L'AGRO DEI LANGENSI VITURII SECONDO LA TAVOLA DI POLCEVERA
3. RICOSTRUZIONE TOPOGRAFICA DEI CONFINI
Leggendo il testo della Sentenza si ricava che l ’agro privato e l ’agro pubblico dei Langensi V iturii hanno in comune parti di confine rappre
sentati dai corsi d ’acqua Edus e P orcob era . Si ricava, inoltre, che tali corsi d ’acqua sono confluenti e principali di quasi tutto il sistema idro
grafico trattato dalla Sentenza.
Ne consegue che il tentativo di ricostruzione deve partire, una vol
ta individuato con sicurezza il centro dei Langensi Viturii, con l ’indivi
duazione del f l o v i o P o r c o b e r a o del f l o v i o Edus. Scegliamo il P o r co b er a . Come vedremo, per individuare il centro dei Langensi, saranno di
Schubart, Einführung in die Papyruskunde, Berlino 19 18 , pp. 162, 386; P. Gui- raud, La propriété fon d ere en Grèce, Paris 18 93, p. 1 8 1 ; L. Beauchet, H istoire du droit privé de la république Athénienne, III, 18 9 7 , p. 73 e sgg.; articoli: « C ro matici » di Schulten e « Lim itatio » di Fabricis, in Pauly - W issowa, R eal-E ncycl., V I I , col. 18 76 e X I I I , col, 672.
— 4 1 —
aiuto i dati ricavati dalle fonti archeologiche, mentre per l ’individuazio
ne del P o r c o b e r a sarà necessaria l ’analisi orografica.
Premesso quanto sopra, iniziamo la ricostruzione dei confini del
l ’agro privato.
3.1. L’a g r o p r iva to
Abbiamo detto che il primo punto da individuare non presenta dif
ficoltà. La quasi totalità degli studiosi che si sono occupati della Tavola di Polcevera è concorde nell’individuare il centro dei Langensi Viturii nella odierna conca di Langasco 23. Oggi tale ipotesi trova più sicure con
ferme.
L ’unità territoriale e la continuità d’insediamento nella conca di Langasco è attestata dall’età moderna al medioevo dalle fonti cartogra
fiche e scritte24, mentre dall’alto medioevo all’età preromana le confer
me vengono dalle fonti archeologiche. Una sintesi dei siti noti attraver
so campagne di scavo e ricerche di superficie è contenuta in un recente lavoro2S. In esso, per quanto si riferisce alla conca di Langasco, risul
tano messi in luce reperti che rimontano soltanto all’età altomedievale.
Ma ulteriori ricerche hanno rivelato la presenza di un altro sito con re
perti giudicati appartenenti alla II età del Ferro 26. Inoltre, su ciascuno dei due crinali che limitano ad O e ad E la conca di Langasco, è loca
lizzato il toponimo “castellaro”.
23 Solo il Sereni ipotizza la conca di Langasco come sede di terreni compa- scuali dei Langensi V itu rii: E. Sereni cit., p. 55 6 nota 215.
24 II toponimo "Langasco” è attestato a partire dal 993, poi ininterrottam en
te sino ai giorni nostri negli atti notarili raccolti nel Cartario Genovese e nel- l ’Illustrazione del Registro Arcivescovile di Genova ad opera del Belgrano, negli atti di Basili - Pozza, negli « Annali » del Caffaro e di A . Giustiniani, negli atti dei
« Notai Liguri » ed in altre raccolte. Per un compendio della documentazione su Langasco si veda: Cassiano da Langasco, Langasco dall’epoca romana ad oggi, G e
nova 1975. In questo lavoro sono riportate tre carte del X V I e X V I I I sec. che riportano il toponimo "Langasco”.
25 C fr. « S tu d i e R icerche», Comune di Campomorone, n° 2 ( 1 9 8 5 ) , p. 23.
26 Si tratta di un’area a SE del Bc. Bastia lungo il taglio d ell’oleodotto del- l ’ENI M ultedo - Ingolstadt (cfr. nota 4 8 ).
