• Non ci sono risultati.

Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Biblioteca digitale sella Società Ligure di Storia Patria"

Copied!
449
0
0

Testo completo

(1)

DELLA SOCIETÀ LIGURE ATTI

DI STORIA PATRIA

N U O V A SERIE

XXIX

GENOVA — MCMLXXXIX

N E LLA SEDE D E L L A SO C IE T À L IG U R E D [ ST O R IA P A T R IA V I A A L B A R O , 11

(2)

\ r I I l ) L I I \ S O C l i I \ I I C r l K L 1 ) 1 S I O K J \ P A L R I ^

teæ M 8 t a 8 æ f f iia a f i « 8 i % ^ ^

) i \ ( ) l l u r i \ I I O ( ( M O I \k( O lîOl 0 ( _ \ \ \ i r o I \ I \ I [ i ( ( ) ( I I ( \ l ( I \ \ I l \ ( ) 1)1 I I I I I \ l ( l Ol C I O 1) 011 ( I l I I I I I I I O \ l ( I O \ W I I O I l l l l l l ( I l 11 I I I I l \ \ k 1)1 ( l i n \ I I I ( I M I C ) I II I « I O \ W N L M V S S L M O O L U M

^ yV ^C(TÁtol¿oii;'Lftte'íJ.:5o!íí>ñ;^lílf4t7^163 nilest^to ^lla'Socieia^j fí^ £ ¿f

> O M \ l ' R J ( )

(3)
(4)

i

(5)

DELLA SOCIETÀ LIGURE ATTI

DI STORIA PATRIA

N U O V A SERIE

XXIX

(CHI) FASC. I

GENOVA — MCMLXXXIX

N ELLA SEDE D E L LA SO CIE TÀ L IG U R E D I ST O R IA P A T R IA V I A AL B A R O , 11

(6)

1

-h

i

(7)

ALBO SOCIALE

C O N SIG LIO D IRE T T IVO

Presidente onorario Presidente

Vicepresidenti

Segretario Bibliotecario Tesoriere Consiglieri

R evisori dei conti

Costamagna prof. Giorgio Puncuh prof. Dino Calvini prof. Nilo Pesce dott. Giovanni Rovere prof.ssa Antonella D elle Piane avv. Gian Marino Carbone dott. Enrico

Agosto dott. Aldo Bologna dott. Marco D oria prof. Giorgio Felloni prof. Giuseppe Forcheri avv. Giovanni Lunardi ing, Giuseppe Piergiovanni prof. V ito Quaini prof. Massimo Veneruso prof. Danilo Dona ver avv. Giorgio Massa prof.ssa Paola Terzago avv. Gino

SOCI O N O R AR I

Balard prof. Michel - U niversità di Reims Carocci Elio

Cattaneo Adorno march. Carlotta, n, Fasciotti Giustiniani Cerofolini Fulvio

(8)

Coardi di Carpenetto Mazza contessa Giuseppina Costamagna prof. Giorgio

Doehaerd prof. Renée - Bruxelles Heers prof. Jacques - U niversità di Parigi

K rueger prof. H ilmar C. - U niversity of Cincinnati Pistarino prof. Geo

Taviani sen. prof. Paolo Emilio

SO CI CORRISPONDENTI

Rutemburg prof. V icto r Ivanovich - Leningrado Saèz prof. Emilio - Barcellona

Skrizinska prof. Elena - Leningrado

SO C I O R D IN AR I

Accademia Urbense di Ovada (1987) Attom a - Pepe ing. Fernando (1967) Agosto dott. Aldo (1959) Bacigalupo Boccardo dott. Maria

A iraldi prof. Gabriella (1967) Angela (1981)

Alfonso don Luigi (1969) Baffico dott. Erminio e Signora (1980)

Alpa Giovanni (1989) Baglini dott. Ezio (1985)

A lvisi dott. Ermete (1972) Balletto prof. Laura (1965)

Am alberti Fausto (1985) Basso dott. Enrico (1988)

Am elotti prof. Mario (1979) Bazurro dott. O rnella (1988)

Am oretti dott. Gian Nicola (19 8 8 ) Bellezza prof. Angela (1978) Angeli Bertinelli prof. Maria Beltrame rag. Ferruccio (1951)

Gabriella (1979) Beni C ulturali Comune di Genova (1932)

Antonucci Rocco (1988) Benvenuto dott. Grazia (1 9 8 1 )

Anzi dott. Alberto (1979) Beraldo cav. Ernesto (1976)

Aonzo dott. Giovanni (1963) Bernabò Brea dott. Giovanni

Archivio di Stato di Genova (1965) Edoardo (1974)

A rchivio di Stato di Imperia (1952) Bernabò Brea prof. Luigi (1942) A rchivio di Stato di La Spezia (1976) Bernabò D i Negro dott. Gian

A rchivio di Stato di Savona (1984) Francesco (1974)

Argentesi dott. Lino (19 8 6 ) Bernardini dott. Paolo (1989) Aschemio Lazzarino (1988) Bernini Centore dott. Clara (1985)

Ascheri prof. Mario (1981) Bertazzi dott. Umberto (1988)

Asquasciati dott. Luigi V ittorio (1968) B ertelli dott. Carlo (1982)

Assini dott. Alfonso (1984) B ertelli Carlo (1982)

Astengo ing. Giacomo (1968) Bertino dott. Antonio (1965)

6

(9)

Bertino dott. Lucia Maria (1979) Calandri dott. Enrico (1980)

Beruto ing. Carlo (1983) Calcagno Daniele (1989)

Besio Riccardo (1989) Calcagno prof. Pasqualino (1980)

Bianchi dott. Giorgio (1967) Calvini prof. Nilo (1939)

Bianchi Barbarossa dott. Gioconda (1969) Cambiaso Michelangelo (19 7 9 ) Bianchini prof. M aria Grazia (1980) Camera di Commercio

Biblioteca Civica Berio di Genova (1921)

di Genova (1858) Camera di Commercio

Biblioteca Civica Bruschi di La Spezia (1921)

di Genova (1950) Campanella prof. Mario A rtu ro (1970)

Biblioteca Civica Cuneo Campi Piacentino Luisa (1968)

di Camogli (1982) Campi Sisto dott, Rosella (1977)

Biblioteca Civica G allino Canaletti Danilo (1986)

di Genova (1930) Cancellieri prof. Jean André (1972)

