• Non ci sono risultati.

Nel gruppo di lettere che segue, si trova descritta la situazione politica internazionale fra il regno di Pahang, il Sultanato di Johor e il governo degli Stabilimenti degli Stretti, all’indomani della conclusione della guerra civile di cui s’è scritto sopra. Come si ha modo di leggere nel testo della prima missiva, Wan Ahmed comunica al governatore Orfeur Cavenagh l’avvenuta conquista del territorio di Pahang (ufficializzata il 10 giugno 1863) e auspica l’inizio di una sana e duratura amicizia fra le due entità statuali:

«[…] by the aid of God and by the good fortune (tuah) of our friend we got Pahang on Tuesday, the 22nd of the month Hajee at 7 A.M. […] our friend is a great gentleman, and i don’t want merely a little (one or two) but a great deal of assistance from our friend to support me […]».

La corrispondenza continua con una sorta di memorandum in cui si fa riferimento alle modalità di investitura del nuovo Bendahara e dove si screditano i lealisti supersiti in fuga

«I inform the Governor and the Resident with regard to the Rajahs who have left (kuluar) Pahang, that I am not pleased with any of them […]. I (Datoh Kaya Indra Segara, uno fra gli alti dignitari del regno di Pahang) called a council of great men, three in number, […] and I also ordered the great men who are under me […] to go and bring my Rajah, named Datoh Bandahara Inche Wan Ahmed Sewa Rajah and […] we settled affairs on 21st of Maharam (? August) on a Tuesday at 7 P.M., and by the will of Almighty God, my Rajah was blessed and preserved from evil and danger […]».

Dopo aver dato risposta al nuovo Bendahara, Cavenagh, nella lettera datata 19 ottobre 1863, informa James Bruce, governatore generale di Calcutta, dell’avvenuta acquisizione del potere da parte di Wan Ahmed rilevando che “the people of Pahang were becoming reconciled to their

present Ruler, the country becoming tranquillized and trade reviving”. Quantunque la guerra civile

fosse ormai giunta al termine, la rivalità fra Abu-Bakar e il sovrano di Pahang non si interruppe anche e in misura dominante a causa di incomprensioni sulla questione dei confini territoriali e marittimi: il trattato del 1862 stipulato da Tun Koris e il Temenggong aveva spostato la linea di confine dello stato di Johor più a nord in coincidenza con l’alto corso del fiume Endau e fatto cessione di alcune isolette fra cui Pulau Tioman e Pulau Aur, importanti punti di controllo delle rotte navali da e verso il Mar Cinese Meridionale. Quando Wan Ahmed assunse il titolo di Bendahara si rifiutò di riconoscere un accordo che non aveva contribuito a redigere e che, di fatto, mutilava il proprio regno; per tali ragioni, il nuovo sovrano di Pahang dalla fine del 1863 intraprese una serie di azioni d’ordine politico-militare al fine di riottenere quanto ingiustamente perduto a causa del trattato. Un buon esempio è riportato nella lettera datata 29 ottobre 1863, scritta da un preoccupato Abu-Bakar e indirizzata al capitano J. Burn segretario del governatore Cavenagh

«On the 2nd Jamadil Awal (14th october, current) a Juru (probabilmente un ufficiale proveniente da Kampong Juru) arrived at Pulo Tinghi with about 20 sampans from Pahang bringing a letter under the chop

71

of Inche Wan Ahmed. The Juru came to the Batin (capo della comunità locale) and delivered the letter to him which was to order the Batin to go to Pahang immediately. […] The Juru told a great many persons of Pulo Tinghi that Inche Wan Ahmed had sent him with a chop to govern Pulo Tinghi, […] if they refused to listen he would tunr them away by powder and ball, […] it is scarcely necessary for us to point out to our friend that all the places above named belong to the territory of Johore, and are expressly declared to be so by the 4th Article of the Treaty entered into between us and the late Bandahara of Pahang […]».

Allo stesso modo Wan Ahmed inviò alcuni prahos nelle acque del fiume Endau per potervi stabilire una certa presenza militare e con l’intendimento di far capire ai capi dei villaggi lungo la riva che quel fiume apparteneva di diritto a Pahang

«The commander of our gunboat […] found three boats belonging to Inche Wan Ahmed in the river Indow (Endau). […] Then there arrived other three prahus from Pahang. The persons in command of all these prahus went to Inche Wunga and Inche ‘Nget and invited them to go to Pahang. […] They again invited Inche Wunga to go to Pahang and pressed him very much. Inche ‘Nget then thought that if the invitation was not complied with, there would be trouble, […] Inche Wunga had left for Pahang three days before the gunboat arrived at Indow, the gunboat remained only one night at Indow […]».

