• Non ci sono risultati.

SIBIL: SISTEMA INFORMATIVO PER LA BIOETICA IN LINEA *

Maria Cristina Calicchia

Servizio Informatico, Documentazione, Biblioteca ed Attività Editoriali, Istituto Superiore di Sanità, Roma

Sotto la voce "etica", nell’Enciclopedia Einaudi troviamo, all’inizio del capitolo, la seguente frase: “Tra i problemi relativi all’etica, è difficile trovarne uno sul quale filosofi, studiosi, moralisti o catechisti possano raggiungere un accordo. Ciò vale anche per il problema dell’oggetto dell’etica”. Questa presentazione non riguarderà problemi di etica ma, più precisamente, si occuperà di informazioni, di documenti italiani, reperibili online, relativi alla bioetica. Il progetto SIBIL (Sistema Informativo per la Bioetica In Linea) iniziato nel 2001 dal Settore Documentazione dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), si estrinseca in un sito Internet reperibile all’indirizzo: www.iss.it/sibi//index.php?lang=1 (Figura 1).

Figura 1 - Sito Internet del Progetto SIBIL (Sistema Informativo per la Bioetica In Linea) reperibile all’indirizzo: www.iss.it/sibi//index.php?lang=1. Ultimo aggiornamento: novembre 2008, a cura di G. Morini e L. Radiciotti. Si ringrazia la direzione dei Musei Vaticani per avere autorizzato, all’inter- no del sito, la riproduzione dell’immagine della Sibilla Libica dagli affreschi michelangioleschi della volta della Cappella Sistina

* Il testo riassume i contenuti della lezione svolta dall'autrice nel corso di aggiornamento docenti di scuola secondaria svoltosi nel novembre 2006.

Le informazioni di solito fornite su tale progetto, riguardano approfondimenti di tipo bibliotecario-documentalistico ma oggi, in questa breve relazione, vorrei parlare del progetto, e quindi del sito, da un punto di vista più generale: quello del cittadino che cerca online informazioni e/o documenti di bioetica.

Vale la pena accennare che le risorse presenti in Internet per ogni disciplina sono molte e, ciò nondimeno, possono essere di difficile reperimento. A questo problema di pertinenza dell’informazione va aggiunto quello concernente la volatilità dell’infor- mazione online, ossia qualcosa che troviamo oggi ma che domani, o dopo, si modi- fica o addirittura scompare. Conseguentemente individuiamo altri problemi, tra cui: l’inaffidabilità’ delle risorse online, la qualità altamente variabile delle informazioni e, non ultimo, il mancato aggiornamento. Inoltre, navigando nella grande rete del web mediante motori di ricerca cosiddetti generalisti (ad esempio, Google, Yahoo) si recu- perano spesso informazioni di variabile qualità scientifica, anche utilizzando i repertori per argomento, le cosiddette directories: Google Directory, Yahoo Directory, ecc. Ecco dunque presentarsi uno degli obiettivi che hanno portato alla creazione di SIBIL. Il pro- getto nasce, dunque, per costituire un punto di riferimento per la ricerca di informazioni di bioetica all’interno del panorama italiano e quindi una piattaforma per la catalogazio- ne di risorse su base disciplinare. Molto brevemente voglio aggiungere che intendiamo per bioetica tutto ciò che riguarda l’etica nelle scienze della vita e della salute.

Tipologie di informazione e base di dati SIBIL

Le tipologie di informazione presenti nel sito sono indicate nella Tabella 1. Come già detto il progetto nasce nel 2001 e con esso la base di dati bibliografica che però risale, da un punto di vista temporale, al 1995. Attualmente tale base contie- ne circa 6000 documenti, è consultabile ovviamente via Internet e, al fine di rendere più agevole il reperimento e la consultazione di detti documenti, ne viene segnalata la loro reperibilità – nell’ambito del territorio nazionale – indicandone l’esatta collocazio- ne presso biblioteche, centri di bioetica, istituti e comitati etici (Figura 2).

Mentre per quanto riguarda la tipologia delle risorse della base di dati le stesse sono indicate nella Tabella 2.

Tabella 1 - Tipologie di informazione presenti nel sito www.iss.it/sibi/index.php?lang=1 Tipologie di informazione presenti nel sito

● base di dati bibliografica ● tesauro italiano di bioetica

● informazioni relative a corsi di formazione, master, ecc. ● informazioni relative a convegni, riunioni, incontri, ecc. ● una rassegna stampa dei principali quotidiani

● link a: banche dati italiane, siti istituzionali, siti internazionali e altri siti ● questionario*

* a partire dalla nuova versione del sito, realizzata nel mese di novembre 2006, è stato introdotto un questionario, che riguarda la base di dati, con l’obiettivo di monitorare gli argomenti che più interessano coloro che vi si collegano

Di ogni documento/risorsa viene fornita una registrazione contenente i seguenti campi: Autore, Titolo, Pubblicazione: anno, luogo, editore, tipologia, Descrittori.

