La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo Mondadori (escluso IFRS16), prima dell’esborso finalizzato all’acquisizione di D Scuola, al 31 dicembre 2021, è tornata, dopo oltre 15 anni, positiva e pari a 37,4 milioni di Euro, in significativo miglioramento ‐ di oltre 50 milioni ‐ rispetto ai ‐14,8 milioni di Euro del 31 dicembre 2020.
Considerando gli effetti dell’operazione straordinaria conclusa il 16 dicembre e il consolidamento patrimoniale e finanziario della società acquisita, la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo (escluso IFRS16) si è attestata a ‐ 94,8 milioni di Euro, migliore rispetto alle aspettative che stimavano nell’intorno di 100 milioni di Euro il debito netto a fine esercizio.
La PFN IFRS 16 si è attestata ‐179,1 milioni di Euro (l’impatto IFRS 16 è pari a ‐84,3 milioni di Euro) dai ‐97,6 milioni di Euro del 31 dicembre 2020.
Le linee di credito complessivamente a disposizione del Gruppo al 31 dicembre 2021 ammontano a 695,7 milioni di Euro, di cui 434,2 Committed.
Gli affidamenti a breve termine del Gruppo, pari a 261,5 milioni di Euro, utilizzati per 30,0 milioni di Euro al 31 dicembre 2021, sono costituiti da linee finanziarie di scoperto in c/c, da anticipazioni s.b.f. e linee di “denaro caldo”.
Il Gruppo ha rifinanziato le proprie Linee di credito Committed e rimborsato le linee di credito precedentemente esistenti, sottoscrivendo l’11 maggio 2021 un nuovo contratto di finanziamento con un Pool di banche (Banco BPM, BNL, Intesa Sanpaolo e UniCredit), per un ammontare pari ad originari 450,0 milioni di Euro (434,2 milioni di Euro al 31 dicembre 2021), scadenza 31 dicembre 2026:
Posizione Finanziaria Netta Dic. 2020
(Euro/milioni) Con D Scuola Senza D Scuola
Cassa ed altre disponibilità liquide equivalenti 90,7 225,4 108,2
Attività (passività) in strumenti finanziari derivati (0,1) (0,1) (0,8)
Altre attività (passività) finanziarie (26,4) (29,0) 13,8
Finanziamenti (breve e medio/lungo termine) (164,4) (164,4) (138,0)
Attività (passività) finanziarie destinate alla dismissione 5,4 5,4 2,0
Posizione finanziaria netta escluso IFRS16 (94,8) 37,4 (14,8)
Debiti finanziari IFRS16 (84,3) (82,1) (82,8)
Posizione finanziaria netta totale (179,1) (44,7) (97,6)
Dic. 2021
(Euro/milioni) Linea di Credito Di cui non
utilizzati Di cui con copertura rischio tasso
Term Loan A 79,2 (1) ‐ 79,2
RCF 125,0 (2) 125,0 ‐
Acquisition Line C
230,0 (3) 170,0 60,0
Totale 434,2 295,0 139,2
(1) Scadenze:, n.5 quote costanti da 15,8 milioni di Euro, con scadenza al 31 dicembre di ogni anno fino al 31 dicembre 2026;
l’esposizione è interamente coperta a tasso fisso (‐0,086%) (2) Scadenza Bullet al 31 dicembre 2026
(3) Scadenza finale al 31 dicembre 2026, periodo di disponibilità fino ad aprile 2023; rimborso annuale in quote costanti pari ad 1/3 dell’ammontare utilizzato della linea a partire dal 31 dicembre 2024. La quota utilizzata al 31 dicembre 2021, relativa al finanziamento dell’acquisizione di D Scuola, è pari a 60 milioni di Euro; l’esposizione è integralmente coperta a tasso fisso (‐
0,098%, forward start 31 gennaio 2022)
Nel seguito si propone l’analisi del Cash Flow del Gruppo sulla base di un perimetro omogeneo che esclude gli effetti dell’acquisizione di D Scuola:
La generazione di cassa totale dell’esercizio 2021 è stata pari a 52,1 milioni di Euro, declinata nelle seguenti componenti.