Biblioteca Civica Lercari Canepa Giovanni (1974)

di Genova (1928) Capogna dott. Benedetto (19 6 9 )

Biblioteca Civica Mazzini Caprile not. Franco (1979)

di La Spezia (1917) Carbone dott. Enrico (1966)

Biblioteca Comunale Lagorio Carbone D i Benedetto V ittoria (1985) di Imperia (1932) Cardona Cattaneo dott. G iulietta (19 7 1)

Biello dott. Daniele (1989) Carievaro Giancarlo (1983)

Bitossi dott. Carlo (1981) Carosi not. Carlo (1980)

Bocchieri arch. Franco (1982) Carpaneto padre Cassiano (1937)

Bodo Ruggero (1974) Casanova Giorgio (1979)

Boero dott. Federico Mario (1981) Casareto Giuseppe (19 6 7 )

Boggiano rag. M. Patrizia (1987) Caselli Alberto (1987)

Bologna dott. Marco (1983) Cassa di Risparmio di Genova

Bonfigli mons. Casimiro (1963) e Imperia (1923)

Bongioanni Ferrando dott. Castello prof. Carlo (1987)

Mimma (1971) Castiglia dott. Marco (1988)

Bonora dott. Ferdinando (1983) Cattaneo Della V olta dott.

Borlandi prof. Antonia (1962) Nicolò (1985)

Borsari Gino (1976) Cattaneo Mallone dott. Cesare (1954)

Borzone ing. Paolo (1978) Cavatina Aldo (1988)

Bosio prof. Bernardino (1957) Cavasola ing. Gian Battista (1982) Bottari dott. Lionello (1988) Centro di Studi sull’Età M oder­

Bovero G iovanni (1981) na - Genova (1 9 8 9 )

Bozzo D ufour prof. Colette (1980) Chiabrera Castelli G aioli Boidi

Briasco Giancarlo (1963) conte Cesare (1983)

B runetti dott. Raffaella (1983) Chiareno prof. Osvaldo (1972) Bucciarelli prof. A lfio (1987) Chiesa geom. Emanuele (1981) Buongiorno prof. Mario (1968) Chiesa dott. M aria Rosa (1968)

Burioni Secondo (1968) Cicardi dott. Ernesto (1964)

Buti prof. Andrea (1986) Cocchetti Almasio dott. Riccardo (1978)

Cagnolaro dott. Luigi (1986) Cocito prof, Luciana (1968)

7

(10)

Cola Belloni dott. Rossana (1975) Derchi Pier Luigi (1988) Compagna (A) ( 1 9 7 1 ) De Robertis dott, Antonetta (1986) Consorzio Autonom o del Porto D i Fabio dott. Clario (1982)

di Genova (1922) D i Negro M aria Antonietta (1985)

Conti prof. Graziella (1985) D ioli dott. Francesco (1982)

Cordone A lberto (1988) D i Pietro Lombardi dott. Paola (19 8 6 )

Cosso Alessandro (1983) Di Raimondo geom. Armando (1973)

Costa avv. Federico (1978) D i Scanno prof. Teresa (1986)

Costa Restagno dott. Josepha (1969) Dodero dott. Siro (1967) Costantini prof. Claudio (1962) Donaver avv. Giorgio (1968) Cosulich dott. Maria Clara (19 8 6 ) Doria prof. Giorgio (1952)

Cottalasso prof. Massimo (1963) Dotson prof. John (1988)

Co veri prof. Lorenzo (1980) Epifania dott. Francesco (1987)

Cozzo geom. Carlo (1984) Eranio Massimo (1981)

Croce Bellentani Maria (1980) Farris prof. Guido (1968)

Croce Bermondi dott. Eugenio (1970) Fassio dott. Matilde (1987) Crosa D i Vergagni ing. Agostino (1988) Federici conte Mario Federico (1977)

Croxatto dott. Giuseppe (1977) Fedozzi Giorgio (1988)

Cumpagnia de l ’U rivu Felloni prof. Giorgio (1954)

di Imperia (1985) Ferralasco geom, Giorgio (1965)

Curro prof. Gianni (19 8 4 ) Ferrando Isabella Rosa (1973)

D ’Alm eida Oscar (1966) Ferrante dott. Riccardo (1988)

Damonte ing. Mario (1966) Ferrari ing. Emilio (1957)

Damonte prof. Mario (1968) Festínese Guido (1989)

D anovaro dott. Antonio (1988) Fiaschini dott. G iulio (1966)

Dapino geom. Carlo (1972) Figaia dott. Silvia (1979)

De Angelis dott. V elia (1975) Figari G iovanni Battista Roberto (1979)

De Bernardis prof. Lazzaro Figari Giuseppe (1976)

Maria (1972) Figari don Giuseppe (1985)

De Cassali Antonio (1972) Finocchio prof. Renato (1976)

Degli Esposti prof. Ranieri (1985) Fleet dott. Katherine (1989)

De Gregori avv. Antonio (1 9 7 1 ) Foglino Domenico (1987)

De Leonardis dott. Franco (1987) Foglino Francesco (1 9 8 1 )

D elfino dott. Giuseppe (1974) Fontana prof. Antonio (1989)

Della Casa Puccioni prof. Forcheri avv. Giovanni (1964)

Adriana (1968) Forlani dott. Marina (1986)

Dellachà dott. Enrico (1985) Forti arch. Leone Carlo (1987) D elle Piane avv. Enrico (1968) Fortunati dott. Maura (1987) Delle Piane avv. Gian Marino (1963) Frattin Patrone dott. Angelita (1988) D elle Piane dott. Giuseppe (1988) Fravega prof. Emanuele (1985) Delle Piane dott. Pier Francesco (1986) Freggia don Enzo (1988)

Dellepiane dott. Riccardo (1966) Frisione rag. Luigi (1968)

De Morais Do Rosario Fernando Fuselli prof. Eugenio (1969)

Mario (1979) Gaggero prof. Gianfranco (1976)

De Negri prof. Emmina (1981) G alella Ignazio (1987)

8

(11)

Galizia dott. M aria (1966) Istituto di storia antica - Univ.

