• Non ci sono risultati.

Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania LICEO CLASSICO STATALE PLINIO SENIORE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania LICEO CLASSICO STATALE PLINIO SENIORE"

Copied!
101
0
0

Testo completo

(1)

1

Ministero dell’Istruzione ,dell’’Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

LICEO CLASSICO STATALE “ PLINIO SENIORE “

Liceo Classico – Liceo delle Scienze Umane – Liceo Linguistico – Liceo Artistico

80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 tel. 081 872 47 08 Fax: 081 19 81 81 07 Cod. Mecc. NAPC350003 C.F. 82007610635 www.plinioseniore.it e-mail: napc350003@istruzione.it – napc350003@pec.istruzione.it

Prot. N... del .../..../2019

Documento del Consiglio di Classe

15 maggio 2019

CLASSE VD

Liceo delle scienze Umane opzione

EconomicoSociale

Anno Scolastico 2018/2019

(2)

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO ALUNNI pag. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 8

PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag 8.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 8

NUCLEI TEMATICI DEL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 8

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) pag. 9

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag.10

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE pag.11

ALLEGATO 1 – Programmi e Relazioni disciplinari pag.12

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova pag.75

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio pag.89

ALLEGATO 4 – Percorsi di Cittadinanza e Costituzione pag.95

ALLEGATO 5– Progetto alternanza scuola lavoro pag.99

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag.103

(3)

4

La classe VD indirizzo economico sociale è formata da 15 studenti (11 ragazze e 4 ragazzi) provenienti da Castellammare di Stabia e dai comuni limitrofi. Al'inizio del quinquennio era costituita da un numero più cospicuo di alunni di cui una parte ha cambiato indirizzo seguendo le attitudini personali.

Provenienti da realtà culturali e socio-economiche diverse tra loro, i discenti, all’inizio del corso di studi, presentavano aspettative, motivazioni e comportamenti disomogenei,talvolta,fonte di incomprensioni. Per cercare di diminuire queste disomogeneità è stato fatto un lungo e paziente lavoro da parte dell’intero C.d.C che nel corso degli anni ha sortito risultati positivi soprattutto per gli allievi più fragili.

Alla fine del quinquennio gli studenti hanno maturato una discreta capacità di autovalutazione, non solo in termini di profitto scolastico, ma anche in termini personali, riferita alle proprie aspettative e al bagaglio di conoscenze e competenze acquisite. Sotto il profilo disciplinare ,la classe ha fatto registrare una significativa e positiva evoluzione assumendo,comportamenti rispondenti alle regole, sia nell’ambito strettamente scolastico, sia all’esterno durante le uscite sul territorio. Nel corso degli ultimi tre anni la classe ha raggiunto un buon livello di collaborazione evolvendo da una eterogeneità iniziale ad una unione proficua ed efficace sia sotto l’aspetto relazionale che didattico.

Gli alunni, in modo differente, hanno saputo cogliere nell’esperienza e nel vissuto scolastici un’occasione preziosissima di crescita morale e culturale. Hanno, infatti, interiorizzato pienamente gli obiettivi del liceo delle scienze umane ad indirizzo economico-sociale, inserendoli coerentemente nel progetto di vita e di realizzazione personale.

Nel corso dell’ultimo triennio c’è stata continuità per gran parte del corpo docente : Italiano, Inglese, Scienze Umane, Religione,Diritto, Matematica , Fisica . Il docente di Storia dell’Arte che li seguiva dal terzo anno,purtroppo è scomparso improvvisamente nel mese di aprile. Al suo posto ,dal 29 aprile, è arrivata una docente che ha concluso con gli alunni il percorso del quinto anno. In seguito a questo tragico evento, essendo Storia dell’Arte disciplina interna all’esame di Stato, il C.d.C. ha sostituito la suddetta disciplina con Fisica. La docente di Francese invece è subentrata al quarto anno, mentre le docenti di Scienze Motorie, Storia e Filosofia hanno conosciuto la classe solo nell’ultimo anno scolastico .

Per tutte le discipline, la partecipazione che il gruppo-classe ha garantito in questo anno scolastico è stata fruttuosa e collaborativa Il lavoro impostato è stato finalizzato alla creazione ed al consolidamento di tutte quelle strutture linguistiche, concettuali e metodologiche che potessero

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE (relazione del Consiglio di classe)

(4)

5

consentire una fattiva partecipazione al dialogo scolastico. Tale lavoro ha conosciuto esiti differenziati, creando una maggiore consapevolezza e padronanza di metodo e conoscenze in un buon gruppo di alunni, nella maggior parte dei casi il successo dell’azione educativa è stato soddisfacente e, in pochi alunni, di limitato impatto. Infatti, se i debiti formativi riportati da alcuni allievi, in alcune discipline negli anni precedenti, sono stati colmati attraverso interventi didattici mirati e declinati sia in itinere sia mediante corsi di recupero extracurricolari, tuttavia permangono per alcuni allievi situazioni con un certo grado di problematicità, scaturite dal non costante impegno profuso nello studio e da una frequenza discontinua. Dal punto di vista dell’autonomia operativa, la classe si assesta su livelli mediamente buoni, frutto di una lenta ma chiara progressione dell’apprendimento, maturata in special modo nel triennio. Qualche alunno, ben motivato e di spicco nella classe, ha consolidato le già chiare capacità personali, evolute in competenze ben articolate: argomenta e problematizza spesso in prospettiva interdisciplinare, evidenziando processi conoscitivi autonomi e consapevoli. Molti altri, invece, hanno puntato con determinazione a migliorare le fragili competenze di partenza ed hanno maturato standard di prestazione convincenti:

colgono e rielaborano aspetti-chiave, effettuano approfondimenti personali, organizzano coerenti reti argomentative. Altri, nonostante le risorse personali, hanno avuto bisogno di sollecitazioni motivanti, alle quali hanno risposto con efficaci livelli di partecipazione. Altri ancora, invece, hanno avuto bisogno di interventi mirati e di varia natura per controllare adeguatamente il processo di maturazione personale.

La programmazione curriculare si è basata sullo sviluppo dei nuclei fondanti di ogni singola disciplina, ispirandosi ai criteri stabiliti nel PTOF e nelle programmazioni dipartimentali. Lo svolgimento dei programmi ha cercato di seguire il fisiologico ritmo di apprendimento degli alunni, con regolari rallentamenti laddove si evidenziavano delle difficoltà e con scorrevoli trattazioni, dove l’argomento stesso lo permetteva per semplicità. Tuttavia, occorre puntualizzare che l’intero anno scolastico è stato caratterizzato da frequenti interruzioni didattiche: dalla settimana dello studente alla chiusura della scuola in seguito alle ordinanze comunali per condizioni metereologi che avverse; dalla pausa pasquale prolungata dai ponti delle festività nazionali alla chiusura della scuola per motivi elettorali. Tutto ciò ha determinato continui rallentamenti e faticose riprese dell’attività didattica condizionando il regolare svolgimento dei programmi che risultano leggermente modificati rispetto alle programmazioni iniziali.

