• Non ci sono risultati.

FONTI ATTENDIBILI DI INFORMAZIONI SULLA SESSUALITA' SECONDO GLI ADOLESCENT

7.1 RISULTATI DELLO STUDIO STATISTICO

Abbiamo applicato il test statistico sui dati ottenuti dalle domande poste ai ragazzi che abbiamo ritenuto più significative.

I risultati ottenuti sono i seguenti:

• Imiti i comportamenti dei personaggi della tv? 2005: χ2 =27 p<0,001

2006: χ2=14,7 p<0,001

Dato che p<0,001 (p<<0,05), in entrambi gli anni la differenza risulta molto significativa.

• Come giudichi la vittima di un “bullo” che riferisce la cosa ad un adulto?

2005: χ2 =11,4 p<0,001

2006: χ2 =257 p<0,001

Dato che p<0,001 (p<<0,05), in entrambi gli anni la differenza risulta molto significativa.

74 • Hai mai fumato?

2005: χ2 =11,11 p<0,001

2006: χ2 =6,4 p<0,005

Dato che nel 2005 p<0,001 (p<<0,05), la differenza risulta molto più significativa rispetto al 2006 dove p<0,005, quindi al meno significativa.

• Bevi alcolici?

2005: χ2 =15,2 p<0,001

2006: χ2 =6,4 p<0,005

Dato che nel 2005 p<0,001 (p<<0,05), la differenza risulta molto più significativa rispetto al 2006 dove p<0,005, quindi meno significativa.

• Ti piace mangiare?

2005: χ2 =1,96 p>0,05

75 • Mentre guardi la tv “mangiucchi”?

2005: χ2 =20 p<0,001

2006: χ2 =19,9 p<0,001

Dato che p<0,001 (p<<0,05), in entrambi gli anni la differenza risulta molto significativa.

• Come vorresti essere?

• Più bello

2005: χ2 =0,86 p>0,05

2006: χ2 =8,5 p<0,01

Dato che nel 2006 p<0,01 la differenza risulta significativa, mentre nel 2005, dove p>0,005, la differenza non è significativa.

• Più magro

2005: χ2 =0,4 p>0,05

76

Dato che nel 2006 p<0,001 la differenza risulta molto significativa, mentre nel 2005, dove p>0,05, la differenza non è significativa.

• Fai o hai mai fatto una dieta? 2005: χ2 =0,9 p>0,05

2006: χ2 =8,5 p<0,005

Dato che nel 2005 p>0,05 la differenza risulta non significativa; mentre nel 2006, dove p<0,005, la differenza è significativa.

77

8.

CONCLUSIONI

Dallo studio effettuato risulta quindi, che chi è esposto maggiormente alla televisione assume comportamenti e adotta abitudini che possono essere alla base di numerose patologie.

Abbiamo infatti riscontrato una differenza significativa, nell’accettazione della violenza, tra coloro che guardano meno di un’ora al giorno la televisione e coloro che ne guardano più di tre; chi è più esposto alla tv accetta il comportamento aggressivo ed emula maggiormente i personaggi della televisione, presumibilmente anche quelli violenti.

Anche per quanto riguarda il consumo di sostanze d’abuso, in entrambi gli anni in esame, abbiamo riscontrato una differenza significativa; questo probabilmente in relazione ai messaggi positivi, già citati in precedenza, proposti da film e programmi televisivi nei confronti di queste sostanze.

Anche l’alimentazione è condizionata dall’esposizione alla tv, ma, mentre non è risultata significativa la differenza tra i due gruppi analizzati per quanto

78

riguarda il piacere del cibo, c’è una differenza significativa nel “mangiucchiare” mentre si guarda la televisione.

Abbiamo poi analizzato le domande che possono essere messe in relazione con i disturbi della condotta alimentare. Nei dati riguardanti il 2005 non abbiamo trovato una differenza significativa tra i due campioni, né tra chi desidera essere più bello o più magro, né tra chi ha fatto o vorrebbe fare una dieta; dati che invece risultano avere una differenza molto significativa nel 2006.

Un limite di questo studio è dato dal fatto che i nostri risultati si basano su risposte soggettive che potrebbero non essere necessariamente veritiere, ma questo rischio è stato minimizzato tramite l’utilizzo dell’anonimato, che dovrebbe aver favorito la sincerità.

La veridicità dello studio è avvalorata dal fatto che il nostro campione è formato da adolescenti di diverse regioni italiane e differenti contesti sociali; quindi le risposte dei ragazzi risultano, nel complesso, indipendenti

79

I meccanismi alla base della forte influenza dei Media sui comportamenti e gli stati di salute degli adolescenti non sono completamente chiari; tuttavia, i Media con coinvolgimento plurisensoriale (udito, vista) e quelli interattivi (unione tra gesto reale, tramite mano/joystick, a cui corrisponde un’azione virtuale) potrebbero favorire, oltre all’acquisizione di modelli

comportamentali conseguenti a un processo emulativo, anche una

modificazione di alcuni network neuronali in fase di crescita e strutturazione, come sono quelli di un bambino [37, 48]. È ipotizzabile, sebbene non sia stato dimostrato, che il sistema dei neuroni specchio e dei sistemi ancestrali di adattamento, possano essere maggiormente implicati in una risposta a tali modificazioni. La risposta fisiologica registrata in bambini di 8 anni dopo soli quindici minuti di videogioco [48] è molto simile, infatti, alle modificazioni che si osservano in un individuo in corso di adattamento allo stress [49]. La cronica esposizione ai Media di un soggetto in fase di crescita, potrebbe quindi influenzare la strutturazione dei network neuronali coinvolti nella regolazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e del sistema locus ceruleo-