I servizi offerti dalla base dati sono i seguenti:

1. effettuare ricerche per ciascuno di detti campi di registrazione, mediante un modulo di ricerca semplice o di ricerca raffinata-avanzata (pulsante Raffina ricerca) e per parola libera (modalità Ricerca libera) o per lista;

2. salvare e/o inviare via e-mail le ricerche effettuate; 3. collegarsi ai full-text o ai siti segnalati;

4. usufruire dell’intermediazione del Settore Documentazione attraverso un modulo di richiesta.

Tesauro italiano di bioetica

Permettetemi di accennare, il più brevemente possibile, al tesauro italiano di bioetica, come accennato in Tabella 1.

Innanzitutto, che cosa è un tesauro, che nel sito è indicato ancora come "thesaurus".

Figura 2 - Schermata iniziale della base di dati di bioetica presente all’interno del Progetto SIBIL (Sistema Informativo per la Bioetica In Linea) reperibile all’indirizzo: www.bioetica.iss.it/SebinaOpac/Opac. Ultimo aggiornamento: novembre 2008, a cura di G. Morini e L. Radiciotti

Tabella 2 – Tipologia delle risorse della base di dati bibliografica presente nel progetto SIBIL: www.iss.it/sibi/

Tipologia delle risorse della base di dati monografie

capitoli di monografie articoli di periodici letteratura grigia statuti e regolamenti leggi e documenti normativi pareri di comitati etici, codici etici siti Internet

Aitchison e Gilchrist, in uno dei primi manuali sull’argomento (1987), lo definisco- no “un vocabolario di un linguaggio indicizzato controllato, formalmente organizzato cosicché siano rese esplicite a priori le relazioni tra i concetti per essere utilizzato in sistemi di recupero dell’informazione, siano essi costituiti da basi di dati oppure indici a stampa o cataloghi”.

Il tesauro italiano di bioetica (TIB) – che ha seguito la struttura e le regole per la costruzione di un tesauro dettate dall’International Organization for Standardization, le cosiddette regole ISO – è stato realizzato sia come strumento per l’indicizzazione, ovvero la descrizione in un archivio elettronico dei contenuti di un documento (e per documento intendiamo: articolo, libro, risorsa elettronica, ecc.) attraverso descrittori/ parole chiave, sia per il recupero di detto documento, nella stessa base dati, attraver- so gli stessi descrittori. Il TIB è, quindi, un tesauro monolingue che presenta oltre mille descrittori tra termini accolti e di rinvio; ciascun descrittore riporta il proprio corredo di relazioni utili ad inquadrare “la sfera dei concetti ad esso collegati” e la maggior parte presentano una nota d’ambito (scope note) che ne definisce il significato.

Il TIB è regolarmente revisionato e aggiornato ed è interamente consultabile e scaricabile da internet. Il punto di riferimento del TIB è rappresentato dal Bioethics Thesaurus del Kennedy Institute of Ethics della Georgetown University di Washington DC, composto da circa mille termini e confluito nel 2001, nei Medical Subject Headings della National Library of Medicine di Bethesda (USA), sotto la categoria “Humanities”.

Dal 2006 è disponibile anche la versione cartacea del TIB.

Conclusioni

L’ISS ha reso possibile la realizzazione e il mantenimento del progetto SIBIL finanziandolo con risorse interne, ribadendo con ciò il proprio ruolo istituzionale nel dare il proprio contributo a mantenere viva una riflessione sugli aspetti della bioetica a livello nazionale, attraverso il possibile uso di un efficace strumento di documentazione.

Vale la pena ricordare, proprio nelle conclusioni di questa presentazione, gli obiettivi del progetto SIBIL che sono quelli di:

1. migliorare l’accesso all’informazione bioetica combinando i dati provenienti da diverse forme informative;

2. agevolare la condivisione e lo scambio informativo fra i gruppi di ricerca e i Comitati etici presenti in Italia;

3. promuovere la diffusione su scala nazionale dei contributi presenti nel sito web dedicato.

Il sito, in definitiva, potrà costituire un’ottima fonte di informazioni per ricerche, tesine, progetti di insegnanti e di studenti su tutto ciò che riguarda l’etica sulla scien- za della vita e della salute.

Riferimenti bibliografici

Enciclopedia. Vol. V. Leszek Kolakowski. Torino: Giulio Einaudi Editore; 1978. s.v. Etica. Aitchison J, Gilchrist A. Thesaurus construction: a practical manual. London: ASLIB; 1987.