• Non ci sono risultati.

Caso 1 :

paziente di 34 anni con PEFS edematosa di secondo stadio avanzato (II /III stadio) caratterizzante le regioni glutee e posteriori delle cosce. La paziente inizialmente

presentava adiposità rilevanti, pelle a buccia d’arancia e diffuse teleangectasie. Le immagini mostrano come questo trattamento al termine delle 12 sedute abbia reso più levigata la superficie cutanea riducendone le caratteristiche a buccia d’arancia. Alla palpazione non sono più apprezzabili i micronoduli; la superficie cutanea risulta notevolmente più omogenea e la pelle nel suo insieme altamente piu' compatta, i glutei e le cosce considerevolmente rassodati e il trofismo superficiale enormemente migliorato, come comprovato dalla scomparsa pressoche' definitiva delle teleangectasie e dal nuovo aspetto ''cromatico'' della superficie cutanea, indice di un trofismo ottimamente ripristinato.

Dopo il trattamento

La valutazione della composizione corporea, al termine delle 20 sedute, rivela : 1.Aumento della massa magra (prima della terapia: 65%, dopo la terapia: 74 %) e riduzione della massa grassa (prima della terapia: 32%, dopo la terapia: 26%) 2.Riduzione dell’acqua totale; in particolare aumento dell’acqua intracellulare ma decremento dell’acqua extracellulare (si passa dal 47% prima della terapia, al 36% dopo la terapia), che conferma l’attenuazione dell’edema cutaneo.

3.Lieve incremento del metabolismo basale (da 1219 a 1231) .

massa magra 65% massa magra 74%

massa grassa 32% massa grassa 26 %

acqua totale 67 (50-55) acqua totale 60 acqua intracell. 53% (50-52%) acqua intracell. 61% acqua extracell.47% (48-50%) acqua extracell. 39%

scambio Na/K 0,89 scambio Na/K 0,92

metabolismo basale 1231 Metabolismo basale 1289

Dallo studio dei parametri di laboratorio si evince che :

1.Non vi sono alterazioni significative della funzionalità renale e della glicemia . 2.Per quanto concerne la componente lipidica, si dimostra dopo un mese di terapia un iniziale lieve incremento plasmatico di colesterolo LDL e trigliceridi ,da attribuirsi alla lipolisi intracellulare indotta dalla strumentazione e conseguente immissione in circolo di acidi grassi e glicerolo. In ogni caso con il prosieguo del trattamento si registra un decremento dei suddetti parametri, come conseguenza del drenaggio linfatico.

Prima della terapia : Dopo 2 mesi di terapia : Al termine della terapia : glicemia 87 mg/dl glicemia 85 mg/dl glicemia 88 mg/dl

uremia 36 mg/dl uremia 38 mg/dl uremia 36 mg/dl creatinina 0,78 mg/dl creatinina 0,81 mg/dl creatinina 0,80 mg/dl colest. tot 186 mg/dl colesterolo 190 mg/dl colest.tot 188 mg/dl colest.HDL 56 mg/dl colest.HDL 45 mg/dl colest.HDL 48 mg/dl colest.LDL 135 mg/dl colest.LDL 139 mg/dl colest.LDL 138 mg/dl

trigliceridi 99 mg/ dl trigliceridi 85 mg/dl trigliceridi 81mg/dl

La valutazione ecografica all’inizio mostrava : modica presenza di liquido ;tessuto adiposo e connettivo iperecogeno e aumentato di spessore; oltre che flusso ematico cutaneo scarso. Dopo 12 sedute il tessuto adiposo si dimostra ridotto in spessore, le zone di ipoanecogenicità riassorbite e il flusso ematico nettamente migliorato, come confermato dalla scomparsa alla palpazione di zone cutanee ipotermiche.

Prima della terapia dopo 12 sedute

Caso 2 :

pz di 35 anni con PEFS fibrosa di secondo stadio avanzato (II\III stadio); la cute appare pallida, con aspetto a buccia d’arancia e presenta micronoduli. Si evince un discreto miglioramento delle regione corporee sottoposte al trattamento.

