La rappresentazione dei risultati economici per area di attività è effettuata in base all’approccio utilizzato dal management per monitorare le performance del Gruppo, secondo quanto stabilito dall’IFRS 8.
(Euro/milioni)
FY 2021 FY 2020 FY 2021 FY 2020 FY 2021 FY 2020 FY 2021 FY 2020 FY 2021 FY 2020
Libri 465,0 422,9 92,6 87,5 90,1 84,8 (16,1) (15,3) 74,0 69,4
Retail 173,9 153,7 5,1 1,3 3,7 (2,7) (10,3) (10,2) (6,6) (13,0)
Media 206,6 197,6 12,4 7,9 7,1 3,7 (10,1) (34,3) (2,9) (30,6)
Corporate & Shared Services 40,9 45,1 (4,2) (0,6) (9,6) (3,1) (9,5) (9,9) (19,1) (13,0)
Intercompany (79,0) (75,4) (0,1) 1,9 (0,1) 2,0 0,0 0,0 (0,1) 2,0
TOTALE 807,3 744,0 105,7 98,1 91,1 84,6 (45,9) (69,8) 45,2 14,8
RICAVI EBITDA ADJUSTED EBITDA AMMORTAMENTI E SVAL. RISULTATO OPERATIVO
LIBRI
Mondadori Libri S.p.A. è la società del Gruppo alla quale fanno capo tutte le attività dell’area Libri, ripartite nelle due business unit Trade ed Educational.
La business unit Trade, che detiene una posizione di leadership a livello nazionale, è responsabile della pubblicazione – sia in formato cartaceo che digitale (e‐book e audiolibri) ‐ delle opere di narrativa, saggistica, editoria per ragazzi e varia delle case editrici del Gruppo: Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Fabbri, Piemme, Sperling & Kupfer, Frassinelli, Mondadori Electa.
La business unit Educational, presenta una struttura più composita in quanto opera nell’editoria scolastica, giuridica e, in misura contenuta, universitaria, nell’editoria d’arte e dei libri illustrati nonché nella gestione delle concessioni museali e nell'organizzazione di mostre ed eventi culturali.
Nella scolastica il Gruppo ha operato fino all’esercizio 2021 attraverso due case editrici, Mondadori Education e Rizzoli Education, con una proposta editoriale comprensiva di libri di testo, corsi, sussidi didattici e contenuti multimediali per tutti gli ordini di insegnamento, dalla scuola primaria alle secondarie di primo e secondo grado, sia con marchi di proprietà che distribuiti (uno per la lingua inglese, Oxford University Press ed uno per la lingua spagnola, Edinumen).
A seguito dell’operazione annunciata in data 12 luglio e perfezionata, ad esito dell’istruttoria AGCM, in data 16 dicembre 2021, a partire dall’esercizio 2022 alle due case editrici sopra citate si aggiungerà D Scuola, presente in particolare nell’editoria scolastica, parascolastica ed universitaria, nonché nella formazione a pagamento.
Nell’editoria d’arte, il Gruppo opera con i marchi Electa e, a partire dal 2020, Abscondita, casa editrice acquisita nel dicembre 2019. L’attività editoriale del segmento comprende opere di arte, architettura, cataloghi di mostre, guide museali e libri sponsor.
Il perimetro della business unit Educational comprende inoltre la casa editrice Rizzoli International Publications che opera nel mercato statunitense – nel quale ha la propria sede ‐ con i marchi Rizzoli, Rizzoli New York, Rizzoli Electa e Universe e con il bookshop Rizzoli Bookstore sito a New York.
Andamento del mercato di riferimento
L’esercizio 2021 ha evidenziato un dinamismo inatteso del mercato del libro che ha fatto registrare, rispetto agli esercizi precedenti, importanti tassi di crescita sia a valore che a volume, raggiungendo una dimensione complessiva (a valore) per quanto riguarda il prodotto cartaceo pari a circa 1,5 miliardi di Euro10:
‐ rispetto al 2020 la crescita a valore è stata pari al 14,7% mentre quella a volume è stata pari al 17%;
10 Fonte: GfK, dicembre 2021 (dati a valore di mercato; rilevazione di 52 settimane nel 2021 vs 53 settimane nel 2020
‐ rispetto al 2019 – anno nel quale non si sono registrati gli effetti distorsivi derivanti dalla pandemia, la crescita a valore è stata del 18,5% ed a volume del 16%.
Lo scenario non cambia significativamente se si escludono dalle rilevazioni del mercato i segmenti nei quali Mondadori attualmente non opera, il professionale e, soprattutto, i fumetti, che nell’esercizio hanno fatto registrare una crescita superiore al 100%: in tal caso l’incremento del mercato, rispetto all’esercizio 2020, è pari al 12,5% e rispetto al 2019 al 13,1% (dati a valore).
Con riferimento alle diverse categorie di prodotto che caratterizzano il settore, l’Hardcover – che costituisce circa l’85% del mercato fisico – ha mostrato nell’intero esercizio un incremento del 15,8% mentre per i
“prodotti di catalogo” (Paperback) la crescita è risultata più contenuta (+8,7%);
La dimensione del mercato del libro in formato digitale (e‐book e audiolibri) è stimata in circa 110 milioni di Euro11, in leggera flessione (‐4%) rispetto al 2020 in virtù delle dinamiche contrapposte che hanno caratterizzato gli e‐book, che dopo il grande sviluppo durante la fase più acuta della pandemia e l’introduzione dei provvedimenti di lock‐down hanno sperimentato una contrazione dell’11%, e degli audiolibri che, al contrario, hanno fatto rilevare una crescita del 37%.
‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐‐
Il Gruppo ha saputo approfittare dello stato di salute del mercato del libro ed ha fatto registrare, rispetto all’esercizio 2020, una crescita del sell‐out (a valore di mercato) del 10% circa grazie alla quale ha potuto confermare ancora una volta la propria leadership a livello nazionale con una quota di mercato pari al 23,7%, in contrazione rispetto al 2020 a causa dell’incremento del peso del canale e‐commerce e della contestuale riduzione del peso della GDO.
Quote di mercato Trade 2021 2020
Gruppo Mondadori 23,7% 24,8%
Gruppo Gems 11,2% 11,3%
Gruppo Giunti 7,6% 7,6%
Feltrinelli
Gruppo DeAgostini
6,2%
1,3%
5,9%
1,4%
Altri editori 50,0% 49,0%
Fonte: GFK, dicembre 2021 (a valore)
Nel corso del 2021, il Gruppo, a testimonianza della qualità del proprio piano editoriale, ha saputo posizionare 5 titoli nella classifica dei primi dieci più venduti a valore12: in particolare, “Per niente al mondo” di K. Follett (Mondadori) al terzo posto, “Il sistema. Potere, politica, affari: storia segreta della magistratura italiana” di A.
Sallusti e L. Palamara, edito da Rizzoli, al quarto posto, “Una vita nuova” di F. Volo (Mondadori) al settimo
11 Fonte: elaborazione Ufficio Studi AIE, gennaio 2022
12 Fonte: GFK, dicembre 2021 (classifica a valore di copertina)
posto seguito all’ottavo da “La nostra cucina” di B. Rossi (Mondadori Electa); infine, al decimo posto “La disciplina di Penelope” di G. Carofiglio (Mondadori).
#
Titolo
Autore Casa Editrice
1 L'inverno dei Leoni. La saga dei Florio Auci Stefania NORD
2 Cambiare l'acqua ai fiori Perrin Valérie E/O
3 Per niente al mondo Follett Ken MONDADORI
4 Il sistema. Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana
Sallusti Alessandro,
Palamara Luca RIZZOLI
5 Tre Perrin Valérie E/O
6 La canzone di Achille Miller Madeline MARSILIO
7 Una vita nuova Volo Fabio MONDADORI
8 La nostra cucina. Fatto in casa da Benedetta. Ricette e
storie Rossi Benedetta MONDADORI ELECTA
9 Finché il caffè è caldo Kawaguchi Toshikazu GARZANTI
10 La disciplina di Penelope Carofiglio Gianrico MONDADORI
Nel mercato dei libri scolastici il Gruppo Mondadori, considerando le sole case editrici Mondadori Education e Rizzoli Education, ha conseguito una quota di mercato pari al 22,1%13, stabile rispetto all’esercizio precedente.
Includendo DeAgostini Scuola, acquisita a dicembre 2021, la quota pro‐forma sarebbe pari al 32,9%, posizionando il Gruppo Mondadori quale leader di mercato.
Il mercato della scolastica K‐12 nel 2021, dopo aver subito nel 2020 un calo derivante dall’anomalia di una campagna adozionale in piena pandemia, ha fatto segnare una crescita rispetto all’esercizio precedente, stimata nell’ordine dello 0,5%‐1,0%14.
Quote Di Mercato Education 2021 2020
Gruppo Mondadori pro‐forma* 32,9% 32,7%
Zanichelli 24,1% 23,3%
Pearson 13,8% 13,7%
Altri editori 29,2% 30,2%
* includendo il contributo di D Scuola nel 2021 e nel 2020
Nell’esercizio 2021, il settore museale ha continuato a vedere la propria operatività radicalmente compromessa, in particolare nei primi mesi dell’anno, dalla chiusura dei siti e delle mostre imposta dalle politiche di contenimento del fenomeno pandemico, mentre nei mesi estivi ha assistito a timidi segnali di ripresa del turismo nelle grandi città seppur con volumi di visitatori significativamente ridotti rispetto al periodo pre‐pandemico.
13 Fonte: ESAIE, 2021 (numero di sezioni adottate)
14 Fonte: Databank, luglio 2021 (ricavi degli editori, al netto dello sconto di canale)
Andamento economico dell’Area Libri
Ricavi
I ricavi dell’esercizio 2021 si sono attestati a 465 milioni di Euro, evidenziando una crescita rispetto all’esercizio precedente pari a circa il 10% che si declina come segue:
+10,6% nell’area Trade;
+9,4% nel settore Educational, che ha potuto avvantaggiarsi sia dell’incremento dei ricavi sperimentato dal segmento scolastico che da Rizzoli International Publications nonché dei timidi segnali di ripresa delle attività nel settore museale;
+5,2% nelle attività di distribuzione di editori terzi.
Ricavi Libri FY 2021 FY 2020 Var. %
(Euro/milioni)
Totale TRADE15 234,6 212,1 +10,6%
Education 163,4 156,8 4,2%
Mondadori Electa 16 (Arte, mostre e musei) 13,0 10,2 27,5%
Rizzoli International Publications 47,1 38,0 24,1%
Intercompany (0,4) (0,9) (57,9%)
Totale EDUCATIONAL 223,2 204,1 9,4%
Distribuzione e altri servizi 7,2 6,8 5,2%
Totale ricavi consolidati 465,0 422,9 9,9%
15 Totale Trade inclusivo dei ricavi della divisione Trade di Mondadori Electa, in entrambi gli anni.
16 Mondadori Electa per la sola divisione Beni Culturali e Illustrati, in entrambi gli anni
Libri
(Euro/milioni) FY 2021 FY 2020 Var. Var. %
Ricavi
465,0 422,9 42,0 9,9%
EBITDA Adj
92,6 87,5 5,0 5,7%
EBITDA
90,1 84,8 5,3 6,3%
Risultato Operativo