La formula, come si è avuto modo di leggere, è sempre la stessa: Wan Ahmed, Bendahara di Pahang, invitava gli ufficiali e i capi locali nominati dal Temenggong di Johor a comparire presso la corte reale a Temai e ricevere così la nomina direttamente dal legittimo sovrano di quei territori su cui espletavano una funzione pubblica, dimostrando, in tal modo, la propria lealtà. La questione territoriale viene riproposta nella missiva datata 4 aprile 1864, in cui il temenggong Abu-Bakar chiede l’attivo sostegno del governatore degli stretti per la concertazione di misure atte al contenimento delle pretese di Pahang verso quelle porzioni di territorio oggetto del trattato del 1862.

«We earnestly request the Hon’ble the Governor to advise and assist us in this matter. We are reluctant to take hostile till measures against Inche Wan Ahmed if they can possibly be avoided, but we cannot submit to have our territories invaded and our people carried off, we shall not take any step until the Hon’ble the Governor has given us his opinion as to what we should do».

La copia del rapporto del giugno 1864, recapitata a sir Cavenagh l’agosto seguente, è significativa non solo in quanto descrive in maniera sostanzialmente precisa la realtà politico-sociale dei due stati in oggetto, ma anche perché è il primo documento in cui si faccia riferimento a Wan Ahmed come sovrano, de facto, del territorio di Pahang e dunque legittimo interlocutore sul piano internazionale

«[…] it would be sound policy to recognize Inche Wan Ahmed as the de facto ruler, rather than a child, who would be little more than an instrument in the hands of the Tumongong of Johore for the advancement of his own designs…

72

He might he told that, whilst our authorities will give no encouragement to his enemies to molest him, they would render him responsible for any violation of the peace and any obstruction of the commerce of the Peninsula. On the other hand, it might be pointed out to the Tumongong of Johore that the British Government cannot allow him, […] to carry on aggressive projects against a neighbouring states and to disturb the tranquility of the country».

81

Singapore: copies of correspondence between the Governor of the Straits Settlements and Abu Bakar, Temenggong of Johore, and others; suppression of piracy, Inche Wan Ahmed, Pahang, National Archives,

82

In questo secondo gruppo di lettere la corrispondenza si fa sempre più concitata in relazione al tema delle dispute territoriali fra Pahang e Johor ed è interessante notare come, da una parte e dall’altra, i contendenti (che godevano entrambi di pari dignità internazionale) tentassero di accattivarsi la benevolenza del governatore degli Stabilimenti degli Stretti al fine di ottenere l’appoggio britannico. Un primo esempio è riportato nella missiva datata 27 luglio 1865, in cui Cavenagh chiede spiegazioni a Wan Ahmed, riconosciuto quale legittimo Bendahara di Pahang, circa l’attività sospetta di stampo piratesco di un tal Inche Boojang presso Pulau Seribuat: nello specifico viene descritto un episodio di saccheggio perpetrato ai danni di una piccola compagnia di taglialegna intenta, probabilmente, a fare rifornimenti di materia prima presso l’isola.

«[…] a party of British Chinese subjects, whilst peaceably cutting timber on Pulo Sereebuat, having been attacked by a large body of Malays, their boat plundered, and one of their number, who is still missing, supposed to be killed […] we lately dispatched two Men-of-War Steamers to Pulo Tinghi, with orders to search all the neighbouring Islands, […] it appears that, the head man named …jang (scorrendo le lettere il nome viene chiaramente riportato), is well known, in the campong of Wan Seyed, near Indow […]»

in buona sostanza il pirata Inche Boojang aveva trovato riparo in un piccolo villaggio di confine posto sull’Endau dove le autorità locali si erano rifiutate di collaborare con gli ufficiali delle due navi inviate dal governatore degli stretti per la restituzione del maltolto e la consegna dei responsabili. Nella lettera di Wan Ahmed in risposta a quella del 27 luglio 1865 emergono due elementi interessanti: in primo luogo la ferma convinzione, ribadita due volte nel corso del testo, circa la legittima appartenenza delle isole oggetto del trattato del 1862 al regno di Pahang

«[…] For the respect which our friend entertains for us, our friend first acquaints us of the circumstance, because the jurisdiction is ours, composing of the following Islands, namely:- Tioman, Pulo Tinghi, and other small Islands. The man, we hear, has run away from here to Indow. […] the said Inche Boojang shall certainly fall upon us, provided if he can be found on any of the Islands within our jurisdiction, such as Indow, Pulo Aor, Tioman, Pulo Tinghi, and other small Islands […]»

la seconda informazione importante è la peculiare perifrasi che utilizza il Bendahara per spiegare la mancata pronta risposta alla prima missiva di Cavenagh, dando così ad intendere, ad un occhio certamente un po’ sospettoso, che un certo grado di (tacita) complicità con quel pirata non fosse tanto difforme dalla realtà dei fatti.