80

norepinefrina, con l’induzione di un fenotipo neuroendocrino caratterizzato da uno stato di benessere solo con maggiori livelli di certi neurotrasmettitori e attivazione cronica dei meccanismi ancestrali di adattamento all’ambiente [50]; contribuendo quindi allo sviluppo di quei comportamenti a rischio, psicofisici e/o sociali, che più frequentemente sono stati riscontrati negli adolescenti e negli adulti che da bambini sono stati esposti ad un uso eccessivo dei Media [8].

81

BIBLIOGRAFIA

1. Saggese G: Aspetti pediatrici associati all’utilizzo dei media. Educatodica Aprile (2008)

2. Saggese G : L’ Adolescente e il suo pediatra Società Italiana di Pediatria (2003)

3. Saggese G : Attività assistenziali per gli adolescenti Chieti (2007) 4. Rizzolatti G, Fadiga L, Gallese V, Fogassi L . Premotor cortex and the

recognition of motor actions. Brain Res CognBrain Res. (1996)

5. Saggese G : Bambini e adolescenti, le nuove dipendenze 6. Saggese G : Giovani e tv, computer e cellulari

7. Joe S. McIlhaney, Jr: Problems and Solution Associater With Media

Consumation: The Role of the Practitioner. Pediatrics (2005)

8. Bertelloni S, Tucci M, Lombardi D, Burgio GR: L’esposizione ai media (2007)

9. Jee Hyun, Su Yeon, Soojeon, Sujin, Hyungjiun, Minyoung, In Kyool, Soo:

Depression and Internet Addiction in Adolescents. Psychopathology

(2007)

10.Kaiser family Foundation. Generation M: media in the lives of 8-18 year-

olds.( 2006)

11. Editorials. Effect of Media on Children and Adolescents. Arch Pediatr adolesc Med (2006)

12.Bertelloni S, Tucci M, Lombardi D, Burgio GR: TV, Internet e minori.

Rischi e opportunità.

13.Young people’s health in context, World Health Organization (2002)

14. Bushman BJ, Huesmann LR. Short-term and long-term effects of violent

media on aggression in children adults. Arch Pediatr adolesc Med (2006)

15.L. Rowell Huesmann, Ph. D. The Impact of Electronic Media Violence:

Scientific Theory and Research. Journal of Adolescent Health (2007)

16.Kevin D Bowne, Catherine Hamilton-Giachritsis: The Influence of Media

on children and adolescents: a public-health approach. The Lancet (2005)

17.Muscari M. Media violence: advice for parents. Pediatr Nurs (2002) 18.Craig A. Anderson and Brad J. Bushman: Effects of Violent Video Games

on Aggressive Behavior, Aggressive Cognition, Aggressive Affect,

Physiological Arousal, and Prosocial Behavior: A Meta-Analytic Review of the Scientific Literature. American Psychological Society (2001)

82

20.Nicholas L. Carnagey and Craig A. Anderson: The Effects of reward and

Punishmant in Violent Video Games on Aggressive Affect, Cognition, and Behavior. Psychological Science (2005)

21.Christakis et al: Early Television Exposure and Subsequent Attentional

Problems in Children. Pediatrics 113: (2004)

22.Corinne David-Ferdon, Ph.D. and Marci Feldman Hertz, M.S.: Electronic

Media, Violence, and adolescents: An Emerging Public Health Problem.

Journal of Adolescent Health (2007)

23.Williams KR, Guerra NG. Prevalence and predictors of internet bullying. Journal of Adolescent Health (2007)

24.S. Glantz, K. Kacrirk and C. McCulloch, Back to the future: smoking in

movies in 2002 compared with 1950 levels. Am. J. public Health (2004)

25.W.D. McIntosh, D. G Bazzani, S.M. Smith and Wayne, Who smokes in Hollywood? Characteristics of smokers in popular films from 1940 to 1989. addict. Behav. (1998)

26.Klass Gutschoven and Jan Van den Bulck: Television viewing and

smoking volume in adolescent smokers: a cross-sectional study.

Department of Communication, Leuven Belgium (2004)

27.Jan Van den Bulck and Kathleen Beullens: Television and music video

exposure and adolescent alcohol use while going out. Alcohol and

Alcoholism (2005).

