Informazioni sul Conto Economico
SEZIONE 7 - RISULTATO NETTO DELLE ALTRE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO – VOCE 110
7.1 VARIAZIONE NETTA DI VALORE DELLE ATTIVITÀ/PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO: COMPOSIZIONE DELLE ATTIVITÀ E DELLE PASSIVITÀ FINANZIARIE DESIGNATE AL FAIR VALUE
Alla data di riferimento del bilancio la Banca non detiene attività e/o passività finanziarie valutate al fair value e pertanto non procede alla compilazione della presente Tabella.
7.2 VARIAZIONE NETTA DI VALORE DELLE ALTRE ATTIVITÀ E PASSIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO A CONTO ECONOMICO: COMPOSIZIONE DELLE ALTRE ATTIVITÀ FINANZIARIE OBBLIGATORIAMENTE VALUTATE AL FAIR VALUE
Operazioni/Componenti reddituali Plusvalenze
(A) Utili da realizzo
(B) Minusvalenze
(C) Perdite da realizzo
(D) Risultato netto [(A+B) - (C+D)]
1. Attività finanziarie 77 654 (2.231) - (1.500)
1.1 Titoli di debito - - - -
-1.2 Titoli di capitale - - - -
-1.3 Quote di O.I.C.R. 77 654 (2.231) - (1.500)
1.4 Finanziamenti - - - -
-2. Attività finanziarie: differenze di
cambio X X X X
-Totale 77 654 (2.231) - (1.500)
Con riferimento alle attività finanziarie rappresentate da OICR, la Banca ha rilevato nel corso dell’esercizio una riduzione di valore riconducibile al deterioramento della qualità creditizia delle Società emittenti, per un ammontare pari ad euro 2.231 mila.
Sempre con riferimento alle attività finanziarie rappresentate da OICR, la Banca ha ceduto nel corso dell’esercizio quote acquisite negli esercizi passati in ragione di una conversione di un credito deteriorato esercitando una opzione che ha consentito la rilevazione di plusvalenze per euro 654 mila.
SEZIONE 8 - RETTIFICHE/RIPRESE DI VALORE NETTE PER RISCHIO DI CREDITO – VOCE 130
La presente sezione accoglie i saldi, positivi o negativi, delle rettifiche di valore e delle riprese di valore connesse con il deterioramento delle attività finanziarie valutate al costo ammortizzato e di quelle valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva.
161
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO
8.1 RETTIFICHE DI VALORE NETTE PER RISCHIO DI CREDITO RELATIVO AD ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL COSTO AMMORTIZZATO: COMPOSIZIONE
Operazioni/Componenti reddituali
Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2) Totale Totale
Primo e secondo Terzo stadio
di cui: crediti deteriorati acquisiti o
originati - - - - - -
-B. Crediti verso clientela (8.289) (565) (46.310) 6.064 45.662 (3.439) (1.889)
- finanziamenti (8.248) (565) (46.310) 6.039 45.662 (3.423) (1.860)
- titoli di debito (40) - - 24 - (16) (29)
di cui: crediti impaired acquisiti o
originati - - - - - -
-Totale (8.326) (565) (46.310) 6.188 45.662 (3.351) (1.852)
Le rettifiche di valore riportate in corrispondenza della colonna “Primo e secondo stadio” corrispondono alle svalutazioni collettive sui crediti
“in bonis”.
Le rettifiche di valore, in corrispondenza della colonna “Terzo Stadio - Altre”, si riferiscono alle svalutazioni analitiche dei crediti scaduti deteriorati e di quelli classificati ad inadempienza probabile e a sofferenza, mentre quelle riportate nella colonna “Terzo Stadio – Write-off”, derivano da eventi estintivi.
Per gli approfondimenti sulle modalità di determinazione delle rettifiche di valore sulle attività valutate al costo ammortizzato, si rinvia alle
“Politiche Contabili” nella Parte A della Nota Integrativa.
Le rettifiche di valore su titoli di debito fanno riferimento a obbligazioni bancarie e corporate classificati in Stadio 1.
