• Non ci sono risultati.

Lo scenario italiano tra le politiche e le europee

Capitolo 1 – Il “sistema fluido”

4. Lo scenario italiano tra le politiche e le europee

1.4.1 La tradizione delle elezioni politiche nella Prima Repubblica e le novità del 1994 Il clima che precedette le elezioni del 1994 si caratterizzò per la forte percezione di trovarsi in un momento storico unico, che avrebbe generato un esito diverso rispetto alle consultazioni avutesi nel periodo tra il 1946 e il 1992. L’elettorato aveva chiaro il fatto che, in seguito alla fine della Democrazia Cristiana, le elezioni avrebbero comunque realizzato una formula di governo nuova. Gli elettori compresero rapidamente la dinamica dei poli e la conseguente spinta verso la definizione delle possibili alleanze di governo e del candidato al ruolo di Presidente del Consiglio prima delle votazioni; una novità che non tutte le forze politiche, in particolar modo lo schieramento progressista e la Lega Nord, compresero con uguale rapidità.

La novità maggioritaria, combinata alla comparsa di nuove sigle partitiche, alimentò un clima di svolta, vissuto dai due Poli della Libertà e del Buon Governo e da quello progressista con le grandi speranze date dall’opportunità di vincere le elezioni e la

91 Nel 1994 vennero eletti sotto le liste di Forza Italia politici del Partito Radicale, quali Emma Bonino, Marco Taradash, Elio Vito e Giuseppe Calderisi. Queste candidature, frutto degli accordi con le forze minori stipulati da Berlusconi nel mese di febbraio, costiuirono, insieme a quelle del CCD, quelle di maggiore esperienza. Ma il diverso comportamento tenuto dai neocentristi dopo le elezioni, con la scelta di formare un proprio gruppo parlamentare, diede una grande visibilità ai seguaci di Pannella nei primi mesi di vita di Forza Italia.

57 preoccupazione di poterle perdere e dare il potere allo schieramento avversario92. La novità maggioritaria sconvolgeva uno scenario che per lungo tempo era stato anestetizzato dalla proporzionale.

Le tornate elettorali della Prima Repubblica raramente furono segnate dall’incertezza su chi sarebbe stato il primo partito italiano: solo nelle consultazioni del 1946, del 1948 e del 1976 il primato della DC non era ritenuto certo prima delle votazioni, salvo poi essere confermato dai risultati. La combinazione di un contesto internazionale che non avrebbe permesso la nascita di un governo comunista anche dopo un successo in libere elezioni e di un ambiente interno in cui il PCI costituiva la principale forza d’opposizione e il maggiore partito comunista dell’Europa Occidentale rendeva non realizzabile l’alternanza tra una legislatura e la successiva. La proporzionale innestata in questo contesto dava un ruolo di grande importanza ai partiti laici, ossia ai potenziali alleati minori della DC, con il PSI che poteva vantare un peso elettorale intermedio e maggiore rispetto agli altri, ossia PSDI, PRI e PLI.

La procedura di formazione dei governi dipendeva pertanto dalla ponderazione del risultato elettorale relativo. La DC, partito di maggioranza relativa, era il pilastro delle maggioranze parlamentari, ma era al suo interno divisa in correnti tra loro competitive, tanto che anche il conteggio delle preferenze poteva influire sugli sviluppi successivi. I partiti laici registravano come successi elettorali tutti quei casi in cui aumentavano anche di valori minimi la propria percentuale di consensi. Una siffatta dinamica toglieva dal dibattito pubblico la dialettica tra vincenti e sconfitti: la DC era sempre il primo partito; il PCI pur risultando sempre la seconda forza registrò trend elettorali crescenti fino al 1976; le forze minori esaltavano l’acquisizione di punti percentuali, minimizzavano i lievi cali e attribuivano un valore positivo al mantenimento delle cifre delle tornate precedenti.

La possibilità di avere maggiore voce in capitolo all'interno di questa dinamica dipendeva dal risultato elettorale dei concorrenti. Un esempio illustrativo di questo tipo di dinamica è rappresentato dalla nascita del primo governo Craxi, col PSI che aveva registrato alle elezioni del 1983 una crescita di consensi limitata all’1% dei voti, che però gli aprì le porte della Presidenza del Consiglio per effetto del brusco calo elettorale della DC, che nella stessa occasione ottenne quasi due milioni di voti in meno rispetto al 1979, passando dal 38,3 al 32,9%.

