• Non ci sono risultati.

I Ruoli, le Responsabilità e le Leve

4. MODELLI DI RIFERIMENTO

4.1 I NFORMAZIONE ALL ’ UTENZA (P ROVIDE T RAVELLER J OURNEY A SSISTANCE )

4.1.3 I Ruoli, le Responsabilità e le Leve

Al fine di identificare i ruoli coinvolti nell’esecuzione del servizio in oggetto si è seguita la seguente metodologia:

1. Identificazione di attività omogenee;

2. Definizione delle responsabilità che discendono dalle attività precedentemente individuate;

3. definizione di ruoli in grado di assumersi le responsabilità appena definite;

A R T I S T

4. Attribuzione delle leve ai ruoli, se tale attribuzione non risulta possibile si ritorna al punto 1 e si itera.

Per l’ambito in oggetto si sono individuati i seguenti gruppi di attività:

Gruppo 1:

6.2.3 Propose Trip Alternatives 6.2.5 Plan Multi-Modal Trip

6.2.8 Provide GTP Store Operator Interface 6.3.2 Assess Perturbations

6.5 Manage Journey Assistance Data Gruppo 2:

6.3.1 Track Traveller and Implement Trip Plan 6.3.3 Inform Traveller

6.3.4 Guide Traveller

6.3.5 Provide Trip File Management Operator Interface 3. Manage Traffic (esterno all’ambito)

Gruppo 3:

6.1 Define Traveller's GTP 6.2.1 Define Traveller's ATP 6.2.2 Define Prime Criteria 6.2.4 Select and Define Bookings 6.2.5 Plan Multi-Modal Trip

6.2.6 Perform Bookings and Payments 6.2.7 Produce Itinerary and Trip File 6.2.9 Propose Trip Related Information 6.4 Evaluate Trip

2. Provide Safety & Emergency Facilities (esterno all’ambito) Gruppo 4 (funzioni esterne all’ambito):

1. Provide Electronic Payment Facilities

2. Provide Safety & Emergency Facilities (esterno all’ambito)

Per ciascuno dei gruppi individuati si sono individuate le seguenti responsabilità:

Gruppo 1:

Responsabilità

1) Responsabilità istituzionale normativa;

• Non identificate

2) Responsabilità Gestionale (Governance);

• Fornire il valore aggiunto in termini di integrazione di diversi contenuti e di aggregazione per rendere il dato grezzo una vera e propria informazione

• Assicurare il livello tecnologico atto alla produzione del dato aggregato 3) Responsabilità Commerciale;

• Il costo del dato aggregato che viene ‘venduto’ deve essere coerente con le richieste di mercato e con le caratteristiche degli attori che seguono nella catena del valore

• Arricchire di nuove viste e relazioni i diversi dati, anche utilizzando tecnologie particolarmente innovative

4) Delivery;

• Rispettare i livelli di servizio per ogni tipo di servizio di integrazione erogato

• Assumersi il carico dell’elaborazione del viaggio nel rispetto dei livelli di servizio pattuiti con la sua utenza (Funzioni: 6.2.3);

• Assumersi il carico dell’elaborazione del viaggio “Multimodale” nel rispetto dei livelli di servizio pattuiti con la sua utenza (Funzioni: 6.2.5);

• Assemblare tempestivamente le informazioni sul traffico (assembla ed elabora), dai servizi e dagli Enti Pubblici, inoltre assicurare l’assenza di degrado nel gestire i dati, quindi, certificarne la validità (Funzioni: 6.5);

Gruppo 2:

Responsabilità:

1) Responsabilità istituzionale normativa;

• Non identificate;

2) Responsabilità Gestionale (Governance);

• Definire il contenuto di una informazione in maniera precisa e fruibile da parte sia dell’utente finale che di piattaforme integrative;

• Rendere il servizio accessibile a costi contenuti e di mercato 3) Responsabilità Commerciale;

• Assicurare una fornitura del servizio secondo regole definite e codificate 4) Delivery;