«[…] The reason why we did not reply sooner to our friend’s letter, is, because, we were not in Pahang at the time when our friend’s letter arrived, we were at Quanton, a place within our jurisdiction; it was here we learnt that our friend had sent us a letter by the steamer which remained only a short time […]. We had a mind even then of answering our friend’s letter, but we deferred doing so, as we thought it would be better to search for the man first […] but Boojang was not to be found. We therefore now inform our friend of this, in order that our friend may know the cause of the delay of replying to our friend’s letter».

83

La replica, nel più puro stile britannico, è quanto più compassata e pragmatica possible

«[…] we are glad to find that our friend is aware of the responsibility that attaches to him as the Ruler of Pahang to prevent his subjects from leaving his territories to make piratical attacks on peaceful traders

e continua ribadendo (e sottintendendo) che i limiti territoriali del trattato del 1862 non possono essere superati senza un accordo ufficiale fra le due parti

[…] we are unable to recognise our friend’s claims over Islands which were never included within the limits of the Government of our friend’s predecessor […]».

Proseguendo nella lettura della corrispondenza del 2 luglio 1866, i toni iniziano ad inasprirsi e il Bendahara Ahmed utilizza alcune argomentazioni di carattere storico, adducendo quale inoppugnabile prova del proprio diritto di governare sulle isole in questione, il fatto che da sempre fossero abitate da pescatori e taglialegna di Pahang

«From all ancestors that have been passed these Islands, named, Pulo Tioman, Pulo Tinghi, Pulo Aor were under the controul of the ruler of Pahang, and not under the jurisdiction of the Tumongong of Johore, our friend may ask from all the old men living on the said Islands, from whom our friend may obtain all truth».

Tuttavia e nonostante le buone dichiarazioni d’intenti e l’assiduo scambio epistolare con il governatore degli Stabilimenti degli Stretti, Wan Ahmed non aveva certo intenzione di mollare la presa su quelle terre che, evidentemente, riteneva gli appartenessero di diritto e nel settembre di quello stesso anno organizzò segretamente una spedizione che le strappasse con la forza al temenggong. Il progetto del Bendahara incontrò nondimeno delle difficoltà in quanto venne scoperto dagli agenti di Abu-Bakar e riferito a Cavenagh; nella lettera del 10 settembre 1866 si legge infatti

«[…] we recently received information from Che Maohmed Ali, the Orang Kaya (ricco notabile) of Pulo Aor, that Inche Wan Ahmed had very lately sent for man named Sengit, a native of Pulo Aor to come to Pahang, and had, there appointed him Orang Kaya of Pulo Aor. This Sengit then returned to Pulo Aor and attempted to exercise authority there, […]. On the 24th August last Tunku Jenal (ufficiale di Ahmed) had left

Pahang with five large prahus for Indow, where they were to be joined by other prahus, and then to proceed to Pulo Tinghi and other islands for the purpose of attempting to establish Inche Wan Ahmed’s authority […]».

Per tentare di far luce sulle vicende di quelle turbolenti settimane di settembre, il governatore degli stretti inviò in missione esplorativa la cannoniera HMS Pluto nelle acque che bagnavano l’arcipelago di Pulau Aor: la crociera della Pluto, tuttavia, e come si può constatare leggendo il rapporto del comandante T.A. Fox del 25 settembre 1866, non produsse risultati concreti limitandosi a rilevare la presenza di diverse imbarcazioni pirata che operavano fra Trengganu e Johor. Inoltre, la vicenda di Tungku Jenal trovò parziale giustificazione quando il Bendahara scrisse a Orfeur Cavenagh sostenendo che

84

«we sent our Officer Tunkoo Jenal, to inspect our territories, Pulo Tinghi, Pulo Tioman and Pulo Aor, […] (because) the Tumongong’s gunboat and his people had made a disturbance in the above places and seized our people […]. We think that the information regarding piracies given to our friend were all false against us […]».