92 Un discorso a parte vale per il Patto Segni; fallita l’alleanza con la Lega nel mese di gennaio esso si ritrovò isolato e indebolito e interpretò una campagna elettorale di basso profilo, più dal valore testimoniale che animata dalla reale convinzione di potere imporsi sugli altri schieramenti.

58 Le elezioni della Prima Repubblica si chiudevano perciò senza sconfitti, con le eccezioni rappresentate dalle disfatte del Fronte Popolare nel 1948, del PSI-PSDI unificati nel 1968, del PSI nel 1976 e del PCI nel 1979: tuttavia queste vicende rappresentano momenti in cui un determinato progetto politico veniva affossato per un cattivo risultato elettorale, e non un passaggio di potere tra classi dirigenti di diversa provenienza.

Il sistema bloccato della Prima Repubblica diede vita a partire dagli anni ’80 a una originale via italiana all’alternanza, realizzata attraverso la rotazione programmata dei vari partiti alla Presidenza del Consiglio in presenza di maggioranze parlamentari inclusive della DC e di tutti i partiti laici (il c.d. Pentapartito): fu così che la guida dell’esecutivo fu assunta dal repubblicano Spadolini nel 1981 e dai socialisti Craxi e Amato rispettivamente nel 1983 e nel 1992.

Il percorso che portava dal risultato elettorale alla formazione del governo passava attraverso una lunga prassi di consultazioni, durante le quali il Presidente della Repubblica convocava al Quirinale i leader delle principali forze politiche per verificare le possibili maggioranze parlamentari e, concluso questo iter, affidava l’incarico al Presidente del Consiglio, il quale si recava alle Camere per chiedere il voto di fiducia. Le alleanze politiche che si sarebbero tradotte in maggioranze parlamentari si realizzavano in questa fase.

Solo facendo riferimento a questo scenario si comprende la portata dello sconvolgimento introdotto nel 1994: per la prima volta le elezioni sarebbero terminate con vincitori e sconfitti identificabili; inoltre le alleanze ricalcavano le future coalizioni parlamentari con la prevedibile riduzione dei tempi necessari per la formazione dell’esecutivo. Il collegio uninominale dava inoltre all’elettore la certezza di avere dato il proprio voto a una persona precisa, eliminando quell’indeterminatezza sulle generalità degli eletti che dava la presenza delle liste di partito e che era solo in parte controbilanciata dallo strumento delle preferenze.

Il ricambio dei leader era evidente: alla vigilia del 27 marzo le principali forze politiche oltre ad avere nomi nuovi avevano in molti casi rinnovato anche la loro guida: furono solo quattro (Occhetto, Fini, Bossi e Orlando) i personaggi che si presentarono nelle vesti di leader di partito dopo avere ricoperto lo stesso incarico nel 1992; inoltre nessuno di essi alla vigilia delle elezioni sembrava potesse essere investito della carica di primo ministro dopo il voto.

59 1.4.2. Il profilo socio-politico degli eletti tra volontà di rinnovamento e carrierismo Il 28 marzo 1994 gli scrutini diedero una netta maggioranza alla Camera ai due Poli della Libertà e del Buon Governo, con ben 366 deputati. La situazione al Senato era più instabile: le due coalizioni di centro-destra potevano contare su 156 senatori, mentre la cifra richiesta per la maggioranza assoluta era di 158.

Le elezioni del 1994 sancirono novità molto importanti, destinate a ripercuotersi su tutta la stagione politica successiva:

 Forza Italia era il primo partito italiano in base ai dati della quota proporzionale della Camera. Gli osservatori furono sbalorditi vedendo un soggetto costruito in pochi mesi, con una classe dirigente per gran parte sconosciuta, arrivare a questo risultato. Da questo momento Forza Italia divenne oggetto di una vasta letteratura politologica: fino al 27 marzo ’94 l’opinione prevalente tra politologi ed avversari era che Berlusconi sarebbe stato una meteora della politica93; dopo il successo che lo condusse a Palazzo Chigi, mutò l’interesse della comunità degli scienziati sociali nei suoi confronti;

 La trasformazione del MSI in Alleanza Nazionale aveva generato un ampio surplus elettorale. AN nel 1994 ottenne più del doppio dei suffragi ottenuti dal MSI solamente due anni prima. Nel momento di maggior popolarità del leader storico Giorgio Almirante il MSI era arrivato a 2,9 milioni di voti nel 1972; ora improvvisamente Fini poteva vantare una dote superiore ai cinque milioni di suffragi, pari al 13,5% dei voti validi, una dimensione di forza intermedia, che generava aspirazioni e entusiasmo nelle possibilità di giungere in un futuro prossimo ad essere il primo partito dell’area di destra.

