• Non ci sono risultati.

Unità 2 Unione Europea

I.I. S. “ PLINIO SENIORE” CASTELLAMMARE DI STABIA Programma di Filosofia

Classe 5^ sez. DE

L’ Idealismo romantico tedesco -Il pensiero filosofico di J. G. Fichte

-La risoluzione filosofica del finito nell’ infinito. F. Hegel L’ Esistenzialismo filosofico

-Il pessimismo irrazionalistico: A. Schopenhauer -L’ esistenza come possibilità e fede: S. A. Kierkgaard La filosofia dell’ uomo di impronta materialistica -L’ analisi dell’ uomo in termini socio-economici: K. Marx La scienza e il progresso: il Positivismo

-Il positivismo sociale: A. Comte Il Neoidealismo italiano

-La filosofia come “attualismo” : G.Gentile La crisi delle certezze filosofiche

-L’ evoluzione del pensiero filosofico di F. W. Nietzsche -La rivoluzione psicoanalitica di S. Freud

Lettura ed analisi di brani antologici

-A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, T4: l’ Ascesi -G. Gentile, Introduzione alla filosofia, T3: l’ Attualismo

-W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, T3: il superuomo e la fedeltà alla terra -S. Freud, Il disagio della civiltà, T2: pulsioni, repressione e civiltà

Testo utilizzato

Abbagnano- Fornero, L’ ideale e il reale, vol. 3, Paravia Castellammare di Stabia, 15/05/2019

Il docente

Anna Filomena Panariello

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

26

LICEO CLASSICO STATALE "Plinio Seniore"

Indirizzo Economico Sociale Anno scolastico 2018/2019 Programma di Fisica

Classe :V D

Docente : Concilio Annunziata TESTO

Autore: Amaldi

Le traiettorie della fisica

Elettromagnetismo, Relatività e quanti Ed. Zanichelli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO

L’ipotesi di Franklin Il modello microscopico

CONDUTTORI E GLI ISOLANTI Il modello microscopico

L’elettrizzazione per contatto

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA CARICA ELETTRICA La misura della carica elettrica

Il coulomb

Conservazione della carica elettrica LA LEGGE DI COULOMB

Direzione e verso della forza

La forza elettrica e la forza gravitazionale LA FORZA DI COULOMB NELLA MATERIA La costante dielettrica assoluta

ELETTRIZZAZIONE PER INDUZIONE La polarizzazione

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE IL VETTORE CAMPO ELETTRICO

Definizione del vettore campo elettrico Il calcolo della forza

IL CAMPO ELETTRICO DI UNA CARICA PUNTIFORME Campo elettrico di più cariche puntiformi

LE LINEE DEL CAMPO ELETTRICO Costruzione delle linee di campo

Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche puntiformi

27

IL FLUSSO DI UN CAMPO VETTORIALE ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE Il vettore superficie

IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO E IL TEOREMA DI GAUSS Il teorema di Gauss per il campo elettrico

L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA L’energia potenziale della forza di Coulomb Il caso di più cariche puntiformi

IL POTENZIALE ELETTRICO La definizione del potenziale elettrico La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche L’unità di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme LE SUPERFICI EQUIPOTENZIALI

LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO ELETTROSTATICO Il lavoro e la circuitazione

IL CONDENSATORE

La capacità di un condensatore

Il campo elettrico generato da un condensatore piano La capacità di un condensatore piano

L’elettrometro

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’INTENSITA’ DELLA CORRENTE ELETTRICA L’intensità e il verso della corrente

La corrente continua

I GENERATORI DI TENSIONE E CIRCUITI ELETTRICI I circuiti elettrici

Collegamento in serie Collegamento in parallelo LA PRIMA LEGGE DI OHM I resistori

I RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO Resistori in serie

Resistori in parallelo

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I CONDUTTORI METALLICI

Spiegazione microscopica dell’ effetto JOULE LA SECONDA LEGGE DI OHM

28

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO Le forze tra i poli magnetici

