• Non ci sono risultati.

NOTA AL TESTO

2. C RITERI EDITORIAL

Nell’edizione del testo è stata inserita una numerazione progressiva dei versi. La suddivisione in stanze proposta segue invece quella segnalata dal manoscritto stesso con dei piccoli segni laterali.

Il testo è stato corredato di una prima fascia di apparato critico negativo e di una seconda di apparato delle fonti. Si tenga conto che, nel caso della letteratura medioinglese, e in particolar modo dei cosiddetti romances, è molto difficile stabilire una genealogia precisa tra i testi in quanto questi attingono molto spesso ad un vasto patrimonio comune di espressioni convenzionali e, oltretutto, la loro datazione è, nella maggior parte dei casi, ipotetica. Questo apparato sarà dunque utile, piuttosto che ad individuare delle fonti sicure, a rendere conto delle costanti lessicali e delle espressioni formulari tipiche di un periodo e di un’area geografica ben precisi.

Le abbreviazioni usate nell’apparato delle fonti per indicare i testi medioinglesi sono tratte dal MED.

Il commento storico-letterario del poema è affidato alla Introduzione, mentre nelle note di commento ne vengono analizzati i rapporti intertestuali con altri testi della letteratura medievale sia inglese che europea, e le sue peculiarità sia stilistiche che narrative.

Ortografia117

Nel manoscritto vengono usati di frequente alcuni segni grafici estranei alla scrittura moderna che gli altri editori trattano in maniere spesso discordanti; i principali sono:

117

Nella trascrizione del manoscritto mi sono stati di aiuto i seguenti manuali di paleografia inglese: J.A. ROBERTS, Guide to Scripts used in English Writings up to 1500, London 2005; H.E.P. GRIEVE, Examples of English Handwriting, 1150-1750, Chelmsford 1954; M.B. PARKES, English

- doppia l tagliata da un trattino

- r con trattino curvo laterale

- n con trattino curvo laterale

- h tagliata da un trattino

Tutti i paleografi citati in nota concordano nell’interpretare i trattini come omissione di vocale e nel trascrivere questi segni alfabetici facendo seguire la lettera (o le lettere) interessate da apostrofo. (ad esempio łł = ll’). Però, come fa giustamente notare RICKERT (p. xiii), in Emaré non c’è un principio coerente che

governa l’uso di tali segni: per quanto riguarda la h, nella maggior parte dei casi sembra che il trattino abbia perso il suo valore fonetico (anche perché in alcuni casi troviamo la h con trattino seguita da e espressa, cosa che non avrebbe senso se tale segno già di per sé indicasse l’omissione di una e; cfr. ad esempio vv. 3 e 6), mentre in alcuni casi potrebbe effettivamente indicare una e mancante (ad esempio al v. 174, in cui my

ȝ

tħ rima con sy

ȝ

te). Considerata però l’incertezza di tali occorrenze, nella mia trascrizione ho normalizzato il testo e non ho riportato i trattini delle h. La Rickert invece li riproduce tali e quali a stampa, ma trattandosi di segni non codificati e dunque non immediatamente comprensibili per il lettore, non ho ritenuto opportuno, in questa sede, seguire il suo esempio. Per quanto riguarda invece la r e la n, mi sono uniformata ai criteri dei moderni manuali di paleografia, laddove invece la Rickert, come nel caso precedente, trascrive tali consonanti con i loro trattini, senza sciogliere. Nel caso della doppia l, ancora la Rickert aggiunge una e corsiva in tutti i casi, mentre io, sempre attenendomi ai già citati criteri, l’ho sempre trascritta con l’aggiunta di un apostrofo: questo anche se,

confrontando gli altri testi contenuti nel manoscritto e vergati dalla stessa mano, ho spesso riscontrato casi in cui la doppia l con trattino è anche seguita da una e, che sembrerebbe dunque superflua. Gli altri editori non danno importanza a queste peculiarità grafiche e riportano tutte le suddette lettere scempie; credo che questo sia imputabile al fatto che, trattandosi di edizioni destinate a far parte di raccolte rivolte a un pubblico vario, non solo di studiosi (come era invece il caso dell’edizione Rickert, della quale costituiva la tesi di PhD.), gli editori non abbiano ritenuto opportuno far uso di convenzioni grafiche non universalmente comprensibili.