Gallam ini ing. Luigi (1965) di Genova (1984)

Gallea prof. Franco (1978) Istituto di storia del diritto -

Gallerani dott. Luigi (1966) U niv. di Genova (1976)

Galluzzi Antonio (1980) Istituto Idrografico della Marina

Garaventa Luciano Lino (1970) di Genova (1985)

Gardella dott. Renzo (1974) Janin dott. Enrico (1968)

Garibbo prof. Luciana (1968) Kleckner M. Edward (1976)

Gasparini dott. José M aria (1976) Kleckner W illiam Henry (1975)

Gemignani dott. Pier Augusto (1970) Lagorio Santa (1986)

G erbi Adolfo (1968) Laiou prof. Angeliki (1980)

Ghione dott. Ernesto (1984) Laura Aldo (1976)

Giaccherò dott. G iulio (1945) Levi dott. Silvia Anna (1983) Giaccherò prof. M arta (1978) Limoncini cav. Pasquale (1982)

Giam paoli avv. Giorgio (1932) Lingua dott. Paolo (1984)

G ianelli dott. G iulio (1979) Lombardo dott. Carlo (1983)

Giannattasio dott. Bianca M aria (1982) Lombardo Ernesto (1986)

G iletti Daniela (1987) Lombardo prof. Manlio (1969)

G inella dott. A nita (1979) Longo dott. Costanza (1984)

G io ffrè prof. Domenico (1952) Lorenzi dott. Rita (19 8 5 )

Giordano dott. Am alia (1964) Lucchini dott. Enrica (1988)

Giordano dott. Maddalena (1987) Lunardi ing. Giuseppe (1974)

Giordano dott. V ittorio (1981) Luxardo Nicolò (1957)

Giudici Aldo (1984) Magnani dott. Lauro (1977)

Giustiniani march. Alessandro (1970) M aiello prof. Adele (1988)

G orini dott. Aldo (1983) M aira Niri dott. Maria (1965)

G otta dott. Rossella (1989) M alfatto Ferrerò dott. Laura (1981)

G ourdin prof. Philippe (1985) Mancinelli ing. Luca (1987)

Gramatica avv. G iovanni Battista (1985) Manfreda geom. Emilio (19 8 8 ) Grandi dott. Marco (1987) Mangiarne Amodeo dott. Stefania (1962)

Grego avv. Mauro (1978) Mannoni prof. Tiziano (1968)

Grego Cirmeni dott. Giulia (1977) M antelli dott. Roberto (1987)

G rendi prof. Edoardo (1963) M antero Angelo Luigi (1988)

G rifone dott. Alberto (1987) M anuel Gismondi Vincenzo (1985) Grossi Bianchi arch. Luciano (1966) Marana dott, Umberto (1986)

Grosso dott. Ernesto (1973) Marcenaro dott. Mario (1978)

G uelfi Camajani V ittorio (1980) Marchesani prof. Carlo (19 7 1)

G uerrieri Tiscornia dott. Marmori prof. Franco (1 9 8 1 )

Giancarlo (1969) Marsonet prof. Michele (1985)

Isoleri dott. Giuseppe (1988) Marzinot dott, Federico (1980) Istituto di civiltà classica, Mascardi sac. Antonio (1967) cristiana e medievale - Univ. Massa Piergiovanni prof. Paola (1966)

di Genova (1987) Mazzeo D elfino Teresa (1985)

Istituto di Scienze Storiche - Mazzino dott. Lorenza (1983)

Univ. di Genova (1989) Mennella prof. Giovanni (1976)

9

(12)

Merega prof. Massimo (1969) Parma Arm ani dott. Elena (1980) M erello geom. Andrea (1969) Parodi dott. Anna Clara (1977)

M erello dott. Pietro (1989) Pasquale Pietro (1980)

M erello A ltea prof. Maria Grazia (1964) Passalacqua dott. Ugo (1952)

Miacola Roberta (1987) Passano prof. Francesco (1977)

M igliorini dott. Maurizia (1988) Passerini Giorgio (1983)

Milan dott. Marina (1976) Pastorino dott. Piero (1981)

Minazio dott. Savina (1978) Pastorino Silengo dott. Giannina (1967)

Montale prof. Bianca (1971) Pavoni prof. Romeo (1980)

M onteverde dott. Franco (1985) Pedemonte dott. Sergio (1983)

Morano Rando dott. Maria Pedrazzi cap. Carlo (1987)

Teresa (19 6 3 ) Pedrini dott. Egidio Enrico (1988)

Morasso dott. Antonella (1989) Pellegrino dott. Claudio (1982)

Moresco ing. Roberto (1988) Pepe dott. Fernanda (1976)

M üller Profum o prof. Luciana (1978) Pera dott. Rossella (19 7 9 ) M urialdo dott. Giovanni (1979) Perasso Da R in dott. Flavia (1965)

Musto dott. Luigi (1988) P erfetti prof. Francesco (1987)

M uto dott. Giovanni (1985) Perrazzelli avv. Nicola (1985)

Nardini dott. Galeazzo (1989) Pertusio on. avv. V ittorio (1970)

Nebiolo Elisabetta (1989) Pesce dott. Giovanni (1952)

Negro Anseim i dott. Maria Petracco Sicardi prof. G iulia (1967)

Francesca (1984) Petrucci dott. V ito Elio (1968)

Nicolini dott. Angelo (1976) Petrucciani prof. Alberto (1984) Nicora dott. Marisa (1962) Petti Balbi prof. Giovanna (19 6 2 )

N itti dott. Giuseppe (19 7 6 ) Piastra W illiam (1968)

Novelli prof. Ermete (1975) P iatti dott. Rosella (1966)

O detti dott. G iuliva (1986) Piccardo Pietro Luigi (1984)

Odone Paolo (1988) Piccardo dott. Stefano (1978)

Ognio ing. Andrea (1988) Piergiovanni prof. V ito (1964)

Olgiati dott. Giustina (1988) Pittaluga dott. Paolo (1987)

O livari dott. Angelo (1979) Podestà comm. Emilio (1981)

O livero dott. Giorgio (1978) Poleggi prof. Ennio (1964)

O livieri Antonio (1965) Poli not. Achille (1968)

O londi Francesco (1982) Polonio Felloni prof. Valeria (1959)

Oreste prof. Giuseppe (1952) Porrata dott. Geronima (1981)

Origone prof. Sandra (1977) Porre Massimo (1980)

O tten dott. Catherine (1987) Profum o dott. Luis (1965)