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

La direzione e il verso del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico FORZE TRA MAGNETI E CORRENTI

Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente FORZE TRA CORRENTI

Legge di Ampere

La definizione dell’ampere La definizione del coulomb

INTENSITA’ DEL CAMPO MAGNETICO L’unità di misura di B

LA FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE Campo magnetico di una spira

Campo magnetico di un solenoide

IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E IL TEOREMA DI GAUSS Il teorema di Gauss per il campo magnetico

LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO Il teorema di Ampère (sen. dim.)

Castellammare di Stabia, lì La docente 15/05/2019 Annunziata Concilio

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

29

LICEO CLASSICO STATALE "Plinio Seniore"

Indirizzo L. Sc.Umane Opz.Economico Sociale Anno scolastico 2018/2019

Programma di Matematica CLASSE:V D

Docente: Concilio Annunziata TESTO

Autore: Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi Matematica. Azzurro

Ed: Zanichelli

NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R Richiami su numeri reali.

Intervalli..

Intorno di un numero o di un punto.

Punti di accumulazione.

FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE Concetto di funzione reale di una variabile reale.

Funzione iniettiva, suriettiva, biettiva.

Rappresentazione analitica di una funzione.

Grafico di una funzione.

Funzioni pari e dispari.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione.

LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Limiti delle funzioni reali di una variabile reale.

Limite finito per una funzione in un punto.

Limite infinito per una funzione in un punto.

Limite per una funzione all’infinito.

Teorema dell’unicità del limite (con dim.).

Teorema della permanenza del segno (con dim.).

Teorema del confronto (con dim.).

Operazione sui limiti.

Limite di una somma Limite di un prodotto Limite di un rapporto Forme d’indeterminazione.

Infinitesimi e infiniti.

FUNZIONI CONTINUE Definizione.

Continuità delle funzioni razionali intere e fratte.

Enunciati:

 Teorema di Weierstrass

 Teorema di Bolzano

 Teorema esistenza degli zeri

30

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Definizione di rapporto incrementale.

Significato geometrico del rapporto incrementale Definizione di derivata.

Significato geometrico della derivata.

Continuità e derivabilità.

Teorema: Se una funzione è derivabile nel punto Xo allora è necessariamente continua in tale punto.

La derivata della funzione del prodotto di una costante per una funzione.

Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente.

Derivata della potenza ennesima di una funzione . Derivate successive.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Rolle ( sen. dim).

Teorema di Lagrange o del Valor Medio (sen. dim.).

Teorema di Cauchy o degli Incrementi Finiti ( sen. dim.) Teorema di de L’Hopital ( sen. dim.)..

Casstellammare di Stabia, lì La docente 15/05/2018 Annunziata Concilio

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

31

LICEO CLASSICO STATALE "Plinio Seniore"

Indirizzo Economico Sociale

Materia: Italiano Docente: Angela Della Monica /Angela Coppola Classe: V° DE

A.S 2018/2019

Testo di riferimento:

A.Ronconi M.M Cappellini A.Dendi E.Sada O. Tribulato -“Gli studi leggiadri” Ed.

Signorelli scuola (Vol. 3A+3B)

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

U.D.1

L’età del Romanticismo: lo scenario; storia, società, cultura, idee, forme letterarie Origini e sviluppi del Romanticismo in Italia e in Europa

U.D. 2

Giacomo Leopardi:

- dallo Zibaldone “La poetica del vago e indefinito”, “Teoria della visione”, “La rimembranza”;

- da Le Operette morali “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Cantico del gallo silvestre”;

- dai Canti: “Ultimo canto di Saffo”, “La quiete dopo la tempesta” “L’infinito”, “Alla luna”,

“A Silvia”, “Il sabato del villaggio” “La ginestra”