Per quanto riguarda l’uso della u e della v, ci si attiene all’usus del copista (che spesso differisce da quello moderno), così come nel caso della i, che nel manoscritto è sostituita quasi sempre da y. Si rispetta anche la grafia di alcune parole, in genere preposizioni o verbi, composte da due elementi, (ad esempio þer-to, be-gynne), che vengono scritti dal copista separati. Le lettere thorn (þ) e yogh (ȝ), il cui uso nell’alfabeto medioinglese cominciò a declinare a partire dal tardo medioevo, vengono riportati a stampa come nel manoscritto. La punteggiatura e l’uso delle maiuscole sono invece stabilite secondo criteri moderni.

Jhesu, þat ys kyng in trone1,

As þou shoope boþe sonne and mone2, And all’ þat3 shall’ dele and dyghte4,

Now lene vs grace such dedus to done5, 5 In þy blys6 þat we may wone

Men calle hyt heuen7 lyghte;

And Þy modur Mary, heuyn qwene8, Bere our arende so bytwene,

That semely ys of syght9, 10 To Þy Sone þat ys so fre10,

In heuen wyth Hym þat we may be, That lord, þe most of myght.

Menstrelles þat walken fer and wyde11, Her and þer in euery a syde,

15 In mony a dyuerse londe, Sholde, at her bygynnyng, Speke of þat ryghtwes kyng That made both see and sonde. Whoso wyll’ a stounde dwelle, 20 Of mykyll’ myrght y may ȝou telle, And mornyng þer a monge; Of a lady fayr and fre,

Her name was called Emaré12, As I here synge in songe13.

8 arende] arunde L, arende correxi

2. shoope - mone: cf. LAY. Brut 10523; Havelok 436; Yk. Pl. 127/27; St. Anne I, 3018 3. dele-

dyghte: cf. Duke Rowl. 490, 1268-69, 1316-17; Firumb. 3915; Chester Pl. 101/397, 97/296; Otuel

1561; LAY. Brut 9192; Arth. & M. 5339 6. heuen lyghte: cf. Sidrak & B. 9195; Owl & N. 732;

RSicily 484 7. heuyn qwene: cf. WPal. 1741; Morte Arth. (1) 3998; Arth. & M. 1038 9.

semely-syght: Stanz. Guy 74-75; Cleges 5-6 19. stounde-dwelle: cf. Guy 1268; Mandev. 13 22. fayr-fre: cf. Firumb. 64; Octav. 87, 514, 786; Gowther 120

I cantastorie che viaggiano sempre, Qua e là, per ogni dove

15 In terre sempre diverse,

Dovrebbero dire, per cominciare, Di quel virtuoso Signore,

Che creò la terra e le acque. Se mi vorrete ascoltare

20 Le grandi gioie vi voglio narrare, Insieme con molte sventure, Di una fanciulla bella e gentile; Emaré era il suo nome

Come vi vado a raccontare. Gesù, che siedi sul trono Tu che creasti il sole e la luna, Che tutto reggi e governi,

Dacci la grazia di fare buone azioni 5 Per guadagnare il tuo regno beato Che è chiamato Paradiso.

E tu, Madre Maria, regina del cielo, Porta a Lui la nostra preghiera, Tu che sei radiosa d’aspetto, 10 Al figlio tuo, nobile e buono, Perché nel suo regno ci accolga Lui, Signore onnipotente.

