• Non ci sono risultati.

Sintassi del periodo

Nel documento "Terra" di Haizi. Traduzione e commento. (pagine 159-161)

COMMENTO ALLA TRADUZIONE

RESA DELLA STRUTTURA GRAFICA DEL TESTO

V.1 Sintassi del periodo

Gli interventi effettuati sulla frase sono interventi, come già anticipato, volti ad esplicitare rapporti fra versi o parti di verso, oltre che a rendere il testo più leggibile e scorrevole.

Se gli interventi relativi alla coerenza e alla coesione del testo sono stati fatti con naturalezza, decidere di esplicitare alcuni nessi logici è stata una scelta non facile da prendere, perché esplicitare aspetti di un poema ermetico, seppur in modo lieve, può essere rischioso: sia perché l’esplicitazione è contraria all’ermeticità del testo, sia perché in un testo del genere è facile incorrere in interpretazioni scorrette di quanto detto dall’autore.

D’altra parte, tuttavia, il poema in questione è un testo già molto complesso di suo e soprattutto molto lungo. Ciò significa che arrivati ad un certo punto della lettura, se si continua a capire poco o niente di quanto si legge e soprattutto se si mancano certi passaggi fondamentali, il lettore finirà col perdersi completamente nel testo e, per quanto questo possa essere suggestivo, la lettura risulterà del tutto priva di senso e quindi infruttuosa: “[…] un libro può essere troppo «difficile» per essere recepito da un certo lettore, che quindi abbandona l’impresa rendendo impossibile la comunicazione.”12

Nondimeno ciò che mi ha fatto optare definitivamente per l’esplicitazione, nei casi in cui è stata introdotta, è da ricondursi ancora una volta alla dominante dell’autore, cioè quella volontà di

11

Mona Baker, op.cit.,p.207. 12

159

trasmettere un messaggio che purtroppo nell’originale non si concretizza. Gli interventi in questione, comunque, non sono interventi pesanti o particolarmente invasivi e si risolvono essenzialmente nell’aggiunta di alcune congiunzioni e in alcune esplicitazioni metaforiche.

Per quanto riguarda l’introduzione di congiunzioni è inutile ricordare che la lingua cinese è una lingua che fa delle congiunzioni un uso minore rispetto all’italiano ed è quindi naturale aspettarsi in una traduzione dal cinese una maggiore presenza di congiunzioni. È anche vero però che trattandosi di un testo poetico, per altro ermetico, sarebbe stato anche possibile rispettare le congiunzioni così com’erano nel testo originale, ma alla fine ho scartato questa possibilità e ho optato invece per l’inserimento di alcune congiunzione volte a esplicitare o sottolineare i rapporti di paratassi o ipotassi presenti nel testo e rendere quindi lo stesso più comprensibile.

Diversi sono i casi di questo tipo, ad esempio nel primo capitolo si trova:

诗歌罪恶深重 构成内心财富

la poesia è un fardello pesante ma forma la ricchezza interiore (p.29)

qui l’aggiunta di “ma” serve proprio da congiunzione logica fra le due frasi, ma è anche frutto dalla volontà di ricreare la medesima lunghezza dei due versi, che grazie al testo a fronte anche il lettore può immediatamente riscontrare. Questo è emblematico di come in molti casi una scelta piuttosto che l’altra sia il risultato non soltanto di una considerazione fatta a priori, ma anche di tanti intrecci di necessità e compromessi che si riscontrano di volta in volta nel testo e che soprattutto in un testo poetico, fatto non solo di contenuto ma anche tanto di musicalità e di forma estetica, diventano particolarmente significativi.

Altro esempio si può trovare nel terzo capitolo:

太阳双手捧给太阳和我 她们逐渐暗淡的鲜血。

le mani del sole sorreggono lui e me

ma il loro sangue vivo si fa sempre più scuro. (p.48)

In questo caso la congiunzione “ma” non è stata inserita solamente allo scopo di rendere il testo più scorrevole, ma anche per esplicitare il senso di quanto il poeta sta dicendo. Sappiamo infatti, grazie a quanto scritto nella “Prefazione alla traduzione”, che il “sole” è per Haizi il simbolo della verità e quindi ciò che il poeta sta dicendo in questi due versi è che il sostegno che lui trova nel conoscere la verità sta venendo progressivamente meno: il “ma” sta proprio ad evidenziare la perdita di fiducia e il profondo mutamento che sta avvenendo nell’animo del poeta.

160

In alcuni casi, oltre alle congiunzioni sono stati aggiunti degli avverbi. Un esempio di questo genere si trova nel dodicesimo capitolo: “他的天才也会异常短暂” è stato reso con “così anche il suo talento si fa effimero” (p.144), dove “così” sta a sottolineare la conseguenza logica del tutto; oppure “我被原始原素所持有” è stato reso con “la sostanza primordiale ha poi afferrato me” (p.134), dove l’aggiunta di “poi” evidenzia l’ordine temporale degli eventi.

Sempre per quanto riguarda la sintassi della frase, un’altra modifica, questa volta dettata esclusivamente da ragioni ritmiche, riguarda la sostituzione di diatesi attive con diatesi passive e viceversa. Un esempio di ciò si ritrova nello stesso esempio citato poco fa per gli avverbi: “我被原 始原素所持有” “la sostanza primordiale ha poi afferrato me”, in cui si nota come il passivo cinese in italiano sia stato reso con una forma attiva, semplicemente perché rispetto a “poi io sono stato afferrato dalla sostanza primordiale” risulta ritmicamente più scorrevole e leggibile all’interno del contesto in cui si trova. Altro esempio di questo tipo si trova nel terzo capitolo, ed è: “ 一块悲惨的 人骨 被鹰抓往天上”reso con “un misero osso umano l’aquila afferra e si porta in cielo” (p.54), perché anche in questo caso questa versione risulta ritmicamente più valida di “un misero osso umano è afferrato e portato in cielo dall’aquila”.

Nel documento "Terra" di Haizi. Traduzione e commento. (pagine 159-161)