In buona sostanza, l’acredine fra il temenggong Abu-Bakar e il Bendahara Wan Ahmed era sufficiente in sé a dare contezza delle rispettive azioni di disturbo, con conseguenti rimostranze fatte pervenire al governatore britannico, poste in essere da ambo le parti. Il primo riteneva che a un generale clima di laissez-faire (in senso lato) in politica internazionale avrebbe corrisposto un sostanziale indebolimento di Johor sia sul piano delle relazioni con gli altri stati della penisola malese che su quello dei rapporti di forza militari; il secondo, era fermamente convinto della bontà e correttezza delle proprie rivendicazioni territoriali e per questo finanziava lo svolgimento di azioni di pirateria volte a fiaccare la posizione apparentemente inamovibile del temenggong. Ancora, nel rapporto allegato alla lettera del 18 ottobre 1866 spedita da Abu-Bakar a Cavenagh si legge

«The Orang Kaya (Pulo Aor) said that one of the Johore gunboats had been fired upon by Tunku Jenal’s boat. We then went to Pulo Tioman and found it deserted by the inhabitants. […] We then went to Pulo Tinghi, where we saw the Orang Kaya’s son named Gundot. He reported that all the inhabitants of Pulo Tioman, as well as Nong Che of Sedili, had been seized by Tunku Jenal and carried to Indow».

Un altro elemento importante che emerge dalla lettera datata 20 novembre 1866 è quello che riguarda un possibile “vizio” di forma che sarebbe andato a inficiare, seguendo il ragionamento di Wan Ahmed, la validità stessa del trattato del 1866

«it being customary in Pahang that since the time of our late father whatever the Raja intends to do he would require first to consult amongst his nobles, and if he does any thing without first consulting and obtaining the counsel of his great people, the country would not be in peace, this is what we make known to our friend regarding the above Islands…

La risposta è sempre la stessa

the Treaty was duly executed by the then lawful Ruler of Pahang, and is therefore binding upon all his successors without reference to previous circumstances […]».

97

Singapore: copies of correspondence between the Governor of the Straits Settlements and Abu Bakar, Temenggong of Johore, and others; suppression of piracy, Inche Wan Ahmed, Pahang, National Archives,

98

Nel terzo e ultimo gruppo di lettere la questione delle contese territoriali fra Pahang e Johor sembra arrivare a un punto di svolta, complice, con grande probabilità, la necessità percepita da entrambi i contendenti di concentrarsi su altri tipi di problematiche fra cui l’intervento nella guerra civile di Selangor (Wan Ahmed) e la riforma in senso occidentale dello stato (Abu-Bakar). La volontà di mettere da parte il trattato del 1862 è immediatamente visibile nella lettera del 6 marzo 1867, in cui il temenggong scrive

«[…] While we cannot acknowledge that such a claim is well fonded, we are disposed to make any concessions on the point that may be deemed reasonable, as the islands in question are of little value in themselves and we would willingly make some sacrifice of our rights if such a course would have the effect of removing obstacles to a good under standing between two states adjoining each other […]».

Dal tono del messaggio si evince dunque una decisa predisposizione al compromesso pur di ristabilire relazioni di buon vicinato con il regno di Pahang. La soluzione proposta dal governatore Cavenagh (in procinto di rassegnare le dimissioni dal suo ufficio e pronto per tornare in Europa) e prospettata al bendahara Ahmed l’8 marzo 1867, è la seguente: tutte le isole a nord della latitudine 2°40’ e segnatamente Pulo Tioman, Siribuat, Kaban e altri atolli minori sarebbero tornati sotto la giurisdizione di Pahang a patto che ogni atto di ostilità contro lo stato di Johor fosse interrotto. Sul punto si esprime ancora Cavenagh

«We have already addressed His Highness the Bandahara of Pahang on subject of our friend’s proposal to cede the islands to the north of latitude 2°40’, and sincerely trust that the offer may be accepted, and that we may have the satisfaction of learning that the vreach that has so long exsisted between two States that ought to be connected by a strong band of friendship, has been completely healed. […]».

Quantunque il clima fra le due entità statali fosse ormai improntato alla distensione e sebbene dal 1868 il temenggong Abu-Bakar non intentò alcuna ulteriore azione militare all’interno dei confini del proprio vicino, l’accordo per la cessione di quelle isole che si trovavano a nord di 2°40’ trovò piena applicazione soltanto nel 1897 quando i due capi di stato, autoproclamati sultani, conferirono a quest’ultimo reale dignità internazionale sottoscrivendo un nuovo trattato

«[…] the left bank of the Endau going to Pahang, the right to Johore. The islands north of a line drawn east from the Endau remained with Pahang; those to the south were awarded to Johore»116.

116 W. Linehan, A History Of Pahang, The Malaysian Branch of The Royal Asiatic Society, Charles Grenier Sdn. Bhd.,

101

Singapore: copies of correspondence between the Governor of the Straits Settlements and Abu Bakar, Temenggong of Johore, and others; suppression of piracy, Inche Wan Ahmed, Pahang, National

102