25 Her fadyr was an emperour14 Of castell’ and of ryche towre; Syr Artyus15 was hys nome. He hadde boþe hallys and bowrys, Frythes fayr, forestes wyth flowrys; 30 So gret a lord was none.

Weddedde he had a lady That was both fayr and semely, Whyte as whales bone16:

Dame Erayne17 hette þat emperes; 35 She was full’ of love and goodnesse; So curtays lady was none.

Syr Artyus was þe best manne18 In the worlde þat lyuede þanne, Both19 hardy and þer to wyght; 40 He was curtays in all’ þyng20, Bothe to olde and to ȝynge21, And well’ kowth dele and dyght. He hadde but on chyld in hys lyue Begeten on hys weddedde wyfe, 45 And þat was fayr and bryght; For soþe, as y may telle þe, They called þat chyld Emaré, That semely was of syght.

39 both] bo <…> L, both fortasse 40 þynge] þyng L, þynge correxi

28. hallys-bowrys: cf. Jacob & J. 147; Town. Pl. 33/348; Dux Moraud 142; Athelston 77 29. Frythes- flowrys: cf. Orfeo 246 33. whyte-bone: cf. Firumb. 2429; Eglam. 1086; Torrent 794 36. curtays-none: cf. Dux Moraud 28 39. hardy-wyght: cf. RRose 4761 45. fayr-bryght: cf.

25 Suo padre era imperatore, Di castelli e ricche torri, Ser Arturo era il suo nome, E possedeva camere e sale, Ameni boschi e selve fiorite; 30 Un signore più grande non c’era. Una fanciulla aveva per moglie Che era bella assai, e gentile, Bianca la pelle come avorio. Dama Irene, così si chiamava, 35 Ed era piena d’amore e bontà, Donna più onesta invero non c’era.

Ser Arturo era l’uomo migliore Che vi fosse allora al mondo Sempre intrepido e molto potente; 40 Era cortese in ogni frangente,

Sia con i giovani che con gli anziani. E governava con grande equità. In vita sua ebbe un’unica figlia, Messa al mondo dalla sua sposa, 45 Ed era assai bella e radiosa, In verità, ve lo posso ben dire, Emaré le misero nome,

When she was of her modur born, 50 She was the fayrest creature borne22 That yn þe lond was þoo.

The emperes, þat fayr ladye23, Fro her lord gan she dye, Or hyt kowþe speke or goo. 55 The chyld, þat was fayr and gent, To a lady was hyt sente24, That men kalled Abro.

She thawȝth hyt curtesye and thewe25, Golde and sylke for to sewe,

60 Amonge maydenes moo.

Abro tawȝte þys mayden small’, Nortur þat men vseden in sale, Whyle she was in her bowre. She was curtays in all’ thynge, 65 Bothe to olde and to ȝynge, And whyte as lylye flowre. Of her hondes she was slye; All’ her loved þat her sye,

Wyth menske and mychyl honour. 70 At þe mayden leue we26,

And at þe lady fayr and fre, And speke we of þe Emperour.

66 whyte] whythe L, whyte correxi 68 her] he L, her correxi

55. fayr-gent: cf. LOVEL. Grail 52.25 64. lylye-flowr: cf. Jacob & J. 148; Athelston 70 65.

olde-ȝȝȝȝynge: cf. CHAUC. CT. ML. 417; Siege Troy 21/244; Guy 1061 70-72. leue we-and speke

we: cf. Amis 337-340; Rich. 1114-15; Bevis 1345-56, 1708-09, 3117-18, 3615-16, 3709-10, 4005-

06, 4039-40, 4323-24; Arth. & M. 4195, 6755, 7269, 8327, 8570; Floris 203-04; Perceval 1057- 60; 1121-24; Ywain 41-42, 869-70; Guy 4239-40, 4789; WPal. 78-79, 382-83, 1762-63, 1835, 2447, 2616, 2707

Abro insegnò alla bella bambina Le buone maniere da usare a palazzo, Mentre era nelle sue stanze;

Era cortese in ogni occasione,

65 Sia con i giovani che con gli anziani; Era bianca come fiore di giglio, Ed era abile con le sue mani; In chi la vedeva suscitava amore, Con riverenza e grande onore. 70 Ma della fanciulla basta parlare, E della bella e nobile dama, E ritorniamo all’imperatore.

