• Non ci sono risultati.

– LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

Nel documento Piano dell offerta formativa (pagine 5-16)

LA STORIA DEL NOSTRO ISTITUTO

L’ISTITUTO

L'Istituto, sorto come sede coordinata dell'I.P.C. "Ruggi" di Salerno, poi "Fortunato", ha conseguito l'autonomia nell'anno scolastico 1984/85.

Dall’a.s.2014-2015, è stato assegnato all’Istituto il plesso di via Papa Giovanni XXIII dove sono allocate 4 classi.

Il “Filangieri” ha aderito con successo alle sperimentazioni sia del Piano Nazionale Informatico sia del

"Progetto 92" proposte dal Ministero della P.I., attuandone moduli orari e programmi suggeriti dal

"Progetto Brocca". Con la riforma del II ciclo di istruzione, avviata dall'anno scolastico 2010/2011, l'istituto professionale ha cambiato denominazione in ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE ed ha ottenuto da parte del MIUR l'attivazione degli indirizzi di studio "SERVIZI COMMERCIALI" (ex IPC) e "SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA" (ex IPSAR).

Dall’annualità 2017/2018 sono stati attivati due nuovi indirizzi:

- INDUSTRIA E ARTIGIANATO PER IL MADE IN ITALY - indirizzo di istruzione professionale.

- AGRARIA, AGROALIMENTARE, AGROINDUSTRIA articolazione VITICOLTURA ED ENOLOGIA - indirizzo di istruzione tecnica.

L’Istituto ha, inoltre, attivato un CORSO D’ISTRUZIONE PER ADULTI che si svolge in orario antimeridiano, rivolto a chi è già in possesso della licenza media, di un diploma o dell'ammissione al terzo anno di una scuola superiore. Permette il conseguimento del diploma di maturità come tecnico delle attività alberghiere. E’ previsto il riconoscimento dei crediti scolastici per l'abbreviazione del percorso.

L’IIS Filangieri promuove, infine, un corso di primo livello di istruzione ed un corso di lingua italiana per stranieri con il rilascio, tramite CPIA, dell’attestato di livello A2, valido per il permesso di

soggiorno, e di livello B1valido per ottenere la cittadinanza italiana.

GAETANO FILANGIERI (1752 - 1788) Gaetano Filangieri, nacque a Napoli il 18 agosto 1752.

Nel 1783 sposò Carolina Fremdel di Presburgo e venne a stabilirsi a Cava. Qui gli nacquero due figli: Carlo e Roberto. E' a Cava che scrisse la maggior parte della sua opera di diritto italiano "La Scienza della Legislazione" che completò proprio a Cava de' Tirreni.

- 6 -

Il Filangieri restò a Cava fino al maggio 1787. Morì di tubercolosi a Vico Equense, il 21 giugno 1788).

IL CONTESTO

Il bacino di utenza dell’Istituto è rappresentato dai Comuni di Cava de’ Tirreni, Vietri sul Mare, Nocera Superiore, Roccapiemonte.

L’intera area è caratterizzata da un’economia prevalentemente agricola, dove sono poco sviluppati gli insediamenti industriali.

In fase di sviluppo è il settore turistico mentre nell’entroterra ci sono molte aziende agrituristiche e strutture di una certa consistenza.

Gli studenti che si iscrivono al nostro Istituto provengono, in genere, da un ambiente socio-culturale medio.

L’aspettativa prevalente è legata alla scelta dell’istruzione professionale, considerata come esperienza formativa con maggiori opportunità di rapido inserimento nei processi produttivi.

VISION E MISSION

La Vision dell’I.I.S. “G. Filangieri” è coerente con le finalità previste dalla legge n. 107. L’Istituto si prefigge un percorso di miglioramento continuo, funzionale allo sviluppo ed al potenziamento delle competenze degli studenti in linea con la evoluzione e le trasformazioni delle professioni relative ai percorsi di studio offerti. Nel territorio di riferimento, l’Istituto si prefigge di svolgere un ruolo strategico che consenta lo sviluppo di competenze professionali specifiche pienamente integrate con le competenze-chiave individuate a livello europeo (comunicazione nella madrelingua, comunicazione nelle lingue estere, competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale).

La visione condivisa nell’Istituto è, in sintesi, quella di una scuola che sia formativa, educante, creativa e progettuale, dialogante all’interno e verso l’esterno, dinamica, innovativa, collaborativa, responsabilizzante e ospitale, al fine di promuovere la formazione di cittadini capaci di partecipare con il loro contributo specifico allo sviluppo della società.