O ttonello Gianni (1989) Profum o dott. M aria Angela (1987)

Palli prof. Bruno (1985) Puncuh prof. Dino (1956)

Palumbo Bottaro prof. Maria Puri ing. Ambrogio (1952)

Grazia (1983) Quadrio Enrico (1976)

Pancani dott. Roberto (1980) Quadrio Gian Francesco (1972)

Panelli prof. Livio (1968) Quaini prof. Massimo (1970)

Paolini prof. Elba (1984) Raggi De M arini dott. Lodovico (1985)

Paolocci don Claudio (1981) Raimondo prof. Roberto (1988)

10

(13)

Raiteri Fossati dott. Silvana (1965) Rasore Q uartino dott. A lberto (1988)

Ratto dott. Luciano (1987)

Redoano Coppedè dott. G ino (1969) Remedi dott. A lfred o Giuseppe (1975)

Repetti dott. Renzo (1988)

Repetto geom. A rduino (1987) Repetto arch. Stefano (1983)

Ricci Carlo (1983)

Ricci dott. Emanuele (1983)

Ricci Umberto (1979)

Ricci Risso dott. Livio (1958) Riccomagno dott. Domenico (1965) Rimassa dott. Giuseppe (1987)

Rimassa rag. Ugo (1964)

Risso A lb erto (1980)

Rivarola Di Roccella dott. Uberto (1981)

Rivera geom. Eraldo (1985)

Roberto dott. Giuseppino (1985) Roccatagliata dott. Ausilia (1977)

Roccatagliata Gianna (1979)

Roggero padre Anastasio (1981) Rogione ing, Vincenzo (19 7 1) Romani dott. V itto rio (1986) Romano Scotti Fugali dott. Marisa (1987) Romero dott. Alessandro (1971)

Ronco Antonino (1974)

Rossi prof. Angelo (1962)

Rota G uerrieri dott. M aria Pia (1977) Rovere prof. Antonella (1976) R uffini dott. Graziano (1989) Saccomanno prof. Fabio (1979) Saginati dott. Liana (1963)

Salomone dott. Ivo (1975)

Salomone Gaggero prof. Eleonora (1976) Salone dott. A nna M aria (1978) Saivago Raggi march. Camilla (1957) Sanguineti dott. M aria Teresa (1981) Santagata cap. Giorgio (1988) Santi Am antini prof. Luigi (1976) Sartoris dott. Leonello (1 9 8 1 ) Sassetti dott. Marco

Savelli prof. Rodolfo (1974)

Scarsi rag. Giacomo (1979)

Scartezzini ing. Um berto (1978)

Schiappacasse dott. Patrizia (1979) Sciaccaluga avv. Giuseppe (1980) Scolari dott. Antonio (1988)

Scotto Innocenzo (1985)

Seminario Arcivescovile di Genova (1970)

Serra march. Filippo (1988)

Sertorio Pompeo (1984)

Silva dott. Augusta (1986)

Sivori Porro dott. Gabriella (1966)

Soave dott. Cristina (1988)

Società Economica di Chiavari (1952)

Solari Antonio (1974)

Sperati prof. Giorgio (1975) Stefani cap. Silvio (19 7 5 ) Surdich prof. Francesco (1967) Tacchella dott. Lorenzo (1957)

Tarrini Maurizio (1985)

Tassinari dott. Magda (1987)

Terzago avv. Gino (1970)

Tiso dott. Bruno (1976)

Tissoni prof. Roberto (1981) Tognetti Costa prof. Graziella (1983)

Torello Paolo (19 8 7 )

Toselli Aldo (1976)

Traverso rag. Lorenzo (1988)

Trucchi Andrea (1984)

Trucchi dott. Carlo (19 8 1)

Trucchi not. Luigi (1964)

T uvo Tito (1972)

Urbani Bernardinelli dott.

Rossana (1967)

V aldettaro march. Carlo (19 5 2 )

Varaldo prof. Carlo (1977)

V arnier prof. Giovanni Battista (1979) Veneruso prof. Danilo (19 8 1) Viacava dott. Luigi (19 8 1)

V iola sac. Giuseppe (1985)

V iviani prof. Luisa (1985)

Volpe dott. Felice Umberto (1988)

Zagari Beniamino (1986)

Zanzarsi Luigi (1984)

Zazzu prof. Luigi (1984)

Zug Tucci prof. Hannelore (1979)

Zunino dott. Elio (1984)

11

(14)

i I

I

(15)

ATTI SOCIALI

Il 13 dicembre 1986 si è tenuta in sede l ’assemblea generale dei soci per il rinnovo delle cariche sociali. Dopo un’ampia relazione del Presidente, largamente ripresa in sede di inaugurazione del 130° anno sociale (v. qui di seguito), approvata all’unanimità, si è proceduto alla elezione, a scrutinio segreto, del nuovo consiglio per il triennio 1987- 1989. Il prof. Dino Puncuh è stato riconfermato alla Presidenza con 79 voti (su 86 votanti); alla vicepresidenza sono stati eletti il prof. Nilo Calvini e il dott. Giovanni Pesce. Sono risultati eletti consiglieri, in ordine di preferenza: prof.ssa Antonella Rovere, prof. Vito Piergiovan- ni, prof. Giuseppe Felloni, prof. Giorgio Doria, prof, Massimo Quaini, avv. Gian Marino Delle Piane, avv. Giovanni Forcheri, dott. Aldo Ago­

sto, ing. Giuseppe Lunardi, dott. Enrico Carbone, prof. Danilo Vene- ruso, dott. Marco Bologna.

Successivamente il Consiglio ha riconfermato nelle cariche di Se­

gretario, Tesoriere e Bibliotecario rispettivamente la prof,ssa Antonella Rovere, il dott. Enrico Carbone e l ’avv. Gian Marino Delle Piane.