Quando sua madre la dette alla luce 50 Era di certo la creatura più bella Che ci fosse in tutto il paese. Ma la sovrana, donna gentile, Precocemente la vita lasciò Che in fasce era ancora l’infante. 55 La creatura, bella e compita, Venne mandata da una signora, Abro costei veniva chiamata; Lì imparò maniere cortesi, Ed a cucire con seta e con oro 60 Insieme a molte altre fanciulle.

The Emperour of gentyll’ blode Was a curteys lorde and a gode, 75 In all’ maner of thynge.

Aftur, when hys wyf was dede, He27 ledde hys lyf yn weddewede, And myche loued playnge28. Sone aftur, yn a whyle,

80 The ryche Kynge of Cesyle29 To þe Emperour gan’ wende;

A ryche present wyth hym he browght, A cloth30 þat was wordylye wroght. He well’comed hym as þe hende.

85 Syr Tergaunte31, þat nobyll’ knyȝt hyȝte32

He presented þe Emperour ryght, And sette hym on hys kne,

Wyth þat cloth rychyly dyght, Foll’ of stones33 þer hyt was pyght, 90 As thykke as hyt myght be:

Off topaze34 and rubyes35 And oþur stones of myche prys, That semely wer to se;

Of crapowtes36 and nakette37, 95 As thykke ar þey sette,

For sothe, as y say þe.

L’imperatore, di nobile stirpe, Era un sovrano buono e cortese, 75 In ogni sua circostanza.

Poi, quando la moglie morì, Condusse la vita in vedovanza, E molto amava i suoi svaghi. Poco tempo era passato, 80 Che il potente re di Sicilia Venne in visita all’imperatore; Un ricco regalo con sé portò, Una stoffa abilmente tessuta, Egli lo accolse con tutti gli onori.

85 Ser Tergante, così si chiamava, Si presentò al grande sovrano, E si inginocchiò davanti a lui, Con il magnifico panno intessuto, Tempestato di pietre preziose, 90 Che più fitte non si può; C’eran topazi e rubini

Ed altre gemme di grande valore, Che erano splendide da vedere C’erano agate e bufoniti, 95 Fittamente ricamate, Ve lo dico per davvero .

The cloth was dysplayed sone; The Emperour lokede þer upone And myght hyt not se,

100 For glysteryng of þe ryche ston; Redy syght had he non’,

And sayde, “How may þys be?” The Emperour sayde on hygh, “Sertes, þys ys a fayry38, 105 Or ellys a vanyté!”

The Kyng of Cysyle answered þan, “So ryche a jwell’ ys þer non In all’ Crystyanté.”

The Amerayle dowȝter of heþenenes 110 Made þys cloth wyth outen’ lees, And wrowȝte hyt all’ wyth pryde; And purtreyed hyt wyth gret honour, Wyth ryche golde and asowr39 And stones on ylke a syde. 115 And, as þe story telles in honde, The stones þat yn þys cloth stonde, Sowȝte þey wer full’ wyde.

Seuen wynter40 hyt was yn makynge, Or hyt was browght to endynge, 120 In herte ys not to hyde.

.