Il primo, sul crinale O a quota 357 m sopra case Ticciolo, non ha ancora restituito reperti, mentre il secondo sul crinale E, a quota 297 m poco sotto il M, Passeise, ha restituito reperti attribuiti alla II Età del F erro27.
Risulta perciò attestata anche nella conca di Langasco attività an
tropica prima della "Sentenza”.
L ’ipotesi dell’ubicazione nella conca di Langasco dell’antico centro dei Langensi V iturii, è avvalorata anche dalle peculiari risorse del ter
ritorio. Come già affermato al punto 2 - 3 , l ’area in oggetto è tra le più fertili di questo versante dell’Alta Val Polcevera (esposizione S, litotipi argilloscistoso - filladici, acclività dolce), inoltre, proprio la conca di Lan
gasco presenta sopra l ’abitato attuale una serie di sorgenti disposte a se
micerchio tra il Bc. Bastia ed il valico di Mad. delle Vigne. Tale felice posizione non poteva sfuggire all’attenzione dei primi colonizzatori.
Riconosciuto il centro dei Langensi Viturii nell’attuale Langasco, si può pensare che l ’agro privato fosse ubicato attorno ad esso, come si è constatato per altre comunità rurali dell’antichità. Ciò rientra perfetta
mente nella logica organizzativa di tali comunità: l ’abitato, disposto per vici, ha nelle immediate vicinanze la zona delle coltivazioni primarie, in
tensive e più esternamente, la zona delle coltivazioni meno intensive.
L ’archeologia ha ampiamente dimostrato questo principio messo in luce applicando i metodi della « site catchment analysis » 28.
Sulla base delle affermazioni degli Autori (cfr. tav. A) è immedia
ta l ’identificazione del f l o v i o P o r c o b e r a col T. Polcevera in generale. Ma, avendo individuato il centro dei Langensi nell’attuale conca di Langa
sco, il corso del Polcevera interessato non può che essere nella parte alta della valle ove il torrente ha una biforcazione importante nel Ver
de e nel Ricò. Essendo i due rami pressoché di uguale portata, è meno immediata l ’identificazione del P o r c o b e r a della Sentenza in uno o l ’altro
27 V . nota 48.
28 G li studi sul "catchment” contemplano l ’integrazione tra la documentazione archeologica con i m anufatti, i dati biologici e paleoambientali, le testimonianze strutturali degli insediamenti risultanti dagli scavi. Per una efficace introduzione v.
G . Barker, Una indagine sulla sussistenza e sull’economia delle società preistoriche, in Dialoghi di Archeologia, Roma 1986.
— 43
dei due rami citati. Ma viene in aiuto, a tal proposito, proprio il testo della Sentenza. Leggendo le linee 6 e 13 del testo si ricava che l ’agro privato risulta compreso in un’area “simmetrica” rispetto a due punti importanti: la Comualis C a eptiem a e la f o n t e m in M a r n ic e lo (Fig. 1 ).
Tale area è lim itata da un lato da quattro corsi d ’acqua: C om beran ea, L emuri, Edus, r iv o qui oritu r ab f o n t e m in Mannicelo-, dall’altro da al
tri quattro corsi d ’acqua: Vindupale, N eviasca, P o r co b e r a , V in ela sca 29.
Tale simmetria origina incertezza circa il senso del circuito confinario ( “orario” o “antiorario”) 30. Per rimuovere detta incertezza consideria
mo dapprima il toponimo C om ualis C aeptiema,
Anche per questo toponimo troviamo gli autori solo in parte con
cordi nell’identificazione topografica: l ’attuale villaggio di Pietralavezza- r a 31. La conferma dell’esattezza topografica ci viene ancora una volta dal confronto tra il testo della Sentenza ed il territorio. Secondo la Sen
tenza il confine dell’agro privato risale l ’Edus, poi il Lem uri, quindi il rivo C o m b er a n ea per giungere alla C om ualis C aeptiem a e scendere, at
traverso il rivo Vindupalis ed il N eviasca, nel P o r co b er a . Si valica per
ciò la displuviale Edus - P o r c o b e r a alla co n v a lle. Venendo al confronto col territorio, si osserva che: perché sia possibile quanto rilevato dal testo, la convalle deve essere situata a N del Bc. Bastia ed a S del Pas
so della Bocchetta. Orbene, l ’unico punto di comunicazione tra la valle del Verde e quella del Ricò che risponda a queste caratteristiche è l ’av
vallamento di cresta di Pietralavezzara.