Il cash flow ordinario è positivo per 68,2 milioni di Euro, in significativa crescita rispetto al dato registrato a dicembre 2020, per effetto del miglioramento della gestione reddituale dei business e di una più favorevole dinamica del Capitale Circolante Netto; il risultato riflette 79,3 milioni di Euro
€ milioni
FY 2021 FY 2020
PFN INIZIALE INCLUSO IFRS16 (97,6) (151,3)
PASSIVITA' FINANZIARIE APPLICAZIONE IFRS16 (82,8) (95,9)
PFN INIZIALE ESCLUSO IFRS16 (14,8) (55,4)
EBITDA ADJUSTED (ESCLUSO IFRS16) 91,0 82,4
CCN E FONDI 10,3 1,2
CAPEX ESCLUSO IFRS16 (22,0) (21,8)
CASH FLOW OPERATIVO 79,3 61,9
PROVENTI E (ONERI) FINANZIARI ESCLUSO IFRS16 (2,4) (3,7)
IMPOSTE (13,9) (6,9)
CASH FLOW ORDINARIO ATTIVITA' IN CONTINUITA' 62,9 51,2
CF ORDINARIO ATTIVITA' DISMESSE O IN DISMISSIONE 5,3 0,0
CASH FLOW ORDINARIO 68,2 51,2
RISTRUTTURAZIONI (6,9) (5,2)
IMPOSTE STRAORDINARIE 3,4 0,1
AUMENTO CAPITALE/DIVIDENDI TERZI E COLLEGATE (0,1) (1,1)
ACQUISIZIONI/DISMISSIONI (8,7) (0,5)
ALTRE ENTRATE E USCITE (3,8) (3,8)
CASH FLOW STRAORDINARIO (16,2) (10,5)
FREE CASH FLOW 52,1 40,7
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA ESCLUSO IFRS16 37,3 (14,8)
EFFETTI IFRS16 DEL PERIODO 0,7 13,0
POSIZIONE FINANZIARIA NETTA FINALE (44,7) (97,6)
derivanti dalla gestione operativa, dalla quale si deducono imposte e oneri finanziari per complessivi 15,4 milioni di Euro; il cash flow operativo riflette la gestione reddituale, positiva per 91 milioni di Euro circa, gli investimenti sostenuti, pari a 22 milioni di Euro circa, e la dinamica del capitale circolante netto (inclusivo dei fondi) positiva per circa 12,6 milioni di Euro, grazie principalmente al contributo dell’area Libri e dell’area Retail.
Il cash flow non ordinario è negativo per 16,1 milioni di Euro ed include principalmente:
o l’acquisizione, nell’area Media, della società Hej! attiva nel tech‐advertising, per 8,6 milioni di Euro;
o imposte straordinarie positive per 3,4 milioni di Euro derivanti dall’incasso del credito d’imposta relativo all’agevolazione del “Patent Box” per gli esercizi 2015‐2018;
o gli esborsi relativi agli oneri di ristrutturazione, pari a 6,9 milioni di Euro.
Di conseguenza, il Free Cash Flow complessivo generato dal Gruppo negli ultimi 12 mesi è stato pari ad oltre 52 milioni di Euro al 31 dicembre 2021.
Di seguito la sintesi della situazione patrimoniale del Gruppo al 31 dicembre 2021 confrontata con l’esercizio precedente, sia sulla base di un perimetro omogeneo che includendo gli effetti del consolidamento di D Scuola.
Nella tabella sopra, viene presentato lo schema di Stato Patrimoniale riclassificato dell’esercizio 2021 a perimetro omogeneo, ai fini di una maggiore confrontabilità con l’esercizio 2020, e lo schema riclassificato dell’esercizio 2021 che include gli effetti patrimoniali e finanziari dell’acquisizione di D Scuola, consolidata integralmente al 31 dicembre 2021 a seguito dell’operazione finalizzata in data 16 dicembre 2021.
Ai sensi dell’IFRS 5, in virtù dell’accordo di cessione del 51% della partecipazione in Press‐Di Distribuzione Stampa Multimedia S.r.l., siglato in data 5 agosto 2021 e attualmente al vaglio dell’Autorità Garante della Concorrenze e del Mercato, e della cessione, perfezionata in data 23 dicembre 2021, dei rami d’azienda costituiti dalle attività editoriali delle testate Donna Moderna e CasaFacile, i valori patrimoniali delle attività citate al 31 dicembre 2021, e per una corretta comparazione anche al 31 dicembre 2020, sono stati riesposti tra le “Attività dismesse o in corso di dismissione” e tra le “Passività dismesse o in corso di dismissione”.
I principali dati patrimoniali hanno registrato la seguente dinamica – a livello omogeneo ‐ rispetto al 31 dicembre 2020:
- i crediti commerciali, nonostante l’incremento dei ricavi, registrano una diminuzione di oltre il 3%:
€ milioni