• Non ci sono risultati.

settem bre 1928

Nel documento Madre Luisa Vaschetti (pagine 181-200)

C a r i s s i m e S o re lle ,

Secondo era stato annunziato, il giorno 1° settem bre si doveva aprire, nella nostra Casa-M adre, il 9° Capitolo Gene­

rale; ma, p e r alcune particolari circostanze, tale apertura ebbe luogo il 31 a g o sto , e il giorno seguente s i procedette alla elezione delle Venerate Superiore Generalizie, secondo le norme delle nostre Costituzioni.

Chi ebbe il conforto di trovarsi presente a dette ele­

zioni, non dimenticherà mai tal giorno, che ben giustam ente s i può chiamare p e l nostro Istituto, giorno d i gaudio, giorno del Signore.

N ella più consolante unione dei cuori, riuscì eletta a Su­

periora Generale la Reverendissim a Madre Luisa Vaschetti, g ià nominata dai Sommo Pontefice su pro p o sta delle singole Ispettrici, a succedere all’indimenticabile compianta Madre Caterina D aghero, deceduta nel 2° anno della sua rielezione, il 9 settem bre 1922.

E parim enti, in cordialissim a unione, furono rielette tutte le Superiore Generalizie, fr a le quali la R everenda M adre Teresa Pentore e la R everenda M adre Linda Lucotti, chia­

m ate dalla fiducia delle Superiore a compiere g li uffizi resisi vacanti e p e r la nomina della Reverendissim a M adre Vaschetti a Superiora Generale, e, ultimamente, p e r la p erdita della compianta Madre Marina Coppa.

Benediciamo il Signore d i sì cara unione in cui è la no­

stra fo r z a , ringraziam o Maria Ausiliatrice nostra M adre tene­

rissim a ed aumentiamo la nostra fiducia in Don B osco, p er­

chè E gli ci ottenga sempre più chiara comprensione ed una pratica sem pre più illuminata del suo spirito, tutto f a tto d i

carità, nella costante p e rfe tta unione dei cuori.

P er le Capitolari,

S u o r F e l i c i n a F a u d a Segretaria.

ISTIT U TO

IGLIE DI MARIA AUSILIATRICE NIZZA M O NFER RA TO

N. 120 24 ottobre 1928.

Carissime,

La V e n e ra ta Madre Generale,

dice: Il P a p a d elle M issio n i racco m an d a le v ocazioni m issio n arie;

i R ev.m i S u p e rio ri in sisto n o su lla n e c e ss ità di re c lu ta re m olte v o ­ cazioni m issio n a rie e m o ltip lican o le C ase di fo rm a z io n e ; i M is­

sio n a ri S alesian i d alle risp e ttiv e loro re s id e n z e su p p lican o p er a v e r l’aiu to d elle S u o re; e noi, g u ard an d o ci atto rn o , ci a c c o n te n te ­ rem o di rip e te re le p a ro le del V an g elo : “ La m esse è m olta e g li operai sono p o ch i? „

Oli o p erai so n o pochi e rim a rra n n o se m p re p ochi, se tale la­

m ento, p e r q u an to ci rig u a rd a , non ci scu o te. Ed è p e r scu o terci, caso ne a v essim o b iso g n o , che la V e n e ra ta M ad re incom incia s u ­ bito a ric o rd a re che, p e r a v e r bu o n racco lto al term in e d e ll’anno è m estieri se m in a re del bu o n sem e, dopo a v e r p re p a ra to il te rre n o ed av erlo fo rn ito d e g l’in d isp e n sa b ili elem enti, atti a fa v o rirn e lo sv ilu p p o p e r d a re , a su o tem po, un a b b o n d a n te racco lto .

O ra a chi sp e tta la la v o ra z io n e del te rre n o , la scelta d el buon setne e il m etterlo in co n d izio n e d a d a re il m ag g io r re d d ito p o s­

s ib ile ? C ol divino aiu to , a v oi, b uone D irettrici ed alle S u o re che vi c o a d iu v a n o ,— seg u e a d ire la V e n e ra ta M a d re .— Le a ltre S u p e­

rio re v e rra n n o a ra c c o g lie re in su l finire d e ll'a n n o ; e q u ale con­

so lan te so d isfa z io n e non p ro v e re te nel p o te r c o n se g n a re il cento per uno figurato dal fru tto d el v o stro lavoro, felici nel non esservi affatto risp a rm ia te n e ll’a d o tta re tu tti quei m ezzi che e ra n o alla v o s tra p o rta ta p e r ra g g iu n g e re lo sco p o prefissovi!