 La Lega vide arrestata la propria ascesa, un percorso che dagli anni Ottanta non aveva conosciuto interruzioni. Tale stop fu interpretato come un risultato negativo, poiché la dirigenza leghista confidava nella continuazione del trend positivo. Eppure il risultato momentaneo non era disprezzabile; la Lega aveva perso voti, ma in misura limitata (70mila) e al tempo stesso entrava a fare parte della maggioranza parlamentare, apprestandosi così ad avanzare le proprie richieste in sede di distribuzione delle cariche istituzionali e ministeriali. Il vero dato negativo per il Carroccio era dato dal successo di Forza Italia e dalla crescita (con annesso controsorpasso rispetto al 1992) di AN, che aveva dimostrato di essere competitiva anche correndo da sola nelle Regioni del Nord. Per la prima volta la Lega vide quello spazio politico che aveva occupato con successo

93 Analisti e politologi insistettero molto sul paragone col tycoon americano Ross Perot, che aveva tentato la corsa alla presidenza degli Stati Uniti, uscendone sconfitto: tale previsione si dimostrò errata.

60 insidiato da avversari competitivi. La Lega non era più l’unico soggetto che si poneva la missione, per citare le parole di Diamanti, di “portare Milano a Roma”94

.

 L’area dei partiti di centro usciva sconfitta ma non distrutta in termini di suffragi. Il Patto per l’Italia si attestava a un 15%, segno che una fetta consistente dell’elettorato era rimasta legata alla tradizione democristiana (il PPI ottenne l’11% dei voti proporzionali). La logica maggioritaria tuttavia fece di questo risultato una disfatta: con i meccanismi previsti dal Mattarellum tale cifra nazionale condusse alla conquista di una manciata di seggi. I partiti di centro persero peso decisionale, ma il loro bacino elettorale continuava ad essere una importante realtà, divenendo per i due poli di centro- destra e centro-sinistra l’obiettivo da raggiungere per fare crescere la propria coalizione.

 L’introduzione del collegio determinò, a livello di studi politici, un rinnovato interesse verso la geografia elettorale. Non che nella stagione precedente la distribuzione del voto non fosse motivo di studi, ma questa veniva generalmente subordinata nell’ambito di analisi sulla cultura politica. Esisteva il Nord-est bianco, la zona rossa delle regioni del Centro e il Sud filogovernativo. A partire dal 1994 la partita per la conquista della maggioranza parlamentare e del governo, si sarebbe giocata sui collegi: le aggregazioni erano gli strumenti che meglio consentivano ai partiti diffusi sull’intero territorio nazionale di essere competitivi ovunque; mentre i partiti dotati di un forte insediamento limitato territorialmente potevano perseguire strategie isolazioniste nell’obiettivo di non consentire la nascita di una maggioranza parlamentare e di porsi come ago della bilancia. Non esistevano strade alternative a queste percorribili con possibilità di successo. Il fallimento del Patto per l’Italia del 1994 dimostrò che la strategia centrista, sulla quale la DC aveva fondato le proprie fortune durante la Prima Repubblica, portava ora a una condizione di scarsa o nulla rilevanza parlamentare. La dialettica tra logica del maggioritario e della proporzionale sembrò segnare un punto a favore del nuovo sistema dal momento in cui i due poli sconfitti riconobbero in pubblico di essere destinati all’opposizione e che Berlusconi, leader del cartello vincente, era il personaggio a cui andava affidato l’incarico di formare il nuovo governo. A questo punto il maggiore sostenitore di una logica proporzionalista, che non riconobbe la candidatura a premier del Cavaliere, divenne Bossi. Nei giorni successivi al 28 marzo la polemica politica s’incentrò nel duello tra il Senatur e il Cavaliere, con toni molto aspri da parte del primo, il quale invocava la presidenza del Consiglio per il suo vice Maroni. Superato il voto i due poli di centro-destra si trovavano ora a dovere