• Garantire che le informazioni, legate alla corretta gestione del viaggio, vengano distribuite in tempo reale, garantendo l’utilità del servizio (Funzioni: 6.3.3, 6.3.4);Rispetto di livelli di servizio

• Fornire i dati, “validati”, di traffico, certificandone la correttezza, in funzione di percentuali definite da contratto (Funzioni: 6.3.5; 6.3.1);

Gruppo 3:

Responsabilità

1) Responsabilità istituzionale normativa;

• Rispetto della privacy

2) Responsabilità Gestionale (Governance);

• Obiettivo primario deve essere quello di valorizzare al massimo verso l’utente finale il lavoro svolto dagli attori intervenuti in precedenza nella catena del valore assicurando così la sostenibilità economica delle funzioni espletate anche in precedenza

A R T I S T

3) Responsabilità Commerciale;

• Le offerte commerciali all’utenza devono abilitare e rendere percepibile il lavoro espresso durante tutta la catena, utilizzando al meglio verso l’utente finale tutte i dati e le informazioni che pervengono

• Le offerte commerciali devono essere chiare in termini di livelli di servizio e di oggetto del servizio

4) Delivery;

• Assicurare la fruizione in tempo utile dei dati all’utente finale in termini tecnologici, processuali ed organizzativi

• Rispetto dei livelli di servizio (Funzioni: 6.2.4; 6.2.5; 6.2.9)

• Erogare servizi di front-end all’utente finale (Funzioni: 6.2.4; 6.2.5; 6.2.9)

Gruppo 4:

Responsabilità

1) Responsabilità istituzionale normativa;

2) Responsabilità Gestionale (Governance);

• Mettere in condizione gli utenti di usufruire del trasporto

• Gestire i flussi di traffico

• Fornire servizi di base

• Attrezzarsi per fornire i dati grezzi di propria competenza in maniera da favorire la sostenibilità economica del trattamento ed aggregazione a fini di fornitura di servizi a valore aggiunto 3) Responsabilità Commerciale;

• Vedere, all’interno della propria offerta commerciale, la telematica ed i dati ad essa connessi come una parte integrante

4) Delivery;

• Rispetto dei livelli di servizio definiti in sede contrattuale con chiunque voglia ‘acquistare ‘ dati grezzi

I ruoli che intervengono nelle attività indicate nei precedenti raggruppamenti, pur prescindendo dalle reali situazioni operative che si possono mettere in atto nell’ambito di un’architettura sistemica, si esplicitano nei soggetti indicati nel seguente schema:

S e rvizi all’u te n za C o m u nica zio n e

e d iffusio n e d e i da ti E lab o ra zio n e d ati

A c q u isizio n e d ati S ervizi A ll’u t en za

C o m u n ica zio n e e d iffus io ne

d ei d ati E lab o ra zio n e d ati

A cq u is izio n e d ati

e P la tf o rm P ro vid e r

e C o n te n t P ro v id e r

e V A S P

e V A S P

e P la tf o rm P ro vid e r

e C o n te n t P ro v id e r

e V A S P

e V A S P

e C o n te n t P ro v id e r

e U te n te

F u n zio n i: 6.1

F u n zio n i: 6.5

F u n zio n i: 6.3.1

F u n zio n i: 6.2.1 ,6.2.2 ,6.2.4

F u n zio n i: 6.5,6 .3.2,6 .2.5

F u n zio n i: 6.2.9 ,6.2.7

F u n zio n i: 6.3.3

e P la tf o rm P ro vid e r F u n zio n i: 6.2.6 ,6.4

F u n zio n i: 6.3.5

F u n zio n i: 6.2.3 ,6.2.8

e P ro p rie ta rio

G e sto re In f ra stru ttu ra

Figura 4-4. Diagramma dei ruoli dell'ambito Informazione all'utenza

Dove:

Gruppo 1 Platform Provider Gruppo 2 Content Provider

Gruppo 3 Value Added Service Provider

Gruppo 4 Gestore / Proprietario dell’infrastruttura

I ruoli coinvolti sono (maggiori dettagli sulle singole definizioni sono presenti nel glossario):

1. Utente generico:

• Viaggiatore

• Conducente auto privata

• Autista (impresa di trasporto, padroncino, MTO)

• Passeggero servizio di linea

• Ecc.