Il 6 marzo 19 87, alla presenza di autorità cittadine, di numerosi soci ed in vi­

tati, si è aperto il 130° anno sociale. In tale occasione è stata consegnata a P. Cas- siano da Langasco una medaglia d ’argento a ricordo della sua presenza cinquan­

tennale nei ranghi della Società. Ha tenuto la prolusione il prof. arch. Giovanni Spalla, dell’U niversità di Genova, che ha illustrato, anche attraverso diapositive, i lavori di restauro di Palazzo Ducale. Qui di seguito il discorso del Presidente:

Un istituto di ricerca come il nostro deve qualificarsi soprattutto per le indagini che compie, per il lavoro scientifico svolto nel segno

13

(16)

della continuità e della tradizione di un sodalizio che opera da 129 anni con un duplice impegno di servizio, sia attraverso la pubblicazione dei risultati di tali indagini, sia mettendo a disposizione del pubblico una biblioteca specializzata, ricca di oltre 25.000 volumi, che si alimen­

ta delle stesse indagini attraverso i cambi. Ho detto e ripetuto in più occasioni che tale è il nostro programma, che tale deve rimanere, nel rispetto rigoroso dell’articolo primo dello statuto, pena lo stravolgimen­

to stesso delle idealità che hanno animato i fondatori, che i miei pre­

decessori hanno fatto proprie, indicandoci la strada da percorrere: un compito rigorosamente scientifico, liberamente accettato all’atto di in­

gresso nella Società, che non intendo in alcun modo mutare, confortato anche dall’unanime consenso che i soci hanno prestato alla mia relazione, presentata recentemente in occasione del rinnovo delle cariche sociali per il triennio 1987-89. Le nostre indagini, le edizioni di fonti, il no­

stro impegno non possono prescindere da tale impostazione. Gli « A tti » della Società, in continuo crescendo come numero di pagine (1500 cir­

ca per l ’annata 1986), sono la testimonianza offerta alla storia della Repubblica, della città di Genova, della regione Liguria. Perché, al di là della fedeltà alle vicende della Superba, restano pur sempre la no­

stra « ligusticità » e l ’attenzione prestata all’intero territorio della Re­

pubblica. Si tratta di una grande storia, che non possiamo svilire nel gusto del « particolare », nell’episodio curioso, nell’aneddotica, che po­

tranno tuttavia trovare spazio se inseriti in una prospettiva di più ampio respiro. Nessun cedimento quindi a mode o avanguardie culturali, ad una storia di stampo giornalistico che trova la sua ragione di essere, giustamente, in altre sedi, più opportune.

Ripeto queste cose non solo in relazione al lieve, ma costante, aumento dei nostri soci (oggi 451) - un istituto come il nostro non può certo connotarsi sul piano quantitativo - , ma anche perché questa è la risposta dovuta a un certo dilettantismo dilagante che trova, ma­

lauguratamente, troppe orecchie attente nella nostra stampa, o anche alle perplessità che talvolta affiorano tra chi amerebbe forse che i nostri

« Atti » somigliassero a una rivista divulgativa.

Questa mia relazione prenderà quindi le mosse dal lavoro scien­

tifico compiuto lo scorso anno.

Da anni siamo impegnati nel difficile settore degli archivi familia­

ri, che costituiscono un bene prezioso della nostra città, anche se molti

14

(17)

di essi, troppi, sicuramente esistenti, sfuggono al nostro censimento, testimoni nascosti dell’insensibilità o dell’indifferenza delle famiglie che li custodiscono, sempre che li custodiscano davvero e non li disperdano attraverso il mercato antiquario, ad uso dei collezionisti, come è già av­

venuto per importanti biblioteche.

L ’impegno che ci siamo assunti, con le nostre poche forze, di rior­

dinare e riorganizzare il complesso archivistico Durazzo-Giustiniani, pro­

cede secondo i piani: praticamente esaurita l ’indagine sull’archivio Pal­

lavicini, i cui risultati comunque dovranno essere posticipati per con­

sentire di sciogliere i molti problemi derivanti dagli intrecci familiari con altre famiglie genovesi, presenti, con la loro documentazione, nello stesso archivio, ultimato il Giustiniani, stiamo lavorando al Cattaneo Adorno, probabilmente pronto per la fine dell’anno, e al Clavesana-Da Passano-Grimaldi, la cui ultimazione potrebbe collocarsi negli anni 1988- 89. Anche l ’inventario della biblioteca Durazzo dovrebbe essere u lti­

mato nel corso di quest’anno.

Quanto alla schedatura e inventariazione dell’Archivio del Banco di San Giorgio che, come è noto, rappresenta uno dei fondi più cospi­

cui dell’Archivio di Stato di Genova, la cui realizzazione è stata affidata alla nostra Società dallo stesso Ministero per i beni culturali, in accor­

do con la Provincia di Genova che ha assicurato un sostanzioso finan­

ziamento, posso annunziare che nel corso del 1986 sono state schedate 3888 unità archivistiche e che il lavoro, diretto dal prof. Felloni, potrà subire un’accelerazione attraverso l ’immissione di nuove forze che ab­

biamo reclutato con molta severità. Ad una nostra inserzione hanno risposto 144 concorrenti: attraverso l ’esame dei titoli ed un colloquio ne abbiamo scelto 26, avviati ad un corso formativo il cui esito, essen­

dosi concluse le prove finali - alle quali si sono presentati in 16 — nei giorni scorsi, non è ancora noto. Voglio qui sottolineare come dall’ac­

cordo tra Ministero, Provincia, Archivio di Stato e Società Ligure di Storia Patria, dalla fruttuosa collaborazione di archivisti e studiosi usci­

rà un’opera gigantesca che ha avuto di recente il patrocinio del Comi­

tato nazionale Colombiano e che rappresenterà, nonostante alcune opi­

nioni divergenti, uno dei maggiori strumenti per la migliore conoscenza e consultabilità di questo straordinario fondo del nostro Archivio di Stato, che ci auguriamo tutti possa trovare una migliore e più funzio­

nale collocazione nella nuova sede di Sant’Ignazio, i cui restauri sono

15

(18)

stati resi possibili grazie all’intelligente intervento finanziario della Cas­

sa di Risparmio di Genova e Imperia. Se la cultura storica genovese potrà presentarsi all’appuntamento del 1992 con queste due importanti realizzazioni, oltreché col rifacimento e aggiornamento della grande

« Raccolta colombiana », con le bibliografie già edite o annunciate, magari col corredo di un grande convegno internazionale e di una mo­

stra dedicati allo stesso Banco di. San Giorgio, ai quali la nostra Società sta pensando, nel quadro delle altre manifestazioni iniziate col conve­

gno per il V II centenario della battaglia della Meloria, proseguite con quello recente su « Cartografia e istituzioni in età moderna », con le mostre cartografiche di Imperia, Albenga, Savona e La Spezia che l ’han­

no accompagnato, avremo operato bene, nel solco della tradizione ri­

chiamata in apertura di questa relazione. Lo stesso convegno « Civiltà comunale: libro, scrittura, documento », previsto per l ’autunno del 1988, in collaborazione con l ’Associazione Italiana dei Paleografi e Diploma­

tisti, al quale interverranno circa 25 relatori italiani, appartenenti a diversi ambiti di ricerca, si colloca in questa prospettiva.

