• Non ci sono risultati.

Ricorrenze letterarie della “Never-Never Land” nel Novecento

Agli inizi del secolo XX, con “Never-Never Land” non si intendeva più un territorio esclusivamente fisico, ma una dimensione che acquista un'accezione fantastica. Martin nota come nel 1900 lo scrittore inglese Israel Zangwill (1864- 1926) avesse impiegato il termine nel titolo dell'opera teatrale The Moment of

Death; or, The Never, Never Land, recensita sul New York Dramatic Mirror: At Wallack's on Tuesday evening Sarah Cowell Le Moyne supplemented The Greatest Thing in the World with the initial performance of The Moment of Death; or, The Never, Never Land, a drama in one act and three scenes, by Israel Zangwill20.

Un altro riferimento appare due anni dopo nel primo articolo dello Scottish

Geographical Magazine, intitolato “Across the Westralian Desert” e a firma di

Alexander MacDonald: “Since Colonel Warburton's magnificent journey across the Westralian desert many explorers have ventured to lessen the gloom that overshadows the vast 'Never Never' country as a pall; and their labours have not been in vain”21. L'area era considerata tanto pericolosa e ostile, quanto ricca d'oro,

19 Michael Myers SHOEMAKER, Islands of the Southern Seas: Hawaii, Samoa, New Zealand,

Tasmania, Australia, and Java, The Knickerboker Press, New York 1898, p. 131, https://goo.gl/wa0Xtm [ultimo accesso 9 marzo 2016].

20 The Meaning and Origin of the Expression: Never-never Land, cit.

21 Alexander MACDONALD, “Across the Westralian Desert”, The Scottish Geographical

al punto da essere paragonata ad un fantomatico El Dorado22 posizionato nel bel

mezzo del deserto australiano.

Qualche anno più tardi, questo mondo fantasioso entrò nelle nurseries dei bambini grazie alla rappresentazione scenica Peter Pan, or The Boy Who Wouldn't

Grow Up (1904) – divenuto poi un romanzo sette anni più tardi, con il titolo di Peter and Wendy – che regalò fama imperitura allo scozzese Sir James Matthew

Barrie, Primo Baronetto (1860-1937), noto più semplicemente come J. M. Barrie. L'accezione di “Never Land” emerge qui fin dalle battute iniziali:

Wendy: “Where do you live mostly now?”. Peter: “With the Lost Boys”.

Wendy: “Who are they?”.

Peter: “They are the children who fall out of their perambulators when the nurse is looking the other way. If they are not claimed in seven days they are sent far away to the Never Land to defray expenses. I'm captain”23.

Sebbene l'espressione sia snellita in “Never Land” – e dunque senza una duplicazione di “Never” – si può comunque ipotizzare che, nonostante l'adattamento del nome, esso suonasse ugualmente remoto ed esotico nella mente del pubblico inglese. Se il numero dei “Never” non appare particolarmente significativo nella versione ufficiale, nelle prime bozze del play di Barrie l'isola era invece chiamata “Peter's Never Never Never Land”, come ci viene ricordato in un articolo apparso su un giornale dell'Indiana, The Journal Gazette, riguardante la performance di Peter Pan a New York il 14dicembre del 190524. Nel caso di

Barrie, la “Never Never Land” è comunque evocata alla stregua di un “luogo- metafora”: “luogo” in quanto si tratta di un'isola, raggiungibile solo volando25

grazie alla polverina magica di Tinker Bell – e abitata da Peter Pan e dai Lost

marzo 2016].

22 L'El Dorado è un luogo leggendario, posto agli antipodi del mondo, in cui vi sarebbero state immense quantità d'oro e pietre preziose.

23 James Matthew BARRIE, Peter Pan, 1904, https://goo.gl/5gkPHu [ultimo accesso 9 marzo 2016].

24 Cfr. Emily WRIGHT HOOD, “'Tis a play for young and old 'Peter Pan' drawing big in New York”, The Journal Gazette (Fort Wayne), 1905, http://goo.gl/7NUz6h [ultimo accesso 9 marzo 2016].

25 L'isola di Never Land risulta raggiungibile secondo “precise” coordinate: She [Wendy] asked where he [Peter Pan] lived.

“Second to the right,” said Peter, “and then straight on till morning.” “What a funny address!” (James Matthew BARRIE, Peter Pan, cit., p. 32).

Boys, e “metafora” in quanto si profila come una dreamland emblematica dell'infanzia eterna, della vitalità spensierata, di una libertà non ancora normata.

Tutt'altra accezione acquistò il termine nell'opera Australian Life in Town

and Country (1905) del giornalista australiano Ernest Charles Buley (1869-1933).

Nel quinto capitolo, intitolato proprio “The Never-Never Land”, essa viene descritta in modo più realistico, avvicinandosi alla concezione che si era andata costituendo nell'Ottocento, con tanto di richiami alle fonti:

To the bushmen who have seen it, now fair and smiling, and decked like a garden with glowing flowers, and again a forbidding and arid wilderness, the Never-Never Land, unknown and only partially known, is a magnet that draws them on to adventure. It holds fortune, and it holds death26.