N el c aso p e rò che q u a lc u n a a v e ss e a n c o ra b iso g n o di una sc o s sa sa lu ta re , p e r re n d e rsi m a g g io rm e n te p e rs u a s a d e ll'o b b lig o di d are in crem en to alle v o cazio n i, la V e n e ra ta M a d re rip o rta qui ciò che lasciò sc ritto il R ev.m o Sig. Don A lb era n ella su a c irc o la re su lle vocazio n i. — “ La vitale questione (delle vocazioni) aspetta la sua p o sitiva risoluzione da ciascuno di noi e se la nostra Congregazione non ne ha quanto ne reclama l’abbondanza della m esse che le tiene prep a ra ta la Provvidenza fo r s e , esaminandoci un p o ’ seriamente, dob­

biamo confessare che tale scarsità d i operai evengelici proviene dal

non aver noi quella prudente, prem u rosa, incessante sollecitùdine p e r le vocazioni che si amm irava nel nostro Veti P a d re; iti D . Rua che ne f u il p erfetto im ita to r e ... e noi p o trem m o a g g iu n g e re : e nel­

l'attuale R etto r Maggiore, la cui prem ura nel raccomandare insisten­

temente e caldamente la raccolta di buone reclute, non ha riscontro,,.

Il su llo d ato Sig. D. A lb era, do p o a v er accen n ato ai m ezzi p rin ­ cipali p e r o tten ere buone v o cazio n i, q u ali so n o la p re g h ie ra e la m o rtificazio n e, scriv ev a a n c o ra : . . . " però, preghiera e mortificazione varrebbero ben poco senza la condoita esem plare e la santità p e rso ­ nale d i ogni singolo Salesiano (di ogni Figlia di M aria Ausiliatrice).

È un fa tto innegabile che nelle Case religiose le vocazioni sono in proporzione diretta del fervo re e della santità dei loro M embri „.

N ella p re c e d e n te C irco lare la V e n e ra ta M ad re racco m an d av a v iv am en te l’o ss e rv a n z a e s a tta d elle C o stitu zio n i : o ra rib a d isc e il c h io d o , p e rc h è la sa n tità d ella vita non è che il risu lta to d e ll’e s a t­

te z z a e d ella p u n tu alità ai p ro p ri d o v eri con l’unica m ira di com ­ p ie re la sa n ta volo n tà di Dio. C hi v o rrà p e rta n to rim a n e re indif­

fe re n te e non rin n o v arsi nel fe rv o re p e r o tte n e re che l’istitu to v ad a raffo rzan d o si nelle su e file? Q uale C a sa , sia p u re m in u sco la, non v o rrà p re p a r a re una vocazione da offrire, sul term in e d d l ’anno, a lla R egina delle n o stre M issio n i, M a ria A u silia tric e ? È d ’uopo p e rò non p e rd e re tem p o ed in co m in ciare su b ito a v iv ere la vita s a n ta m e n te s a le s ia n a : v ita di fam ig lia in un am b ien te se re n o , se n z a p re te se , s e n z a invidiuzze, s e n z a p a rz ia lità , s e n z a inutili co m p lim en ti, m a con m o lta c o rd ia lità e re c ip ro c a b e n e v o le n z a .

La C o n sig liera Madre Teresa:

Fu sta b ilito che a ll’u scire dal N o v iziato le nuove P ro fe s s e p o r­

tino seco il te s to del C atech ism o e la V ita di G esù , su cui fecero i lo ro stu d i, affinchè p o ssan o c o n tin u are la lo ro c u ltu ra re lig io sa e p re p a r a rs i alle lezio n i di R eligione p e r la sc u o la e p e r P O ra to - rio festivo.