Di questi risultati siamo debitori a tutte le collaborazioni, scien­

tifiche ed organizzative, che abbiamo avuto: siamo largamente debitori nei confronti di chi ci ha sostenuto finanziariamente: dal Ministero per i beni culturali alla Regione Liguria, dalle province e dai comuni liguri, alle Camere di commercio, alle Casse di Risparmio. Sono apporti pre­

ziosi, che ci fanno sentire meno isolati, che premiano gli sforzi dei no­

stri collaboratori, tutti più o meno volontari, che ci consentono di guardare con maggiore serenità al futuro.

Un altro settore di ricerca, curato personalmente da me e dalla prof.ssa Rovere, quello della documentazione medievale, ha condotto all’edizione dei R egistri d ella ca ten a d e l c o m u n e dì Savona, della quale è in distribuzione attualmente solo la parte prima del Registro II, la cui conclusione è prevista per la tarda primavera. L ’edizione, alla quale han­

no collaborato anche le dottoresse Nocera e Perasso, frutto della colla­

borazione editoriale della Società Savonese di Storia Patria e dell’Ufficio centrale per i beni archivistici, in tre volumi, per circa 1.500 pagine, è intesa non solo a celebrare degnamente, secondo le migliori tradizioni della Società, che alle fonti ha dedicato alcuni dei suoi volumi più pre­

stigiosi, il centesimo volume degli « A tti », ma anche ad onorare una città come Savona, che rappresenta una componente essenziale, anche

16

(19)

se in chiave dialettica, della nostra storia, e la stessa Società Savonese di Storia Patria in vista di iniziative nella quali impegnare le energie dei due istituti.

Tra le nostre realizzazioni va annoverato, anche se non edito diret­

tamente da noi, il volume Carte e ca r to g r a fi in Liguria, curato dal prof.

Quaini e da altri collaboratori in occasione delle mostre organizzate in occasione del convegno cartografico, i cui Atti sono già in corso di composizione, costituendo essi il I fascicolo del 1987 degli « A tti della Società Ligure di Storia Patria »; il secondo fascicolo dovrebbe essere dedicato al catalogo della biblioteca privata Durazzo, della quale esso costituirà il migliore strumento di salvaguardia.

Accanto alla nostra attività va menzionata quella del Circolo Nu­

mismatico Ligure, sezione della Società, con i suoi incontri scientifici, proiezioni di diapositive, dibattiti, collaborazioni prestigiose: all’aggiorna­

mento «lig u re » del C orp u s N u m m oru m , al medagliere sforzesco di M i­

lano e, infine, all’accademia di studi numismatici di Reggio Emilia che ha pubblicato contributi presentati dai nostri soci.

Resta in me il rammarico per due incompiute: per la prima, l ’in­

dice dei nomi di persona e di luogo della vecchia serie degli « A tti » (circa 40.000 pagine), spero di poterne avviare la ripresa già nel corso dell’anno; per la seconda, la grande mostra cartografica genovese « Dal cartografo al computer », il discorso si fa necessariamente più sfumato, perché il peso organizzativo e finanziario della stessa ci ha indotto a passare la mano, affidando il nostro progetto a quegli enti che potreb­

bero realizzarla, magari con la nostra collaborazione.

Quanto alla biblioteca, aperta al pubblico tutti i giorni (sabato compreso), sia pur con un orario limitato a tre ore giornaliere, credo che dovremo prestarle maggiore attenzione, anche in base all’esperienza recente, condizionata dalle ben note vicende deU’Universitaria, che han­

no provocato un sensibile aumento dei frequentatori e delle richieste di fotocopie. Le migliori attrezzature acquistate nel corso del 1986 voglio­

no solo essere una prima risposta, anche se il problema più urgente re­

sta sempre quello delle rilegature, la cui costante lievitazione dei costi non ci consente di accelerare il piano di difesa del nostro prezioso patri­

monio bibliografico.

Tutto questo fervore di attività comporta non pochi problemi lo­

gistici. Se consideriamo che la nostra Società nell’ultimo decennio ha

17

(20)

progressivamente allargato i propri orizzonti di ricerca, che da un solo collaboratore stiamo ormai andando verso la decina, che la biblioteca cresce di pari passo con l ’attività scientifica, che le nostre pubblicazioni registrano un numero di pagine in costante aumento, il problema della sede diventa a dir poco drammatico. La situazione attuale sta diven­

tando pesante, tale da farmi nutrire serie preoccupazioni per il prossimo triennio. Il problema dello spazio sta diventando angoscioso, tanto più preoccupante se si aggiunge a quello del peso. Abbiamo avuto assicu­

razioni sul trasferimento a palazzo Ducale, non ancora sui tempi del­

l ’operazione, mentre si accavallano troppo spesso sulla stampa locale dichiarazioni, più o meno autorevoli, proposte e suggerimenti che ac­

crescono le nostre preoccupazioni, Ho ottenuto assicurazioni dal Sin­

daco, ma resta in me il timore che l ’inseguimento ad ogni costo del

« moderno », del « nuovo », magari dietro la suggestione di altre ini­

ziative « impegnate » e dei suggerimenti di « grandi firme », finisca per deviare il progetto originario, la più grande realizzazione culturale, col Carlo Felice, avviata dal Comune di Genova, solo in parte raffrontabile ai restauri e alle risistemazioni dei grandi musei cittadini, come ebbi occasione di dire pubblicamente, in questa stessa occasione, qualche anno fa, quando mi toccò anche di segnalare che quegli stessi spazi che andavano bene negli anni Settanta, erano già stretti negli anni Ottan­

ta . . . Lascio al Sindaco ogni considerazione sugli anni futuri.