Nell’ambito delle attività extracurricolari, la partecipazione a progetti, nel corso del quinquennio sia interni che esterni all’Istituto, ha assunto una rilevante valenza culturale e sociale nel processo di formazione di persone e cittadini.

(5)

6

Nel corso del triennio è stata particolarmente significativa la partecipazione alle attività dell’alternanza scuola-lavoro, dettagliatamente relazionata dalla docente tutor ed ivi allegata.

Nell’ambito dell’orientamento in uscita la maggioranza degli alunni ha seguito, nel corso del corrente anno scolastico, le attività di orientamento informativo promosse dall’Università degli studi di Salerno, dall’Università degli Studi Napoli Federico II e dall’Università Suor Orsola Benincasa. Un gruppo di alunni ha seguito una “Scuola di Formazione Politica” presso il teatro Karol della Parrocchia di Sant’Antonio a Castellammare di Stabia e la classe tutta ha partecipato ad un incontro con il Prof. Alfonso Celotto.

Per ampliare la conoscenza di contesti culturali e sociali differenti nell’ambito della comune cultura europea è stato organizzato, nell’ultimo anno scolastico, un viaggio a Barcellona.

A conclusione del triennio il bilancio delle attività svolte e del livello di conoscenze e di formazione conseguito dal gruppo classe si può ritenere abbastanza soddisfacente e si può sostenere che le finalità e gli obiettivi del processo didattico - educativo enunciate nel PTOF d'Istituto siano state sostanzialmente realizzate.

Per quanto riguarda i criteri seguiti per l’assegnazione del credito formativo, sono state valutate tutte le esperienze scolastiche ed extrascolastiche coerenti con l’indirizzo di studio, debitamente documentate ed attestate da Enti autorizzati, secondo le direttive ministeriali.

Durante il primo quadrimestre, la classe ha realizzato un progetto Clil tenuto dalla professoressa Conte Cira Marina (docente di diritto ed economia) .

.

Per il C.d.C., la Coordinatrice

(6)

7

COORDINATORE DI CLASSE : prof.ssa: Concilio Annunziata DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Verdoliva Carmela IRC/Att.alternativa SI SI SI

Della Monica Angela Italiano SI SI SI

Panariello Anna Filomena Storia NO NO SI

Panariello Anna Filomena Filosofia NO NO SI

Celotto Lucia I Lingua: Inglese SI SI SI

Pascucci Nella II Lingua: Francese NO SI SI

Concilio Annunziata Matematica SI SI SI

Concilio Annunziata Fisica SI SI SI

Esposito Annunziata Scienze umane SI SI SI

Conte Cira Marina Diritto ed Economia SI SI SI

Buonocore Stefano/ Florio Gilda Disegno e Storia dell’Arte SI SI SI/NO

Celentano Immacolata Scienze motorie NO NO SI

(7)

8

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO Strumenti di misurazione

e n. di verifiche per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti Strumenti di osservazione del comportamento e

del processo di apprendimento

Si rimanda ai criteri deliberati dal Collegio dei docenti ed inseriti nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

Titolo del percorso Periodo Discipline coinvolte Materiali

“La globalizzazione” II quadrimestre

Scienze umane/diritto -

economia

Libro di testo https://www.lametasoci

ale.it/?p=12442 Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

“Identità e diversità” Scienze umane/diritto –

economia/italiano/inglese Il Consiglio di Classe, in ottemperanza alle modifiche legislative1 intervenute relativamente all’Esame di Stato, ha individuato e lavorato sulle seguenti macroaree tematiche, tra le caratterizzanti della cultura novecentesca, considerate nodali per i contenuti delle diverse discipline.

NUCLEI TEMATICI I rapporti internazionali

La multiculturalità

Il cittadino e le istituzioni Il lavoro

La solidarietà L’ uguaglianza

La comunicazione massmediatica Discriminazione sociale e razziale Le ideologie del ‘900

Il dualismo

1art. l7,co. 9, d.lgs.n. 62 del 2017 ; art. 19 O.M. n. 205 dell’11-3-2019

(8)

9

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) Titolo del percorso Periodo Durata Discipline coinvolte Luogo di svolgimento ItineRari digitali

Profilo in uscita : digital storyteller- digital strategic planner

AA.SS.

2016/2019

200 ore Scienze umane/diritto – economia/storia dell’

arte/inglese

Sede succursale dell’

I.I.S “Plinio Seniore”

di Catellammare di Stabia.

Interviste sul territorio

(9)

10

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Viaggio di istruzione Viaggio di istruzione a Barcellona con visita guidata della città e dei monumenti principali(partecipano tutti gli alunni tranne Attanasio,Mancini, Maresca, Ridente, Palummo)

Barcellona 08-13/04/2019

Progetti e

Manifestazioni culturali

Scuola di Formazione Politica

(alunni D’Auria, Raele, Scarciello,Varone)

C/mmare di Stabia Teatro Karol

Dal 16/11/2018 al 3/05/2019

Open day ( partecipa Palummo) Liceo Plinio Seniore 15/12/2019 Notte dei Licei Partecipazione allo

spettacolo teatrale:” Ubi societas, ibi ius”.

alunni (Palummo, Raele ,Varone)

Liceo Plinio Seniore 11/01/2019-1 ora

Incontri con esperti Incontro con il Prof. A.Celotto:” La Costituzione Italiana” (partecipa tutta la classe)

Liceo Plinio Seniore 30/03/2019-2 ore

Orientamento

Atenapolis-Università degli Studi di Napoli(partecipano tutti gli alunni tranne Cavociello, Del Sorbo, Mastromano, Palummo)

Università Federico II 12/10/2018-6ore

Incontro con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa(partecipa tutta la classe)

Liceo Plinio Seniore 30/01/2019

Visita all’Università degli Studi di Salerno(partecipa tutta la classe)

Università di Salerno 13/02/2019-6ore

Incontro con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (partecipano D’Auria, Del Sorbo, Raele, Varone)

Universtà Suor Orsola Benincasa

20/02/2019-6 ore

Visita all’Università degli Studi di Napoli- Facoltà di Giurisprudenza(partecipano tutti gli alunni tranne Girgenti e Mancini)

Università Federico II 22/03/2019-6 ore

(10)

11

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE 1. Programmazioni didattiche svolte.

2. Relazioni disciplinari 3. Materiali documentali utili

4. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 5. Fascicoli personali degli alunni

6. Verbali consigli di classe e scrutini

7. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito dell’I.I.S.S.. “Plinio Seniore” di Castellammare di Stabia (Na).

(11)

12

ALLEGATO n. 1

Programmi e

Relazioni disciplinari

(12)

13 Programma Scienze umane (sociologia)

Classe VD economico sociale A.S.2018/19

TESTO ADOTTATO: E.CLEMENTE,R.DANIELI– Scienze umane, corso integrato Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca -– Paravia/pearson

DOCUMENTI: sono stati utilizzati come sussidi didattici brani scelti, estrapolati da saggi di sociologia ed antropologia.