Per la realizzazione della Vision, l’istituto, attraverso l’impegno di tutte le sue risorse professionali e materiali, si prefigge di lavorare per e con gli studenti per:

• promuovere l’innovazione didattica per competenze, il diritto al successo formativo per tutti gli studenti e prevenire la dispersione scolastica;

• sviluppare una concezione del sapere come insieme organico di strumenti critici per la comprensione del mondo;

- 7 -

• promuovere la consapevolezza della funzione primaria del sapere scientifico e tecnologico nella realtà contemporanea;

• valorizzare la formazione linguistica e l’educazione interculturale;

• garantire una formazione che consenta la progressiva acquisizione di autonomia e responsabilità nei rapporti con gli altri e con sé stessi come “cittadino attivo” e la promozione di un pieno sviluppo della coscienza civile e democratica;

• garantire l’integrazione tra il mondo della scuola e la società, le istituzioni, il mondo del lavoro.

Inoltre, dovrà essere formulato in modo tale da riferirsi ai seguenti valori fondanti:

✓ equità,

✓ partecipazione,

✓ democrazia;

✓ pari opportunità;

✓ accoglienza e integrazione;

✓ efficienza e trasparenza;

✓ diritto alla scelta;

collaborazione attiva con le famiglie nel rispetto dei ruoli.

- 8 -

RISORSE STRUTTURALI ED ECONOMICHE

RISORSE STRUTTURALI Spazi – Attrezzature – Rete – Risorse

SEDE CENTRALE

La sede principale dell’Istituto è sita in via XXIV Maggio n. 2, alle spalle dello storico Borgo Scacciaventi.

SEDE CENTRALE –

16 aule per gli studenti provviste di lavagne interattive (LIM) Presidenza - Vice Presidenza - Sala Docenti

Aula Multimediale per postazioni docenti Segreteria e Ufficio DSGA

Palestra

1 locale magazzino 1 biblioteca

1 laboratorio di informatica

1 laboratori linguistico multimediale

1 laboratorio di accoglienza e simulazione d’impresa 1 laboratorio cucina

1 laboratorio sala e bar

- 9 -

SEDE SUCCURSALE La sede succursale dell’Istituto è sita in via Papa Giovanni XXIII

SEDE SUCCURSALE DI CAVA –

9 aule di cui alcune dotate di lavagne interattive

Ufficio referente di sede – Sala docenti – Sala Computer per docenti 1 laboratorio di informatica

1 laboratorio di grafica 1 laboratorio di accoglienza 1 aula video

Palestra

1 laboratorio cucina e pasticceria 1 laboratorio sala e bar

RISORSE ECONOMICHE

Le risorse che si prevede possano essere utilizzate nel corrente anno scolastico fanno capo:

• a trasferimenti dello Stato per il fondo dell'istituzione scolastica

• a finanziamenti per i progetti speciali ed attività particolari da parte di Enti pubblici e privati, anche per effetto di intese di programma;

- 10 -

• al contributo scolastico versato dagli alunni;

• FESR e/o PON.

Il fondo dell’istituzione scolastica è finalizzato a retribuire le prestazioni rese dal personale docente, educativo ed ATA per sostenere il processo di autonomia scolastica, con particolare riferimento alle esigenze che emergono dalla realizzazione del POF e dalle sue ricadute sull’organizzazione complessiva del lavoro nonché delle attività e del servizio. Il fondo è inoltre finalizzato alla qualificazione e all’ampliamento dell’offerta di istruzione e formazione anche in relazione alla domanda proveniente dal territorio.

RISORSE PROFESSIONALI

ORGANIGRAMMA 2020/2021

LA DIRIGENZA

Dirigente scolastico Prof.ssa Masi Franca

STAFF DELLA DIRIGENZA

Collaboratori del dirigente Dlgs. vo n. 165/2001 art. 25 Legge n. 107/2015, art. 1, comma 83

Prof. Rumma Giovanni (collaboratore vicario)

Prof. Lambiase Gaetano (secondo collaboratore)

FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Funzione Strumentale Principali ambiti di intervento DOCENTE

• Implementazione e aggiornamento del PTOF (Piano triennale offerta

- 11 - divulgazione degli effetti del piano.

• Implementazione e aggiornamento del PDM (Piano di

Miglioramento), monitoraggio, analisi e divulgazione e risultati dei miglioramenti.

• Implementazione del RAV (Rapporto di Autovalutazione) e divulgazione dei risultati.

• Implementazione del RS (Rendicontazione Sociale).

• Aggiornamento e implementazione del regolamento d’istituto.

• Collaborazione in itinere con la dirigente e il NIV sull’impatto dei documenti strategici sopracitati e concordare eventuali modifiche da proporre agli organi collegiali se necessarie

• Organizzazione e coordinamento PCTO.

• Documentazione/informazione coordinamento formazione sicurezza per gli studenti,

coordinamento data base aziende supporto D.S. per la valutazione delle aziende.