Ciò p a re bene ric o rd a rlo alle D irettrici, p e rc h è v o g lian o co n ce­

d e re il tem po n e c e ssa rio a q u e sta p re p a ra z io n e , che s a r à di g ran d e v an tag g io p e r chi d eve in se g n a re e p e r chi d ev e im p a ra re .

Si d irà che m anca il tem po, che c ’è tan to d a fare; m a conviene p e rs u a d e rc i che se il tem po si tro v a p er tu tto , tan to più lo si d o ­ v rà tro v a re p e r q u e s t’o ccu p azio n e di sì g ran d e im p o rta n z a ed utilità.

E non so lo le S u o re giovani dev o n o a tte n d e re a q u e sto d overe, m a tu tte, an ch e le m eno giovani e_ p e rsin o le a n z ia n e d e v o n o s e n ­ tire q u e sto b isogno.

In ogni C a sa si d o v ra n n o av e re buoni te sti di C atechism o, ed an ch e q u alch e lib ro di esem pi. D on Bosco, che co n o scev a b ene i

g iovani, v o le v a che l ’is tru z io n e C a tech istica fo sse se m p re c o rr e ­ d a ta d a esem p i, e in fatti leg g iam o che nei p rim i tem p i d e ll’O ra ­ to rio facev a su o n a re if c a m p a n e llo a lc u n i m inuti p rim a del term in e d e lla lezione, p e rc h è n on d im e n tic a s s e ro di ra c c o n ta re l’esem p io .

È d a p re fe rirsi, tr a i lib ri di R elig io n e, il « V alo re d e lla V ita » in tre V olum i, del M accono, c o sì p u re « la L itu rg ia » d ello s te sso A utore.

In non p o ch e S cu o le M edie fu ro n o a d o tta ti com e lib ri di te sto , e m olti V escovi li h a n n o ra c c o m a n d a ti alle lo ro Scuole di R eli­

gione D io cesan e.

La C o n sig lie ra M a d re L in d a :

R ivolgendo p e r la p rim a v o lta la su a um ile p a ro la alle ca re S o relle tu tte , le rin g ra z ia c o rd ia lm e n te d e lla b o n tà v e ra m e n te re ­ lig io sa d im o stra ta le e d ic h ia ra di e s s e re a d is p o siz io n e di o g n u n a, seco n d o l’ufficio affid ato le, lieta di p o te r a iu ta re in q u a lc h e m odo, con la g ra z ia di D io.

S ente poi il d o v e re e il b iso g n o di ric o rd a re la c o m p ian ta de­

sid e ra tis s im a n o s tra M a d re M arin a di s. m. e le su e vive racco­

m an d az io n i p e r la p ra tic a s e m p re p iù fedele del S istem a P re v e n ­ tivo n ella e d u c a z io n e d e lla c a ra g io v en tù ch e il S ig n o re e M a ria Ss. A u siliatrice, n o s tr a M a d re e R egina, ci affidano. F acciam o ogni sacrificio, ogni rin u n z ia n e c e s s a ria di noi, p e rc h è si p ra tic h i nelle n o stre C ase il s is te m a s a le sia n o .

P e r riu sc ire n e ll’in te n to , p ro c u ria m o c i un a più g iu s ta co n o scen za del m eto d o Stesso, m e d ia n te la le ttu ra a tte n ta e m e d ita ta d e lla v ita di D on B osco. C o n sid e ria m o il su o m odo di c o m p o rta rsi coi g io ­ v an i nelle v arie o c c o rre n z e , di c o rre g g e rli, di a ttir a rli a sè, u n i­

cam ente p e r p o r ta r li a D io e a iu ta rli a s a lv a rsi l’anim a.

L ’esem p io p a te r n o ci d a rà la fo rz a n e c e s s a ria p e r la v o ra re con slan cio , p e r a m a re s a n ta m e n te la g io v en tù a noi affidata, p e r s a ­ crificarci con s e re n ità , p e r rin u n z ia re alle n o stre v e d u te , q u an d o fo sse n e c e ss a rio , p u r di v e d e re a ttu a to n elle n o stre C ase q u ello che d e v ’e s s e re il n o s tro id e a le : san tificarci ed e d u c a re c ris tia n a ­ m ente le fan ciu lle ch e a noi v en g o n o , m ed ian te la p ra tic a del Si­

ste m a P re v e n tiv o di D on Bosco.