Tali documenti, raccolti in fotocopia, saranno consegnati alla commissione Industria culturale, società di massa, cultura di massa

Definizione e forme dell’industria culturale nell’800. Sviluppi e forme dell’industria culturale nel ‘900 Gli sviluppi dell’industria culturale nella società di massa. L’analisi di U. Eco della cultura televisiva. La cultura di massa nell’era digitale. La cultura di massa nella riflessione degli intellettuali “apocalittici” e “integrati”. Mass media e opinione pubblica

La società multiculturale

La dimensione migrante dell’uomo secondo E. Damiano. Accorpamento e frammentazione culturale nelle dinamiche degli stati moderni. I flussi migratori dall’800 ai nostri giorni: colonizzazione, decolonizzazione, crisi del comunismo. I valori dell’uguaglianza e della differenza nella cultura europea. I modelli di accoglienza degli immigrati nelle società multiculturali. La deterritorializzazione. La prospettiva interculturale

La globalizzazione

I precedenti storici della globalizzazione: attraverso la riflessione di Marx ed eventi tecnologici, politici ed economici della seconda metà del ‘900. Multidimensionalità della globalizzazione: dimensione economica (multinazionali, delocalizzazione, finanza), dimensione politica (organismi politici transazionali, affermazione ed esportazione della democrazia), culturale (macdonaldizzazione, globale/glocale). L’interpretazione critica della globalizzazione economica in Latouche con particolare riferimento a passi scelti relativi ad un saggio dell’autore (dall’economia come modello astratto all’economia sostanzialista; confronti con Polanyi). L’interpretazione critica della globalizzazione culturale in Bauman con particolare riferimento a passi scelti relativi ad un saggio dell’autore (la metafora della dimensione

“liquida”, evoluzione semantica del concetto di “individuo” e carattere aporetico dell’individualità nella società liquida).

La sociologia del potere

La pervasività del potere secondo Foucault. L’analisi del potere secondo Weber (potere legittimo ed illegittimo; gli ideal-tipi della legittimazione del potere). Forme ed evoluzione dello stato moderno. Espansione dello Stato tra ‘800 e

‘900: burocrazia, società civile, Stato Totalitario, welfare State. Distinzione tra diritti civili e diritti sociali.

Il lavoro

Il lavoro come merce e atipicità del mercato del lavoro. La teoria del plusvalore. Le interpretazioni della disoccupazione. La flessibilità come risorsa e come rischio: distinzione tra flessibilità del lavoro e dell’occupazione.

Cenni di storia italiana della normativa sul lavoro. Le trasformazioni ipotetiche e reali del lavoro dipendente:

proletarizzazione, middle class, prospettiva critica sulla middle class. La terziarizzazione del lavoro. Il terzo settore.

Religione e secolarizzazione

Delimitazione sociologica del fenomeno “religioso”. Prospettive sociologiche sulla religione: Comte, Marx, Durkheim, Weber con particolare riferimento a passi scelti da L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (tradizionalismo, il capitalismo come “spirito”, il calvinismo come contesto di nascita del capitalismo, ascesi intramondana. Laicità e globalizzazione come nuovi contesti del fatto religioso. Il dibattito sulla secolarizzazione. Forme del risveglio religioso: fondamentalismo, pluralismo religioso e “sacro fatto in casa”.

Metodologia della ricerca La svolta epistemologica del ‘900

L’insegnante

(Esposito Annunziata)

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(13)

14

I.I.S. “ PLINIO SENIORE” CASTELLAMMARE DI STABIA Programma di Storia

Classe 5^ sez. DE

La definizione e le caratteristiche della società di massa -I partiti di massa e i sindacati

-I mezzi di comunicazione di massa e l’ istruzione -Il dibattito politico-sociale e il nuovo contesto culturale L’ età giolittiana

-La strategia politica di Giolitti -Lo sviluppo industriale dell’ Italia -La riforma elettorale

La prima guerra mondiale -Le origini del conflitto -La posizione dell’ Italia

-L’ intervento americano e la sconfitta della coalizione tedesca Il Fascismo in Italia

-La figura di B. Mussolini e le grandi riforme -Il consenso e la propaganda fascista

La Germania e gli Stati uniti tra le due guerre -La crisi economica del 1929

-Hitler al potere e il regime nazista La seconda guerra mondiale -Le origini della guerra

-La posizione dell’ Italia in guerra -Lo sterminio degli ebrei

La situazione storica in Italia dopo i conflitti mondiali Approfondimenti

-Lo sfruttamento minorile -La vita in trincea

-Le leggi razziali in Italia

-La riforma scolastica di G. Gentile

-L’ evoluzione delle armi belliche durante i conflitti mondiali -L’ emancipazione femminile

Cittadinanza e Costituzione -Le migrazioni

-La diversità di genere e la parità dei diritti

-Lo straniero e le leggi relative al fenomeno del razzismo

(14)

15

Testo utilizzato

G. Gentile- L. Ronga- A. Rossi, Millennium, vol. 3, La Scuola Castellammare di Stabia, 15/05/2019

Il docente

Anna Filomena Panariello

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(15)

16 LICEO CLASSICO STATALE “PLINIO SENIORE”

Programma scolastico svolto a.s. 2018/2019 Prof.ssa Gilda Florio - Storia dell’arte Classe V Sezione D - SC. UMANE OPZ. EC. SOCIALE 1) Il Neoclassicismo

Caratteri generali Scultura

- Antonio Canova

Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798 – 1805 Amore e Psiche, 1787- 1793

Pittura

- Jacques Louis David

Il Giuramento degli Orazi, 1784 L’assassinio di Marat, 1793 2) L’Impressionismo

Caratteri generali Pittura

- Edouard Manet Olympia, 1863

Dejeunere sur l’erbe, 1863 - Claude Monet

Impressione, sole nascente, 1872 La cattedrale di Rouen, 1893 - Edgar Degas

La lezione di danza, 1873-1875 3) Tendenze post-impressioniste

- Paul Cezanne

I giocatori di carte, 1890-92 4) Il simbolismo

- Paul Gaugin

Il Cristo giallo, 1889 5) Le origini dell’Espressionismo

Caratteri generali - Vincent Van Gogh

I mangiatori di patate, 1885 La notte stellata, 1889 I girasoli, 1888-1889 6) L’Art Nouveau

Caratteri generali - Gustave Klimt

Il Bacio, 1907-1908

(16)

17 7) L’Espressionismo

I Fauves

Caratteri generali - Henri Matisse

La danza, 1909 La stanza rossa, 1908 La Brücke

Caratteri generali - Edward Munch

Il grido, 1893

8) Le Avanguardie storiche del Novecento Caratteri generali

Il Cubismo - Pablo Picasso

Les Damoiselle D’Avignon, 1907 Guernica, 1937

Il Futurismo

- Umberto Boccioni Stati d’animo, 1911 Città che sale, 1910-1911

Forme uniche nella continuità dello spazio, 1913 - Giacomo Balla

Dinamismo di un cane al giunzaglio, 1912 Velocità astratta, 1913

Il Dada

- Marcel Duchamp Fontana, 1916

La Gioconda con i baffi, 1919

Castellammare di Stabia lì, 15 maggio 2019 Prof. ssa Gilda Florio

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(17)

18

PROGRAMMA

SCIENZE MOTORIE CLASSE V SEZ. DE

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

 Attività di potenziamento fisiologico( forza,resistenza,velocità,mobilità articolare): esercizi a carico naturale; esercizi con piccoli attrezzi;esercizi eseguiti in varietà di ampiezza,di ritmo,in situazioni spazio-temporali variate.