Dopo la terapia

L’impedenziometria rileva: incremento della massa magra (da 78 a 80%) e riduzione della massa grassa (da 22 a 20%); calo dell’acqua extracellulare (da 39 a 32%); e lieve innalzamento del metabolismo basale (da 1387 a 1389).

Prima della terapia (54 kg) Dopo 12 sedute (51kg)

Massa magra 78 % massa magra 80%

Acqua tot 61(50-55) acqua tot 59% Acqua intracell. 61%(50-52) acqua intracell. 68% Acqua extracell. 39%(48-50) acqua extracell.32%

Scambio Na/K 0,98 scambio Na/K 0,98

Metabolismo basale 1387 metabolismo basale 1389

Gli esami di laboratorio non evidenziano alterazioni patologiche: durante il trattamento si registra un leggero innalzamento dei trigliceridi e del colesterolo LDL. Al termine delle 12 sedute i suddetti parametri si dimostrano ridotti rispetto ai livelli ematici iniziali .

Prima della terapia Dopo 2 mesi Dopo 1 mese dal termine Glicemia 65 mg/dl glicemia 67mg/dl glicemia 68mg/dl Uremia 29 mg/dl uremia 28 mg/dl uremia 26 mg/dl Creatinina 0,52 mg/dl creatinina 0,65mg/dl creatinina 0,60mg/dl Colesterolo tot 133mg/dl colesterolo tot 137mg/dl colest.tot.139mg/dl HDL 56 mg/dl HDL 55mg/dl HDL 58mg/dl

LDL 73 mg/dl LDL 75mg/dl LDL 78mg/dl

Tg 81 mg/ dl tg 80mg/dl tg 79mg/dl

Le ecografie: si osservava inizialmente un incremento di spessore ed ecogenicità del tessuto connettivo lasso con tralci connettivali discontinui in superficie ed interrotti in profondità. Al termine si osserva un decremento di spessore e

riduzione dell’ecogenicità. il flusso ematico cutaneo e ipodermico rimangono aumentati anche a distanza di tempo dalla cessazione del trattamento.

Prima della terapia Dopo la terapia

Caso 3 :

Le immagini mostrano la porzione bassa delle regioni glutee, la regione posteriore delle cosce e le superfici poplitee, di una paziente (52 anni) che inizialmente presentava adiposita' rilevanti, PEFS fibrosa in stadio III avanzato e teleangectasie diffuse. Dopo appena 6 sedute, si evidenziano i documentati effetti del trattamento quali ripristino dell’ elasticità tegumentaria e ripristino circolatorio, nonché miglioramento delle disomogeneità cutanee e livellamento della superficie cutanea. Inoltre la paziente riferisce attenuazione e scomparsa del dolore.

Dopo la terapia

Gli esami di laboratorio e le composizioni corporee all’inizio, a metà e al termine del trattamento non evidenziano alterazioni patologiche, casomai un certo miglioramento dei parametri.

- Risultati impedenziometria:

Prima della terapia(81 kg) Dopo 20 sedute (76 kg)

Massa magra 65 % massa magra 71%

Massa grassa 35 % massa grassa 29 %

Acqua tot. 69 (50-55) acqua tot.55% Acqua intracell.44 (50-52) acqua intracell.48% Acqua extracell.56 (48-50) acqua extracell.52%

Scambio Na/K 0,91 scambio Na/K 0,93

Metabolismo basale 1345 metabolismo basale 1389 - Esami di laboratorio:

Prima della terapia Dopo 2 mesi di terapia

glicemia 83mg/dl glicemia 81mg/dl

urea 31mg/dl urea 36mg/dl

creatinina 0,55mgdl creatinina 0,57mg/dl colesterolo tot.172 mg/dl colesterolo tot.180mg/dl

HDL 77mg/dl HDL 75mg/dl

LDL 80mg/dl LDL 86mg/dl Trigliceridi 74mg/dl trigliceridi 78mg/dl

L’ecografia all’inizio della terapia evidenziava un importante sovvertimento del tessuto connettivo lasso con presenza di micro e macro noduli e spessi tralci connettivali. Già dopo una seduta si osserva attenuazione dell’iperecogenicità e incremento del flusso ematico .