A vvisa, com e g ià fa c e v a la c o m p ian ta M ad re M a rin a , di s c e ­ g liere i lib ri sc o la stic i fra q u elli ed iti d alla S. E. 1. com e i più si­

cu ri p e r il p e n s ie ro re lig io so e m o rale.

N otifica, infine, ch e la s te s s a S. E. I. h a p u b b lic a to il lib ro p re ­ g ev o lissim o d e lla n o s tra o ttim a C o n so re lla , S r. R achele C avallini, in tito la to : « L ’e d u c a z io n e d e ll’in fan zia ».

E sso p o trà e s s e re u tilissim o , com e g u id a te o ric o -p ra tic a , alle in se g n a n ti delle S cu o le M a te rn e e p e r le tiro c in a n ti d e lle Scuole di M etodo.

La S ottoscritta:

1. R ico rd a, sp e c ia lm e n te a lle M a e s tre d e lle N ovizie, di fa r leg g ere nel p ro s sim o n o v e m b re , i tr e p rim i d ecen n i d elle biografie delle C o n so re lle d e fu n te ; affinchè, d ag li edificanti esem p i di chi ci ha p re c e d u to , p o ss ia m o se m p re m eglio cam m in are p er la via d ella p e rfe z io n e re lig io sa sa le sia n a .

Le 1000, c h e tr a S u p e rio re e C o n so re lle ab b iam o già a ll’etern ità, ne se n tira n n o au m en to o di so lliev o o di g lo ria , e p re g h e ra n n o m ag g io rm en te p e r noi, che d e sid e ria m o e p ro c u ria m o se g u irle n e lla p ra tic a d elle lo ro virtù .

2. A vverte che, p e r ra g io n e di p ru d e n z a , non è b e n e , scriv en d o alle C o n so re lle d e ll’E q u ato re , fa r uso, s u lla b u sta , di tito li speciali, com e p. es. Isp e ttric e - D ire ttric e ; e p re g a di ev ita rlo e, a ll’o cco r- re n z a , di fa rlo e v ita re . Q uindi, so lo N om e e C ognom e, e in d iriz ­ zo d ella C asa.

Si c a p isce an ch e d a q u e sto il g ran b iso g n o che v’è di p re g a re p e r tan te n e c e ssità , co n o sciu te e non co n o sc iu te , d e lla C h iesa m i­

litan te ; la n e c e ss ità che davvero tutto il n o stro lav o ro e ogni no­

stro piccolo o g ra n d e sacrificio sia u n a c o n tin u a p re g h ie ra p e r g l’in te re ss i di D io in tu tto l’u n iv erso .

La F iglia di M a ria A u siliatrice ch e s e n ta la su a m issio n e di a iu ta re G esù n ella su b lim e o p e ra d e lla re d e n z io n e um ana, non jm ò v iv ere di sè e . d elle co se s u e ; m a . d e v e -sentirai c o m a s a t ta l ’influenza di u n a is p ira z io n e p e rp e tu a di e s s e re tu tta p e r la s a l­

v e z z a delle anim e, q u a lu n q u e sia il p a rtic o la re su o im p ieg o n e lla C asa. P e rc iò non un a occu p azio n e, u n a so fferenza, u n a p re g h ie ra che no n le su g g e risc a il c aro rito rn e llo : S ig n o re, p e r voi e p e r le c a re a n :m e ; p e r i v o stri S acerd o ti, p e r i v o stri M issio n ari, p e r le sa n te v o cazio n i, p e r quelli ch e soffrono n e ll’an im a e nel c o rp o , ch e v iv o n o e che m uoiono, ch e vi conoscono ed am an o , o non vi am an o p e rc h è non vi co n oscono.

Le M a e stre d elle N ovizie v e d an o d 'in s tilla r e in tu tti i m odi q u e sti ed altri consim ili p e n sie ri e se n tim e n ti di c a rità u n iv e r s a le ; e c re s c e rà il n u m ero d elle future s a n te p ro fe sse , a n g eli di pace n ella co m u n ità e m irab ili a p o sto le di b en e d o v u n q u e e se m p re .