Pare giusto ricordare in questa sede che il grande progetto del palazzo della cultura o dei beni culturali fu avviato nel 1975, su ini­

ziativa di Giorgio Doria, allora vicesindaco, nostro consigliere, dall’am­

ministrazione comunale guidata da Fulvio Cerofolini e proseguito, in seguito sotto la guida di Cesare Campart con la collaborazione dei vice- sindaci Gambolato e Morchio, e degli assessori Drovandi, Sartori e Ga- malero con forte impegno di spesa da parte del Comune di Genova e più recentemente del FIO.

Ma mi preme dire in questa occasione che l ’opera di restauro ha trovato nel prof. arch. Giovanni Spalla, coadiuvato per le ricerche sto­

riche dalla Signora, prof. Caterina Arvigo Spalla, un appassionato in­

terprete, una figura che oserei dire indefinibile, tra l ’architetto e lo storico. A lui la nostra gratitudine di storici e di cittadini per la resti­

tuzione alla città di questo monumento della storia genovese e per aver accettato l ’invito a tenere la prolusione di questa sera.

18

(21)

In un’assemblea del 1980 sostenni che il destino della Società Li­

gure di Storia Patria era affidato ad un maggiore respiro che avremmo dovuto darle, all’impegno in vaste iniziative di ricerca e culturali, ap­

pena avviate allora con il riordinamento e l ’esplorazione di archivi e biblioteche privati; che era condizionato dall’esigenza di studiare nuove forme di collaborazione con altri enti per l ’organizzazione di manife­

stazioni culturali; dall’aumento dei collaboratori, da una più ampia dif­

fusione delle nostre pubblicazioni. Non mi ero sbagliato se oggi, inaugu­

rando il 130° anno della nostra Società, posso presentare un consuntivo lusinghiero. Le ragioni di questo successo stanno nella realizzazione de­

gli obiettivi che ci eravamo proposti: queste iniziative hanno contribuito ad accrescere la considerazione di cui gode la Società; il prestigio ha consentito di aumentare le entrate che ci consentono un maggior nu­

mero di collaboratori e di programmare altri impegni di più vasta portata.

Giunto così al termine di questa relazione, nel ricordo dei soci che sono mancati n ell’ultimo anno, Aldo Berruti e Mario Orempi, ma soprattutto di Roberto Lopez, uno dei grandi della storiografia mon­

diale, sento il dovere di esprimere tutta la mia gratitudine, oltreché ai consiglieri, in particolare alla Segretaria, prof.ssa Rovere, e al Teso­

riere, dott. Carbone, a tutti i nostri collaboratori, ormai tanti da impe­

dirmi di indicarli nominativamente, ma soprattutto ai nostri soci che rappresentano la vera forza della nostra Società.

Con lo stesso spirito di gratitudine desidero additare alla Loro con­

siderazione un socio che ci è particolarmente caro e per la sua presenza cinquantennale nel sodalizio e perché ad essa si è accompagnato un grande fervore di studio testimoniato dalle molte pubblicazioni che Egli ha offerto alla storia ligure. A Padre Cassiano Carpaneto, o me­

glio a Padre Cassiano da Langasco ho l ’onore e il piacere di consegnare la medaglia con l ’effigie di Caffaro a ricordo di questa sua fedeltà alla nostra tradizione.

19

(22)

Il 22 gennaio 1988, alla presenza d ell’avv. Ernesto Bruno Valenziano, Vice- presidente della Regione Liguria, del dott. Giancarlo M ori, Presidente della Provin­

cia, di autorità cittadine, di soci e ospiti, è stato inaugurato il 13 1° anno sociale.

Il p ro f. A ttilio B attoli Langeli, d ell’U niversità di Venezia, ha tenuto la prolusione presentando l ’edizione dei Registri della catena del Comune di Savona. R iprodu­

ciamo qui di seguito la relazione del Presidente:

M ai come quest’anno l ’apertura di un nuovo anno sociale offre agli illustri ospiti e agli stessi soci l ’occasione per verificare di persona le difficoltà logistiche che la Società Ligure di Storia Patria incontra per far fronte ai propri impegni istituzionali: scaffali pieni, libri spesso di­

sposti in doppia fila, numerosi pacchi di pubblicazioni sociali che gli sforzi dei nostri collaboratori non sono riusciti ad occultare nel magaz­

zino, ormai stipato all’inverosimile: una situazione davvero insosteni­

bile, dovuta al rapido sviluppo di un istituto culturale che espande con­

tinuamente l ’attività di ricerca e di studio in diverse direzioni, apren­

dosi a nuove e qualificate collaborazioni, promuovendo occasioni d ’in­

contro o sollecitando nuovi interessi e campi d ’indagine,

A fronte di questi risultati largamente positivi sta però il rovescio della medaglia: l ’ampliamento degli orizzonti comporta la crescita della biblioteca, l ’aumento dei cambi, delle rilegature, che riducono ulterior­

mente lo spazio, del numero di pagine stampate, delle tirature, dei col- laboratori, più o meno fissi, più o meno volontari, con tutti i problemi, finanziari e logistici che ciò comporta.

E in atto, io credo, una profonda trasformazione del nostro soda­

lizio, verso il quale s’indirizzano sempre più numerosi i giovani più capaci, frustrati nelle loro aspirazioni dalle ridotte prospettive del reclu­

tamento universitario, rese più acute da una legge sciagurata, per non dire nefasta, e dalla stessa crisi del mondo della scuola, donde proveni­

vano un tempo, ormai lontano, i nostri migliori soci e collaboratori. Il momento di crisi è accentuato anche da motivazioni contingenti, dovute alla contemporanea distribuzione di ben quattro tomi dei nostri « A tti », due dei quali, in ritardo, appartenenti all’annata 1986, completano l ’ope­

ra che presentiamo stasera, mentre gli altri due, che contengono gli atti del convegno sulla cartografia, costituiscono l ’annata 1987.

Entriamo così nel vivo della nostra recente attività editoriale.

(23)

L ’edizione dei R eg istri della ca ten a d e l c o m u n e d i Savona, una pre­

ziosa raccolta documentaria riferibile a quella tipologia di fonti medie­

vali solitamente indicata come libri iurium , distribuita in tre volumi per complessive 1.500 pagine, è il risultato di molti anni di lavoro com­

piuto con me dalla prof.ssa Rovere e dalle dott.sse Nocera e Perasso;

essa rappresenta anche - e lo segnalo con particolare compiacenza - il felice esito della collaborazione editoriale attuata dalle società Ligure e Savonese di storia patria e dall’Ufficio Centrale per i Beni archivistici del Ministero per i BB.CC. e AA. che attraverso la coedizione ha ridot­

to i costi tipografici, consentendoci di rendere fruibile agli studiosi un testo fondamentale per la storia savonese.