_______________________________________________________________________________

104. fayry: cf. CHAUC. CT. Sq. 201 105. vanyté: cf. CHAUC. CT. NP. 3091 113. golde-asowr:

cf. Degrev. 470; LYDG. TB 2. 5713, 4.2984; RRose 477; CHAUC. CT. Cl. 254; CHAUC. TC. 3.1370;

118. seuen wynter: cf. Gawain 613 120. herte-hyde: cf. Roland &O.649; Degrev. 196; Triam. 1704

Il panno presto fu dispiegato, L’imperatore lo guardò, E del tutto rimase accecato 100 Per il bagliore delle gemme; Non riusciva a vedere niente, “Come può essere?” si domandò, Ed aggiunse prontamente

“Di sicuro, questa è magia, 105 Oppure una visione!” Rispose allora il re di Sicilia “Un gioiello più ricco non c’è In tutta quanta la Cristianità!”

Dell’Emiro pagano la figlia 110 La ricamò, non dico bugia, E l’intessé con grande splendore, La decorò con grande ornamento di lapislazzuli e ricco oro,

Pietre preziose su ogni lato. 115 E, come dice la storia che narro, Le gemme che erano su quel panno, Furon cercate per ogni dove. Sette inverni ci vollero a farlo Prima che fosse tutto finito, 120 Questo non va davvero taciuto.

In þat on korner made was41 Ydoyne and Amadas42, Wyth loue þat was so trewe;

For þey loueden’ hem wyth honour, 125 Portrayed þey wer wyth trewe-loue-flour43, Of stones bryght of hewe:

Wyth carbunkull’44 and safere45, Kassydonys46 and onyx so clere Sette in golde newe,

130 Deamondes47 and rubyes,

And oþur stones of mychyll’ pryse, And menstrellys wyth her glewe48.

In þat oþur corner was dyght Trystram and Isowde49 so bryȝt, 135 That semely wer to se;

And for þey loued hem ryght, As full’ of stones ar þey dyght, As thykke as þey may be:

Of topase and of rubyes, 140 And oþur stones of myche pryse, That semely wer to se;

Wyth crapawtes and nakette, Thykke of stones ar þey sette, For sothe, as y say þe.

132 glewe] gle L, glewe correxi

122. Ydoyne-Amadas: cf. Degrev. 1494-95 125. trewe-loue-flour: cf. Gawain 612; Degrev.

471, 1048, 1055, 1500; Awntyrs Arth. 354, 510 126. bryght-hewe: cf. CHAUC. CT. Cl. 377;

Nel primo angolo c’eraun ricamo Di Amadas e Ydoine,

Con il loro amore sincero; Poiché si amarono onestamente, 125 Vennero ritratti col fior dell’amore, Fitto di gemme brillanti:

Carbonchio e zaffiro Calcedonio e onice belli Incastonati in oro lucente, 130 Diamanti, rubini,

Ed altre pietre di grande pregio, Come cantano i menestrelli.

Nell’altro angolo eran ritratti Tristano e Isotta la bella, 135 Così splendenti a vederli; Poiché si amaron sinceramente Erano ornati con mille pietre, Che più grosse non ce n’era Con topazi e con rubini 140 E altre pietre di grande valore Ch’erano splendide alla vista; Con belle agate e bufoniti Pieni di gemme sono trapunti Te lo dico senza mentire.

145 In þe thrydde korner, wyth gret honour, Was Florys and Dam Blawncheflour50, As love was hem be twene;

For þey loued wyth honour,

Purtrayed þey wer’ wyth trewe-loue-flour, 150 Wyth stones bryght and shene:

Ther wer’ knyghtus and senatowres51, Emerawdes52 of gret vertues53,

To wyte wyth outen’ wene; Deamoundes and koralle54, 155 Perydotes55 and crystall’56, And gode garnettes57 by twene.

In þe fowrthe korner was oon, Of Babylone þe Sowdan58 sonne, The Amerayles dowȝtyr hym by. 160 For hys sake þe cloth was wrowght; She loued hym in hert and thowght, As testymonyeth þys storye59. The fayr mayden her’ by forn Was portrayed an vnykorn60, 165 Wyth hys horn so hye;

Flowres and bryddes on ylke a syde, Wyth stones þat wer sowght wyde, Stuffed wyth ymagerye.