Stringiam oci, dun q u e se m p re p iù col fo rte n a s tro d el n o stro V e n e ra b ile : « L a v o r o - P r e g h ie r a » e M a ria A u siliatrice si se rv irà di noi p e r s a lv a re ta n te ta n te anim e.

Aff.ma in C. G.

Ma d r e Vi c a r i a.

Is t i t u t o Fi g l i e Ma r i a Au s i l i a t r i c e

(Opera V enerabile G, Bosco) N iz z a M o n f,, 24 n o v e m b r e 1928,

Carissime Sorelle,

Perdonatem i se ritorno sull’argomento delle vocazioni. Gli è che le richieste del nostro umile contributo p e r le M issioni si moltiplicano e sono insistenti.

Ora è Mons. Cùuturon che f a domanda p e r le M issioni della sua Prelazia nel M atto G rosso, ov’è la tribù dei Cara- ja s che E gli tenta ridurre ed evangelizzare.

- Più recente è il ripetuto invito del Rev.mo Don Cim atti che intercede p e r il suo Giappone.

Trascrivo un brano della sua le tte r a ...

“ ... se è necessario fa re delle pratiche me lo dica su­

bito, perchè un anno perduto, è perduto irreparabilmente, an~

che pensando che prim a di due anni di studio della lingua.

non posson o le Consorelle lavorare efficacemente éd effetti­

vamente. P ossono subito iniziare Asilo, ed O ratorio festivo . R a g a zzette? Non sapranno dove m etterle. P osso subito affi­

dar loro una cinquantina d i rag a zze g ià organizzate in aspi­

ranti alle Figlie di Maria (sotto la protezione della S. Teresina) una trentina di Figlie d i Maria, una cinquantina d i M adri C ristiane.Tutte queste A.ssociazioni sorsero in qu esti dué anni di lavoro. Oh come avranno da lavorare le nostre Consorelle/

Dunque, R ev.da M adre, spero che mi p o trà dar p resto rispo^

sta affermativa, se no (non potendo lasciar queste care anime in abbandono, nè-ritardare il bene alle anime pagan e) biso­

gnerà pure che mi rivolga ad altra Congregazione d i Suore, e Lei comprende che a tu tti sembrerebbe cosa ben stra n a . . . ed io aggiungo — anche spiacevole ai R ev.m i Superiori e, m ’immagino, anche a voi tutte.

E p e r verità, non farebbe male al cuore il sapere che R e­

ligiose di altri Istituti sono ammesse a lavorare nelle Mis­

sioni Salesiane e che dei beni di fam iglia altri condividono le sorti?

Naturalmente qui ci vogliono anime giovanili che, oltre ad

una vocazione fo rte e generosa, siano dotate d i un’intelligenza pro n ta e d i un carattere che sappia resistere alle difficoltà inevitabili della lingua e dei costum i; sappia aspettare e com­

piere, intanto, un apostolato d i pa zien za e d i buon esempio.

Le M issioni del M atto G rosso, dell’Equatore e del Para- raguay sono più fa cili, in quanto non esigono personale di molta coltura, quantunque non d i minor spirito d i sacrificio.

R ileggendo l’aurea Circolare sulle vocazioni del Ven.mo Don Albera di s. m. ho trovato una pagina che può dar luce al nostro compito nel coltivare le vocazioni.

E gli ricorda il Venerabile Padre, e aggiunge:

“ N oi siamo i continuatori della sua mirabile m issione, perciò dobbiamo fa re come fa ceva il nostro M odello; cioè studiare bene i g io v a n i; apprezzarne in tempo le disposizioni fisiche, intellettuali e m orali p e r fa rn e poscia, come f a il gia r­

diniere delle piante del suo vivaio, la cernita: altre p e l piano ed altre p e r la collina. Questi non ha testa nè memoria p er nulla: ebbene, p e r questo ci accontenteremo d inculcargli le cose necessarie alla salute. Q uest’altro non ha nè volontà nè attitudine a continuarla sui libri; ebbene, questo lo appliche­

