3. Stealth3000 ERP
3.3 Scelta ERP in Missardi
Dall’analisi dei processi, si può inquadrare Missardi come un’azienda operante secondo una logica PTO (Purchase to Order) dove quindi le uniche attività fatte su previsione sono quelle di ricerca e sviluppo, mentre l’acquisto di materie prime, l’assemblaggio di semilavorati, la fabbricazione di prodotti finiti e la distribuzione avvengono dopo aver ricevuto l’ordine del cliente. Se si considera inoltre anche la fase di prototipia che scaturisce in seguito all’invio dei figurini da parte del cliente e che quindi precede la produzione, l’azienda si ritrova a operare in un regime di ETO (Engineering to Order) in quanto è l’azienda stessa che conduce per mano e sviluppa e realizza insieme al cliente il prodotto finito.
Questa modalità di produzione rientrante nella macro categoria della discrete manufacturing dove la produzione viene effettuata dietro il rilascio di uno specifico ordine, infatti ben si adatta quando: Il prodotto finito cambia frequentemente da stagione in stagione, al passo con la moda i
prodotti si evolvono ).
La domanda è molto irregolare i grandi brands tendono a variare da stagione in stagione le aziende produttrici conto terzi quali Missardi alle quali rivolgersi, senza impegnarsi in contratti a lungo termine.
Azienda organizzata secondo un layout di tipo Job Shop
Alla luce di questa precisazione, nella scelta di un sistema informativo che fitti bene le caratteristiche dell’azienda è necessario tenere in considerazione quelle che sono le informazioni fondamentali che saranno gestite:
La sequenza logica di produzione è data da: ordine routing work centers. È quindi la scelta del ciclo che segue l’ordine.
È l’ordine cha va a stabilire le materie prime necessarie.
È l’ordine che va ad impattare sulle reservations, (impegni di materiale a magazzino). È l’ordine che determina le Richieste d’acquisto che si tramutano poi in ordini a fornitore. Vengono creati dei fabbisogni di capacità nei work centers interessati dal ciclo.
I documenti sono stampati a seguito del rilascio della commessa di produzione.
40
Considerati quelli che sono quindi il pruduction type e i processi aziendali core appena descritti e la situazione del mercato unita alle disponibilità economico/finanziarie la Direzione per la scelta del nuovo sistema informativo aziendale ha optato per un approccio best of breed che prevede quindi la scelta di un mix di moduli da diversi vendors, in quanto si ritiene che le specificità del settore dell'abbigliamento possano essere meglio coperte da una offerta che privilegi la verticalità della soluzione, piuttosto che un'integrazione orizzontale tipica delle soluzioni ERP. Questo con l’obiettivo di:
Ottenere risparmi di costo
Differenziarsi dai numerosi e limitrofi competitors
Ricercare le maggiori e migliori funzionalità specifiche di ciascun modulo E cercando di contenere i classici contro di una scelta del genere:
Inconsistenza informativa
Tempo maggiore per interfacciare i vari sistemi e upgrades
Inoltre si è tenuto conto che dalla letteratura emerge che di base, un software ERP per le aziende che producono calzature, accessori e abbigliamento dovrà disporre delle seguenti funzionalità:
Configuratore di prodotti
Gestione delle distinte base e delle varianti di materiale Costing automatico dei prodotti finiti
Gestione delle taglie e dei colori
Gestione dei movimenti di magazzino e delle spedizioni Integrazione con l’e-commerce
Pianificazione del fabbisogno di materiale e della capacità produttiva
Un buon livello di automazione nel generare le Richieste d’Acquisto in base agli ordini in produzione, alla capacità produttiva e alle giacenze di magazzino.
Gestione della fatturazione in modalità multilingua e multivaluta Gestione dei resi
Gestione dei rapporti con collaboratori e terzisti Business Intelligence
Funzioni di CRM Contabilità analitica
41 In particolare quindi la scelta è ricaduta su:
Stealth 3000 : ERP Progettato per aziende che operano nei settori dell’abbigliamento, delle calzature di prodotti in pelle, di calze accessori e, in generale, per tutte quelle aziende che trattano prodotti caratterizzati dalla problematica della taglia/colore. E’ un prodotto completamente nuovo, che abbina soluzioni tecnologiche ed architetturali all’avanguardia con la solidità di un impianto funzionale ricco delle esperienze accumulate nelle più di 150 aziende clienti di Stealth_400. Stealth 3000 gestisce i processi aziendali di:
- Amministrazione (interfaccia con il software Econ); - Logistica/magazzini;
- Vendite/commerciale (interfaccia con l’applicativo PLM); - Acquisti (passiva);
- Produzione (interfaccia con ViPP)
S-ViPP : visual production planning per l’ottimizzazione di ogni fase della produzione, con l’obiettivo di gestire ed armonizzare le richieste esterne con le necessità ed i vincoli dell’azienda stessa in termini di risorse economiche umane e tecnologiche.
