• Non ci sono risultati.

Il nuovo sistema dei pagamenti dirett

l e PolItIcHe dI sostegno all ’ agrIcoltura In altrI P aes

B.2 lo sviluppo del sistema dei pagamenti diretti in svizzera

B.2.2 Il nuovo sistema dei pagamenti dirett

L’idea di fondo del nuovo concetto dei pagamenti diretti è individuare obiettivi concreti e verificabili e definire una misura specifica per ciascun obiettivo, in modo da migliorare l’orienta- mento verso gli obiettivi dei singoli strumenti. Ciò consente di impostare i pagamenti diretti in modo efficace ed efficiente.

Si è così proceduto ad individuare le prestazioni d’interesse generale dell’agricoltura (che sono quelle indicate nell’art. 104 della Costituzione) e per ciascuna di esse è stato definito uno o più obiettivi. Il raggiungimento di ciascun obiettivo è affidato a una misura specifica. Si perviene così alla individuazione di cinque diversi contributi di base (sottolineati in tab. B.2), finalizzati a promuovere e a garantire nel lungo termine la fornitura di servizi di interesse generale da parte del- l’agricoltura; a questi si affiancano misure supplementari e altri strumenti (in corsivo in tab. B.2) con i quali si intendono raggiungere obiettivi non perseguiti dai contributi di base e, al contempo, garantire uno sviluppo socialmente sostenibile (fig. B.2).

tabella B.2 - obiettivi e misure del nuovo sistema dei pagamenti diretti in svizzera

Fonte: Consiglio federale, 2009

I contributi per il paesaggio rurale mirano a preservare le aree rurali grazie alla gestione globale delle superfici agricole e alpine. I contributi sono composti da una componente di base, una componente legata allo svantaggio (montagna/collina e declività) e una componente legata al pascolo estivo (tab. B.3).

figura B.2 - strumenti previsti nel nuovo sistema dei pagamenti diretti in svizzera

Fonte: Barth, 2010

La componente di base è rappresentata da un importo di uguale ammontare unitario versato per tutta la SAU, indipendentemente dalle differenze climatiche e altimetriche e garantisce la gestione delle superfici pianeggianti nella zona di pianura. La componente legata alle difficoltà

Prestazione Obiettivo Provvedimento

Garanzia dell’approvvigionamento della popolazione

! Mantenimento dell’attuale capacità produttiva e di colture

strategicamente importanti ! Conservazione di sufficienti terreni

coltivabili fertili

! Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento

! Misure per la protezione dei terreni

coltivabili

Salvaguardia delle basi vitali naturali

! Salvaguardia e promozione della biodiversità

! Utilizzazione sostenibile delle risorse naturali suolo, acqua, aria

! Contributi per la biodiversità

! PER, progetti regionali a favore

dell’ambiente e contributi temporanei per l’efficienza delle risorse

Cura del paesaggio rurale

! Preservazione dell’apertura del paesaggio rurale

! Salvaguardia e incentivazione della diversità del paesaggio

! Contributi per il paesaggio rurale ! Contributi per la qualità del

paesaggio Occupazione decentrata del

territorio

! Definizione degli obiettivi a livello cantonale

! Promozione mirata attraverso gli

aiuti agli investimenti

Benessere degli animali

! Ampia adesione a sistemi di detenzione particolarmente rispettosi degli animali

! Contributi per il benessere degli animali

Garanzia del reddito

! Garanzia della fornitura a lungo termine delle prestazioni ! Garanzia di uno sviluppo

socialmente sostenibile

! Regolazione attraverso l’importo dei

pagamenti diretti riferiti alle prestazioni

! Contributi d’adeguamento

Base sc*

Sup. coltivata

+ Contributi per la biodiversità + Contributi per la qualità del paesaggio + Contributi per il benessere degli animali + Contributi per l’efficienza delle risorse + Contributi d’adeguamento Pianura * Singole colture Contributi per il paesaggio rurale Montagna

Colt. estensive Erbai Euro/unità Collina Contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento ZM I - IV Base Difficoltà Difficoltà Pascoli Estivazione

compensa gli svantaggi di cui soffrono le zone pianeggianti nelle regioni collinari e montane e le zone declive (anche di pianura). Entrambi i tipi di difficoltà vengono compensate con un aiuto ad ettaro di SAU che aumenta in funzione della zona e della declività. La componente legata al pasco- lo estivo non è versata in relazione alla superficie ma al normale carico di bestiame.

tabella B.3 - componente dei contributi per il paesaggio rurale

tipo Impostazione obiettivo

Componente di base Pagamento uniforme in tutte le zone Gestione globale delle superfici nella zona di

per ettaro di SAU pianura

Componente legata alla difficoltà Pagamento che aumenta a seconda della Gestione globale delle superfici, nella regione zona e della declività, differenziato di montagna, in quella collinare e nelle zone

per ettaro di SAU declive

Componente legata al pascolo estivo Pagamento per carico normale estivato Gestione della regione di pascolo estivo Fonte: Consiglio federale, 2009

I contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento hanno l’obiettivo di mantenere la capacità produttiva per far fronte ad eventuali crisi di approvvigionamento. La componente di base mira a coprire i costi supplementari derivanti da un’utilizzazione più intensiva del terreno rispetto alla gestione estensiva nelle zone di pianura (tab. B.4). La componente legata alla difficoltà com- pensa gli svantaggi climatici e topografici dell’utilizzazione più intensiva rispetto alla pianura. Il pagamento per le superfici coltivate mira a compensare gli svantaggi derivanti dall’utilizzazione a pieno campo rispetto a quella ad erbaio mediante una differenziazione del pagamento. Mentre le prime tre componenti sono indipendenti dal tipo di produzione, la quarta, ovvero il pagamento legato alla coltura, promuove la produzione di colture strategicamente importanti (semi oleosi, bar- babietola da zucchero, sementi).

tabella B.4 - contributi per la sicurezza dell’approvvigionamento

tipo Impostazione obiettivo

Componente di base Pagamento uniforme in tutte le zone Utilizzazione del potenziale naturale di pro- per ettaro di SAU duzione nella zona di pianura

Componente legata alla difficoltà Pagamento per zona, differenziato Utilizzazione del potenziale naturale di pro- per ettaro di SAU duzione nella regione di montagna e in quel-

la collinare

Componente legata alla superficie Pagamento uniforme in tutte le zone per Salvaguardia dell’utilizzazione a pieno coltivata ettaro di superficie coltivata aperta campo

Componente legata alla Pagamento uniforme in tutte le zone, Mantenimento di colture strategicamente Singola coltura per ettaro di SAU di una coltura specifica importanti

Fonte: Consiglio federale, 2009

I contributi per il paesaggio rurale e quelli per la sicurezza degli approvvigionamenti sono stabiliti in modo da compensare i costi medi non coperti dal mercato. Essi sono quindi fissati tenendo conto dei prezzi di mercato.

I contributi per la biodiversità intendono salvaguardare e promuovere la biodiversità attra- verso un sistema di incentivi legati a standard qualitativi definiti. Sono previsti anche pagamenti modulari in funzione degli impegni per coloro che nell’ambito dell’attività agricola rinunciano all’uso di determinati prodotti fitosanitari o concimi minerali.

I contributi per la qualità del paesaggio intendono salvaguardare e sviluppare la diversità del paesaggio in Svizzera. Gli obiettivi vengono definiti per singolo progetto a livello regionale nel quadro di un processo partecipativo e intersettoriale. Le aziende ricevono un pagamento in funzio-

ne delle prestazioni dall’ente preposto alla realizzazione del progetto, che a sua volta riceve un contributo unico da parte della Confederazione.

I contributi per il benessere degli animali mirano ad ottenere un’adesione più ampia possibi- le a programmi di produzione più rispettosi degli animali. L’importo dei contributi varia in funzio- ne dei costi specifici degli animali e dei ricavi sul mercato.

Strumenti per il raggiungimento di altri obiettivi - In questo ambito si collocano i contributi

temporanei per l’efficienza delle risorse introdotti al fine di promuovere tecniche rispettose delle risorse e innovazioni aziendali. Si tratta di pagamenti temporanei tesi a ridurre le esternalità negati- ve al fine di garantire uno sviluppo socialmente sostenibile. Sono pagamenti totalmente disaccop- piati e vincolati alla persona, che saranno progressivamente smantellati.

La protezione della fertilità del suolo e la salvaguardia dell’occupazione decentrata del ter-

ritorio non implicano l’uso di incentivi ma vengono perseguiti, il primo, mediante un legame tra

pianificazione del territorio e pagamenti diretti con l’obiettivo di ridurre l’incentivo a inserire i ter- reni agricoli in zone edificabili o a sigillarli (cioè coprire i terreni con materiale impermeabile quali asfalto o cemento), il secondo, attraverso la politica ordinaria regionale e/o interventi per il miglio- ramento strutturale.

Garanzia del reddito - Questo obiettivo deve essere visto come una funzione di controllo. I

fondi erogati attraverso i diversi strumenti devono essere adeguati al tipo di prestazione (tailoring) e devono avere un importo tale da permettere all’agricoltore di fornire a lungo termine le prestazio- ni di interesse generale. Tali pagamenti saranno con molta probabilità di importo inferiore ai paga- menti diretti percepiti oggi. La differenza costituisce il pagamento per l’evoluzione sostenibile, vale a dire per il passaggio dall’attuale sistema di aiuti diretti al futuro sistema e sarà versata sotto forma di contributi d’adeguamento. Questi non sono legati alla fornitura di prestazioni ma sono legati al beneficiario e per un periodo limitato di tempo.