Senza voler invadere il terreno del presentatore, desidero segnalare alcuni aspetti di quest’opera meritevoli di considerazione.

Anzitutto credo opportuno fermare l ’attenzione più che sul numero - peraltro considerevole - dei documenti pubblicati (906, 772 dei quali ancora in ed iti), dal X al XV secolo, sulla stessa impostazione dei due manoscritti, sulle loro motivazioni, sulle ragioni ideali, vorrei dire, che ne stanno alla base, che ci richiamano la secolare disputa che ha oppo­

sto Genova a Savona.

Se è valida la tesi sostenuta, con solide motivazioni, da Antonella Rovere nella sua introduzione, che l ’inizio della redazione del primo regi­

stro risalga agli anni 1218-1221 e che il secondo, datato 1265, vada riferito ad un clima di esasperata riaffermazione dei diritti savonesi nei confronti della Dominante, prima tra tutti quelli sulla castellania di Quiliano, i due registri assumono essi stessi, nel loro complesso, il va­

lore di testimonianza di due momenti della storia savonese, diversi, ma entrambi riconducibili alla lotta con la potenza soverchiarne. Il primo registro che si apre significativamente con i diplomi imperiali — uno dei quali, di Ottone III, ancora inedito - si presenta ai nostri occhi come fondamento della libertà savonese, in un periodo ancora fluido, l ’età di Federico II, che vedrà la grande e sfortunata insurrezione della Riviera di Ponente: non a caso, osserva la Rovere, non contiene la famosa con­

venzione del 1202, imposta da Genova, che, limitando la navigazione savonese, ne strangolava le potenzialità del suo porto; non a caso - ecco un preciso riferimento alla datazione della prima parte del registro i cui documenti più recenti non vanno oltre il 1218 - il diploma libera­

torio di Federico II, del 26 marzo 1221, sarà inserito solo qualche de­

2 1

(24)

cennio più tardi, e non all’inizio del registro, tra gli altri documenti imperiali, dove avrebbe dovuto figurare se l ’inizio della redazione fosse stato posticipato.

Nel secondo registro invece, che inizia, per l ’inserimento, non ca­

suale, in sede di rilegatura, di un gruppo di documenti tre-quattrocen- teschi relativi alla dominazione francese, con la ratifica della convenzio­

ne stipulata dal procuratore del duca d’Orléans con il comune di Savo­

na, quasi a significare che questo era il documento che doveva aprire idealmente la raccolta in quel preciso contesto storico, ma che, perse le illusioni dell’età federiciana fondate sulla speranza delle armi, oltreché sulla ricca documentazione delle libertà savonesi, acquistate a caro prez­

zo dalla feudalità aleramica negli anni Novanta del secolo X II, si apriva originariamente con la convenzione del 1251, nuovo fondamento delle relazioni Genova-Savona, la polemica è tutta giuridica, La libertà della città del Letimbro è affidata unicamente al diritto; la documentazione si fa ripetitiva, è un insistente ricorso agli strumenti giuridici, alla di­

fesa sistematica e ostinata di ogni lembo di terra, di ogni diritto super­

stite: Quiliano, il bosco di Savona, le numerose questioni fiscali che oppongono le due città sono altrettante testimonianze « ufficiali » del sentimento di una città offesa che non vuol cedere, non vuol mollare . . , Ecco perché ci è parso giusto dedicare queste vecchie carte a un degno rappresentante di quelle stesse idealità per le quali ha combattuto un’in­

tera vita: « A Sandro Pertini, Savonese, Presidente della Repubblica ita­

liana (1 9 7 8 -1 9 8 5 ), combattente per la libertà, per il suo 90° com­

pleanno » recita la dedica che rappresenta in certo qual modo anche la nostra risposta a quel legame affettivo che ha sempre unito Sandro Per­

tini alla sua e nostra terra, a questa Liguria, costruita, come ho già scritto in passato, per volontà genovese, ma con l ’apporto, sia pure in chiave dialettica, di altre comunità, prima tra tutte Savona, alla quale vogliamo, attraverso quest’opera, rendere almeno l ’onore delle armi.

Degli altri due volumi in distribuzione da oggi, anch’essi realiz­

zati in coedizione col predetto Ufficio Centrale per i Beni archivistici, per complessive 858 pagine, arricchiti da 63 tavole a colori e 85 in bianco e nero, dedicati agli atti del convegno « Cartografia e istituzioni in età moderna », del novembre 1986, parleremo meglio in altra occa­

sione. Mi preme tuttavia sottolineare che gli sforzi congiunti dei rela­

tori, dei nostri collaboratori e degli stessi tipografi hanno consentito -

22

Riferimenti

Documenti correlati

Il quindicennio che separa l’esaurirsi dell’esperienza della Deputazione di Storia Patria, sezione genovese, dalla fondazione della nuova Società Ligure di Storia Patria è infatti

Vnde si placet hec peticio nostra et hunc libellum scriptum et manus ueslra firmatum nobis contradere iubealis et alium simile a nobis facium uobis pro

Nè tacerò che troppo mal s’ apporrebbe chi dalla serie delle edizioni genovesi volesse argomentare della fecondità del ligure ingegno, il quale è noto ai

Il Ministero della Pubblica Istruzione largì alla S o ­ cietà Ligure di storia patria un sussidio straordinario di duemila lire, destinato alla pubblicazione di

putazione, quale l ’ accusatore, e come e perchè Gian Vincenzo fosse condannato in contumacia, essendo allora ammalato in Sampierdarena, e così gravem ente, che i

Regem istum, req u iren d o sibi libertatem Sisimondini et Franchini Spinolarum, resp on d en d o dixit mihi, predictam Magiestatem contentari ex gratia sp eciali

Nos de Bolano ad hoc specia- liter convocati et cohaunati per campanam et voce<m> preconis more so- lito a , auctoritate et decreto domini Gerardi de Falcinelo,

Nel 1803, nella Legge organica sull’ordine giu- diziario nella Repubblica Ligure (in Raccolta degli atti e delle leggi emanate dal potere legislativo della Repubblica Ligure,