 Terminologia ginnastica e sportiva.

 Miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie.

La meccanica dell’apparato locomotore.

 Esercitazioni sui fondamentali individuali e di squadra di pallavolo( battuta dall’alto,bagher,schiacciata,muro,schemi d’attacco e difesa),

pallacanestro(passaggio, palleggio,azioni di attacco e difesa);

 Attività di arbitraggio degli sport praticati;

 Movimento e linguaggio del corpo: comunicazioni corporea sociale e relativa allo sport;

 Regole e fondamentali del calcio a 5

 Regole e fondamentali del badminton

 Regole e fondamentali del tennistavolo

 Sport e Fair play

Attività motoria finalizzata allo sviluppo dell’educazione alla salute, al benessere fisico e mentale e alla formazione della propria personalità basata sulla conoscenza di se stessi e del funzionamento del proprio corpo.

 Alimentazione: la vecchia e la nuova piramide alimentare; allergeni e nutrienti;disturbi alimentari ( anoressia e bulimia)

Primo soccorso: traumi e patologie a carico dell’apparato scheletrico, delle articolazioni dell’apparato muscolare.

 Le dipendenze.

 I doping.

Il docente

Celentano Immacolata

COPIA AUTOGRAFATA DA DOCENTI E ALUNNI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(18)

19

Liceo “Plinio Seniore”

Scienze umane-opzione economico-sociale

Programma di Inglese svolto nella classe 5 sez. D e Anno scolastico 2018/2019

Docente: Lucia Celotto

THE ROMANTIC AGE (1776-1832)

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND The American Revolution

The French Revolution The Industrial Revolution Imperial Expansion

Technological Innovations Child work and Labour LITERATURE

The role of Imagination

Freedom (from rationality, reality, order and self control, rules, formality and artificiality) Romantic Poetry: Pre-Romantic Poets, Romantic Poets

Romantic Fiction: The Gothic Novel and the Concept of ‘sublime’

William Blake

Works: London from Songs of Innocence and Experience (1794) William Wordsworth

Works: Daffodils from The Lyrical Ballads (1798)

The Preface to the Lyrical Ballads (1802) or The Manifesto of English Romanticism Mary Shelley

Works: Frankenstein, or the Modern Prometheus (1818) THE VICTORIAN AGE (1837-1901)

HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND Early Victorian Age: a Changing Society; Social Reforms Faith in Progress: the Great Exhibition

An Age of Optimism And Contrasts: Wealth and Poverty; Utilitarianism Late Victorian Age: the Expanding Empire; the Victorian Compromise LITERATURE

The Age of Fiction The triumph of the novel

Social concern and moralistic aim Realism and Naturalism

A reaction to Romanticism

Pessimism and Anxiety vs Progress and Civilization

(19)

20

A reaction to Victorian ‘Respectability’

The Split Self

The Theme of the ‘double’

Decadence: a way to escape the material and utilitarian values of society The cult of Beauty

Aestheticism

The Empire and the Other Heroic ideals

Colonialism

EARLY VICTORIAN NOVELISTS Charles Dickens

Works: A Christmas Carol (1843), Oliver Twist (1837) LATE VICTORIAN NOVELISTS

Louis Stevenson

Works: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (1886) Oscar Wilde

Works: The Picture of Dorian Gray (1890)

Preface or The Manifesto of the Aesthetic Movement Rudyard Kipling

Works: The Stranger (1908)

Castellammare di Stabia, lì 15/05/19 La docente Prof.ssa Lucia Celotto

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(20)

21

I.I.S. “ PLINIO SENIORE” CASTELLAMMARE DI STABIA PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROF. CIRA MARINA CONTE

CLASSE V SEZIONE D indirizzo: scienze umane – opzione economico sociale A.S. 2018/2019

TESTO

Autore: Maria Rita Cattani

Una finestra sul mondo – classe quinta Ed: Paravia

ECONOMIA

MODULO N. 1 Il sistema economico italiano Unità 1 Il ruolo dello Stato nell’economia

 Il carattere misto del nostro sistema economico.

 Le funzioni economiche dello Stato

 Le entrate e le spese pubbliche

Unità 2 Bilancio e programmazione economica

 Il bilancio dello Stato

 La manovra economica

Unità 3 Solidarietà economico sociale

 Lo Stato sociale

 La previdenza sociale

MODULO N. 2 Rapporti economici internazionali Unità 1 Gli scambi con L’estero

 Le dinamiche relative ai rapporti internazionali

 Le principali teorie sul commercio internazionale

 Protezionismo e libero scambio

 La politica commercial italiana nella storia

 La bilancia dei pagamenti

Unità 2 Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

 La globalizzazione dei mercati

 Il ruolo delle multinazionali

 La new economy (cenni)

*** MODULO N. 3 Il sistema monetario internazionale

***Unità 1 operazioni di cambio e regimi di cambio

***Unità 2 Il sistema monetario europeo ( cenni)

 ***La B.C.E.

 ***La politica monetaria ( cenni )

DIRITTO

MODULO N. 1 Evoluzione storica del concetto di Stato Unità 1L’ evoluzione storica del concetto di Stato

(21)

22

 La nascita dello Stato moderno

 Lo Stato assoluto

 Lo Stato liberale

 Lo Stato democratico

 I totalitarismi: fascismo, nazismo e socialism

 Il concetto di Stato nel pensiero di Machiavelli, Hobbes, Locke, Rousseau, Montesquieu e Tocqueville. (cenni)

MODULO N. 2 La Costituzione Italiana Unità 1 I principi fondanti della Costituzione: Artt. 1 – 12 Cost

*** Unità 2 Le principali libertà civili

 *** Libertà personale

 ***Libertà di circolazione e di soggiorno

 ***Libertà di manifestazione del pensiero e la posizione dello straniero in Italia

 *** Il diritto alla salute

 *** Il diritto all’ istruzione

 *** I diritti dei lavoratori

MODULO N. 3 I rapporti tra gli Stati Unità 1 Ordinamento internazionale

 Le relazioni internazionali

 Le fonti del diritto internazionale

 L’Italia e l’ ordinamento giuridico internazionale

 L’ O.N.U.

 La N.A.T.O.

Unità 2 Unione Europea

 Le origini storiche

 Le tappe dell’ U.E.

 La struttura dell’ Unione europea

 Le fonti del diritto comunitario

 La cittadinanza europea

N.B. Gli argomenti contrassegnati dal triplice asterisco *** ed evidenziati in carattere corsivo, sottolineato sono temi che si prevede di svolgere nel corso del mese di maggio.