Econ : soluzione specializzata per gestire in modo totalmente integrato e contestuale l’area amministrativa, finanziaria e il controllo di gestione. Consente di operare in modo efficiente, mantenendo sotto controllo l’intero flusso delle informazioni provenienti dalle varie aree aziendali.
PLM (Product lifecycle management) per ottimizzare (minor tempo, minori costi, maggiore qualità, minori rischi) lo sviluppo, il lancio, la modifica e il ritiro del prodotto dal mercato. Tutti e quattro i software sono offerti con una tipologia di servizio denominata SaaS (Software as a Service). Sono offerti come un servizio, usano un’infrastruttura thin-client e la connessione avviene tramite browser; l’elaborazione viene fatta dal server che non si trova in house, all’interno dell’azienda, bensì in cloud. Questa tipologia ben si adatta al contesto di Missardi in quanto:
Caratterizzata da domanda con picchi ( durante i mesi della produzione per le stagioni primavera/estate e autunno/inverno)
Utilizzo massivo di applicazioni che svolgono il loro lavoro con azienda e mondo esterno (contatti con tanti e diversi clienti e fornitori da contattare quotidianamente)
42
Il Cloud utilizzato è di tipo pubblico e perciò si accede a questo servizio pagando un canone mensile ad un provider che è proprietario dell’asset.
Contestualmente al progetto di introduzione dei nuovi software gestionale si è palesata la necessità di un adeguamento dell’infrastruttura hardware ed in tal senso è stata adottata la seguente soluzione:
Sede di Empoli: fibra ottica simmetrica dedicata con 50 Mb in download e 50 Mb in upload Sede di Montecatini: tecnologia Fttc da 20Mb in download e 20 Mb in upload. In questo caso l’Utente è collegato al Cabinet (o Armadio di distribuzione) mediante il doppino in rame in tecnologia VDSL2. Il Cabinet è poi rilegato alla centrale di riferimento in Fibra Ottica. Infine, il circuito è trasportato attraverso la rete di backhauling privato e consegnato al NOC, da dove accede ad Internet.
Per entrambi i collegamenti è infine previsto un collegamento Wireless assegnato in modalità detta attiva-passiva, ovvero:
al Cliente saranno consegnati due circuiti:
1. Attivo: il circuito principale, caratterizzato da una propria classe IP, sul quale transiterà tutto il traffico Internet del Cliente;
2. Passivo: il circuito secondario di backup, senza alcuna classe IP assegnata.
In caso di guasto del circuito Attivo, tutto il traffico Internet del Cliente inizierà a transitare sul circuito Passivo a cui sarà immediatamente assegnata la stessa classe IP della linea guasta. Il NOC riceverà un Alert, provvedendo di conseguenza ad analizzare l’accaduto e gestire l’eventuale guasto, senza che il Cliente abbia subito disservizi sulla continuità del proprio lavoro.
Strategia di implementazione
La strategia di implementazione adottata è di tipo Big Bang. Essa richiede la simultanea adozione da parte dell’organizzazione di molteplici moduli di un sistema ERP dotati di quasi tutte le funzionalità disponibili. Tale approccio può essere vantaggioso sia dal punto di vista dell’integrazione potenzialmente ottenibile, sia in termini economici poiché presume che l’apporto dei consulenti esterni e degli esperti IT si estenda su un arco temporale relativamente breve. Comporta un’unica data di go-live ed attività di training sugli utenti fatte durante l’arco del progetto e attività di testing fatte in sede con la collaborazione e supervisione di key-users che nel caso di Missardi sono:
43 2 responsabili acquisti
1 responsabile di produzione
1 responsabile magazzino materie prime 1 responsabile ufficio prodotto