• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 3 – LA VALUTAZIONE DELL’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA ATTRAVERSO L’ANALIS

3.3 IL SISTEMA INFORMATIVO E DI MONITORAGGIO DELLA PERFORMACE SOCIALE

PERFORMACE SOCIALE

Come già detto in precedenza, l’impresa che integra i propri obiettivi economici con i principi di CSR (Corporate Social Responsability), prevede all’interno della strategia aziendale anche obiettivi di tipo sociale. Il management deve pertanto puntare ad un equilibrio economico- sociale nel lungo periodo e quindi al rispetto ed al raggiungimento degli obiettivi economici e sociali che si è dato.

Per il monitoraggio della performance economica l’impresa si avvale di un sistema informativo contabile ed allo stesso modo per poter monitorare e verificare la performance sociale ed ambientale è necessario che si doti di un sistema informativo per la raccolta di dati

105

Per approfondimenti vedi Cavicchi P., “Bilancio sociale e ambientale: responsabilità sociale e ambientale dell'impresa”, IPSOA, Milano, 2003

106 La Responsabilità sociale ha dei costi per l’azienda, che incidono negativamente sul risultato d’esercizio di

breve periodo, ma che vanno comunque considerati come investimenti a lungo termine, in quanto produrranno effetti positivi sul reddito aziendale degli anni successivi.

Si pensi per esempio ai diversi investimenti che un’azienda industriale può effettuare per limitare i danni ambientali della propria produzione (es. recupero delle acque utilizzate nel ciclo produttivo, uso di fonti energetiche rinnovabili): i costi iniziali per migliorare la produzione sono ingenti, ma avranno ripercussioni positive sull’immagine aziendale e sulle vendite future, consentendo pertanto all’azienda di realizzare profitti più elevati e quindi di ripagare i costi sopportati. Per approfondimenti: Management - volume 10 Corporate governance, Autori vari, Egea – Università Bocconi Editore, 2006

103

quantitativi e qualitativi relativi alle attività di responsabilità sociale programmate ed attuate107.

L’ideale sarebbe riuscire ad integrare i due sistemi informativi e di controllo per poter avere una visione complessiva dell’attività aziendale, ma tale integrazione non risulta facile per la diversità dei dati raccolti al fine del monitoraggio delle performance economica e socio- ambientale.

Inoltre non tutte le attività sociali realizzate dall’impresa sono misurabili e quantificabili in termini monetari108. Molte attività ed i loro effetti sull’ambiente e sulla società sono, infatti, solo descrivibili dal punto di vista qualitativo, ma ciò non deve essere un limite o una “scusa” per il management nel misurare e verificare i risultati raggiunti dalla strategia sociale aziendale.

La verifica e l’esame di quanto è stato realizzato è utile sia internamente alla direzione per rivedere eventualmente gli obiettivi individuati, ma anche per poter comunicare in generale ai propri stakeholder, interni ed esterni, quanto è stato fatto dall’impresa in termini di CSR109. Per aiutare le imprese nel monitoraggio e nella misurazione delle azioni CSR sono stati individuati da diversi organismi e gruppi di lavoro misure ed indicatori di performance110. Gli indicatori in questione possono essere quantitativi (espressi in forma monetaria o in altre unità di misura) o qualitativi (quindi descrittivi) e possono riguardare gli impatti generati sull’ambiente e sulla società piuttosto che i rapporti dell’impresa con i suoi stakeholder. Di seguito si riportano alcuni indicatori, suddivisi per categoria di stakeholder, che l’impresa può utilizzare per il monitoraggio della propria performance sociale.