Ancora una volta vengono ribadite le due caratteristiche principali del territorio: il suo isolamento, che ne ostacola l'esplorazione da parte dei pionieri, e il fatto che essi si ritrovino sempre a confrontarsi con quest'ambiente ostile o malevolo. Il passo è infatti corredato dai primi due versi ripresi della poesia già analizzata di Boake, “Where the Dead Men Lie”27, con il fine di evidenziare la pericolosità

delle esplorazioni che potevano anche terminare in modo tragico.

Nel 1906 l'autrice americana Mabel Osgood Wright (1859-1934) pubblicò, con lo pseudonimo di “Barbara”, il romanzo semi-autobiografico The Garden,

You, and I. Nel primo dei venti capitoli, intitolato “The Ways of the Wind”, viene

menzionata tale area: “But there are some things that belong to the never-never land and may not be done here [America]”28. Nell'opera la terra è descritta come

molto arida e caratterizzata da una “dry sea sand”29 che impedisce la coltivazione

di qualsiasi tipo di pianta o fiore.

Nel 1907 The English Illustrated Magazine registrò un'unica citazione diversa nei toni da tutte quelle finora qui menzionate, legata ad un eventuale ritorno dei settlers in e da quest'area: “Strange indeed are the things that happen in

26 Ernest Charles BULEY, Australian Life in Town and Country, The Knickerboker Press, New York 1905, p. 56, https://goo.gl/sYQcMS [ultimo accesso 9 marzo 2016].

27 “Out on the wastes of the Never Never -

That's where the dead men lie!” (Barcroft Henry Thomas BOAKE, “Where the Dead Men Lie”, cit., vv. 1-2).

28 Mabel Osgood WRIGHT, The Garden, You, and I, Macmillan & Co., London 1906, p. 6,

http://goo.gl/GKfAKR [ultimo accesso 9 marzo 2016]. 29 Ibidem.

the Never-Never Land […] It is worth going to Never-Never Land just to see them, because you can come back”30. L'impressione assomiglia a quella di un

messaggio propagandistico e ironico al tempo stesso.

Ancora una volta, è possibile notare come la “Never-Never Land” non sia menzionata solo in narrativa, ma anche in poesia. A inizio Novecento, uno dei più noti scrittori australiani di prosa del periodo coloniale, Henry Lawson (1867- 1922), pubblicò un componimento di dieci ottave, dal titolo “The Never-Never Country” (1901). Nella prima strofa emerge il richiamo ad un “Up Country and Out-Back”31, ovvero un luogo composto da un remoto hinterland e dal tipico

deserto australiano. Da un lato, il paese viene immaginato come una grandiosa terra del nord, dove si possono ammirare meravigliosi tramonti, stupende pianure e vasti deserti; dall'altro, invece, come si può osservare nella seconda strofa, affiorano la desolazione dell'outback e le sue dure condizioni di vita:

It lies beyond the farming belt, Wide wastes of scrub and plain, A blazing desert in the drought, A lake-land after rain;

To the sky-line sweeps the waving grass, Or whirls the scorching sand –

A phantom land, a mystic land! The Never-Never Land32.

Il componimento si conclude comunque con l'audace affermazione che, se si ama l'Australia, si deve amare tutto ciò che caratterizza quest'area: dalle splendide pianure al sole cocente e al deserto.

Nel 1908 uscì infine We of the Never-Never, nel quale Jeannie Gunn presentò il territorio filtrandolo attraverso una visione mitica:

And All of Us, and many of this company, shared each other's lives for one bright, sunny year, away Behind the Back of Beyond33, in the Land of the

Never-Never; in that elusive land with an elusive name – a land of dangers and hardships and privations yet loved as few lands are loved – a land that bewitches her people with strange spells and mysteries, until they call sweet bitter, and bitter sweet. Called the Never-Never, the Maluka loved to say, 30 Literary Usage of “Never-Never Land”, http://goo.gl/LHSZ6W [ultimo accesso 9 marzo

2016].

31 Henry LAWSON, The Never-Never Country, 1907, v. 4, https://goo.gl/zOlNE8 [ultimo accesso 9 marzo 2016].

32 Ivi, vv. 9-16.

because they, who have lived in it and loved it Never-Never voluntarily leave it. Sadly enough, there are too many who Never-Never do leave it. Others – the unfitted – will tell you that it is so called because they who succeed in getting out of it swear they will Never-Never return to it. But we who have lived in it, and loved it, and left it, know that our hearts can Never- Never rest away from it34.

In altre parole, la Stadler e la Mitchell sostengono che il titolo dell'opera deriva dal fascino unico di questa terra che sa essere però anche ostile e pericolosa, un luogo, cioè, nel quale le persone “unsuited to the lifestyle never-never want to linger, yet those who live there come to love it and never-never want to leave it”35.

Come segnala Jan Larbalestier nel suo saggio36, la trasposizione della vita della

Gunn nella “Never-Never Land” è permeata di miti, affabulazioni e omissioni molto significative37: ciò si lega anche alle ragioni già precedentemente analizzate,

trattandosi di un libro destinato ad un pubblico giovanile. La Gunn fu la prima donna europea ad assumere una posizione dialettica sulla questione dell'indipendenza degli aborigeni, nonché sulla loro integrità culturale, anche alla luce delle relazioni che intercorsero con gli europei.