162 testymonyeth] testymoyeth L, testymonyeth correxi

_______________________________________________________________________________

150. bryght-shene: cf. Orm. 3431 153. wyte-wene: cf. Avow. Arth. 760 168. ymagerye: cf.

145 Nel terzo cantone, con grande onore, Stavano Florio e Dama Biancofiore, Ché grande amore c’era tra loro; Poiché si amarono onestamente, Eran ritratti col fior dell’amore 150 Con pietre splendide e lucenti; C’erano nobili e senatori, Smeraldi di grande virtù, Sappiatelo senza alcun dubbio; Diamanti e corallo

155 Crisolito e cristallo

E bei granati in mezzo a loro.

Nel quarto cantone un uomo da solo, Figlio del Sultano di Babilonia, E la figlia dell’emiro accanto. 160 Solo per lui quel panno venne fatto; Ella lo amava nel cuore e nella mente Come ci narra questa storia;

E davanti alla bella fanciulla Era ritratto un unicorno, 165 Col suo corno che spiccava. Fiori e uccelli da ogni parte, Con pietre cercate per ogni dove, Disposte ad arte con fantasia.

When þe cloth to ende was wrowght, 170 To þe Sowdan sone hyt was browȝt, That semely was of syȝte.

“My fadyr was a nobyll’ man; Of þe Sowdan he hyt wan

Wyth maystrye and wyth myȝth. 175 For gret loue he ȝaf hyt me; I brynge hyt þe in specyalté; Thys cloth ys rychely dyght.” He ȝaf hyt þe emperour;

He receyued hyt wyth gret honour, 180 And þonkede hym fayr and ryȝt.

The Kyng of Cesyle dwelled þer As long as hys wyll’ wer,

Wyth þe Emperour for to play; And when he wolde wende, 185 He toke hys leue at þe hende, And wente forth on hys way. Now remeueth þys nobyll’ kyng.

The Emperour61 aftur hys dowȝtur hadde longyng, To speke wyth þat may.

190 Messengeres forth he sent Aftyr þe mayde fayr and gent, That was bryȝt as someres day.

_______________________________________________________________________________

Quando la tela venne finita, 170 Venne recata al figlio del sultano, Che splendido era a vedersi. “Mio padre era un nobil’uomo; Dal sultano lo ha ottenuto Con la sua forza e influenza. 175 Con affetto lo diede a me; Lo dò a te, è un dono speciale, Questa stoffa tanto preziosa.” Così lo dette all’imperatore; Questi l’accolse con grande onore, 180 E ringraziò con gran cortesia.

Il re di Sicilia lì soggiornò Fino a quando gli piacque, Intrattenendosi con l’imperatore; Quando decise di ripartire 185 Alla fin fine prese congedo E riprese il suo cammino. Così se ne va quel nobile re. Il sovrano voleva la figlia Per parlare con quella fanciulla. 190 Così mandò alcuni messi

Dalla fanciulla nobile e bella, Fulgida come un giorno d’estate.

Messengeres dyȝte hem in hye; Wyth myche myrthe and melodye, 195 Forth gon þey fare,

Both by stretes and by stye, Aftur þat fayr lady,

Was godely unþur gare62. Her norysse, þat hyȝte Abro, 200 Wyth her she goth forth also, And wer sette in a chare. To þe Emperour gan þey go; He come aȝeyn hem a myle or two; A fayr metyng was there.

205 The mayden, whyte as lylye flour, Lyȝte aȝeyn her fadyr þe Emperour; Two knyȝtes gan her lede.

Her fadyr þat was of gret renowne, That of golde wered þe crowne, 210 Lyȝte of hys stede.

When þey wer bothe on her fete, He klypped her and kyssed her swete, And bothe on fote þey ȝede.

They wer glad and made good chere; 215 To þe palys þey ȝede in fere,

In romans as we rede.

Documenti correlati