Ed ora consideriamo ancora il territorio che si sviluppa attorno a Langasco. Esso risponde perfettamente alle caratteristiche orografiche evi
denziate dal testo della Sentenza (Fig. 1 A ) . Infatti basta associare:
- la C om ualis C aeptiem a alla gola di Pietralavezzara;
29 La simmetria orografica è m olto evidente se si pensa che gli 8 corsi d ’ac
qua considerati dalla Sentenza sono due a due, di pari importanza ed hanno, due a due, lo stesso decorso delle acque.
30 In fatti se l ’alto corso del Porcobera viene identificato con l ’attuale corso del Ricò, l ’Edus è da identificarsi col V erde. Conseguentemente il circuito confinario risulta a senso "orario”, ma se l ’alto corso del Porcobera viene identificato con l ’at
tuale Verde la situazione si ribalta completamente.
31 C fr. tav. A al par. n° 1.
— 44 —
- il 1° sistema idrografico: C om b era n ea - L em uri - Edus - riv o qui ori- tur . . a ll’idrografia: Rizzolo - Verde superiore - Verde inferiore - Gio- ventina;
- il 2° sistema idrografico: Vindupale - N eviasca - P o r c o b e r a -V inelasca, a ll’idrografia: Riasso - Rio di Paveto - Ricò - Rio di Mignanego.
Compiendo tale associazione è determinata anche la fonte in Manni- c e lo , identificabile in una delle polle della conca di Langasco (la fontana perenne 300 m a NO dal valico di Mad. delle Vigne oppu
re 100 m a OSO dallo stesso valico) 32.
Ma soprattutto risulta identificato il P o r c o b e r a della Sentenza col corso dell’attuale T, R icò 33. Risulta pure confermato il senso “orario”
della descrizione del confine. Inoltre sono identificati due punti di tran
sito della Via Postumia sul crinale che sale da Pontedecimo, per Cesi
no, al Bc. Bastia ed alla Bocchetta.
Concludendo, il circuito confinario dell’agro privato può essere trac
ciato su una carta topografica nel modo seguente.
Il primo termine alla confluenza tra il rio Gioventina ed il T. Ver
de, poi si segue il Verde sino al bivio Isoverde - Gallaneto, si entra nel rio Rizzolo per circa un Km e, lasciando a sinistra il ramo superiore, si prosegue a destra sino a Pietralavezzara34, ove erano il secondo e
32 Le altre fontane della conca di Langasco sono m olto distanziate dal term i
ne citato nel testo della Sentenza posto al valico di Mad. delle Vigne. Pensare alla
"fonte della Cicogna”, come è stato ipotizzato da qualche autore, equivale a con
giungere con una linea difficilm ente identificabile sul terreno una distanza di oltre 1 Km in linea d ’aria. Fare ciò equivaleva a creare le condizioni di possibili ulte
riori controversie.
33 Geograficamente il T. Polcevera ha continuità nel T. Ricò e non nel T.
Verde. Tale continuità è confermata dalla genesi della V al Polcevera impostata dal
la foce al passo dei G io vi nella stessa direzione S - N delle strutture geologiche che la compongono. I termini argilloscistoso - filladici notoriamente più erodibili rispetto ai più competenti litotipi del G ruppo di V o ltri ad occidente, e delle formazioni cal
caree di M. A n tola ad oriente, hanno consentito tale sviluppo sin dall’Eocene: L.
Cortesogno - A . Palenzona, Assetto geologico - strutturale del territorio circostante il Comune di Campomorone, in « S tu d i e R icerche», n° 3 (1 9 8 6 ) , pp. 33-35; T. Man- noni, Caratteri fisici del territorio e lo sfruttam ento delle risorse naturali, in « Stu di e R icerche», n° 2 (1 9 8 5 ) , pp. 11-17.
