ARIA Il controllo della qualità dell’aria e la verifica delle emissioni inquinanti in ambiente atmosferico previsti
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decisione Ce 14 dicembre 2006, n. 944, “Decisione della Commissione del 14 dicembre 2006 recante determinazione dei livelli di emissione rispettivamente assegnati alla Comunità e a ciascuno degli Stati membri nell’ambito del protocollo di Kyoto ai sensi della Decisione 2002/358/Ce del Consiglio”. Gazzetta ufficiale Unione europea 16 dicembre 2006, n. L 358.
Decisione Ce 28 aprile 2006, n. 350, “Decisione della Commissione del 28 aprile 2006 che fissa i quantitativi di bromuro di metile consentiti per usi critici nella Comunità tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2006 ai sensi del regolamento (Ce) n. 2037/2000 sulle sostanze che riducono lo strato di ozono”. Gazzetta ufficiale Unione europea 18 maggio 2006, n. L 130.
D.lgs 4 aprile 2006, n. 216, “Attuazione delle direttive 2003/87/Ce e 2004/101/Ce in materia di scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunitaƍ, con riferimento ai meccanismi di progetto del protocollo di Kyoto”. Gazzetta ufficiale 19 giugno 2006, n. 140.
D.lgs 3 aprile 2006, n. 152, “Norme in materia ambientale”. Gazzetta ufficiale 14 aprile 2006, n. 88.
Legge 6 marzo 2006, n. 125, “Ratifica ed esecuzione del Protocollo alla Convenzione del 1979 sull’inquinamento atmosferico attraverso le frontiere a lunga distanza, relativo agli inquinanti organici persistenti, con annessi, fatto ad Aarhus il 24 giugno 1998”. Gazzetta ufficiale 29 marzo 2006, n. 74, supplemento ordinario n. 75.
Dm 23 febbraio 2006, “Assegnazione e rilascio delle quote di CO2per il periodo 2005-2007 ai sensi di quanto
stabilito dall’articolo 11, paragrafo 1 della direttiva 2003/87/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio”. Gazzetta ufficiale 9 marzo 2006, n. 57.
Dm 16 febbraio 2006, “Ricognizione delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra rilasciate con decreti Dec/Ras/2179/2004, Dec/Ras/2215/2004 e Dec/Ras/013/2005 ai sensi del decreto legge 12 novembre 2004, n. 273, convertito in legge, con modificazioni, dalla legge 30 dicembre 2004, n. 316”. Gazzetta ufficiale 9 marzo 2006, n. 57, supplemento ordinario.
Dpr 15 febbraio 2006, n. 147, “Regolamento concernente modalità per il controllo ed il recupero delle fughe di sostanze lesive della fascia di ozono stratosferico da apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d’aria e pompe di calore, di cui al regolamento Ce n. 2037/2000”. Gazzetta ufficiale 11 aprile 2006, n. 85.
D.lgs 30 maggio 2005, n. 128, “Attuazione della direttiva 2003/30/Ce relativa alla promozione dell’uso dei biocarburanti o di altri carburanti rinnovabili nei trasporti”. Gazzetta ufficiale 12 luglio 2005, n. 160.
D.lgs 21 maggio 2004, n. 183, “Attuazione della direttiva 2002/3/Ce relativa all’ozono nell’aria”. Gazzetta ufficiale 23 luglio 2004, n. 171, supplemento ordinario.
D.lgs 21 maggio 2004, n. 171, “Attuazione della direttiva 2001/81/Ce relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici”. Gazzetta ufficiale 16 luglio 2004, n. 165.
Dm 16 gennaio 2004, n. 44, “Recepimento della direttiva 1999/13/Ce relativa alla limitazione delle emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali, ai sensi dell’articolo 3, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203”. Gazzetta ufficiale, 26 febbraio 2004, n. 47.