94

61 rafforzare la propria coesione: i veti incrociati non erano mancati in campagna elettorale; come si è detto la Lega costrinse AN a correre da sola al Nord, inoltre Forza Italia e Alleanza Nazionale non avevano trovato l’accordo neppure in regioni come Marche, Toscana e Abruzzo e nel collegio Campania 2, dove pure il Carroccio non era presente95; infine pur avendo candidato importanti esponenti radicali nelle fila di Forza Italia, il leader storico radicale Pannella decise di presentare una propria lista anche all’uninominale e con essa di competere nel collegio Roma-Prati contro Gianfranco Fini, andando incontro a una prevedibile sconfitta96. Tali divisioni hanno penalizzato la coalizione berlusconiana, uscita sconfitta in alcuni collegi dove unendo le forze avrebbe avuto buone probabilità di successo.

Forza Italia e Berlusconi erano riusciti a imporsi nell’orizzonte di un breve periodo; tuttavia ora si poneva di fronte la prospettiva di una guerra di logoramento; la macchina allestita dal Cavaliere aveva lo scopo di vincere le elezioni e, nonostante i limiti di cui sopra, era riuscita nel suo intento. Ora però la stessa macchina aveva il compito di inserirsi nelle istituzioni e governare il paese. Impresa che Berlusconi, oggettivamente, sottovalutò. Egli credé di disporre degli strumenti adatti per insediarsi a Palazzo Chigi per un lungo periodo. Al contrario iniziò una dura gavetta delle pratiche istituzionali e parlamentari, dove emerse la mancanza di preparazione della nuova classe politica. L’inesperienza dei parlamentari dei due poli di centro-destra si rivelò un fattore problematico per Berlusconi. Questo dato si collegava a un fattore strutturale più generale: le elezioni del 1994 sono quelle che registrano il più alto tasso di ricambio degli eletti rispetto alla legislatura precedente in tutta la storia repubblicana e, nell’ambito della storia italiana, risulta seconda solo a quelle del 191997

. In tutte le consultazioni del dopoguerra la cifra di esordienti alla prima esperienza legislativa si era sempre mantenuta sotto il 50%98; invece la XII legislatura vide l’ingresso di 439 deputati nuovi, pari al 69,7%.

95 G. Statera Il volto seduttivo del potere. Berlusconi, i media, il conenso Roma, SEAM, 1995, p.112 ; Bartolini D’Alimonte La competizione maggioritaria. Le origini elettorali del Parlamento diviso in R. D’Alimonte, S. Bartolini Maggioritario ma non troppo. Le elezioni politiche del 1994, Bologna, Il Mulino, 1994, p. 323.

96 M. Teodori Marco Pannella. Un eretico liberale nella crisi della Repubblica, Venezia, Marsilio, 1996 97 Va tenuto presente tuttavia che tra le consultazioni del 1913 e quelle del 1919 l’Italia fu impegnata nella Prima Guerra Mondiale. Non è applicabile un discorso simile per le elezioni dell’Assemblea Costituente del 1946, dato che le ultime elezioni che le avevano preceduto si erano tenute nel 1924. 98 Anche nelle politiche del 1992, segnate da un indebolimento dei partiti tradizionali a vantaggio di forze emergenti come Lega e Rete, il numero di parlamentari esordienti non superò questa soglia con 44,6% di deputati e 40,1% di senatori alla prima elezioni.

62 Nello specifico lo schieramento di centro-destra introdusse la maggiore quantità di volti nuovi: ben 277 dei 366 deputati e 114 dei 156 senatori della maggioranza, rispettivamente il 75,7 e il 71,2%, erano alla prima esperienza parlamentare. Il dato, contestualizzato, è ancora più notevole; più del 90% dei parlamentari forzisti era alla prima elezione e anche il gruppo che poteva fare riferimento a una più consolidata tradizione politica, ossia quello di AN-MSI, aveva una cifra bassa di parlamentari giunti nel 1994 alla loro terza legislatura, inferiore al 20%99. Gli eletti di questi tre partiti provenivano da percorsi biografici differenti. FI aprì le porte della politica al mondo del management di Publitalia: esternamente appariva un processo per cui una specifica divisione di un’azienda operante nel mercato pubblicitario veniva destinata a quello politico, secondo una chiave di lettura rintracciabile nei primi interventi di Berlusconi in seguito alla discesa in campo. Nelle liste di Forza Italia furono elette anche personalità esterne alla Fininvest e tra di esse alcune candidature vantavano curriculum politici. Queste personalità erano riconducibili a tre gruppi:

