 10.000 abitanti

Tasso di innovazione del sistema produttivo

Incidenza di lavoratori della conoscenza sull'occupazione

Incidenza del valore aggiunto delle imprese MHT

Indice di diffusione della banda larga nelle imprese

×

Intensità energetica

×

Quota di energia da fonti rinnovabili sul

consumo finale lordo di energia -33,7

8,2

AREA SANITA’ E SOCIALE - Indicatori di contesto: valori Emilia-Romagna e Italia

Indicatore anno E-R IT

bes Speranza di vita alla nascita* (numero medio di anni) 2020 82,4 82,0

bes Speranza di vita in buona salute alla nascita (numero medio di anni) 2019 59,6 58,6 bes Speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni (numero medio di

anni) 2019 10,5 10,0

Probabilità di morte sotto i 5 anni (per 1.000 nati vivi) 2019 3,19 3,34 Probabilità di morte tra i 30 ed i 69 anni per tumori, diabete, malattie

cardiovascolari e respiratorie (%) 2018 8,14 8,96

bes Tasso standardizzato di mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (tassi di mortalità standardizzati all’interno della fascia di età 65 anni e oltre, per 10.000 residenti)

2018 34,4 33,0

Copertura vaccinale antinfluenzale età 65+ (%) 2020 57,4 54,6

bes Eccesso di peso (proporzione standardizzata di persone di 18 anni e più in

sovrappeso o obese sul totale delle persone di 18 anni e più) 2020 45,4 45,5 Fumo (proporzione standardizzata di persone di 15 anni e più che dichiarano di

fumare attualmente sul totale delle persone di 15 anni e più) 2020 20,7 19,1 bes Alcol (proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che presentano

almeno un comportamento a rischio nel consumo di alcol sul totale delle persone di 14 anni e più)

2020 21,4 16,8

bes Sedentarietà (proporzione standardizzata di persone di 14 anni e più che non

praticano alcuna attività fisica sul totale delle persone di 14 anni e più) 2020 25,2 33,8 bes Adeguata alimentazione (proporzione standardizzata di persone di 3 anni e più

che consumano quotidianamente almeno 4 porzioni di frutta e/o verdura sul totale delle persone di 3 anni e più)

2020 23,2 18,8

Posti letto in degenza ordinaria per acuti (per 1.000 abitanti) 2018 2,94 2,57 bes Posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari (per

10.000 abitanti) 2018 104,4 69,6

bes Anziani trattati in assistenza domiciliare integrata (% sul totale della

popolazione 65 anni e oltre) 2019 3,5 2,7

bes Medici (medici praticanti per 1.000 abitanti) 2019 4,3 4,0

bes Infermiere e ostetriche (infermieri e ostetriche praticanti per 1.000 abitanti) 2019 6,5 5,9

bes Reddito disponibile lordo pro capite (euro) 2019 23.041 19.124

bes Indice di disuguaglianza del reddito disponibile (rapporto tra il reddito equivalente totale ricevuto dal 20% della popolazione con il più alto reddito e quello ricevuto dal 20% con il reddito più basso)

2018 4,6 6,0

Incidenza di povertà relativa (% di famiglie con spesa media mensile per

consumi pari o al di sotto della soglia di povertà) 2019 4,2 11,4

bes Grave deprivazione materiale (% di persone che vivono in famiglie con almeno

4 dei 9 problemi considerati* sul totale dei residenti) 2019 4,0 7,4

bes Bassa intensità lavorativa (% di persone che vivono in famiglie dove le persone in età lavorativa – tra 18 e 59 anni con esclusione degli studenti 18-24 –

nell’anno precedente, hanno lavorato per meno del 20% del loro potenziale) 2019 4,9 10,0 bes Rapporto tra il tasso occupazione delle donne di 25-49 anni con figli in età

prescolare e delle donne di 25-49 anni senza figli (%) 2019 81,1 74,3

Centri antiviolenza e case rifugio (tasso per 100.000 donne di 14 anni e più) 2019 3,01 1,75 bes Violenza fisica sulle donne (% di donne di 16-70 anni che hanno subito violenza

fisica negli ultimi 5 anni) 2014 8,2 7,0

bes Violenza sessuale sulle donne (% di donne di 16-70 anni che hanno subito

violenza sessuale negli ultimi 5 anni) 2014 6,7 6,4

bes Violenza nella coppia (% di donne di 16-70 anni che hanno subito violenza fisica

o sessuale da partner o ex-partner negli ultimi 5 anni) 2014 5,9 4,9

bes Partecipazione sociale (% di persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi

hanno svolto almeno un’attività di partecipazione sociale) 2020 26,5 22,3 bes Attività di volontariato (% di persone di 14 anni e più che negli ultimi 12 mesi

hanno svolto attività gratuita per associazioni o gruppi di volontariato) 2020 12,3 9,5

Indicatore anno E-R IT bes Organizzazioni non profit (quota di organizzazioni non profit per 10.000

abitanti) 2018 62,4 60,1

bes Bambini 0-2 anni iscritti al nido (% sul totale dei bambini di 0-2 anni) 2019 33,5 28,2 Tasso di partecipazione alle attività educative per i 5-enni (scuola dell'infanzia

e primo anno della primaria) 2019 94,0 95,4

bes segnala che l’indicatore è tra quelli utilizzati da Istat come misura del Benessere equo e sostenibile segnala che l’indicatore è tra quelli attualmente individuati da Istat per Agenda Europa 2030

*Stima

**I problemi considerati sono: non poter sostenere spese impreviste di 800 euro; non potersi permettere una settimana di ferie all’anno lontano da casa; avere arretrati per il mutuo, l’affitto, le bollette o per altri debiti come per es. gli acquisti a rate; non potersi permettere un pasto adeguato ogni due giorni; non poter riscaldare adeguatamente l’abitazione; non potersi permettere una lavatrice, un televisore a colori, un telefono, un’automobile.

Indicatori di contesto: posizionamento Emilia-Romagna rispetto Italia (scostamento relativo %)

Speranza di vita alla nascita

Speranza di vita in buona salute alla nascita

Speranza di vita senza limitazioni nelle attività a 65 anni

Probabilità di morte sotto i 5 anni

Probabilità morte 30-69 anni (tumori, diabete, malattie cardiovascolari e respiratorie)

×

Tasso mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65+)

Copertura vaccinale antinfluenzale età 65+

Eccesso di peso

×

Fumo

×

Alcol

Sedentarietà

Adeguata alimentazione

Posti letto in degenza ordinaria per acuti

Posti letto nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari

Anziani trattati in assistenza domiciliare integrata

Medici

Infermiere e ostetriche

Reddito disponibile lordo pro capite

Indice di disuguaglianza del reddito disponibile

Incidenza di povertà relativa

Grave deprivazione materiale

Grave deprivazione materiale