C.mare lì 15/5/19

L’insegnante Cira Marina Conte

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(22)

23

Programma finale di Lingua e Civiltà Francese ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Testi adottati: Bertini-Accornero-Bongiovanni “LIRE” Einaudi scuola Francesca Ponzi “CARNET CULTURE” Lang Edizioni Module N.1 La Poésie de la seconde moitié du XIX siècle

L’Art pour l’Art Le Symbolisme Charles Baudelaire Les Fleurs du Mal Correspondances

Références culturelles: L’Impressionisme Le Déjeuner sur l’herbe de Claude Monet

Module N.2 Du Réalisme au Naturalisme Le Réalisme

Gustave Flaubert Madame Bovary Le Naturalisme Emile Zola

Les Rougon-Macquart L’Assommoir

Passage: L’alambic

Module N.3 Le XX Siècle entre poésie et roman Apollinaire et sa poésie

Alcools

Poème: Le Pont Mirabeau Calligrammes

Références culturelles : Le Fauvisme et le Cubisme. La Danse de Matisse Marcel Proust

A la recherche du Temps Perdu

Passage: Un univers dans une tasse de thé(La petite madeleine) Le Surréalisme et le Dadaisme

André Breton Nadja

Passage de Nadja: Je venais de traverser Références culturelles

Salvador Dalì: La Persistence de la Mémoire Module N. 4

Le Roman de l’Entre deux-guerres Antoine de Saint-Exupéry

Le Petit Prince

Passage: La rencontre entre le Petit Prince et le renard La Littérature engagée: le Roman depuis 1940

L’Existentialisme Jean Paul Sartre

(23)

24

La Nausée

Passage : L’existence dévoilée (Le Marronnier) La philosophie de l’Absurde

Albert Camus L’Etranger

Module N.5: Le Nouveau Roman Le Nouveau Roman

Alain Robbe-Grillet La Jalousie

Passage: Compte rendu

Module N.6 Quelques événements historiques La France politique

Les événements historiques du XX Siècle La Première Guerre Mondiale

L’Entre deux-Guerres

La Seconde Guerre Mondiale

La Docente Pascucci Nella

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(24)

25

I.I.S. “ PLINIO SENIORE” CASTELLAMMARE DI STABIA Programma di Filosofia

Classe 5^ sez. DE

L’ Idealismo romantico tedesco -Il pensiero filosofico di J. G. Fichte

-La risoluzione filosofica del finito nell’ infinito. F. Hegel L’ Esistenzialismo filosofico

-Il pessimismo irrazionalistico: A. Schopenhauer -L’ esistenza come possibilità e fede: S. A. Kierkgaard La filosofia dell’ uomo di impronta materialistica -L’ analisi dell’ uomo in termini socio-economici: K. Marx La scienza e il progresso: il Positivismo

-Il positivismo sociale: A. Comte Il Neoidealismo italiano

-La filosofia come “attualismo” : G.Gentile La crisi delle certezze filosofiche

-L’ evoluzione del pensiero filosofico di F. W. Nietzsche -La rivoluzione psicoanalitica di S. Freud

Lettura ed analisi di brani antologici

-A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, T4: l’ Ascesi -G. Gentile, Introduzione alla filosofia, T3: l’ Attualismo

-W. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, T3: il superuomo e la fedeltà alla terra -S. Freud, Il disagio della civiltà, T2: pulsioni, repressione e civiltà

Testo utilizzato

Abbagnano- Fornero, L’ ideale e il reale, vol. 3, Paravia Castellammare di Stabia, 15/05/2019

Il docente

Anna Filomena Panariello

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(25)

26

LICEO CLASSICO STATALE "Plinio Seniore"

Indirizzo Economico Sociale Anno scolastico 2018/2019 Programma di Fisica

Classe :V D

Docente : Concilio Annunziata TESTO

Autore: Amaldi

Le traiettorie della fisica

Elettromagnetismo, Relatività e quanti Ed. Zanichelli

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO

L’ipotesi di Franklin Il modello microscopico

CONDUTTORI E GLI ISOLANTI Il modello microscopico

L’elettrizzazione per contatto

LA DEFINIZIONE OPERATIVA DELLA CARICA ELETTRICA La misura della carica elettrica

Il coulomb

Conservazione della carica elettrica LA LEGGE DI COULOMB

Direzione e verso della forza

La forza elettrica e la forza gravitazionale LA FORZA DI COULOMB NELLA MATERIA La costante dielettrica assoluta

ELETTRIZZAZIONE PER INDUZIONE La polarizzazione

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE IL VETTORE CAMPO ELETTRICO

Definizione del vettore campo elettrico Il calcolo della forza

IL CAMPO ELETTRICO DI UNA CARICA PUNTIFORME Campo elettrico di più cariche puntiformi

LE LINEE DEL CAMPO ELETTRICO Costruzione delle linee di campo

Il campo di una carica puntiforme Il campo di due cariche puntiformi

(26)

27

IL FLUSSO DI UN CAMPO VETTORIALE ATTRAVERSO UNA SUPERFICIE Il vettore superficie

IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO E IL TEOREMA DI GAUSS Il teorema di Gauss per il campo elettrico

L’ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA L’energia potenziale della forza di Coulomb Il caso di più cariche puntiformi

IL POTENZIALE ELETTRICO La definizione del potenziale elettrico La differenza di potenziale elettrico Il moto spontaneo delle cariche elettriche L’unità di misura del potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme LE SUPERFICI EQUIPOTENZIALI

LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO ELETTROSTATICO Il lavoro e la circuitazione

IL CONDENSATORE

La capacità di un condensatore

Il campo elettrico generato da un condensatore piano La capacità di un condensatore piano

L’elettrometro

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’INTENSITA’ DELLA CORRENTE ELETTRICA L’intensità e il verso della corrente

La corrente continua

I GENERATORI DI TENSIONE E CIRCUITI ELETTRICI I circuiti elettrici

Collegamento in serie Collegamento in parallelo LA PRIMA LEGGE DI OHM I resistori

I RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO Resistori in serie

Resistori in parallelo

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I CONDUTTORI METALLICI

Spiegazione microscopica dell’ effetto JOULE LA SECONDA LEGGE DI OHM

(27)

28

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

LA FORZA MAGNETICA E LE LINEE DEL CAMPO MAGNETICO Le forze tra i poli magnetici

Il campo magnetico

Il campo magnetico terrestre

La direzione e il verso del campo magnetico Confronto tra campo magnetico e campo elettrico FORZE TRA MAGNETI E CORRENTI

Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente FORZE TRA CORRENTI

Legge di Ampere

La definizione dell’ampere La definizione del coulomb

INTENSITA’ DEL CAMPO MAGNETICO L’unità di misura di B

LA FORZA MAGNETICA SU UN FILO PERCORSO DA CORRENTE Campo magnetico di una spira

Campo magnetico di un solenoide

IL FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO E IL TEOREMA DI GAUSS Il teorema di Gauss per il campo magnetico

LA CIRCUITAZIONE DEL CAMPO MAGNETICO Il teorema di Ampère (sen. dim.)