1. i neo-centristi, capeggiati da Casini e Mastella, i quali una volta eletti marcarono la propria differenza da Forza Italia creando un distinto gruppo parlamentare, il Centro Cristiano Democratico, che sarebbe divenuto a tutti gli effetti un partito dall’anno successivo;

2. i radicali Bonino, Taradash, Vito e Calderisi, i quali non poterono creare un proprio gruppo parlamentare in virtù della minore consistenza numerica. Essi comunque non perseguivano questo obiettivo: in quella stagione politica il PR era stato dissolto in nome della strategia del Partito Transpartitico, che mirava ad introdurre le tematiche radicali in entrambi gli schieramenti politici.100

3. I liberali Costa, Biondi, Scognamiglio, dell’UDC; anch’essi non ebbero i numeri per costituire un proprio gruppo e confluirono in Forza Italia. L’UDC, pur continuando ad esistere, si trasformò in un raggruppamento di personalità d’ispirazione liberale, puntando a realizzare l’obiettivo di fare di FI un “partito liberale di massa”101

I curricula degli eletti di AN erano legati a una militanza politica di lungo corso. Tra il 1992 e il 1994 fu eletta una consistente quantità di politici che aveva iniziato a muovere i primi passi nelle organizzazioni neofasciste durante gli anni Settanta, come il FUAN

99 Dati ricavati dall’analisi della composizione dei gruppi parlamentari. Le informazioni sulla

composizione dei gruppi e sulle carriere dei singoli deputati e senatori sono state ricavate dal sito internet del Senato, alla pagina http://www.senato.it/leg/ElencoParlamentari/Parla.html . Data ultima

consultazione: 9 dicembre 2013.

100 Per un bilancio dell’esperienza del Partito Radicale Transnazionale e Transpartitico vedi M. Teodori,

op cit. pp.61-70

101

63 (l’organizzazione degli universitari) e il Fronte della Gioventù. Questa classe dirigente aveva iniziato la propria militanza negli anni ’70, ai tempi degli opposti estremismi e del terrorismo politico. Questa impronta genetica si rifletteva nell’utilizzo di un ampio bagaglio polemico contro ogni forma di dialogo tra cattolici e pidiessini, con concetti come consociativismo e compromesso storico usati per denigrare gli avversari. Il ceto politico di AN era quello con la più forte caratterizzazione ideologica, tanto da costituire nell’ambiente circostante degli avversari e degli osservatori il principale motivo di preoccupazione sulla tenuta democratica del governo. L’atteggiamento degli eletti di AN passava per momenti in cui la mancanza di esperienza si univa a dichiarazioni di sfida nei confronti del sistema politico, tali da creare notevoli problemi d’immagine. Un esempio significativo è legato al voto della Comunità Ebraica. Contrariamente alla novità introdotta dal Mattarellum che riduceva le operazioni di voto a una sola giornata, nel 1994 venne adottata un’eccezione per la concomitanza del 27 marzo con la Pasqua ebraica e si consentì il voto anche il 28 marzo. Berlusconi s’inserì in questa vicenda, decidendo di recarsi alle urne nel secondo giorno di votazioni e cercando con dichiarazioni pubbliche di attrarre a sé il favore di una comunità diffidente nei confronti del centro-destra per via della legittimazione concessa agli eredi del fascismo. Mentre Berlusconi cercava di dare rassicurazione su questo tema, lo stesso giorno Fini elogiò Mussolini definendolo un grande statista. La reazione della Comunità Ebraica fu risentita: era evidente che anche se AN aveva potuto affermarsi per effetto di una congiuntura favorevole, essa doveva fare attenzione ad adottare toni il meno muscolari possibile; in caso contrario la provenienza dal fascismo dei suoi esponenti costituiva una forte arma in mano agli avversari, potenzialmente dannosa non solo per Alleanza Nazionale, ma per l’intera coalizione di centro-destra .

La classe dirigente eletta nelle fila della Lega costituiva un caso altrettanto interessante: spesso si trattava di personalità con alle spalle esperienze politiche fugaci e di secondo piano. Bossi negli anni Settanta aveva avuto un’estemporanea militanza comunista102

. Il suo vice, Maroni, si era formato in gruppi minoritari marxisti-leninisti, facendo parte di Democrazia Proletaria. L’ideologo Miglio aveva, lungo tutta la propria carriera di