• Attività progettuali in

collaborazione con le altre agenzie del territorio

prof.ssa Montefusco Manuela

Funzione strumentale Area 3:

Continuità e Orientamento

• Orientamento in ingresso (Open day, saloni stage scuole medie).

• Orientamento classi seconde.

• Orientamento in uscita

Prof.ssa Lamberti Donatella

Funzione strumentale Area 4:

Attività didattiche integrative

• Organizzazione corsi di potenziamento e di recupero, sportello pomeridiano.

• Analisi delle valutazioni trimestrali e dopo la pausa didattica.

• Analisi dei risultati delle prove parallele.

• Esami integrativi, idoneità e preliminari: coordinamento con i consigli di classe per analisi delle richieste, della documentazione e riconoscimento crediti.

Prof.ssa Martucci

- 12 -

• Ottimizzazione delle procedure scolastiche.

• Organizzazione concorsi,

manifestazioni e gare degli studenti COMMISSIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO

R.A.V. e P.D.M.

Dirigente – Collaboratori - Referenti di plesso - Funzioni strumentali - Capi dipartimento.

N.I.V.

Nucleo Interno di Valutazione

DS

Collaboratori: Rumma Giovanni, Lambiase Gaetano

FFSS: Scermino Maria

Valutazione e miglioramento: Cuomo Lorenzo, De Gennaro Giovanni,Giacchetti Walter

COORDINAMENTO

DOCENTI REFERENTI DI PLESSO

Sede Centrale Prof. LAMBIASE GAETANO

Succursale Cava via Papa Giovanni XXIII

Prof.ssa LAMBERTI DONATELLA

- 13 -

ORGANICO DELL’AUTONOMIA: POSTI COMUNI E DI SOSTEGNO

Dall’annualità 2016/2017 il Collegio dei docenti identifica l'organico dell'autonomia della Istituzione scolastica.

Come previsto dall’art. 1, comma 5, della Legge 107/2015, “tutti i docenti” dell’organico dell’autonomia contribuiscono alla realizzazione dell’offerta formativa attraverso le attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento”

Non esiste distinzione contrattuale tra docenti curricolari e docenti di potenziamento; infatti, in coerenza con quanto previsto dal comma 63, art. 1, della Legge 107, nell’organico dell’autonomia confluiscono posti comuni, posti per il sostegno e posti per il potenziamento dell’offerta formativa.

I docenti assegnati alle scuole entrano tutti a far parte di un'unica comunità di pratiche che, guidata dal Dirigente scolastico, nel pieno esercizio delle competenze previste dal D.Lgs 165/01 e nel pieno rispetto delle attribuzioni degli Organi Collegiali riconosciute dalla vigente normativa, progetta e realizza le attività, ottimizzando le risorse professionali disponibili.

ORGANICO DELL’AUTONOMIA Posti totali

Totale docenti 59

Docenti gestiti T.I. 46

Docenti gestiti T.D. 4

Docenti non gestiti T.I. 9

Docenti non gestiti T.D. 0

Sostegno 11

AMMINISTRAZIONE

DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI (DSGA)

D.S.G.A. Carlo Di Palma

- 14 -

Assistenti Amministrativi

Ufficio del personale

Caputo Vittorio Lucibello Gerarda

Ufficio didattica

Rescigno Carmela Longobardi Giuseppe Ufficio contabilita' e

magazzino

Antonio Aliberti

Ufficio protocollo Corvino Gerardo

ORGANICO PERSONALE ATA

Assistente tecnico Torino Vincenzo per la sede centrale

Iuliano Carmine per la sede di via Papa Giovanni XXIII

Assistente accoglienza Esposito Francesco

Umberto Cerrato

Assistente accoglienza, enogastronomia e sala Floriana Cioffi, Squitieri Francesco, Pollio Giovanni , Ferraioli Esposito Giuseppe

Assistente laboratorio sala bar , cucina Vitale Annamaria

Collaboratori scolastici Siani Ersilia, Nocera Sabato, Ferrara Giuseppe, Laudato Giuliano, Botta Domenico, Ferrara Caterina, Rescigno Emilia, Senatore Rita, Mirello Raffaele (sostituisce Aliberti Luigia), Di Salvatore Marianna (sostituisce Sabatino)

Personale A.T.A. (Assistenti, Tecnici, Amministrativi)

Per l’anno scolastico 2019-2020 il personale A.T.A. assegnato all’Istituto è costituito da:

• Assistenti amministrativi: n. 6

- 15 -

• Assistenti tecnici di informatica: n. 2

• Assistenti tecnici di laboratori accoglienza: n. 2

• Assistenti tecnici rea cucina e sala-bar: n.5

• Collaboratori scolastici: n.10

- 16 -

Nel documento Piano dell offerta formativa (pagine 5-16)

Documenti correlati