Castellammare di Stabia, lì La docente 15/05/2019 Annunziata Concilio

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(28)

29

LICEO CLASSICO STATALE "Plinio Seniore"

Indirizzo L. Sc.Umane Opz.Economico Sociale Anno scolastico 2018/2019

Programma di Matematica CLASSE:V D

Docente: Concilio Annunziata TESTO

Autore: Massimo Bergamini-Anna Trifone-Graziella Barozzi Matematica. Azzurro

Ed: Zanichelli

NOZIONI DI TOPOLOGIA SU R Richiami su numeri reali.

Intervalli..

Intorno di un numero o di un punto.

Punti di accumulazione.

FUNZIONE REALE DI VARIABILE REALE Concetto di funzione reale di una variabile reale.

Funzione iniettiva, suriettiva, biettiva.

Rappresentazione analitica di una funzione.

Grafico di una funzione.

Funzioni pari e dispari.

Funzioni crescenti e decrescenti.

Determinazione dell’insieme di esistenza di una funzione.

LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Limiti delle funzioni reali di una variabile reale.

Limite finito per una funzione in un punto.

Limite infinito per una funzione in un punto.

Limite per una funzione all’infinito.

Teorema dell’unicità del limite (con dim.).

Teorema della permanenza del segno (con dim.).

Teorema del confronto (con dim.).

Operazione sui limiti.

Limite di una somma Limite di un prodotto Limite di un rapporto Forme d’indeterminazione.

Infinitesimi e infiniti.

FUNZIONI CONTINUE Definizione.

Continuità delle funzioni razionali intere e fratte.

Enunciati:

 Teorema di Weierstrass

 Teorema di Bolzano

 Teorema esistenza degli zeri

(29)

30

DERIVATE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Definizione di rapporto incrementale.

Significato geometrico del rapporto incrementale Definizione di derivata.

Significato geometrico della derivata.

Continuità e derivabilità.

Teorema: Se una funzione è derivabile nel punto Xo allora è necessariamente continua in tale punto.

La derivata della funzione del prodotto di una costante per una funzione.

Derivate di una somma, di un prodotto e di un quoziente.

Derivata della potenza ennesima di una funzione . Derivate successive.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI Teorema di Rolle ( sen. dim).

Teorema di Lagrange o del Valor Medio (sen. dim.).

Teorema di Cauchy o degli Incrementi Finiti ( sen. dim.) Teorema di de L’Hopital ( sen. dim.)..

Casstellammare di Stabia, lì La docente 15/05/2018 Annunziata Concilio

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(30)

31

LICEO CLASSICO STATALE "Plinio Seniore"

Indirizzo Economico Sociale

Materia: Italiano Docente: Angela Della Monica /Angela Coppola Classe: V° DE

A.S 2018/2019

Testo di riferimento:

A.Ronconi M.M Cappellini A.Dendi E.Sada O. Tribulato -“Gli studi leggiadri” Ed.

Signorelli scuola (Vol. 3A+3B)

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

U.D.1

L’età del Romanticismo: lo scenario; storia, società, cultura, idee, forme letterarie Origini e sviluppi del Romanticismo in Italia e in Europa

U.D. 2

Giacomo Leopardi:

- dallo Zibaldone “La poetica del vago e indefinito”, “Teoria della visione”, “La rimembranza”;

- da Le Operette morali “Dialogo della Natura e di un Islandese”, “Cantico del gallo silvestre”;

- dai Canti: “Ultimo canto di Saffo”, “La quiete dopo la tempesta” “L’infinito”, “Alla luna”,

“A Silvia”, “Il sabato del villaggio” “La ginestra”

U.D.3

L’età postunitaria; lo scenario: storia, società, cultura, idee, forme letterarie La Scapigliatura –Il Positivismo lo scenario: storia, società, cultura, idee Il Naturalismo e il Verismo; lo scenario: storia, società, cultura, idee Giovanni Verga:

- da Vita dei Campi “Fantasticheria”; “Rosso Malpelo”;

- da I Malavoglia: “La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni (cap.I)”; “Visita di condoglianze (cap.IV)”; “Il contrasto tra ‘Ntoni e padron ‘Ntoni (cap.XI)”; “L’addio di

‘Ntoni (cap XV)”;

U.D.4

Il Decadentismo; Io scenario: storia, società, cultura, idee Gabriele d’Annunzio:

- da Il piacere: “Andrea Sperelli”; “L’asta”;

- da Canto novo: “O falce di Luna calante”;

- da Poema paradisiaco: “Consolazione”;

- da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “I Pastori”

Giovanni Pascoli:

- da Il fanciullino: “Una poetica decadente”;

- da Myricae: “Arano”; “X Agosto”; “L’assiuolo”;

- dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”;

U.D.5

(31)

32

Il primo Novecento:

- Dall’età Giolittiana alla I° guerra mondiale;

- La società di massa e la crisi degli intellettuali U.D.6

Futurismo e avanguardie:

Filippo Tommaso Marinetti:

- dal Manifesto del futurismo: “Il primo manifesto del Futurismo”;

- da I poeti futuristi: “Manifesto tecnico della letteratura Futurista”;

- da Zang Tumb Tumb: “Il bombardamento di Adrianopoli”;

U.D.7

Crepuscolari e vociani:

Guido Gozzano:

- da I colloqui: “La signorina Felicita, ovvero la Felicità”;

Luigi Pirandello:

- da Umorismo: “L’arte umoristica (parte seconda, cap. VI)”;

- da Novelle per un anno: “La patente”; “Il treno ha fischiato”; “La morte addosso”;

- da Il fu Mattia Pascal: “Prima e seconda premessa (cap.I-II)”; “La nascita di Adriano Meis (cap.VIII)”;

- da Uno nessuno centomila: “Un piccolo difetto”;

- da Sei personaggi in cerca di autore: “L’ingresso in scena dei sei personaggi”;

Italo Svevo:

- da La coscienza di Zeno: “Prefazione e preambolo;

U.D.8

Dal primo al secondo dopoguerra:

Tra irrazionalismo e impegno civile Giuseppe Ungaretti:

- da L’Allegria: “La veglia”;

U.D 9*

L’ermetismo:

Salvatore Quasimodo:

- da Acqua e Terre: “Ed è subito sera”;

Umberto Saba:

- da Il canzoniere: “La capra”;

Eugenio Montale:

- da Ossi di seppia: “Spesso il male di vivere ho incontrato”;

- da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio”;

U.D. 10*

Neorealismo e dintorni:

Il mestiere di vivere. Temi ricorrenti nelle opere di Cesare Pavese.

(32)

33

Cesare Pavese:

- da La luna e falò: “Che cosa resta? (cap. XXVI);

Primo Levi:

Testimone Lucido degli orrori del nazismo e della persecuzione antiebraica.