DIPENDENTI

Formazione Ore medie di formazione annue per

107

Cfr. Avi M.S., “Bilanci ordinari di impresa – Bilancio societario, bilancio sociale, bilancio di impatto ambientale”, Impresa commerciale e industriale, 10-2002

108 Si pensi per esempio all’inquinamento dell’aria: non è facile quantificarlo dal punto di vista monetario. 109

Si parla a tale proposito di un sistema di accountability (rendere conto) che consenta all’impresa di monitorare e valutare la propria attività sociale con diversi indicatori per redigere poi un’informativa avente più scopi, si veda BERGAMIN MARIA, MIO CHIARA, “Il bilancio socio-ambientale nei processi di innovazione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche”, in Innovazione e accountability nella pubblica amministrazione. I drivers del cambiamento, Cavicchi Pietro et al., RIREA, Roma 2008

110 In Italia il Ministero delle politiche sociali ha predisposto un progetto di rendicontazione CSR-SC che prevede

una serie di indicatori per monitorare la performance sociale. Il GBS, Gruppo di studio sul bilancio sociale ed il GRI, Global Reporting Iniziative, nei loro modelli di rendicontazione hanno individuato una serie di indicatori per monitorare la performance sociale-ambientale, cfr. HINNA LUCIANO, “Come gestire la responsabilità sociale dell’impresa”, Il Sole 24 Ore S.p.A., Milano, 2005

104

dipendente

Sicurezza sul lavoro Tasso di infortuni sul lavoro, di malattia, di giornate di lavoro perse

Pari opportunità ed occupazione

Composizione degli organi di governo dell’impresa e n. dipendenti suddivisi per categorie lavorative, sesso, età, ecc.

Benessere organizzativo in generale Numero e tipo di benefit erogati; indagini di soddisfazione interna

Rispetto diritti umani Sottoscrizione e rispetto delle convenzioni internazionali esistenti

CLIENTI/CONSUMATORI Etichettatura

Tipo di informazioni riportate sul prodotto, eventuali marchi di garanzia acquisiti (es. CE)

Canali di comunicazione/reclami/suggerimenti n. reclami o contatti avuti nell’anno

Soddisfazione del cliente Indagini di customer satisfaction (risultati) Caratteristiche della clientela Ripartizione dei clienti per categorie; nuovi

clienti

Sicurezza e salute del cliente Standard qualitativi introdotti, eventuali non-conformità riscontrate

FORNITORI

Politica di gestione dei fornitori Modalità di selezione dei fornitori

Progetti e investimenti realizzati in collaborazione coi fornitori

COMUNITÀ LOCALE/SOCIETÀ

Rispetto di norme, corruzione, correttezza nella concorrenza

n. di azioni messe in atto per evitare episodi di corruzione interna e di concorrenza sleale Benessere sociale

Numero e tipo di eventi e/o attività finanziate dall’impresa; attività di volontariato dei dipendenti

AMBIENTE

Consumi di energia, materiali ed emissioni Totale acqua usata, totale acque recuperate consumo di energia e gas per tipologia di fonte utilizzata

Gas ad effetto serra immessi, iniziative per ridurre l’emissione di gas serra e risultati raggiunti

Rifiuti prodotti e modalità di smaltimento Traporti

Impatti ambientali significativi del trasporto di prodotti e beni/materiali utilizzati per l’attività dell’organizzazione

105

Impatto ambientale in generale Spese e investimenti per la protezione dell’ambiente, suddivise per tipologia.

Un altro significativo indicatore, individuato dal Gruppo di lavoro sul bilancio sociale (GBS) è il valore aggiunto. Si tratta di una misura sintetica relativa alla ricchezza prodotta dall’azienda e ripartita tra i principali stakeholder.

Il valore aggiunto prodotto è calcolato sulla base di una riclassificazione dei dati del conto economico e successivamente viene ripartito tra i diversi interlocutori (dipendenti, pubblica amministrazione, capitale di credito, capitale di rischio, l’azienda stessa e la società in generale)111.

Il processo di misurazione della performance sociale si chiude necessariamente con la rendicontazione di quanto realizzato agli stakeholder; l’impresa e il management sono quindi tenuti a comunicare all’esterno (ed anche all’interno) i risultati della politica di responsabilità sociale attuata. Solo in questo modo, l’impresa “rende conto” degli impatti generati dalla propria attività e dà la possibilità ai propri portatori di interessi di venirne a conoscenza e di poter quindi valutare l’operato dell’impresa.