U.D.3

L’età postunitaria; lo scenario: storia, società, cultura, idee, forme letterarie La Scapigliatura –Il Positivismo lo scenario: storia, società, cultura, idee Il Naturalismo e il Verismo; lo scenario: storia, società, cultura, idee Giovanni Verga:

- da Vita dei Campi “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”;

- da I Malavoglia: “La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni (cap.I)”; “Visita di condoglianze (cap.IV)”; “Il contrasto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni (cap.XI)”; “L’addio di

‘Ntoni (cap XV)”;

U.D.4

Il Decadentismo; Io scenario: storia, società, cultura, idee Gabriele d’Annunzio:

- da Il piacere: “Andrea Sperelli”; “L’asta”;

- da Canto novo: “O falce di Luna calante”;

- da Poema paradisiaco: “Consolazione”;

- da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “I Pastori”

Giovanni Pascoli:

- da Il fanciullino: “Una poetica decadente”;

- da Myricae: “Arano”; “X Agosto”; “L’assiuolo”;

- dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”;

U.D.5

32

Il primo Novecento:

- Dall’età Giolittiana alla I° guerra mondiale;

- La società di massa e la crisi degli intellettuali U.D.6

Futurismo e avanguardie:

Filippo Tommaso Marinetti:

- dal Manifesto del futurismo: “Il primo manifesto del Futurismo”;

- da I poeti futuristi: “Manifesto tecnico della letteratura Futurista”;

- da Zang Tumb Tumb: “Il bombardamento di Adrianopoli”;

U.D.7

Crepuscolari e vociani:

Guido Gozzano:

- da I colloqui: “La signorina Felicita, ovvero la Felicità”;

Luigi Pirandello:

- da Umorismo: “L’arte umoristica (parte seconda, cap. VI)”;

- da Novelle per un anno: “La patente”; “Il treno ha fischiato”; “La morte addosso”;

- da Il fu Mattia Pascal: “Prima e seconda premessa (cap.I-II)”; “La nascita di Adriano Meis (cap.VIII)”;

- da Uno nessuno centomila: “Un piccolo difetto”;

- da Sei personaggi in cerca di autore: “L’ingresso in scena dei sei personaggi”;

Italo Svevo:

- da La coscienza di Zeno: “Prefazione e preambolo;

U.D.8

Dal primo al secondo dopoguerra:

Tra irrazionalismo e impegno civile Giuseppe Ungaretti:

- da L’Allegria: “La veglia”;

U.D 9*

L’ermetismo:

Salvatore Quasimodo:

- da Acqua e Terre: “Ed è subito sera”;

Umberto Saba:

- da Il canzoniere: “La capra”;

Eugenio Montale:

- da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”;

- da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio”;

U.D. 10*

Neorealismo e dintorni:

Il mestiere di vivere. Temi ricorrenti nelle opere di Cesare Pavese.

33

Cesare Pavese:

- da La luna e falò: “Che cosa resta? (cap. XXVI);

Primo Levi:

Testimone Lucido degli orrori del nazismo e della persecuzione antiebraica.

- Se questo è un uomo;

U.D. 11*

Età contemporanea:

Dal boom economico al mondo globale Emilio Gadda:

- da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: “I cadavere di Liliana”;

Pier Paolo Pasolini:

- da Ragazzi di vita: “Il ferrobedò”;

- La televisione bombarda le coscienze (Parola all’autore);

Italo Calvino:

Le vicende di un intellettuale del dopoguerra con la passione per le fiabe.

- da Il sentiero dei nidi di ragno: “Pin e i partigiani del Dritto (cap.VI)”;

- da Il barone rampante: “Cosimo sugli alberi (cap. XIII)”;

Dante Alighieri:

- da Divina Commedia (Paradiso):

Canti I-III-XI-XII-XV-XVII-XXXIII

*Argomenti da definire

Data: 15/05/2019 La docente Angela Coppola

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

34

PROGRAMMA DI RELIGIONE