- Se questo è un uomo;

U.D. 11*

Età contemporanea:

Dal boom economico al mondo globale Emilio Gadda:

- da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: “I cadavere di Liliana”;

Pier Paolo Pasolini:

- da Ragazzi di vita: “Il ferrobedò”;

- La televisione bombarda le coscienze (Parola all’autore);

Italo Calvino:

Le vicende di un intellettuale del dopoguerra con la passione per le fiabe.

- da Il sentiero dei nidi di ragno: “Pin e i partigiani del Dritto (cap.VI)”;

- da Il barone rampante: “Cosimo sugli alberi (cap. XIII)”;

Dante Alighieri:

- da Divina Commedia (Paradiso):

Canti I-III-XI-XII-XV-XVII-XXXIII

*Argomenti da definire

Data: 15/05/2019 La docente Angela Coppola

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(33)

34

PROGRAMMA DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TESTO ADOTTATO:

S. Bocchini; Incontro All'altro Plus; EDIZ. DEHONIANE BO (CED)

EDUCARE ALLA BELLEZZA DEL FUTURO GLI ARGOMENTI TRATTATI SONO STATI:

-La riflessione sul senso della vita.

-La società di domani: i valori cui ispirarsi, i principi da seguire, i comportamenti da assumere.

-L’impegno dei giovani nella realizzazione della società futura.

-Diritti e doveri dei cittadini. Il concetto di cittadinanza attiva.

-Il valore della politica.

-La realtà economica ed i nuovi stili di vita votati alla sobrietà, ad un nuovo rapporto con le cose, al rispetto delle persone e dell’ambiente.

-I valori e le esperienze di testimonianza cristiane nell’ambito della politica e dell’economia.

-Il ruolo educativo della famiglia

-La storia della famiglia e i vari tipi di famiglia: Patriarcale, Nucleare..

-Il Matrimonio e le Religioni.

-Il lavoro e lo studio universitario -Il volontariato.

C/Mare di Stabia, lì 15/05/2019 La docente

Verdoliva Carmela

COPIA AUTOGRAFATA DALLA DOCENTE E DAGLI ALLIEVI DEPOSITATA NELLA SEGRETERIA DIDATTICA

(34)

35

LICEO CLASSICO STATALE “ PLINIO SENIORE “

Liceo Classico – Liceo Scienze Umane – Liceo Linguistico – Liceo Artistico 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 tel. 081 872 47 08 Fax: 081 19 81 81 07 Cod. Mecc. NAPC350003 C.F. 82007610635

www.plinioseniore.it e-mail:napc350003@istruzione.it

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Cognome Nome Celentano Immacolata Materia Scienze Motorie

Classe V Sezione D Corso L. SC. UMANE OPZ. EC. SOCIALE

Numero di ore effettivamente svolte 25

1. La classe, complessivamente, presenta:

ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

Impegno x

partecipazione al lavoro in classe x

autonomia nello studio a casa x

comportamento / disciplina (comprese le assenze)

x Osservazioni relative alla classe: _

2. Rapporti con le famiglie:

Limitati agli incontri scuola-famiglia

Modalità utilizzate

molto utilizzata parzialmente utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale x

lezione interattiva x

problem solving x

lavoro di gruppo x

(35)

36

discussione guidata x

attività di laboratorio x

attività di recupero – sostegno

- potenziamento x

autoapprendimento in rete e/o con strumenti multimediali

x

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

3. Strumenti

molto

utilizzato Parzialm. utilizzato poco utilizzato mai utilizzato

x

libro di testo x

fotocopie x

appunti x

articoli di riviste e/o giornali x

audiovisivi x

documentazione tecnica x

4. Numero di valutazioni complessive 10, così distribuite:

N. ___ analisi/commento testuale

N. ___ saggio breve

N. ___ tema/componimento

N. problemi ed esercizi

N. ___ prove grafiche

N. ___ relazioni e/o ricerche

N. ___ osservazione diretta

N. interrogazioni “lunghe”

N. interrogazioni “brevi”

N. ___ quesiti a risposta multipla

N. quesiti con domande a risposta aperta

N. ___ esercitazioni di laboratorio e/o sviluppo di progetti tecnici

N. ___ ________________________________

N. ___ ________________________________

Scala di voti utilizzata: da _1__ a 10___

Osservazioni relative alla valutazione:

5. I contenuti (presentati in allegato) programmati sono stati svolti:

x completamente □ sono stati ridotti □ sono stati integrati e ampliati Osservazioni relative ai contenuti svolti: I contenuti sono stati svolti parzialmente per dedicare tempo alle attività di recupero.

6. Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa contenute nel POF e la progettazione applicata:

(36)

37 solo in parte no

obiettivi educativi x

obiettivi didattici x

strategie di intervento x

7. Contenuti o moduli effettivamente svolti.

Vedere programma allegato (letto e sottoscritto dagli alunni)

C/Mare di Stabia, lì

15/05/2019 La docente

Celentano Immacolata

(37)

38 LICEO CLASSICO STATALE “ PLINIO SENIORE “

Liceo Classico – Liceo Scienze Umane – Liceo Linguistico – Liceo Artistico 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 tel. 081 872 47 08 Fax: 081 19 81 81 07 Cod. Mecc. NAPC350003 C.F. 82007610635

www.plinioseniore.it e-mail:napc350003@istruzione.it

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Cognome CONCILIO Nome ANNUNZIATA Disciplina FISICA

Classe V Sezione D Indirizzo L. SC. UMANE OPZ. EC. SOCIALE

Numero di ore effettivamente svolte 40.Va detto che alcune ore sono state destinate allo svolgimento delle prove Invalsi, dell’ A.S.L., della simulazione della I prova d’ esame e quant’ altro e, pertanto, sottratte alle lezioni .

7. La classe, complessivamente, presenta:

ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

impegno X

partecipazione al lavoro in classe X

autonomia nello studio a casa X

comportamento / disciplina (comprese le assenze)

X

Osservazioni relative alla classe:

La classe è abbastanza eterogenea. Gli alunni sono stati stimolati nell’apprendimento del rigore logico,della precisione nel linguaggio scientifico e dei simboli,così de evitare uno studio

superficiale ed approssimativo. Non tutti sono riusciti ad avere un approccio alla materia ed una visione degli argomenti abbastanza sufficienti.

Una parte degli alunni, dotati di buone capacità logiche,è in grado di compiere uno studio

abbastanza autonomo e personale dei contenuti proposti, mentre altri allievi non sono riusciti del tutto ad elaborare un metodo di studio che abbia consentito loro un approccio meno mnemonico e più personale della disciplina.