28.Sarah L. Ashby et al:television Viewing and Risk of Sexual Initiation by

Young Adolescents. Arch Pediatr adolesc Med (2006)

29.Henry J Kaiser Family Foundation. Kaiser Family Foundation and Children Now National Surveys. Talking with Kids about Tough Issues. Menlo Park, Calif: Henry J Kaiser Family Foundation; (1997)

30.Kunkel D, Eyal K, Finnerty K, Biely E, Donnerstein E. Sex and TV4: A

Biennal Report to the Kaiser Family Foundation; (2005)

31.Strasburger VC. Children, adolescents, and the media. Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care (2004)

32.America Academy of Pediatrics, Committee on public Education.

Sexuality, contraception and the media. Pediatrics (2001)

33.Bertelloni S, Tucci M, Saggese G, Adolescents and internet: What

concerns for Paediatricians. Ital Pediatr (2002)

34.Nonoyama M, Tsurugi Y, Shirai C, Ishikawa Y, Horiguchi M. Influence of

sex-related information for STD prevention. J Adolesc Health(2005)

35.Susan Villani, M.D.: Impact of Media on Children and Adolescents: A 10-

Year Review of the Research. J. AM. Acad. Child Adolesc.

83

36.Takkar N, Goel P, Saha PK, Dua D, Contraceptive practices and

awareness of emergency contraception in educated working women.

Indian J Med Sci (2005)

37.Bertelloni S, Lombardi D, Tucci M, Burgio GR. TV, Internet e salute dei

minori. Ital J Pediatr (2006)

38.Saggese G, Massai G, De Cesaris F: The epidemic of obesity and the high

risk adolescents. Europaediatrics (2008)

39.Raija-Leena Punamachi et al:Use of Information and Communication

Technology (ICT) and Perceived Health in Adolescence: The Role of

Sleeping Habits and Waking-Time Tiredness. Journal of Adolescent Health

(2007)

40.Hanna-Reetta Layunen et al: Are Computer and Cell Phone Use

Associated with Body Mass Index and Overweight? A Popular Study among Twin Adolescents. BMC Public Health (2007)

41.Epstein LH, Paluch RA, Consalvi A, Riordan K, Scholl T: Effects of

Manipulating Sedentary Behavior of Physical Activity and Food Intache. J

Pediatr (2002)

42.Dietz WH Jr, Gortmaker SL: Do we Fatten our Children at the Television

set? Obesity and Television viewing in Children andAadolescents.

Pediatrics (1985).

43.Robinson TN. Television Viewing and Childhood Obesity. Pediatr Clin North Am. (2001)

44.Jean L. Wiecha et al: When Children Eat What They Watch, Impact of

Television Viewing on Dietary Intake in Youth. Arch Pediatr Adolesc Med

(2006)

45.Saggese G: Effetti degli Squilibri Alimentari. Pavia (2007)

46.Dietz WH. You are What You Eat – What You Eat is What You are. University school of Medicine, New England Medical Center, Boston, Massachusetts.(1990)

47.Indagine Minori e Telefonia Mobile (2007)

48.Healy JM: Early television exposure and subsequent attention problems in

children. Pediatrics (2004)

49.Wang X, Perry AC. Metabolic and physiologic response to video game

play in 7- to 1-year-old boys. Arch Pediatr Adolesc Med (2006)

50.Charmandari E, Tsigos C, Chrousos G: Endocrinology of stress response. Annu Rev Physiol (2005)

51. Tucci M:Bambini e Adolescenti: le nuove dipendenze. Indagine della Società Italiana di Pediatria sugli adolescenti (2004)

84

52.Tucci M: La Società degli Adolescenti:tra nuove opportunità e nuovi

disagi”. Indagine della Società Italiana di Pediatria sugli adolescenti

(2005)

53.Tucci M: La Società degli Adolescenti:modelli comportamentali e

integrazione multietnica.”Adulti senza esserlo:un gioco rischioso”.

Indagine della Società Italiana di Pediatria sugli adolescenti (2006) 54.Tucci M: Adolescenti allo specchio. Indagine della Società Italiana di

85

RINGRAZIAMENTI

Un particolare ringraziamento al Prof. Giuseppe Saggese, che con il suo appoggio e il suo aiuto mi ha permesso realizzare tutto questo.

Vorrei esprimere la mia riconoscenza anche alla Dott.ssa Renza Cristofani per la sua disponibilità e per il tempo dedicatomi.

Non dimentico tutti quelli che mi sono sempre stati vicini in questi anni: tutta la mia famiglia, in particolare i miei genitori, che hanno creduto in me fin dall’inizio e mi hanno sostenuto, soprattutto nei momenti più difficili. Ringrazio loro per i consigli e per l’incondizionato supporto.

Le mie sorelle, Chiara e Martina, che mi sono sempre state vicine sottovalutando l’importanza della loro presenza.

Ringrazio la famiglia di Andrea, in modo particolare i suoi genitori, per la disponibilità che hanno avuto verso di me in tutti questi anni e per aver contribuito al conseguimento di questo traguardo.

86

Infine, ma non certo perché meno importante, ringrazio Andrea, senza il quale forse non sarei mai riuscita a realizzare questo mio sogno; lo ringrazio anche per l’aiuto di questi ultimi giorni, ma soprattutto per aver sempre creduto in me nel corso di questi anni, e per avermi insegnato che niente è impossibile.

Documenti correlati