Direttiva Ce 13 ottobre 2003, n. 87, “Istituzione di un sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra nella Comunità e modifica della direttiva 96/61/Ce del Consiglio”. Gazzetta ufficiale Unione europea 25 ottobre 2003, n. L 275 .
Delibera Cipe 19 dicembre 2002, n. 123, “Revisione delle linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra (legge n. 120/2002)”. Gazzetta ufficiale 22 marzo 2003, n. 68.
Dm 1° ottobre 2002, n. 261, "Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell’aria ambiente, i criteri per l’elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351”. Gazzetta ufficiale 20 novembre 2002, n. 272.
Dm 2 aprile 2002, n. 60, “Recepimento della direttiva 1999/30/Ce del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/Ce relativa ai valori limite di qualità dell’aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio”. Gazzetta ufficiale 13 aprile 2002, n. 87, supplemento ordinario n. 77.
D.lgs 4 agosto 1999 n. 351, “Attuazione della direttiva 96/62/Ce in materia di valutazione e di gestione della qualità dell’aria ambiente”. Gazzetta ufficiale 13 ottobre 1999, n. 241.
Direttiva Cee/Ceea/Ce 22 aprile 1999, n. 30, “Direttiva del Consiglio, del 22 aprile 1999, concernente i valori limite di qualità dell’aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo”. Gazzetta ufficiale Comunità europea 14 gennaio 1997, n. L10.
Dm 25 novembre 1994, “Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto ministeriale 15 aprile 1994”. Gazzetta ufficiale 13 dicembre 1994, n. 290, supplemento ordinario. Abrogato dall’art. 13 del D.lgs 4 agosto 1999, n. 351.
Dm 15 aprile 1994, “Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4 del dpr 24 maggio 1988, n. 203, e dell’art. 9 del decreto ministeriale 20 maggio 1991”. Gazzetta ufficiale 10 maggio 1994, n. 107. Abrogato dall’art. 13 del D.lgs 4 agosto 1999, n. 351.
Legge 21 gennaio 1994, n. 61, “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 dicembre 1993, n. 496, recante disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente ”. Gazzetta ufficiale 27 gennaio 1994, n. 21.
Legge 15 gennaio 1994, n. 64, ” Ratifica ed esecuzione della convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, con allegati, fatta a New York il 9 maggio 1992”. Gazzetta Ufficiale 29 gennaio 1994, n. 23, supplemento ordinario n. 16.
1991, n. 126. Abrogato dall’art. 13 del D.lgs 4 agosto 1999, n. 351.
Dpr 24 maggio 1988, n. 203, “Attuazione delle direttive Cee numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell’aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell’art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183”. Gazzetta ufficiale 16 giugno 1988, n. 140. Abrogato dall’art. 13 del D.lgs 4 agosto 1999, n. 351.
Dpcm 28 marzo 1983, “Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi ad inquinanti dell’aria nell’ambiente esterno”. Gazzetta ufficiale, 28 maggio, n. 145, supplemento ordinario. Abrogato dall’art. 13 del D.lgs 4 agosto 1999, n. 351.
PER SAPERNE DI PIÙ
Apat. Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2004: National Inventory Report 2006. Roma: Apat, 2006. (Rapporti, n. 70).
Apat. La qualità dell’aria in Italia: dati, problemi, prospettive. Roma: Apat, 2006. (Miscellanea). Apat. Annuario dei dati ambientali 2005-2006. Roma: Apat, 2006.
Emep/Corinair. Atmospheric Emission Inventory Guidebook. Copenhagen: Eea, 2006. (Technical report, n.11). Istat. La vita quotidiana nel 200. Indagine multiscopo sulle famiglie: Aspetti della vita quotidiana. Anno 2005. Roma: Istat, 2007. (Informazioni, n. 4).
Istat. Famiglia, abitazione e zona in cui si vive. Indagine multiscopo sulle famiglie: Aspetti della vita quotidiana. Anno 2003. Roma: Istat, 2005. (Informazioni, n. 19).