Prima del trattamento dopo 1 seduta

Caso 4:

paziente di 40 anni con PEFS edematosa di stadio II. Soggetto sportivo per cui la muscolatura appare tonica ma ipomobile; la zona interessata risulta dolente alla palpazione e sulla cute compaiono smagliature, espressione di un disagio delle fibre elastiche del derma. Dopo 10 sedute il profilo cutaneo si dimostra migliorato.

Prima della terapia

-Valutazione della composizione corporea :

Prima della terapia (58 kg) Dopo 10 sedute (57 kg) :

massa magra 78% massa magra 80%

massa grassa 22% massa grassa 20%

acqua totale 60 (50-55) acqua totale 56% acqua intracell. 62%(50-52%) acqua intracell.59% acqua extracell. 38% (48-50) acqua extracell.41%

scambio Na/K 0,96 Scambio Na/K 0,97

metabolismo basale 1487 metabolismo basale 1495

I risultati impedenziometrici sono i medesimi : miglioramento del metabolismo basale; decremento di massa grassa ed incremento di massa magra; infine riduzione dell’acqua extracellulare che testimonia l’attenuazione dell’edema interadipocitario.

- Esami di laboratorio all’inizio e al termine del trattamento : Prima della terapia : Dopo 10 sedute :

glicemia 81 mg/dl glicemia 84 mg/ dl

urea 27 mg/ dl urea 29 mg/ dl

creatinina 0,59 mg/dl creatinina 0,69 mg/dl colesterolo tot 169 mg/dl colest.totale 176 mg/dl colest.HDL 65 mg/dl colest.HDL 68 mg/dl colest.LDL 121 mg/ dl colest.LDL 138 mg/dl trigliceridi 71 mg/ dl trigliceridi 82 mg/ dl

- Inizialmente con l’ecografia si osservava: modica presenza di liquido; tessuto adiposo e connettivo iperecogeno orizzontale, tralci vascolo connettivali aumentati di spessore con andamento curvilineo; flusso ematico cutaneo scarso. Dopo la seduta numero 10 il quadro appare ristabilito e il flusso ematico nettamente migliorato.

Caso 5 :

paziente di 29 anni con PEFS edematosa di stadio II. E’ evidente la ritenzione idrica a livello dei glutei e tessuto cutaneo ipotonico. Al termine delle 20 sedute il tessuto cutaneo riacquista tonicità e il ristagno idrico si rileva considerevolmente diminuito.

Prima della terapia

- le ecografie evidenziano come il flusso ematico aumenti già dopo 10 sedute di trattamento e rimanga aumentato anche a distanza di tempo dalla cessazione del trattamento.

- Impedenziometria:

Prima della terapia (54 kg): Dopo 20 sedute (51 kg):

massa magra 72 % massa magra 76 %

massa grassa 28% massa grassa 24%

acqua tot 56 (50-55%) acqua tot 55% acqua intracell. 52%( 50-52) acqua intracell.53% acqua extracell.48 ( 48-50%) acqua extracell.47%

scambio Na/K 0,91 scambio Na/K 0,92

metabolismo basale 1551 metabolismo basale 1562

- Esami di laboratorio :

Prima della terapia : Dopo 2 mesi di terapia :

glicemia 74 mg/dl glicemia 78 mg/dl uremia 33 mg/dl uremia 38 mg/dl creatininemia 0,76 mg/dl creatininemia 0,72 mg/dl colest.tot 170 mg/dl colest.tot 173 mg/dl colest. HDL 56 mg/dl colest.HDL 58 mg/dl colest.LDL 112 mg/dl colest.LDL 110 mg/dl trigliceridi 87 mg/dl trigliceridi 89 mg/dl

Documenti correlati