• Non ci sono risultati.

RIFERIMENTI NORMATIVI PARTE GENERALE

Nel documento Agosto 2019 (pagine 104-107)

Chi e quando somministrare l’informativa in PS?

TABELLA 11 - PROBLEMI AL TRIAGE AVVIABILI AI PERCORSI DI FAST-TRACK Esempi

18. RIFERIMENTI NORMATIVI PARTE GENERALE

D.P.R n.76 del 27 marzo 1992 – Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza

D.G.R. n. 1004 del maggio 1994 della Regione Lazio - Sistema di emergenza sanitaria Lazio Soccorso 118

D.M. 739/94 – Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere

D.M. 740/94 – Regolamento concernente l'individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell'ostetrica/o

Atto di intesa Stato e Regioni (aprile 1996 – G.U. 17/05/1996) di approvazione delle linee guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del D.P.R. 76/1992

D.P.R. 14 gennaio 1997, GU 20 febbraio 1997, n.42 - Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private

D.G.R. n. 7628 del dicembre 1998 della Regione Lazio - Attivazione sistema informativo sull’ emergenza sanitaria (SIES), integrazione del sistema informativo ospedaliero (SIO)

L. n.42 del febbraio 1999 - Disposizioni in materia di professioni sanitarie

L. n. 251 agosto 2000 - Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica

D.G.R n. 1914 dell’agosto 2000 della Regione Lazio – Modifica della D.G.R. 7 marzo 2000 concernente “Sistema di remunerazione delle attività di assistenza ospedaliere per l’anno 2000”

105 Accordo tra il Ministro della Salute e Regioni del 25 ottobre 2001 (G.U. n. 285 del 07/12/2001), relativo al documento di linee-guida sul sistema di emergenza sanitaria concernente: "Triage intraospedaliero (valutazione gravità all'ingresso) e chirurgia della mano e microchirurgia nel sistema dell'emergenza - urgenza sanitaria"

Piano sanitario Regionale della Regione Lazio (PSR) 2002-2004 (D.G.R. n. 114/2002; B.U.R.L. n. 24 suppl.7 del 30/08/2002);

Accordo tra il Ministro della Salute e Regioni, del 22 maggio 2003 sul documento recante: Linee-guida su formazione, aggiornamento e addestramento permanente del personale operante nel sistema di emergenza/urgenza

D. Lgs. n.196 del giugno 2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali

Commissione tecnica su rischio clinico. Ministero della salute. Risk management in sanità: il

problema degli errori, marzo 2004. Disponibile all’indirizzo

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_583_allegato.pdf

Raccomandazione n.8 del Ministero della Salute per prevenire gli atti di violenza a danno degli operatori sanitari; novembre 2007

D.P.C.M., del 13 dicembre 2007, pubblicata in GU Serie Generale n.91 del 17-04-2008 - Procedure e modulistica del triage sanitario nelle catastrofi

Raccomandazione n.6 del Ministero della Salute per la prevenzione della morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto; marzo 2008

Osservatorio nazionale sugli eventi sentinella. Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Protocollo per il monitoraggio degli eventi sentinella; luglio 2009. Disponibile all’indirizzo

http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_1783_allegato.pdf Codice deontologico dell'Infermiere, 2009

Codice Deontologico dell’Ostetrica/o, 2010 DCA00008/2011 Regione Lazio

Piano Sanitario Nazionale 2011-2013

Direttiva 2011/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio; concernente l’applicazione dei diritti dei pazienti relativi all’assistenza sanitaria transfrontaliera

D.L. n.179 dell’ottobre 2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n.221 del dicembre 2012, Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese

Raccomandazione n. 15 del Ministero della Salute: Morte o grave danno conseguente a non corretta attribuzione del codice triage nella Centrale Operativa 118 e/o all’interno del Pronto Soccorso, febbraio 2013

Accordo, ai sensi dell’art. 4 del D.Lgs. 281/97 tra il Governo e le Regione e le Provincie Autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: “Linee di indirizzo per la riorganizzazione del sistema di emergenza e urgenza in rapporto alla continuità assistenziale”, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, febbraio 2013

Percorso rosa, protocollo d'intesa per l’attivazione di procedure e strategie condivise finalizzate alla prevenzione ed al contrasto della violenza nei confronti delle donne anche affette da disabilità sensoriale e delle donne straniere, 2014

Tar Lazio, sentenza 10411/2016 pubblicata il 19 ottobre 2016

L. 24/2017 - Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie

Linee di indirizzo per la definizione e l’organizzazione dell’assistenza in autonomia da parte delle ostetriche alle gravidanze a basso rischio ostetrico (BRO); 2017

106 sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza”; 2017.

Determinazione Regionale n. G16829 del 6 dicembre 2017 recante “Istituzione Centro Regionale Rischio Clinico ai sensi della L. 24/2017”.

Ministero della Salute: Raccomandazioni in pronto soccorso per un codice lilla; interventi per l’accoglienza, il triage, la valutazione e il trattamento del paziente con disturbi della nutrizione e dell’alimentazione; 2018.

Deliberazione di Giunta Regione Lazio n. 357 del 10/07/2018 recante “Istituzione dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza degli operatori”.

D.Lgs. n. 101 agosto 2018 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).

Determinazione Regionale n. G13505 del 25 ottobre 2018 recante "Documento di indirizzo sulla prevenzione e la Gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari” BURL 30/10/2018 n. 88 Suppl. 1.

Determinazione Regionale n. G00164 del 11 gennaio 2019 recante "Linee Guida per l'elaborazione del Piano Annuale di Risk Management (PARM)".

Garante per la protezione dei dati personali. Chiarimenti sull’applicazione della disciplina pe il trattamento dei dati relativi alla salute in ambito sanitario, marzo 2019 [9091942] Codice penale

19. SITOGRAFIA PARTE GENERALE - http://www.agenas.it/ - http://www.jointcommission.org/SentinelEvents/Statistics/ - http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/ - http://www.osha.gov/Publications/osha3148.pdf - http://www.quotidianosanita.it/regioni-e-asl/articolo.php?articolo_id=19715 - http://www.simeu.it/ - http://www.regione.lazio.it/rl_sanita/?vw=contenutiDettaglio&id=311 - http://www.vcampus.com/online/ena/gene_demo/index_ top.htm. 16 - www.cdc.gov/niosh

SCHEDE

SINTOMO/PROBLEMA

Nel documento Agosto 2019 (pagine 104-107)