34 Salendo il ramo di destra ci si allontana dalla "convalle” deviando verso le pendici di quota 747 m denominata dagli abitanti del luogo: M onte Cao.
terzo termine ai lati della Via Postumia. Si attraversa l ’abitato e si pas
sa nel rio Riasso, che si segue sino alla confluenza col rio di Paveto, poi si va per esso sino al T. Ricò, Si scende il Ricò per poco più di 1 Km sino ad incontrare il vallone che scende a S di Mignanego; qui era po
sto il quarto termine. Si risale allora il vallone sino al valico di M. del
le Vigne. Qui, a cavallo della Via Postumia, erano posti il quinto ed il sesto termine. Dal valico, con un tratto in linea retta verso NO, si giunge alla fontana perenne ora imbrigliata per fornire acqua alle abi
tazioni vicine. Si scende il tratto sinuoso del rio sino al Gioventina e, per esso, si va nel Verde a Campomorone, ove era il primo termine.
Confrontando questo tracciato col modello grafico di Fig. 1 A, si può constatare la perfetta aderenza allo stesso35.
Agli stessi risultati circa la precisa ubicazione dell’agro privato si può giungere anche per altra via attraverso le seguenti considerazioni.
A) Dal testo della Sentenza si sa che la controversia riguarda Genova e la comunità adtributa dei L an gensi Viturii situata nel territorio posto sotto la sua giurisdizione.
B) Tale territorio, in età repubblicana, abbracciava un’area che non su
perava Arenzano a ponente, Libarna a settentrione ed il corso del torr. Entella a Levante (N. Lamboglia cit., pp. 224-227).
C) Sempre dal testo della Sentenza si sa che l ’agro privato si trova
"a cavallo” della via Postumia, la quale, come è noto dalle fonti letterarie, da Genova saliva in direzione N allo spartiacque appen
ninico, toccava Libarna, Tortona, Voghera, poi penetrava nel cuo
re della Transpadana. Dunque il tracciato doveva obbligatoriamente salire per la Val Polcevera sino allo spartiacque per scendere, attra
verso ¡la Valle Scrivia o la Val Lemme, a Libarna, e l ’agro privato doveva trovarsi lungo tale tracciato fra Genova e Libarna.
D) A localizzare meglio la posizione ricercata contribuisce ancora il te
sto della Sentenza, dal quale si ricava che i corsi d ’acqua che deli
mitano l ’agro privato appartengono ad un solo bacino idrografico fra i tre considerati (Polcevera, Scrivia, Lem m e).
35 Vedrem o al paragrafo conclusivo come il tracciato vada letto diversamente in armonia con la normativa degli agrimensori romani.
— 46 —
E) Confrontando il modello grafico di Fig. 1 A, relativo alla struttura oro-idrografica indicata dal testo della Sentenza per l ’agro privato, con tutti i possibili siti entro i tre bacini considerati, esiste coinci
denza orografica solo e soltanto per l ’area dell’Alta Polcevera com
presa fra Pietralavezzara, Pontedecimo, il T. Verde ed il T. Ricò.
F) Conseguentemente vengono confermate le seguenti corrispondenze idrografiche:
- f l o v i o P o r c o b e r a della Sentenza con l ’alto corso del T. Polcevera, cioè l ’attuale T. Ricò; f l o v i o Edus col T. Verde; f l o v i o L em uri con l ’alto corso del T. Verde; r iv o C o m b er a n ea col rio Rizzolo;
riv o V indupale col rio Riasso; r iv o N eviasca col rio di Paveto;
riv o qui o ritu r ab f o n t e m in M a n n icelo col rio Gioventina; f o n t e m in M a n n icelo con una delle sorgenti a ponente o a settentrione del valico di Mad. delle Vigne; riv o Vinelasca col vallone a S. di Mi- gnanego.
E le corrispondenze orografiche:
- Com ualis C a ep tiem a con Pietralavezzara; il secondo attraversamen
to della via Postumia col valico di Mad. delle Vigne.
Con ciò si giunge esattamente alle stesse conclusioni ricavate più sopra partendo dall’esame delle testimonianze archeologiche e dalle con
dizioni ambientali del sito.