remo alle a rti e mestieri, qual più g li aggrada. Ma p o i que­

s t’altro dall'aria ingenua, dal carattere franco, dalla memoria felice, dall’intelligenza aperta, dai costumi illibati, ah! questo come prim izia eletta, coltiveremo con m aggior cura, perchè m etta bene, s ’invigorisca e vada in alto. Orbene, con tal col­

tura m andata innanzi, io m etto pegno che, come sopravverrà al giovane l’età com petente, egli si fa r à uomo di Chiesa, perchè il Padrone della messe l’avrà scelto a d operare e

dissodare la sua vigna

P er trarre profitto da questi insegnamenti io direi: Fac­

ciamo nostro, o buone Superiore e care Sorelle, il risultato dello studio che fa ceva il Venerabile Padre intorno ai suoi g iovan i: noi applichiamolo alle nostre ra g a zze dell’oratorio, alunne delle scuole, aspiranti, p o s tu la n ti... e facciam o noi pure la cernita. Le prim e, cioè quelle che non hanno nè testa nè memoria, aiutiamole a riuscire buone cristiane.

Rendiamo le seconde abili nei lavori femminili, addestran­

dole nella sartoria, nella biancheria e lavori affini, non tra­

scurando di fa rle frequentare quegli eventuali Corsi d ’occa­

sione, in cui posson o conseguire un diploma.

Quelle della terza categoria che s i direbbero le più adatte, in questo momento, a procurare il bene delle anime coi vari requisiti che offre la scienza unita alla sapienza, bisogna ac­

cudirle con particolare pensiero, anche perchè lo studio non riesca a detrimento della pietà.

Ora, p e r dare più praticità a quanto sopra, proporrei che ognuna delle nostre Case preparasse p er il termine dell’anno scolastico un

soggettino

dai 14 ai 16 anni che rifletta le qualità suaccennate, da offrire alla Casa M adre Daghero op­

pure alle rispettive Ispettrici, affinchè, coltivate come sopra, p o ssa p o i essere offerto al Consiglio Generalizio, che ne di­

sporrà secondo i bisogni dell’istitu to . Un simile impegno terrà desta la vostra attività, o buone Sorelle, ed il vostro zelo, mentre vi darà m otivo di fa re qualche sacrifizio p e r coope­

rare alla sussistenza della vostra p ro tetta con un mensile di lire cento p er un triennio: intanto si vedrà come la Provvi­

denza divina concorrerà a completare la vostra generosità.

Chi proprio non avesse il

soggettino

da offrire, p otrà aiutare al sostenim ento di quelle che ne avessero più d ia n o . P er dare m aggior valore al sacrificio pecuniario che vi chiedo, cercate d i form arlo coi piccoli risparm i d ’innocenti soddisfa­

zioni, privandovi p e r esempio di un viaggetto di piacere, di prendere l’auto invece del tram ; di rinunziare all’acquisto di uno strumento, d i cui s i può fa re a meno, p er esempio di una penna tascabile; di ridurre le sorprese in occasione del santo N atale, Capo d ’anno o dell’ Onomastico a cose semplici, con­

fo rm i alla p overtà religiosa: così si avrà anche meno spreco d i tempo, di salute e non si avranno a lamentare mancanze di carità, di silenzio ecc. Si può anche f a r risparmio nelle immagini, acquistando quelle più semplici, come pure nella corrispondenza non necessaria, accumulando le lettere che vanno allo stesso indirizzo, avvertendo però di adoperare il pesa-lettere; perchè succede sovente d i riceverle tassate.

Compatitemi, o buone Sorelle, se invece di p orgervi aiuto, ve lo vengo a chiedere; se invece d i sollevarvi nelle vostre difficoltà, vengo a d im porvi sempre più numerosi sacrifici. È che mi pare tanto ben fa tto e di tanta utilità p e r l’istitu to il

Compatitemi, o buone Sorelle, se invece di p orgervi aiuto, ve lo vengo a chiedere; se invece d i sollevarvi nelle vostre difficoltà, vengo a d im porvi sempre più numerosi sacrifici. È che mi pare tanto ben fa tto e di tanta utilità p e r l’istitu to il

Nel documento Madre Luisa Vaschetti (pagine 181-200)