8. Rapporti con le famiglie:

Frequenti

Scarsi

X solo se sollecitati

(38)

39

Osservazioni relative ai rapporti con le famiglie: Una gran parte delle famiglie è stata presente alla vita scolastica dei figli solo se sollecitate

Modalità utilizzate

molto utilizzata parzialmente utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale X

lezione interattiva X

problem solving X

lavoro di gruppo X

discussione guidata X

attività di laboratorio attività di recupero – sostegno - potenziamento

X autoapprendimento in rete

e/o

con strumenti multimediali

X

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento:

9. Strumenti

molto utilizzato

Parzialm.

utilizzato

poco

utilizzato mai utilizzato

libro di testo X

fotocopie X

appunti X

articoli di riviste e/o giornali X

audiovisivi X

documentazione tecnica X

10. Numero di valutazioni complessive 8_, così distribuite:

N. ___ analisi/commento testuale

N. ___ saggio breve

N. ___ tema/componimento

N. ___ problemi ed esercizi

N. ___ prove grafiche

N. ___ relazioni e/o ricerche

N. ___ osservazione diretta

N. 2 interrogazioni “lunghe”

N. 1 interrogazioni “brevi”Almeno una volta alla settimana

N. ___ quesiti a risposta multipla

N. 2 quesiti con domande a risposta aperta

N. ___ esercitazioni di laboratorio e/o sviluppo di progetti tecnici

Scala di voti utilizzata: da _1__ a 10___

Osservazioni relative alla valutazione:

(39)

40

11. I contenuti (presentati in allegato) programmati sono stati svolti:

completamente X sono stati ridotti □ sono stati integrati e ampliati Osservazioni relative ai contenuti svolti: Alcuni argomenti sono stati recepiti rapidamente dagli alunni , altri hanno avuto bisogno di maggiore tempo e approfondimento

12. Aderenza fra le indicazioni generali della progettazione didattico-educativa contenute nel PTOF e la progettazione applicata:

sì solo in parte no

obiettivi educativi x

obiettivi didattici x

strategie di intervento x

Osservazioni relative alla progettazione didattico-educativa:

_______________________________________________

13. Contenuti o moduli effettivamente svolti.

Vedere programma allegato (letto e sottoscritto dagli alunni)

C/Mare di Stabia, lì

15/05/2019 La docente

Annunziata Concilio

LICEO CLASSICO STATALE “ PLINIO SENIORE “

Liceo Classico – Liceo Scienze Umane – Liceo Linguistico – Liceo Artistico 80053 - CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) – Via Nocera, 87 tel. 081 872 47 08

(40)

41

Fax: 081 19 81 81 07 Cod. Mecc. NAPC350003 C.F. 82007610635

www.plinioseniore.it e-mail:napc350003@istruzione.it

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Cognome CONCILIO Nome ANNUNZIATA Materia MATEMATICA

Classe V Sezione D Corso L. SC. UMANE OPZ. EC. SOCIALE

Numero di ore effettivamente svolte 80. Va detto che alcune ore sono state destinate allo svolgimento delle prove Invalsi, dell’ A.S.L., della simulazione della I prova d’ esame e quant’ altro e, pertanto, sottratte alle lezioni .

14. La classe, complessivamente, presenta:

ottimo buono sufficiente insufficiente scarso

Impegno X

partecipazione al lavoro in classe X

autonomia nello studio a casa X

comportamento / disciplina (comprese le assenze)

X

Osservazioni relative alla classe: _

La classe è formata da 15 alunni abbastanza affiatati. Durante le lezioni,gli argomenti sono stati trattati procedendo gradatamente,dopo un accurato ripasso dei prerequisiti. Gli alunni sono stati stimolati nell’apprendimento del rigore logico,della precisione nel

linguaggio e dei simboli,così de evitare uno studio superficiale ed approssimativo,ma non sempre hanno risposto appieno. L’esposizione teorica è stata seguita da esercitazioni che,sono state mantenute ad un livello piuttosto semplice. I ritmi di apprendimento abbastanza lenti e,alcune ore di lezione perse durante l’anno,hanno condizionato lo svolgimento del programma,rallentandolo e non permettendo di approfondire nel modo necessario alcuni degli argomenti e di colmare del tutto le lacune evidenziate. La

partecipazione e l’impegno degli studenti sono risultati complessivamente discreti con esiti apprezzabili per alcuni mentre per altri permangono incertezze o carenze. Differenziato, inoltre, è stato l’impegno dimostrato nelle varie attività. Una gruppo di alunni, dotate di buone capacità logico-matematiche,è in grado di compiere uno studio abbastanza

autonomo e personale dei contenuti proposti,la maggior parte della classe ha raggiunto un livello mediamente sufficiente, mentre altri allievi non sono riusciti del tutto ad elaborare un metodo di studio che abbia consentito loro un approccio meno mnemonico e più

(41)

42

personale della disciplina. Ci sono poi degli allievi per cui si è reso necessario un

maggiore stimolo e dei tempi più lunghi per poterli avvicinare allo studio della disciplina.

15. Rapporti con le famiglie:

X Limitati agli incontri scuola-famiglia

Modalità utilizzate

molto utilizzata parzialmente utilizzata

poco utilizzata mai utilizzata

lezione frontale X

lezione interattiva X

problem solving X

lavoro di gruppo X

discussione guidata X

attività di laboratorio X

attività di recupero – sostegno - potenziamento

X autoapprendimento in rete e/o

con strumenti multimediali

X

Osservazioni relative alle modalità di insegnamento: L’insegnamento è stato il più possibile individualizzato per cercare di venire incontro ai bisogni di ognuno. Sono stati sempre ripresi gli argomenti precedenti collegati con quanto veniva spiegato. Molto tempo è stato dedicato alla esercitazioni in classe per

consolidare gli argomenti trattati e per colmare le lacune pregresse. Si è cercato di insistere sull’uso di un linguaggio specifico e si è cercato di abituare i discenti all’uso del ragionamento proponendo esercizi sempre diversi.

16. Strumenti

molto

utilizzato Parzialm. utilizzato poco utilizzato mai utilizzato

libro di testo X

fotocopie X

appunti X

articoli di riviste e/o giornali X

audiovisivi X

documentazione tecnica X

17. Numero di valutazioni complessive 10, così distribuite:

N. ___ analisi/commento testuale

N. ___ saggio breve

N. 3interrogazioni “lunghe”

N. 3 interrogazioni “brevi”

Riferimenti

Documenti correlati

4086/5-3 del 4 novembre 2016 per la formazione, mediante procedura comparativa, degli elenchi per ambiti tematici di esperti per l’attuazione delle azioni di formazione riferite

a mezzo di apposita nota e pubblicazione sui siti web degli Uffici territoriali, in modo che l'informazione sia diffusa capillarmente fra il personale

Lezioni in presenza: prima e terza settimana (gruppo A) seconda e quarta settimana (gruppo B).. Nel nostro Liceo la soluzione possibile da realizzare è risultata

Contesto politico, sociale ed economico; centri di produzione e diffusione della cultura; intellettuali, pubblico; la questione della lingua; le idee e la visione

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;.. Educazione

• Il concorso è riservato a giovani artisti, studenti e studentesse frequentanti gli Istituti Secondari di II grado, statali e paritari della regione Campania

3 -COMPENSO L’attività sarà retribuita per le ore di effettivo impegno risultante da apposito verbale, per le quali sarà corrisposto un compenso orario lordo dipendente pari

Francese I,II ,III anno Scienza degli alimenti (integrazione)I,II ,III anno. Diritto e Tecniche