Le riprese di valore nette sui crediti verso banche fanno riferimento:
per euro 52 mila, a rapporti classificati in “Stadio 1”;
per euro 14mila, a rapporti classificati in “Stadio 2”;
8.2 RETTIFICHE DI VALORE NETTE PER RISCHIO DI CREDITO RELATIVO AD ATTIVITÀ FINANZIARIE VALUTATE AL FAIR VALUE CON IMPATTO SULLA REDDITIVITÀ COMPLESSIVA: COMPOSIZIONE
Operazioni/Componenti reddituali
Rettifiche di valore (1) Riprese di valore (2) Totale Totale
Primo e secondo
-di cui: attività finanziarie impaired acquisite o
originate - - - - - -
-Totale (16) - (5) 158 6 143 (653)
Le rettifiche di valore riportate in corrispondenza della colonna “Primo e secondo stadio” corrispondono alle svalutazioni collettive sulle esposizioni “in bonis”.
Le rettifiche di valore, in corrispondenza della colonna “Terzo Stadio - Altre”, si riferiscono alle svalutazioni analitiche dei titoli scaduti deteriorati e di quelli classificati ad inadempienza probabile e a sofferenza.
162
BANCA MEDIOCREDITO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA SPA – RELAZIONI E BILANCIO DELL’IMPRESA 2019
Per gli approfondimenti sulle modalità di determinazione delle rettifiche di valore sulle attività valutate al costo fair value con impatto sulla redditività complessiva, si rinvia alle “Politiche Contabili” nella Parte A della Nota Integrativa.
Le rettifiche di valore su titoli di debito fanno riferimento a obbligazioni bancarie e corporate, classificati in Stadio 1 e 3.
SEZIONE 9 - UTILI/PERDITE DA MODIFICHE CONTRATTUALI SENZA CANCELLAZIONI – VOCE 140
Formano oggetto di rilevazione nella presente voce gli importi derivanti dall’adeguamento operato ai valori contabili delle attività finanziarie, considerate al lordo delle relative rettifiche di valore complessive, in modo da riflettere le modifiche apportate ai flussi di cassa contrattuali che non danno luogo a cancellazioni contabili ai sensi del paragrafo 5.4.3 e dell’Appendice A dell’IFRS 9.
9.1 UTILI (PERDITE) DA MODIFICHE CONTRATTUALI: COMPOSIZIONE
Voci/Componenti reddituali 31/12/2019 31/12/2019
Utili Perdite Risultato netto Utili Perdite Risultato netto
A. Attività finanziarie valutate al costo ammortizzato - (231) (230) - -
-1. Crediti verso banche - - - - -
-2. Crediti verso clientela - (231) (230) 209 1 208
B. Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva - - - - -
-1. Crediti verso banche - - - - -
-2. Crediti verso clientela - - - - -
-Totale attività (A+B) - (231) (230) - -
-Gli importi indicati in Tabella non includono l’impatto delle modifiche contrattuali sull’ammontare delle perdite attese, che viene invece rilevato in corrispondenza della voce 130 “Rettifiche/riprese di valore nette per rischio di credito”.
L’ammontare delle perdite riportate in tabella fa riferimento alle modifiche contrattuali apportate dalla Banca ai rapporti in essere con la propria clientela per finalità prevalentemente commerciali, vale a dire non direttamente correlate al merito creditizio della controparte, ma che la Banca ritiene non sostanziali e, pertanto, non hanno prodotto la cancellazione (derecognition) dei rapporti oggetto di modifica dal bilancio.
L’ammontare delle perdite riportate in tabella, inoltre, fa riferimento anche alle modifiche contrattuali apportate dalla Banca ai rapporti in essere con la propria clientela per cause strettamente connesse alle difficoltà finanziarie delle controparti e, per tale ragione, sono di norma stipulate a condizioni potenzialmente favorevoli per queste ultime. In queste circostanze, di norma, si ritiene che non vi sia stata in sostanza un’estinzione dei flussi di cassa originari che possa quindi comportare la cancellazione (derecognition) del credito originario.
Conseguentemente, tali tipologie di rinegoziazione sono nella maggioranza dei casi rappresentate in bilancio attraverso il c.d. “modification accounting”, consistente nella rilevazione a conto economico della differenza tra il valore contabile ed il valore ricalcolato dell’attività finanziaria mediante l’attualizzazione dei flussi di cassa rinegoziati o modificati al tasso di interesse effettivo originario della stessa.
163
PARTE C - INFORMAZIONI SUL CONTO ECONOMICO