• Non ci sono risultati.

Il WCM è il linguaggio comune che unisce tutte le fabbriche Fiat Chrysler Automobiles e CNH

C. La carenza di tempo di recupero (le pause).

3. FIAT-CHRYSLER AUTOMOLIES Group sbarco a Wall Street, struttura del gruppo e prospettive per il futuro.

3.3 Segmento dei marchi di lusso.

3.3.1 Lo scorporo della Ferrari da FCA

.

Ferrari è una casa produttrice di auto sportive e da corsa fondata nel 1929 da Enzo Ferrari; ha cominciato a produrre autovetture stradali nel 1947, a partire da 125 S. La Scuderia Ferrari, la divisione del marchio attiva nelle corse automobilistiche, ha ottenuto enormi successi, vincendo diversi titoli di formula 1, tra cui 16 titoli costruttori e 15 titoli piloti.

Da oggi, venerdì primo gennaio 2016, partiranno infatti le operazioni funzionali a procedere con la storica separazione del Cavallino Rampante. La casa di Maranello, dopo lo sbarco a Wall Street dello scorso ottobre, si appresta ad avviare un nuovo capitolo della sua storia con il taglio di quei legami con il gruppo italo-americano avviati nel lontano 1969 quando l'allora gruppo Fiat entrò nel capitale con una partecipazione del 50%, salita poi al 90% nel 1988, alla scomparsa del fondatore Enzo Ferrari57

La Ferrari arriva alla Borsa di Milano, dopo l'esordio a Wall Street dello scorso ottobre(2015). L'80% di Ferrari sarà assegnato ai soci FCA: il rapporto di con cambio è di 1 a 10, cioè un titolo del Cavallino Rampante ogni dieci di Fiat Chrysler Automobiles.

Solo tra il 6 e il 7 gennaio l'operazione sarà efficace e quindi venerdì 8 gennaio sarà il primo giorno in cui la totalità delle azioni Ferrari assegnate con lo scorporo sarà quotata regolarmente.

Per FCA oggi sarà invece il primo giorno di contrattazione senza il Cavallino. Bisognerà aspettare la fine della settimana per conoscere il nuovo valore dei due titoli, anche se una prima idea si potrà avere già oggi (nell'ultimo giorno di contrattazione, il 30 dicembre, il vecchio titolo ha chiuso a 12,92 euro, in calo dell'1,37%).

Gli occhi sono puntati soprattutto sul valore di Fiat Chrysler dopo la separazione di Ferrari, aspetto fondamentale in vista della futura alleanza a cui lavora Marchionne. La stima, sulla base della valorizzazione della casa di Maranello a Wall Street, e' di poco inferiore ai 10 miliardi. Lo scorporo della Rossa consentirà a FCA di ridurre l'indebitamento grazie ai 700 milioni che arriveranno nelle casse della società

Dopo la separazione, Exor, la hoding degli Agnelli, deterrà il 29,1% di FCA e il 23,5% di Ferrari, ma in entrambi i casi il meccanismo dei diritti di voti doppi per i soci stabili previsto dalla normativa olandese consentirà di portare le rispettive quote al 44,2% e al 33,4%, Per la casa di Maranello Exor ha inoltre firmato un patto para sociale con Piero Ferrari che ha il 10% del capitale e il 15,4% dei diritti di voto. Il controllo e' quindi saldamente nelle mani degli Agnelli 58.

La separazione è considerata cruciale per capire il reale valore di FCA in vista del processo di consolidamento del settore automobilistico più volte auspicato dall'ad del gruppo Sergio Marchionne.

57 Milano finanza 1 gennaio 2016 58 Panorama 4 gennaio 2016

3.3.2 Il grande successo del marchio Maserati.

Il 1° dicembre 1914 nasce a Bologna la Società anonima Officine Alfieri Maserati e da quel momento ad oggi la Maserati ha sempre rappresentato una parte importante della storia e della cultura dell’automobile sportiva.