2. Proprietario/Gestore Infrastruttura:

• Gestore Autostradale

• Gestore Ferroviario

A R T I S T

• Armatore

• Azienda di trasporto pubblico

• Corriere

• Gestore di piazzali o piattaforme logistiche

• Ecc.

3. Centri di elaborazione dati o Platform Provider:

• Centri di elaborazione e certificazione dati

• Proprietari piattaforma informativa

• Gestori e fornitori di banche dati

• Ecc.

4. Content Provider:

• Centri di elaborazione dati Meteo

• Centri di elaborazione dati Georeferenziali

• Centri di gestione del traffico (CGT)

• Ecc.

5. Imprese di servizi (VASP):

• Servizi di informazioni commerciali e non (Pagine Gialle, Pagine Bianche,ecc.)

• Servizi di prenotazione e booking

• Servizi di analisi e Reporting

• Servizi di intrattenimento (Musica o video on demand, giochi ondine,ecc.)

• Ecc.

In questo contesto l’utente, nelle sue vari accezioni, è colui che richiede e riceve informazioni, siano esse legate ad esigenze di business oppure al soddisfacimento di necessità private (posizione di un negozio, albergo, ristorante, intrattenimento, ecc.).

I gestori o proprietari dell’infrastruttura spesso sono il punto di contatto dei diversi sistemi informativi con i sistemi di pagamento elettronico o con i sistemi della gestione delle emergenze (Incidenti, interruzioni dovute a manutenzione, ecc.).

I centri di elaborazione dati o o Platform Provider, in realtà, seppure rappresentati singolarmente, possono essere parte di ognuno dei ruoli qui elencati, utenti esclusi.

I provider di servizi avanzati (VASP), si pongono come interfaccia tra l’utente finale e l’insieme dei ruoli che compongono lo scenario di un viaggio, rendendo la visione di questo unica ovvero non spezzettata per modalità o ruolo. Inoltre possono, sfruttando le risorse disponibili, fornire servizi avanzati di informazione ed intrattenimento.

Per ciascuno degli ruoli individuati per l'ambito in oggetto sono state identificate le seguenti leve, intese come competenze, metodologie, capacità contrattuali, sistemi, ecc.:

Content Provider Leve

1. Strutture telematiche per la raccolta dei dati(Funzioni: 6.3.5; 6.3.1);

2. Contratti di Servizio con società di servizi (Funzioni: -);

3. Intese con Enti Pubblici per assicurarsi i dati sulla mobilità (Funzioni: -);

Platform Provider Leve

1. Supporti tecnologici per l’elaborazione dei dati (Funzioni: 6.5; 6.2.3; 6.2.5) 2. Tecniche, metodi e modelli per l’elaborazione dei percorsi (Funzioni: 6.2.3; 6.2.5)

3. Informazioni tempestive e corrette provenienti dal Centro gestione del traffico, Servizi ed Enti Pubblici (Funzioni: -)

VASP Leve

1. Informazioni tempestive e corrette da parte del sezione elaborazione dati(Funzioni: 6.2.4; 6.2.5;

6.2.9)

2. Supporti Tecnologici per la presentazione dei servizi (Funzioni: 6.2.4; 6.2.5; 6.2.9, 6.2.2; 6.2.1) 3. Supporti comunicativi adeguati per supportare gli utenti (Funzioni: 6.2.4; 6.2.5; 6.2.9, 6.2.2; 6.2.1) 4. Conoscenza e fidelizzazione dell’utenza per offrire servizi utili(Funzioni: -)

5. Capacità commerciale (Funzioni: -)

Gestore/Proprietario Infrastrutture Leve

1. Centro di controllo e gestione del traffico

2. Proprietario nella maggior parte dei casi del dato originario 3. Erogatore del servizio base, controllo del business