3.2. L'agro p u b b lic o
3.2.1. Estensione della superficie
Per le comunità rurali preistoriche e protostoriche, ma anche medie
vali e post-medievali36 l ’agro pubblico, che nelle diverse età della storia assumeva denominazioni diverse37 era indispensabile per integrare la pro
36 G li statuti delle comunità rurali liguri abbondano di norme relative a ll’uso dei terreni pubblici, come si può vedere nel lavoro di G . Rossi, G li Statuti della Liguria, in A SL SP , X I V (1 8 8 4 ) .
37 In età preromana e romana le terre comuni dei vici erano denominate com- pascua, n ell’A lto M edioevo pascuum, nemus, silva.
— 47 —
duzione alimentare con i prodotti delle colture estensive, con l ’alleva
mento e, nei casi di aumento demografico, con ulteriori colture sia esten
sive sia intensive. Inoltre, la parte di agro pubblico scelta per gli usi compascuali doveva anche assicurare le necessità di legna per le costru
zioni e per il riscaldamento. Tali molteplici usi hanno sempre compor
tato necessità di superficie terriera notevolmente superiore a quella ne
cessaria per le coltivazioni intensive. In altre parole, l ’agro pubblico, era di norma molto più esteso dell’agro privato. Quanto più esteso? La risposta non può che essere solamente indicativa. Il rapporto numerico tra terreno a colture intensive e terreno a colture estensive dipendeva da molte variabili: ubicazione, clima, risorse ambientali ed energetiche, rapporti sociali, economici con la civita s dominante, ecc.) variabili tra loro interdipendenti e difficili da valutare anche qualitativamente.
Per avere un’idea di larga massima di tale rapporto, si può fare riferimento a risultati ottenuti in numerosi siti applicando i principi del
la già citata « site catchment analysis » 38.
In generale è emerso che per le comunità agricole di sussistenza, la zona circostante l ’insediamento, nel raggio di circa 1 Km, era adibita a coltivazioni primarie intensive, mentre la zona esterna, nel raggio di cir
ca 5 Km, era riservata ad attività silvo - pastorali.
Altri autori, esaminando i dati etnografici riferiti a moderni agricol
tori della sussistenza, hanno ipotizzato cifre analoghe per le distanze li
neari ed hanno fornito anche cifre in “distanze temporali”:
- area totale di sfruttamento agro - silvo - pastorale di circa 5 Km in pianura oppure di circa 1 ora di cammino in area m ontana39.
Per l ’area relativa alle coltivazioni primarie, che in generale erano dislocate nell’agro privato, i risultati emersi sono vicini a quelli dell’agro Langate che abbiamo ricostruito 40.
38 I risultati sono descritti in M. Crisholm, Rural Settlem ent and Land Use, London 1968.
39 C fr. C. V ita -F in z i e E.S. Higgs, Prehistoric economy in the M ount Carmel area of Palestine: site catchment analysis, in ProcPS, 36 ( 1 9 7 0 ) , pp, 1-37.
♦o Solo le distanze Langasco - Mignanego e Langasco - Campomorone sono supe
riori ad 1 ICm, i rimanenti percorsi tra Langasco ed il confine si aggirano attorno
48 —
Circa l ’ubicazione delle terre dell’agro privato rispetto all’agro pub
blico, si può dedurre da quanto detto precedentemente che le prime sia
no distinte dalle seconde ma contenute in esse dal punto di vista topo
grafico. Sull’argomento non mi dilungo perché più oltre si potrà dimo
strare facilmente l ’attendibilità di tale ipotesi.
3.2.2. Il circuito dei confini
Con gli elementi ricostruiti al punto 3.1. si ricava che la confluen
za Edus - P o r c o b e r a , ove era posto il primo termine di confine dell’agro pubblico, è a Pontedecimo, e che il circuito dei confini dell’agro pub
blico, è descritto nel testo della Sentenza con sviluppo in senso “orario”.