Nel corso di quasi un secolo di vita si sono succeduti periodi ricchi di successi sulla pista e sulla strada e momenti di difficoltà che hanno contribuito a forgiare il carattere e la personalità dell’azienda. In questa sezione potrete ripercorrere tutte le fasi salienti dell’evoluzione del marchio Maserati. Dal record mondiale di velocità stabilito da Borzacchini nel 1929 a 246,029 Km orari, al campionato del mondo vinto da Fangio con la 250F nel 1957, fino ad arrivare al lancio della nuova Gran Turismo da 405 cavalli avvenuto a Ginevra nel marzo 2007.

La storia della Maserati non è rappresentata solo dai traguardi sportivi e dal lancio di grandi vetture da strada, è anche il percorso di una grande azienda che può essere compreso solo conoscendone lo sviluppo industriale.

Il trasferimento da Bologna a Modena, presso l’attuale stabilimento di Viale Ciro Menotti, avvenuto nel 1940, e l’acquisizione da parte della Ferrari S.p.A., portata completamente a termine nel 1997, sono solo due esempi di passaggi cruciali che hanno determinato evoluzioni importanti nelle strategie di sviluppo e nel lancio di nuove vetture.

I veicoli attualmente proposti da Maserati includono le quattroporte e la Ghibli (berline di lusso e a quattrosport) oltre a alla Gran Turismo, la prima Coupé moderna del marchio a due porte e a quattro posti, che è disponibile anche in versione decappotabile. Inoltre, si prevede il lancio di un SUV di lusso nei prossimi anni. Questo SUV di lusso è stato progettato sulla stessa piattaforma della Quattroporte e della Ghibli. Inoltre il gruppo ha recentemente presentato una concept car sportiva (la Maserati Alfieri) che prevede di mettere in produzione nei prossimi anni. FCA è convinta che i clienti Maserati tipicamente cerchino quella combinazione di stile, sia negli interni di alta qualità sia nel design esterno, di prestazioni, di guidabilità, sportiva e di comfort è tipica dei veicoli di lusso di altissima gamma. Nel 2013 il lancio sul mercato delle nuove Maserati Quattroporte e Ghibli ha consentito al marchio di aumentare significativamente il numero di unità consegnate nel corso dell'anno. L'introduzione della Ghibli è pensata per rivolgersi al segmento delle grandi berline di lusso che Maserati precedentemente non occupava, dato che le quattroporte si rivolgeva unicamente al settore delle ammiraglie. Insieme al SUV di lusso, questi prodotti completano il portafoglio di Maserati coprendo tutto il mercato globale dei veicoli di lusso59.

Nel primo semestre del 2014, il gruppo FCA ha venduto a livello globale 18.800 veicoli di lusso a clienti privati, un aumento rispetto ai 7.000 veicoli di lusso venduti globalmente nello stesso periodo del 2013. Nel primo semestre del 2014, sono stati venduti a clienti privati un totale di 15.300 vetture Maserati. Una solida crescita in Nord

59 Documento informativo predisposto ai sensi dell'art 57,comma 1 lettera( d), del regolamento adottato con delibera Consob n.11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato relativo alla Fusione transfrontaliera per incorporazione di FIAT S.P.A In FIAT INVESTIMENTS N.V.

America, il più vasto mercato delle Ferrari, Giappone e Medio Oriente ha in parte compensato l'effetto delle difficili condizioni di vendita in Europa e il calo delle vendite in Cina.

All'interno del gruppo alcune tecnologie usate dai marchi di lusso sono trasferite ad alcuni dei propri marchi generalisti, il che permette al gruppo di sfruttare in modo più ampio la profondità delle conoscenze industriali ed i risultati delle proprie operazioni. Il gruppo vende i propri veicoli a marchio di lusso tramite una rete di distribuzione al livello mondiale di circa 180 rivenditori di Ferrari e 310 di Maserati al 31 dicembre 2013, distinta dalla rete di distribuzione dei prodotti di massa del gruppo.

La Ferrari Financial Services, una società di servizi finanziari posseduta al 90% da Ferrari, offre servizi finanziari per l'acquisto di tutti i tipi di veicoli Ferrari. La Ferrari Financial Service opera nei maggiori mercati Ferrari, inclusi Germania, Regno Unito, Austria, Belgio, Svizzera, Italia, Stati Uniti e, dal 2012, Giappone.