Leggendo il testo della Sentenza dalla linea 13 alla linea 23 e te
nendo conto del significato dei termini agrimensorii analizzati al punto 2.4., il confine descritto si presenta altimetricamente con un profilo, se
gnato dai termini confinari, composto nel seguente modo;
- 7 tratti consecutivi in salita (dal I all’ V i l i termine) ;
1 tratto con differenza altimetrica trascurabile (dall’V i l i al IX ter
mine) ;
— 1 tratto in discesa (dal IX al X termine) ;
— 1 tratto in salita (dal X all’ XI termine) ;
— 1 tratto in discesa (dall’ XI al X II termine) ; - 1 tratto in salita (dal X II al X III termine) ;
- 3 tratti in discesa (termini: dal X III al XIV al XV al I ) . Dal profilo rilevato si può tracciare un modello grafico utile per il proseguimento della ricerca (Fig. 2 A ) . Esaminando il modello grafico si possono fare alcune importanti constatazioni:
I o) Considerando i primi 9 termini risulta che i più elevati in altitu
dine sono quelli posti in m o n s a p en in u s B o p lo ed in m o n s T u le d o . 2°) La posizione del C astelus Alianus risulta soprastante il m o n s Lemu-
rinus s u m m u s e sottostante il m o n s J o v e n t io .
a tale misura. Considerando i dati relativi a ll’agro pubblico, per analogia, ci si può aspettare che quest’ultimo si estenda per un raggio di 5 o 6 Km dal centro di Langasco. Ma questa, ripeto, è una ipotesi soltanto indicativa.
— 49 —
Le ricostruzioni topografiche considerate al punto 1 Introduzione, non rispondono a queste caratteristiche. Infatti la prima ricostruzione ri
sulta fuori discussione perché in essa non corrispondono i termini con
finari. Le altre tre ricostruzioni identificano il m o n s a p en in u s B o p lo ed il m o n s T u led o con cime più basse di quelle considerate nel circuito da esse proposto. Inoltre, la posizione del C astelus Alianus rispetto al m o n s L em u rin u s s u m m u s ed al m o n s J u v e n t io è data in opposizione orografica rispetto a quanto si ricava dalla Sentenza. Conseguentemente, oltre alle identificazioni considerate, molte altre risultano infirmate.
A convincere ulteriormente è il confronto tra il modello grafico di fig. 2 A ed i rispettivi modelli schematici dei profili altimetrici ricavati dalle proposte degli Autori, come è mostrato nelle figg. 2 B, 2 C, 2 D.
Il testo della Sentenza offre altri elementi importanti che devono essere evidenziati.
Gli agrimensori romani hanno usato espressioni che non lasciano dubbi interpretativi. Infatti, dalla lettura delle linee da 13 a 19, appare che i primi 8 tratti segnati dai primi 9 termini si sviluppano lungo 3 creste montuose diverse tra loro, ad altitudine ed importanza crescenti.
La prima cresta è denominata iu g o L em u rìn o e s’innesta nella se
conda che non ha particolare denominazione ma che s’innalza dalla pri
ma. Essa s’innesta a sua volta, nella terza cresta denominata a p en n ìn u m la più elevata in quota come è stato prima osservato. In particolare, di tale cresta fanno parte due elevazioni: il B o p lo ed il T uledo.
Orbene, nell’area circostante Langasco la cresta montuosa più ele
vata è lo spartiacque appenninico Tirreno - Adriatico, di cui un tratto corre tra il M. Taccone ed il M. Lecco. In essa s’innesta da S, nel M.
Taccone, la cresta spartiacque del Polcevera, la quale a sua volta rac
corda il versante che sale dal T. Verde. Ad occidente di Langasco nes
sun altro sistema risponde come quello sopra delineato alle caratteristi
che evidenziate dalla Sentenza. È perciò nell’ambito di tale sistema che si devono ricercare i confini.
Occorre allora determinare la posizione dello iu g o L em urino.
Si sa dal punto 3.1. che il f l o v i o L em u ri corrisponde alla parte alta del T. Verde, che va dalla località Pontasso a Isoverde. Il suo bacino
Si sa dal punto 3.1. che il f l o v i o L em u ri corrisponde alla parte alta del T. Verde, che va dalla località Pontasso a Isoverde. Il suo bacino